AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   3 giorni di buio? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=228051)

IlTassoZero 06-02-2010 21:35

3 giorni di buio?
 
Ciao a tutti ragazzi! Oramai sono stanco di vedere Ciano, quelle maledette alghe fluttuanti ... Durante il giorno si allungano e cominciano a muoversi ... non ce la faccio piu ... ho aumentato il movimento in vasca, ho ridotto il periodo di luce prima a 5 ore e poi a 1 ora e mezza ! Ora sto usando biodigest e bioptim per incrementare i batteri, ma ho dei bei pesci in vasca e comincio a preoccuparmi... dunque vi chiedo ... se faccio 3 giorni di buio per dare una bella botta alle alghe, i pesci ne risentono? Soffrono se non hanno luce?
Attendo una vostra illuminante risposta! :)

Faack76 06-02-2010 21:42

non bisognerebbe diminuire il periodo di luce..e tantomeno fare il buio...
ma poi crescono in presenza di eccessivo cibo, poco movimento o poca luce, io non penso che immettendo dei biodigest tu abbia fatto del bene....

IlTassoZero 06-02-2010 21:44

Quote:

Originariamente inviata da Faack76
io non penso che immettendo dei biodigest tu abbia fatto del bene....

perche?

Faack76 06-02-2010 21:47

non sono espertissimo di prodotti, ma i digest sono elementi nutrienti per batteri se non erro e probabilmente la tua vasca di elementi nutrienti ne ha già..cosa dicono i test?

IlTassoZero 06-02-2010 22:18

prossimi allo zero ... ho fatto test sera ... e sono risultati negativi (NO2 NO3 PO4) ...

IlTassoZero 06-02-2010 22:50

quindi questi tre giorni di buio contro i ciano li faccio? possono dare problemi ai pesci in vasca? vi prego rispondetemi! sono in crisi :P

cicala 06-02-2010 22:57

IlTassoZero, scusami ma secondo me dovresti per prima cosa compilare il profilo in modo da sapere che tipo di vasca hai e che ospiti.......e poi cosa vuol dire
Quote:

ho ridotto il periodo di luce prima a 5 ore e poi a 1 ora e mezza
?????????????

Massimo-1972 07-02-2010 00:10

IlTassoZero, spegnendo le luci peggiori solo la situazione ... ciano e filamentose sono causati rispettivamene da instabilità ed eccesso di nutrienti ... cose che non migliori spegnendo le luci
Faack76, i nutrimenti per batteri non sono composti da nitrati e fosfati, ma da altro per permettere lo smaltimento dei nitrati per esempio ... suppongo in linea con il rapporto di Redfield

CIOCIARO 100% 07-02-2010 00:27

Quote:

Originariamente inviata da IlTassoZero
prossimi allo zero ... ho fatto test sera ... e sono risultati negativi (NO2 NO3 PO4) ...

che significa prossimi allo zero? prima misura con test più attendibili e compila il profilo. ma, per rispondere comunque alla tua domanda, fare tre gg di buio non serve a niente.

Faack76 07-02-2010 00:33

Quote:

Originariamente inviata da Massimo#1972
IlTassoZero, spegnendo le luci peggiori solo la situazione ... ciano e filamentose sono causati rispettivamene da instabilità ed eccesso di nutrienti ... cose che non migliori spegnendo le luci
Faack76, i nutrimenti per batteri non sono composti da nitrati e fosfati, ma da altro per permettere lo smaltimento dei nitrati per esempio ... suppongo in linea con il rapporto di Redfield

si immagino che non siano composti da fosfati o nitrati..solo che in un ambiente che deve trovare equilibrio non avrei aggiunto nulla..poi magari sarebbe stato un errore..

Massimo-1972 07-02-2010 10:19

Faack76,
invece no, alimentare i batteri significa somministrare composti di carbonio ed altro, tipo quelli contenuti nell'acido acetico, o nello zucchero od altro e questo permette ai batteri un più rapido consuomo di fosfati e nitrati in linea con il rapporto indicato da Redfield

IlTassoZero 07-02-2010 11:09

Ho 200 litri illuminati con una hqi 150w. 3 cromis. 1 hepatus. 1 veliferum. 2 clarkii. 1 sarcophyton. 35 kili di rocce vive. Una koralia 3 ed una koralia 2.

maximo73 07-02-2010 11:33

IlTassoZero, allora il fotoperiodo non va mai toccato riportalo a come era in origine il buio di tre giorni come detto da altri non serve a nulla anzi fai più danni....
usa test piu attendibili dei sera tipo tropic o salifert (ma meglio il primo)
cerca di alimentare il meno possibile i pesci e fai in modo che quel poco che dai venga mangiato tutto....
poi munisciti di santa pazienza fai un cambio d'acqua e tutti i giorni aspira i ciano che si formano (non sono alghe ma batteri)...
se in vasca non hai carbone io ne metterei un po....

DeathGio 07-02-2010 13:25

IlTassoZero, Scusa la domanda, ma lo skimmer ti lavora bene? #24

IlTassoZero 07-02-2010 14:06

Quote:

Originariamente inviata da DeathGio
IlTassoZero, Scusa la domanda, ma lo skimmer ti lavora bene? #24

non saprei ... credo schiumi poco perche la schiumazione è molto bagnata ... esce un liquido giallo ...

IlTassoZero 07-02-2010 14:07

Quote:

Originariamente inviata da maximo73
IlTassoZero, allora il fotoperiodo non va mai toccato riportalo a come era in origine il buio di tre giorni come detto da altri non serve a nulla anzi fai più danni....
usa test piu attendibili dei sera tipo tropic o salifert (ma meglio il primo)
cerca di alimentare il meno possibile i pesci e fai in modo che quel poco che dai venga mangiato tutto....
poi munisciti di santa pazienza fai un cambio d'acqua e tutti i giorni aspira i ciano che si formano (non sono alghe ma batteri)...
se in vasca non hai carbone io ne metterei un po....

ciao! in sostanza mi stai dicendo di attendere ed affidarmi al caso? :) mi devo mettere l'anima in pace o posso fare qualcosa? grazie!

DeathGio 07-02-2010 14:21

IlTassoZero, se riesci posta una foto, magari è quello che non lavarora a dovere.

P.S. compila il profilo con la parte tecnica della vasca così ci sono tutti i dati alla mano. ;-)

Faack76 07-02-2010 14:30

Quote:

Originariamente inviata da Massimo#1972
Faack76,
invece no, alimentare i batteri significa somministrare composti di carbonio ed altro, tipo quelli contenuti nell'acido acetico, o nello zucchero od altro e questo permette ai batteri un più rapido consuomo di fosfati e nitrati in linea con il rapporto indicato da Redfield

probabilmente hai ragione ....io sono uno che crede che le cose si debbano più che altro stabilizzare col tempo ...il resto è un po' tutto in più....sicuramente male non farà

maximo73 07-02-2010 21:34

IlTassoZero, non mi sembra di aver parlato di caso, le prime cose da fare quando ci sono ciano sono le seguenti...

1) ridurre carico organico (non solo no2 no3 e po4) di conseguenza meno alimenti meno cacca di pesci o cibo non mangiato che gira nella vasca, con il cambio d'aqua ridurrai ulteriormente gli inquinanti, un supplemento alla pulizia dell'acqua lo d ail carbone attivo

2) aumentare movimento dell'acqua e l'ossigenazione (e qui entra in gioco lo skimmer come dice DeathGio, che se schiuma male puo anche ossigenare poco )

3) aspirare i ciano ti aiutera a non farli proliferare e ad avere la vasca meno soffocata

in ogni caso se poi vuoi per forza trovare una soluzione spegni le luci e incrocia le dita #07

ps: c'è gente che per debellare i ciano ha usato lo zeozim ma io questa esperienza non l'ho fatta con questo prodotto quindi non so come funziona ma so perfettamente che anche io ho avuo i ciano e sono riuscito a debellarli senza toccare fotoperiodo e senza prodotti di alcun genere ho usao solo tanta pazienza e le regole citate sopra....

