![]() |
Il primo nanoreef di Carletto
Ciao ragazzi,
finalmente sono partito. Vi mostro subito le prime foto poi vi spiego cosa ho fatto e vi porrò alcune domande. http://pizdacse.altervista.org/old1.JPG http://pizdacse.altervista.org/old1.JPG vista frontale La vasca è 30x20x25 quindi 15 lt Ho inserito il riscaldatatore da 25W Ho inserito 10 litri di acqua di osmosi e 350g di sale Red Sea Al momento non ho ancora la pompa la comprerò domattina per ora faccio girare con il filtro a zainetto che mi servirà più avanti. Cosa ne pensate? Posso contare sui vostri consigli se avrò bisogno più avanti? Sono sbalordito perché stasera il negoziante di Coral Aquarium Shop di Bologna mi ha smontato tutte le sicurezza che mi ero fatto leggendo tutte guide presenti su questo sito. Il negoziante asserisce che fare un periodo di un mese di buio non serve e che posso partire con le luci. Boh. Io sono dell'idea comunque di osservare il periodo di spurgo delle rocce. A proposito deve essere proprio buoi o è sufficiente che non sia presente la luce diretta della plafoniera? |
ciao non si vedono le foto, per quanto riguarda il tuo negoziante ti dico solo che è "un negoziante" e ti venderebbe qualsiasi cosa anche conotro natura, mentre qui nessuno vuole venderti nulla #36# , per quanto riguarda il mese di buio nel tuo caso devi farlo perche le rocce devono abituarsi al nuovo ambiente, comunque non serve come dice la guida il buio assoluto basta tenere spenta la plafo o al massimo fai come ho fatto io ho messo solo un cartone nel vetro anteriore giusto per la luce della finestra ma dopo una ssettimana l'ho tolto non resistevo alla tentazione di poterlo guardare! #22 comunque io nel marino sono un neofita come te quindi aspetta pareri più esperti ciaoooo
|
io non le vedo...
|
Per le foto pare non funzioni il tag [img]. Si riscono a vedere sono cliccando sul lunk ed aprendo in una nuova finestra. qualcuna ha un'idea di come risolvere?
|
rimpiccioliscile e caricale direttamente come allegato fai prima.
cmq ritornando al tuo negoziante , ci sono vari modi per avviare un nanoreef uno è quello di partire con le luci. ma credo bisogna essere un po esperti per farlo , in modo da capire subito se c'è qualcosa che non va. cmq io non ho messo nessun cartone. per fare il mese di buio ho semplicemente evitato di accendere la plafoniera. |
Grazie ragazzi :)
Cosa potete dirmi delle rocce? Riuscite a capire se sono di qualità? In negozio stavano dentro dei vasconi al buio in uno sgabuzzino. Sono molto forate una addirittura sembra un corallo con i suoi rametti. :-) |
Ragazzi,
se le rocce contengono vita quando è possibile iniziare a vedere qualche sintomo? (Vermicelli o altri animaletti strani) |
Quote:
|
Mi è finalmente arrivata la Nano Koralia.
Come era da aspettarsi non appena le ho fatte partire di è alzato un gran polverone cosa che è stata anche esasperata dalla mia mossa di tenere la nano dal filo e spolverare con il flusso d'acqua le rocce. Ora l'acqua è piena di un pulviscolo in sospensione molto fine ed è presente anche qualche straccettino di materiale che deriva da una roccia liscia (me l'hanno venduta come viva ma è liscia e molto diversa dalle altre) che si è sfogliata ed ora presenta un buco con del materiale all'interno. Prima di oggi nel vetro potevo vedere dei filettini bianchi di un paio di millimetri che suppongo possano essere dei vermicelli perchè si contorcevano e si muovevano anche contro corrente. Ora con la pompa di movimento non so dove siano finiti Come faccio a debellare il pulviscolo fine? Se come abbiamo detto il filtro non serve, come fanno le rocce ad eliminare queste sostanze solide? |
leggiti le guide sull'allestimento naturale immagino tu voglia seguire, comunque in parole molto povere i vari nitriti nitrati vengono assorbiti e trasformati dai batteri aerobici e anaerobici presenti nelle rocce :-)) :-))
|
http://pizdacse.altervista.org/nanoreef/DSCN6773.JPG
http://pizdacse.altervista.org/nanoreef/DSCN6773.JPG Nuova disposizione delle rocce. Ora la calamita per la pulizia dei vetri non incontra ostacoli. http://pizdacse.altervista.org/nanoreef/DSCN6774.JPG http://pizdacse.altervista.org/nanoreef/DSCN6774.JPG Roccia sospetta. Sembra di sostanza organica. Si sfilaccia il mantello che la ricopre e sotto ci sono dei filamenti. Qualcuno sa di cosa si tratta? http://pizdacse.altervista.org/nanoreef/DSCN6775.JPG http://pizdacse.altervista.org/nanoreef/DSCN6775.JPG Una roccia è èiena di tubicini di spirografi precedenti al mio acquario. Da uno di questi entra ed esce un ciuffetto bianco-trasparente. Qualcuno sa di cosa si tratta? Scusate per la foto non chiara |
il ciuffetto e uno spirografino
la roccia sospetta anche a me non sembra una roccia marina mentre per la rocciata la vedo un po troppo compatta e con pochi terrazzi per poggiare i coralli io la rivedrei un pochino |
Se la rocce fosse in realtà uno scheletro di qualcosa è indispensabile eliminarla?
Questi spirografi sono utili o infestanti? |
tu la vedi sicuramente meglio di me
che forma a ? e porosa? a parita di dimensione rispetto alle altre che hai in vasca e piu pesante ? il sedimento che vedi si stacca o e ancorato alla roccia? dacci queste info e poi gli spirografi sono dei filtratori ottima fauna da non eliminare e presto ne avrai a centinaia sotto le roccie, negli anfratti, un po ovunque insomma non sono infestanti ma utilissimi non eliminarne nessuno aspetta un attimo adesso che la guardo meglio mi sembra che quella roba marroncina attaccata alla roccia siano spugne in decomposizione pero difficile dirlo a me da quell'impressione fa na cosa tanto sei appena partito prendi la roccia e tirala furi dalla vasca e dagli na bella spazzolata sciaquala e controlla se si e rimosso tutto e rimettila dentro la vasca non e una cosa che si fa di solito quella di spazzolare le roccie ma cosi almeno elimini quella poltiglia |
Grazie per il consiglio ma mi sa che questo fine settimana vado a comprare da un altro negoziante un paio di rocce da sostituire a questa e un'altra nascosta.
Il negoziante che mi ha venduto le rocce mi ha anche dato un corallo duro bianco ovviamente morto. Immagino che non filtri come una roccia viva. E così? Dal momento che sono partito solo una settimana fa pensavo anche di ripartire da capo con acqua e maturazione. Questo perchè la qualità dell'acqua non mi soddisfa. Ci sono molte particelle in sospensione e adesso sul filo dell'acqua c'è un leggero velo. Preciso che non ho mai utilizzato carbone o resina. Sarà per questo? Faccio un danno a ripartire da capo? Ciao |
certo che il corallo morto fa lo stesso lavoro delle roccie vive
in fin dei conti anche le roccie spesso sono coralli morti le heliopore sono scheletri di corallo |
cosa mi dite a proposito di ripartire da capo con acqua nuova e maturazione per ridurre il pulviscolo lasciato dalla roccia anomala in giro per l'acquario?
|
qualcuno potrebbe dirmi per cortesia se il cambio totale dell'acqua e la ripartenza da zero della maturazione produce danni?
|
Vi sarei grato se qualcuno potesse dirmi qualcosa a proposito di quanto ho chiesto sopra
|
se hai un filtro magari a zainetto tipo niagara così forse sistemi la patina superficiale fallo partire con un po di lana di perlon o spugna se ti da fastidio il pulviscolo... ma toglilo subito dopo 1 o 2 giorni!!! lascia l'acqua... a valori come stai?
|
Non li ho ancora misurati. sono partito da 15 giorni e la vasca è in maturazione.
Domani penso di andare ad acquistare una nuova roccia viva (per buttare quella anomala), la resina anti PO4 e NO3 e della spugna che cambierò ogni giorno per i primi giorni finchè non avrò eliminato il pulviscolo prodotto dalla roccia, poi smetterò di usare la spugna e terrò la resina Per l'acqua sono indeciso. Ripartire a zero con la maturazione non mi costerebbe tanto sacrificio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl