AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   i miei primi discus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=228389)

pinoelaura 08-02-2010 16:46

i miei primi discus
 
ciao a tutti. Dopo anni di acquari vari, un paio di anni di plantacquari, mi sono decisa a fare il grande passo: passare ai discus.
Per loro ho deciso di acquistare una vasca di 380 l netti. Farò allargare la muratura su cui poggia il mio attuale 200 l e lasciando lo spazio sottostante aperto vorrei mettere una sump della capacità di 70 l circa. Nella sump pensavo di allogiare i termoriscaldatori e filtrare con spugne di varia grandezza e molti molti cannolicchi.
Inoltre dato che mi son decisa a mettere l'osmosi inversa al rubinetto di casa, pensavo di fare un contenitore in vetro per un cambio di acqua automatico, collegato a una pompa e a un timer. L'idea sarebbe questa, e vorrei dei consigli a tal proposito. A una certa ora il timer attiva la pompa che porta in vasca l'acqua di osmosi preparata con i sali dalla tanica, dal tubo di scarico l'acqua in eccesso tracimerà in sump e si alzerà il livello dell'acqua lì sotto, quando salirà a un certo punto troverà un tubo di scarico (vorrei farmi fare il lavoro da un idraulico, dato che la vasca si trova lungo una parete adiacente a un bagno).

pinoelaura 08-02-2010 16:55

Inoltre ho letto su un tropic che la vasca aperta non è consigliata con i discus e mi chiedevo qual'è il rischio? Che saltino? Come fanno i miei platy che se li isolo nella sala parto se ne ritornano da soli nell'acquario? Se questo è il rischio, secondo voi potrei risolvere abbassando leggermente il livello dell'acqua e usando qualche galleggiante?
Poi ancora un' altra domanda: nel mio 200 l io avevo un folto plantacquario e hql per 250w totali. In questa vasca mi piacerebbe molto passare alle hqi perchè sara alta 60 cm, e ho paura che la luce non arrivi bene sul fondo. Però mi sto rendendo conto che forse non è la luce piu adatta a questi pesci. Voi cosa mi consigliate? Anche in questo caso le galleggianti potrebbero aiutarmi a creare delle zone di ombra, o proprio di cambiare tipo di luce?
Ultima domanda: oltre ai discus vorrei un folto branchetto di pesciolini: meglio neon o cardinali? E quali pulitori? Ora ho ancistrus, cory, siamensis e girimnochelius: quali posso mettere nella vasca di discus e quali devo lasciare nell'altra vasca?
Attendo tutti i consigli possibili data la mia poca esperienza con questi pesci, grazie, Laura

michele 08-02-2010 20:12

Più che una vasca di rabbocco allora a quel punto ti conviene direttamente fare un cambio in continuo. La vasca aperta è sconsigliata perché i discus possono saltare fuori e perché c'è una dispersione di calore spaventosa... un conto è un acquario che devi tenere a 24°, altro discorso è se devi tenere 30° e nel caso di cure anche 34°-35°.

pinoelaura 08-02-2010 20:21

già...a questo non avevo pensato.... E delle luci che mi dici?

michele 08-02-2010 21:03

Vanno bene anche le hqi a parte il consumo mostruoso e l'elevato calore che emanano... io starei su una plafoniera T5

pinoelaura 08-02-2010 21:15

E dei pesci? Scusa ma devo imparare molto su questi splendidi pesci....

michele 08-02-2010 21:32

Ti consiglio Cardinali, Corydoras e, volendo, Otocinclus.

pinoelaura 27-03-2010 13:27

come sto andando?
 
Ho cominciato ad allestire il fondo. Ho lasciato metà vasca a disposizione dei discus con fondo in sabbia finissima e l'altra meta per le piante con fondo fluorite, sara comenque un prato di tenellus con un solo cespuglio di piante a stelo sopra la radice (rotala, heterantera e l. arcuata) e parecchie vallisnerie per creare delle zone d'ombra, cosi da non togliere troppo spazio ai pesci per il nuoto.
http://s2.postimage.org/yBbbr.jpg

michele 27-03-2010 22:48

La vedo dura tenere separate sabbia e la flourite (non è fluorite) però la composizione per ora mi sembra molto bella.

pinoelaura 01-04-2010 22:30

Ho appena finito di piantumare. Ho scelto piante piuttosto facili che spero si adatteranno alla temperatuta.
Echinodorus tenellus parvulus e magdalanensis e bleheri. Rotala rotundifolia ludwigia arcuata e ludwigia grandulosa. Vallisneria nana e gigantea e 3 bulbi di nimphaea lotus, microsorum vari e qualche anubias nana, pochissimo muschio di java. Questo è il risultato durante la piantumazione e 5 minuti dopo aver finito.
http://s3.postimage.org/DI72i.jpg

http://s2.postimage.org/PtDVA.jpg

michele 01-04-2010 23:14

Niente male... bisogna rivedere la vasca una volta che le piante inizieranno a crescere.

pinoelaura 01-04-2010 23:31

Posterò altre foto!

pinoelaura 21-05-2010 09:55

dopo 7 settimane
 
Ciao a tutti questa è la vasca dopo 7 settimane, devo dare una bella potata per adesso ospita solo caridine 5 cory e degli avanotti di ancistrus gold.
I valori si sono perfettamente stabilizzati , oggi rifarò i test e li posterò.
http://s1.postimage.org/okfi.jpg

Paolo Piccinelli 21-05-2010 10:09

Molto bello l'allestimento, davvero minimal!

Al posto della lemna, cercate la pistia... a Roma ne ho regalati dei secchi, la trovate di sicuro.
La pistia cresce più velocemente e, essendo a foglia più larga, scherma meglio la luce ed è molto più facile da controllare e rimuovere... inoltre fra le sue radici cresce un sacco di piccoli organismi utili all'acquario (e gradito snack epr eventuali avannotti)

(provate con gli utenti gab82, oppure sbs23 )

pinoelaura 21-05-2010 10:15

Grazie del consiglio, la lemna comunque sto cercando ti toglierla, invade tutto!

Paolo Piccinelli 21-05-2010 10:17

...e si appiccica alle braccia...-04

pinoelaura 21-05-2010 10:19

Ho visto i tuoi allestimenti complimenti, son tutti molto belli, ma è pistia quella galleggiante vicino al giglio d'acqua?

Paolo Piccinelli 21-05-2010 10:44

#36#

pinoelaura 12-06-2010 22:35

aggiornamento
 
Aggiornamento a 13 settimane.
Le piante crescono bene. Sto fertilizzando con la linea seachem a metà dose e somministrando co2. Il fotoperiodo è di 10 ore. I cory si son riprodotti tantissimo in vasca, ce ne sono tanti e anche dei piccoli ancy gold da 2 settimane ho aggiunto una coppia di ramirezi.
I valori sono stabili, dopo un primo periodo di poche filamentose verdi ora tutto è nella norma. Sto alzando la temperatura gradualmente perche mi sto avvicinando al grande momento di mettere il Re.
http://s4.postimage.org/s5C4J.jpg

dany78 13-06-2010 01:12

ciao complimenti x la vasca e buona avventura con i discus sono fantastici hai già in mente quale discus prendere???

michele 13-06-2010 08:28

Ottimo lavoro, non bisogna mai aver fretta e la pazienza ripaga sempre.

pinoelaura 13-06-2010 10:35

Pensavo ai discus tedeschi, ma ho in mente di vedere degli allevatori italiani. Sono innamorata dei turchesi, e dei pigeon blood. Ma devo studiare ancora ho paura di sbagliare, hai qualche consiglio?

pinoelaura 13-06-2010 11:03

Michele, vorrei anche un altro consiglio: la mole della sump e soprattutto la quantità del filtro biologico che è quasi la meta mi permettono di avere valori buoni e costanti e un acqua cristallina, mi chiedevo se è il caso di montare la lampada uv. Ce l'ho perche la usavo nell'altra vasca. Magari potrei usarla solo alcune ore della giornata.

pinoelaura 30-06-2010 01:09

ciao a tutti, finalmente tra pochi giorni andro a prendere i miei discus. Sono felicissima. Però ho ancora bisogno di un consiglio: come alimentarli? Ho letto parecchio sull'argomento ma ancora mi sento con le idee confuse. L'allevatore da cui li prenderò mi ha detto che mangiano come mangime base il granulato della shg.
Considerando che sono discus di circa 12 cm, pensavo di alimentarli 2 volte al giorno di cui una con il granulato e l'altra alternando vari cibi, e pensavo a tubiflex, chironomus liofilizzato, artemia liofilizzata e tropical d'allio plus. Per adesso che non sono esperta non vorrei azzardarmi a fare da sola e vorrei acquistare tutti mangime della shg. Potrebbe andare, o come potrei modificare la dieta?
Ho letto tutto il leggibile, ma non vorrei rischiare di fare errori.

michele 30-06-2010 09:21

L'uv non la userei se non hai particolari esigenze, per l'alimentazione ti conviene rimanere fedele a quella che avevano dall'allevatore. Usa come base il granulato e alterni in giorni diversi gli altri alimenti... liofilizzati e surgelati.

dan79 06-07-2010 21:06

guarda,come granulato l'shg e' ottimo, io ne somministro 3-4 tipi oltre al pastone 2 volte a settimana.in teoria puoi dare i granulati che vuoi purche' siano di ottima qualita' e ammesso che riesca ad abituali.i piu' usati sono i tetra, shg, ottimo e' l'hicary!

Fabbi 11-08-2010 14:07

Aggiornaci che questa vasca è una meraviglia!:-)):-))

pinoelaura 11-08-2010 14:54

Ci sono 5 discus adesso di cui una coppia che depone regolarmente ogni 10 giorni, e che presto vorrei provare a riprodurre, oggi ne aggiungero altri 3. Appena posso posto le foto!

Sharkfree 12-08-2010 12:36

Complimenti.............bellissima vasca...............

Fabbi 12-08-2010 16:21

Fotooo!! -11-11

pinoelaura 17-08-2010 16:16

Questa è la vasca oggi. Probabilmente dovrei sfolitire un po' le piante.
Ho aggiunto il ph controller della sera collegato a una elettrovalvola e ora il ph è settato su 6.7 - 6.8. Tutti i valori sono stabili. Avendo lo scarico in sump e la vasca di preparazione dell'acqua fissa accanto, percio essendo veramente semplice, faccio piccoli cambi giornalieri di una ventina di l. Uso solo acqua di osmosi con aggiunta di sali, perche a fiano l'acqua è pessima. Purtroppo le piante hanno un po' risentito dell'aumento della temperatura con l'arrivo dei discus...non parliamo poi dell'estate!
Ma la mia piu grande preoccupazione adesso è imparare tutto sulla riproduzione dei discus, perche non posso continuare a lasciare la coppia che si è formata a deporre sul solito tronco e poi lasciar andare a monte la covata nella vasca di comunità....loro si impegnano tanto! Ho comprato una nuova vasca e un cono per discus, e parecchi altri accessori. Ma dovro studiare ancora TANTO!
http://s2.postimage.org/Ikm5r.jpg

e-commerce91 18-08-2010 18:04

complimenti mi piace tantissimo =)

Fabbi 20-08-2010 11:41

Mi piace! per esperienza personale però avrei messo discus di unica taglia! Senti ma che pianta è quella dietro la radice a sinistra? Ne risente molto delle temperature?

pinoelaura 20-08-2010 14:43

Il gruppo con i piu piccoli (i due pigeon checkerboard) l'ho preso insieme, sono un gruppo affiatato e non ci sono litigi per fortuna.
Dietro la radice da sinistra c'è heterantera zorestifolia, rotala rotundifolia, ludwigia arcuata e di nuovo heterantera. Ma sto pensando di sostituirla con la stellata che soffre di meno alle alte temperatura.

Fabbi 14-09-2010 12:53

L'heterantera ti soffre?

pinoelaura 14-09-2010 13:12

No assolutamente anzi sto pensando di toglierla perche cresce troppo---


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11488 seconds with 13 queries