IlTassoZero 08-02-2010 00:34

maximo73, come faccio ad aspirare i ciano? sono attaccati alle rocce e non si staccano a meno che non li tocco con le mani ... sinceramente di infilare le mani in vasca e mettermi a strappare le alghe una ad una con una mano e con l'altra aspirarle mi sembra un po una battaglia persa ... che dici?
ps: qualcuno mi ha consigliato di non fare cambi d'acqua in modo da non introdurre nuove sostanze che possano alimentare ulteriormente i ciano ... cosa ne pensi?

IlTassoZero 08-02-2010 11:38

DeathGio, ecco le foto del mio schiumatoio e del bicchere, purtroppo non conosco ne marca ne modello ... secondo voi il problema è li? Schiuma bene? Grazie 1000
http://img697.imageshack.us/img697/5482/img0771vx.jpg
http://img194.imageshack.us/img194/5746/img0772xx.jpg

Massimo-1972 08-02-2010 12:25

IlTassoZero,
ciano e filamentose, come ti dicevo in uno delle prime risposte derivano da instabilità e valori di Fosfati/Silicati/Nitrati

Secondo me spegnere le luci è assolutamente sbagliato, aumenti solo l'instabilità della vasca ...

Io farei così
1) rivedrei la popolazione (hai due pesci che per un 200L sono troppo grandi)
2) secondo me lo schiumatoio è inadeguato al tuo acquario ... cos'è?
3) non esagererei con cambi frequenti

IlTassoZero 08-02-2010 12:31

non conosco il nome dello schiumatoio :(

Massimo-1972 08-02-2010 12:44

IlTassoZero,
io penserei a sostituirlo ... comunque Nitrati/Fosfati dubito che siano a zero ... non hai modo di farteli misurare con test più affidabili da qualche amico per esempio?

IlTassoZero 08-02-2010 12:56

potrei portare l'acqua dal mio negoziante ... altrimenti vanno bene i test salifert? posso passare a comprarli ...

Faack76 08-02-2010 13:37

IlTassoZero, hai postato la fotografia piccola? ora che finisce di caricarla, faccio in tempo a passare al Pentium 12 :-D

Massimo-1972 08-02-2010 13:41

Si Salifert vanno bene, ... per i fosfati è un pò impreciso, ma va bene lo stesso (l'ordine dell'errore è 0,01-0,02 quindi non è tanto)

IlTassoZero 08-02-2010 13:42

Quote:

Originariamente inviata da Faack76
IlTassoZero, hai postato la fotografia piccola? ora che finisce di caricarla, faccio in tempo a passare al Pentium 12 :-D

hihi hai ragione ma non sapevo come ridurla ... ^^

DeathGio 08-02-2010 16:59

Lo skimmer mi sembra un Weipro. La colonna d'acqua (foto 1) mi sembra un po' poco ossigenata ma direi di attendere prima l'esito dei nuovi test.

IlTassoZero 08-02-2010 19:38

ok prima di spendere soldi per un eventuale nuovo skimmer compro test nuovi ... quali prendo? Solo NO2 NO3 e PO4, oppure anche Ph e Kh? Grazie 1000

DeathGio 08-02-2010 19:48

NO2 NO3 e PO4, direi che possono bastare.

Massimo-1972 08-02-2010 19:55

Quote:

Originariamente inviata da DeathGio
NO2 NO3 e PO4, direi che possono bastare.

e se proprio vuoi fare un'analisi completa io prenderei anche i Silicati (utile soprattutto se non produci tu l'acqua di osmosi che misceli con il sale)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11008 seconds with 13 queries