![]() |
in attesa della vasca
salve
in attesa della vasca gia ordinata (da acquarium style) ho preparato il resto (tutto fai da te) compreso il mobile posto alcune foto graditi commenti e consigli grazie |
ciao quei fogli che hai messo dentro il mobile sono per insonorizzare vero??
se si come si chiamano e dove potrei trovareli?? grazie cmq come inizio ci siamo complimenti |
Complimenti, mi piace davvero. Sembra il lavoro di un professionista, molto ordinato. Lo schiumatoio lo hai provato? Lo hai preso da qualche progetto? Unico neo, personalmente non mi piace il supporto della plafoniera, preferisco la sospensione a soffitto o al limite staffe a parete. P.S. ma se l'acquario non avrà sfondo non vedrai l'asta della plafoniera?
|
da castorama o in qualsialtro negozio di fai date , pannelli fonoassorbenti
|
hai fatto un gran bel lavoro. unica cosa le prese le avrei messe più lontano dalla sump ad esempio sel lato corto del mobile sulla destra (si intravede nella 3a foto dall'alto).... ;-)
|
grazie a tutti
lo schiumatoio mi sono dimenticato di scriverlo è un lgs600 non l'ho fatto io -11 per il suppoto plafoniera purtroppo non potevo forare il muro e mi sono arrangiato cosi tanto mettero lo sfondo azzurro sul retro della vasca per coprire il tutto per la sump penso di chiuderla con un foglio di plastica ci devo ancora pensare mi manca ora di collegare le varie strumentazioni pensavo tubi in gomma ma leggendo sul forum me lo sconsigliano e devo pensare come fare ciao |
bello! molto ordinato!
anch' io terrei le prese un po' più lontano, mi preoccupa un po' quell' alimentatore quasi sopra la sump.. magari ci starebbero bene una o 2 ventoline per l' areazione nel mobile.. cmq complimenti! |
dove le potrei mettere 2 ventoline??????
|
Mmmmmmmm...il mobile non mi convince...ma in mezzo hai messo un sostegno verticale? #24 Non lo vedo.... #13
|
un consiglio, il resun mettilo in sump, sarà perchè sono vecchi, ma i miei un pochetto perdono...
|
ciao, tutto molto ordinato, ma aspettiamo di vedere in opera anche la mandata e lo (gli?) scarico.
Forse su una vasca di 140 cm potevi prevedere una sump leggermente piu' grande, in modo da infilarci anche il reattore di calcio ed eventualmente uno scomparto per l'acqua di osmosi (che immagino invece metterai in una tanica a parte sotto le prese elettriche, o no?). Concordo con chi ti ha consigliato di infilare anche il resun in sump, di prevedere delle ventoline (devi forare il mobile per far circolare l'aria altrimenti l'umidità ti farà saltare presto quelle ciabatte, che in effetti potresti proteggere un po'!). Infine veniamo al mobile: di che legno è fatto? Spessore? Non capisco bene il pianale superiore sembrerebbe non poggiare sulle spalle.. Dove scarica il peso? Ciao Rob. |
Ottimo lavoro...
mi associo ai dubbi sul mobile...ad occhio non vedo ne scheletro in ferro / acciaio ne supporti centrali... Okkio che 140 cm di vasca sono circa 700 kili... ;-) |
c manca solo l'acqua e la vasca!!!! ;-) ;-)
|
a me sembra che il mobile abbia una struttura in metallo e sia solo rivestito con legno,, gran bel lavoro :-))
|
si il mobile ha la struttura metalica tutto saldato con tubo da 2 * 2 cm
la vasca è una 120 * 50 *55 H |
davvero bel lavoro che misura hai di Sump
|
Quote:
|
la sump è 60*40*40h
spero che regga 20*20 :-)) :-)) :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl