AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Chiarimento RO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=227441)

berto1886 04-02-2010 00:08

Chiarimento RO
 
Ciao a tutti, vorrei una delucidazione riguardo all'acqua che esce dal mio impianto RO che ho preso la settimana scorsa perchè stanco d'essere preso per il naso da negozianti che tagliano l'acqua d'osmosi con quella di rubinetto, precisamente è questo: http://www.aquili.it/prodotti/dettag...dp_741/idl_23/
Allora premesso che ho già fatto lavaggio del prefiltro (carboni+sedimenti) per un'ora di acqua a vuoto, ho lavato la membrana per 2 ore e mezza e il post osmosi per 1 ora.

I valori dell'acqua di rubinetto sono questi:

PH: 7,5
KH: 13°d
GH: 16°d
NO2: 0mg/l
NO3: 0mg/l
NH3/NH4: 0mg/l
PO4: 0mg/l
SiO3: >2mg/l
Cu: 0mg/l
Fe: 0mg/l
Cond: 522us/cm @ 13°C

questa è la scheda ufficiale dell'azienza dell'acqua: http://www.acquaveritas.it/images/tabella.pdf abito nella zona 2 della tabella.

Questa è l'acqua dell'acquario (90l netti con poecilidi)

PH: 7,5
KH: 9°d
GH: 13°d
NO2: 0mg/l
NO3: 10mg/l
NH3/NH4: 0mg/l
PO4: 0,25mg/l
SiO3: >2mg/l
CU: 0mg/l
Fe: 0mg/l (non ho piante)
Cond: 1108us/cm @ 25,5°C

Ok, dulcisi in fundo l'acqua che esce dal mio impianto:

PH: 7
KH: 3°d
GH: 2°d
NO2: 0mg/l
NO3: 0mg/l
NH3/NH4: 0mg/l
PO4: 0mg/l
SiO3: >2mg/l
Cu: 0mg/l
Fe: 0mg/l
Cond: 105us/cm @ 13°C

non dovrebbe avere KH e GH 0°d e conducibilità intorno a 20#30us/cm?? E poi i silicati non dovrebbero essere intorno allo 0mg/l visto che ho la cartuccia con la resina che leva i silicati, presa apposta per la presenza di un pò di diatomee (che poi il test è per SiO3 mentre la cartuccia è per Sio2)?

Tutti i test sono stati fatti con test a reagente Sera del kit Aqua test Box http://www.sera.de/index.php?id=317&L=10 (test SiO3 sempre Sera preso a parte e tutti validi), termometro sera precision, conduttivimetro permanente Aquili EC1382B e conduttivimetro a penna Aquili WP entrambi tarati con soluzione a 1413us/cm @ 25°C come da istruzioni di entrambi.

Scusate se mi sono dilungato troppo ma sono un pò pignolo!! :-D

Ditemi voi... grazie

Goose 04-02-2010 21:23

berto1886, intanto gli up nei posto non si fanno -28d# -28d# ...

comunque, premesso che non sono un esperto di osmosi, potrebbe che il tuo impinanto debba andare a regime..
per poi funzionare bene...
ma non so ripeto..

Goose 04-02-2010 22:08

Quote:

scusa x l'up sono abituato ad altri forum in cui è permesso
magari lo puoi anche fare...ma dopo una settimana che nessuno ti risponde..
visto che hai postato ieri mi sembra un po eccessivo tutto qua :-) ...

comunque ripeto non sono un esperto di impianti...

Jumpy70 05-02-2010 07:32

kh e gh dovrebbero essere a zero

berto1886 05-02-2010 12:31

infatti... è quello che dico anch'io, ma purtroppo non è così... stesso vale per i silicati!! Non che ha bisogno ancora di ingranare?? Anche se mi pare strano perchè dovrebbe partire subito

berto1886 06-02-2010 01:00

aggiungo altri 2 dati che potrebbero essere utili: pressione acqua circa 2bar temperatura circa 13°C

bettina s. 07-02-2010 19:27

Quote:

pressione acqua circa 2bar temperatura circa 13°C
forse il problema sta qui: dovrebbero essere un po' più altini entrambi.
Prova a leggere qua:

http://www.acquaportal.it/Articoli/T...si/default.asp

l'ho trovato molto illuminante; infatti il mio impianto è ancora imballato. -28d#

berto1886 07-02-2010 23:42

grazie bettina, in effetti l'articolo l'ho letto poco dopo che ho aperto il post... cmq a quanto letto il mio principalmente è un problema di pressione + che di temperatura vista che quest'ultima incide mi sembra solo, correggimi se sbaglio, sulla quantità, ad ogni modo per aumentare la pressione l'unico modo è installare una pompa booster o strozzare lo scarto, anche se nn mi sembra una grande idea. Ho pensato pure di non avere spinto fino in fondo del vessel la menbrana ma devo ancora controllare, magari l'acqua di scarto passa in quella buona... boh...

bettina s. 09-02-2010 09:41

prova a vedere qui se ci capisci qualcosa:

http://www.aquariumline.com/catalog/...sa-p-5604.html

il mio è il ruwal 50 s ha un filtro come questo già in dotazione.

Tu come hai misurato la pressone dell'acqua del tuo rubinetto? Hai usato un manometro?

berto1886 09-02-2010 13:28

mmm... il problema è che la cartuccia a resine selettive mi leva gli SiO2 (che dovrebbe essere la Silice) mentre io il test lo faccio per gli SiO3 che sono i silicati, ora in teoria se mi toglie la silice dovrebbero sparire anche i silicati visto che sempre di silicio sono fatti ma non è così. Per quanto riguarda la pressione l'ha rilevata mio padre con il manometro posto sulla valvola di reintegro della caldaia che è da un'altra parte rispetto all'impianto xò alla fine la pressione è quella

bettina s. 09-02-2010 13:59

Quote:

con il manometro posto sulla valvola di reintegro della caldaia
cavolo, ce lìho anch'io quell'aggeggio; vado subito a controllarlo :-))

bettina s. 09-02-2010 19:01

ho controllato: misura poco più di uno, che schifo #07 Mi sa tanto che a breve il mio bell'impiantino finirà sul mercatino. -04

berto1886 09-02-2010 23:43

e che ci vuoi fare dovresti usare per forza una pompa booster... altra domanda sabato ho fatto il cambio prima del cambio i valori erano i seguenti

PH 7,5
GH 13 °d
KH 7 °d
NH3/NH4 0 mg/l
NO2 0 mg/l
NO3 10 mg/l
PO4 0,25 mg/l
SiO3 1,5 mg/l

ho fatto il cambio con l'acqua con questi lavori

PH 7
GH 12°d
KH 7°d
SiO3 >2mg/l

ho fatto dei test oggi e l'acqua dell'acquario ha questi valori -04

PH 7,5
GH 18°d -04
KH 7°d
NH3/NH4 0mg/l
NO2 0mg/l
NO3 5mg/l
PO4 0,1mg/l
SiO3 2mg/l

xkè il GH è a 18 che ho cambiato l'acqua con 1°d in meno???

x la cronaca oggi ho preso un pò d'acqua dall'impianto e mi ritrovo questi valori

PH 6,5
GH 5°d
KH 4°d
SiO3 >2mg/l

mah... #07

bettina s. 10-02-2010 00:04

beh, partendo dagli ultimi valori, quelli dell'impianto, non è che funzioni molto bene :-))
Per i valori in vasca, dovresti descrivere la vasca, in modo da poterci capire qualcosa. #24

bettina s. 10-02-2010 00:04

beh, partendo dagli ultimi valori, quelli dell'impianto, non è che funzioni molto bene :-))
Per i valori in vasca, dovresti descrivere la vasca, in modo da poterci capire qualcosa. #24

berto1886 10-02-2010 00:22

eh lo so... anche se cmq scartando un pò + di acqua (oggi non avevo tempo e in lavanderia dove c'è l'impianto fa freddo) i valori diventono un pò meglio

la vasca è un "peocilidiario" di 90l netti senza piante con filtro esterno tetratec EX700 con lampada UV400 sempre della tetra se ti serve qualcos'altro dimmi te

bettina s. 10-02-2010 09:25

berto1886, può essere che hai in vasca qualche roccia o il ghiaino che rilascia qualche sostanza che ti fa alzare il gh, anche se in genere la ghiaia policroma rilascia carbonati e quindi fa aumentare il kh; quando anch'io avevo i poecilidi e questo tipo di fondo il kh mi aumenatava di 3/4 gradi tra un cambio e l'altro, ma il gh restava invariato.

berto1886 10-02-2010 12:02

ho sempre fatti i cambi d'acqua in questa misura (10% circa) e non ho mai avuto sbalzi di GH non ho fatto nessuna variazione ne sul fondo ne per gli arredi

Demoneblu72 10-02-2010 20:03

berto1886,

Fai partire l'impianto, butta via i primi 10/15 litri
e poi controlla i valori dell'acqua da qui in poi.
(La bassa pressione credo che comporti solo una più bassa efficenza nel
rapporto tra acqua osmosi e acqua che viene buttata.)

Se anche cosi' kh e gh non sono a 0 direi che la membrana osmotica ha dei problemi...

Goose 10-02-2010 21:17

normalmente comuque se hai qualcosa di carbonatico in vasca si alza non solo il kh ma anche il gh..
perchè la maggior parte dei carbonati sono di calcio..

berto1886 10-02-2010 22:00

@demoneblu72 di acqua fino ad adesso ne è passata circa 100l tra quella buttata e quella tenuta, la menbrana che cosa può avere visto che era nuova e ancora nella confezione originale? dicevo qualche post fa che pensavo che la menbrana non fosse del tutto in sede ma nn è così, ho controllato ed è infilata fino in fondo al vessel addirittura ho molta difficoltà pure a toglierla tanto sta che l'ho lasciata lì.

@goose il kh xò è sempre quello (7°d) mai avuti sbalzi di nessuno dei 2, solo del gh in questi giorni dopo che ho usato l'acqua osmotica con rigenera della elos e kh buffer sempre della elos

e per il discorso SiO2/SiO3??

Demoneblu72 11-02-2010 11:30

Quote:

l'acqua osmotica con rigenera della elos
Una curiosità, perchè usi questo prodotto ?

berto1886 11-02-2010 14:36

il rigenera http://www.eloseurope.com/it/index.p...mart&Itemid=87 mi serve per alzare il GH dell'acqua osmotica che dovrei tenere sui 10°d

Carmine Scorpione 11-02-2010 16:13

ptremetto che sono un neofiata e non mi permetto di dare consigli ma faccio solo delle mie osservazioni ... ho un'impianto per osmosi BIO 2 che dichiara 130 l al giorno partendo da 2 bar ma in realta me ne fa al massimo 10/15 l al giorno siamo alle solite chi vende pur di vendere te ne dice di tutti i colori compreso cio che ti permette di fare. Anche a me i valori non sono tutti a zero visto che Kh e Gh mi esce tRA 3 E 4 COME IL gHma sono valori comunque accettabioli visto che quelli dell acqua diretta del rubinetto sono cmq piu alti almeno ce una miglioria su cui spaziare purtroppo molte cose non ci dicono coloro che vendono questi impianti che molte volte i valori della filtrazione dipendonoproporzionalmente anche dai valori base dell'acqua che esce dal rubinetto se una zona ha una acqua mediocre potrai ottenere una buona acqua se hai una acqua schifosa potrai ottenere un'acqua mediocre ma cio lo saPRAI SOLO DOPO CHE HAI COMPRATO E INSTALLATO L'IMPIANTO ALTRIMENTI POTRESTI DECIDERE DI NON COMPRARLO COME PER LA PRODUZIONE DEL'ACQUA POTABILE IN CASA dove qualcuno pensa che installlando un buon impianto che ti rifilano per una media di 3.000,00 € per ottenere un'acqua che potabile da un'acqua che in effetti e gia potabile solo che ti prendono in giro con le varie prove tra il the e il bollito solo che ce meno calcare ma non ti dicono che molte volte questi impianti producono piu batteri dannosi di quanti ne possa contenere una qualsiasi acqua di rubinetto che si dichiarata potabile dall'acquedotto (certo al di la della situazione delle condutture che portano alle sigole abitazioni) quindi in effetti un impianto di osmosi in poche parole per noi profani puo servire per un' abbassamenta della percentuale di minerali presenti in essa ma basta poco perche èpossa creare problemi batteriologici dovuti dall'acqua che staziona nella membrana che nonb serve cambiarla ne dopo un anno come consigliano alcuni ne dopo sei mesi cio dipende solo dal tipo di acqua che ci scorre dentro... anch'io ho strozzato il tubo dell'acqua di scarto per ottenere piu velocemente acqua di osmosi ma sicuramente cio mi farà ottenre acqua di osmosi piu velocemente ma per un fattore fisico sara anchq acqua di qualita minore anche se ottima per l'uso che ne facciamo.... e semplice il funzionamento meccanico dell'osmosi che spinge acqua attraverso una membrana che e micro filtrata e trattiene impurita ... certo diverso con impianti che hanno l'aggiunta l'ampada Uv che permette anche una certa DEBBATTERIZZAZIONE Ma anche cio ha una certa sua filosofia dipende dal tipo di impianto.... cmq quello che ho detto e molto relativo alle mie esperianze fatte poi qualcuno che ha conoscenze maggiori e sappia usare termini migliori sono lieto che venga a correggermi e magari smentirmi per cio che ho detto .....

berto1886 11-02-2010 22:10

beh... io nn è che pretenda avere il kh e il gh a 0 xkè tanto poi devo portare il kh a 7 e il gh a 10 se già parto da 3-4 devo usare meno sali, tanto meglio anche se nn è del tutto giusto. per i batteri basta usarlo + volte alla settimana scartando un paio di litri ogni volta tanto per farlo girare, oltre che scartare sempre un pò d'acqua prima di tenerla per l'acquario. il mio cmq per nn è che costa 3000€ ma l'ho pagato 90€, l'unica cosa che nn riesco ancora a capire è il discorso SiO2/SiO3 che nessuno mi ha ancora spiegato!

cmq il tuo fa proprio poca acqua, io riesco a fare 10l in 2 ore e mezza senza tappare lo scarto

berto1886 14-02-2010 00:47

allora, il post osmosi anti SiO2 toppa, ma la resina JBL SilicateEX funziona alla grande ho misurato oggi e il test SiO3 misura 0mg/l... il problema è che ad ogni cambio continuerò sempre ad aggiungerne, le resine post osmosi hanno una scadenza per caso??

Goose 15-02-2010 12:40

Quote:

le resine post osmosi hanno una scadenza per caso
scadenza non ne hanno...magari intendevi dire quando smettono di fare il loro effetto...
in questo caso nno c'è un tempo preciso..perchè affinchè la resina non funzioni piu deve essere esaurita...ovvero che nno riesce piu a fare il lavoro di prima..in questo caso o si cambia..o si rigenera

berto1886 15-02-2010 14:27

... mmm la mia cartuccia avrà fatto circa 150l fino ad ora e non ha mai levato i silicati!! Altra cosa può essere che il JBL SilicateEX aumenti la conduttività?

Goose 15-02-2010 15:20

Quote:

Altra cosa può essere che il JBL SilicateEX aumenti la conduttività
si può essere...accade se lavora come resina a scambio ionico e rilascia ioni piu conduttori dei silicati...
ma credo che l'effetto che tu possa vedere sia abbastanza limitato

berto1886 15-02-2010 22:15

mi era venuto il dubbio xkè molte resine sono a base di ossidi di ferro o altri metalli

freccia72 15-02-2010 23:25

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s
ho controllato: misura poco più di uno, che schifo #07 Mi sa tanto che a breve il mio bell'impiantino finirà sul mercatino. -04

ma tu hai guardato il manometro interno della caldaia, quello sta sempre ad 1 !
mi sembra strano che tu abbia la pressione dell'acquedotto ad 1! di solito viaggia 2-3 qui da me arriva anche a 4! ;-)

berto1886 18-02-2010 22:34

come faccio ad abbassare la conducibilità da 1280uS/cm a 600#700 cm dovrebbe essere??

Goose 19-02-2010 20:09

Quote:

come faccio ad abbassare la conducibilità da 1280uS/cm a 600#700
facedo tagli con acqua osmotica in modo da diluire i sali..

berto1886 19-02-2010 23:08

è da 15 giorni che faccio mini cambi ogni giorno ma nn è che sia calata + di tanto

lory&pamy 23-02-2010 02:33

Quote:

Originariamente inviata da freccia72
Quote:

Originariamente inviata da bettina.s
ho controllato: misura poco più di uno, che schifo #07 Mi sa tanto che a breve il mio bell'impiantino finirà sul mercatino. -04

ma tu hai guardato il manometro interno della caldaia, quello sta sempre ad 1 !
mi sembra strano che tu abbia la pressione dell'acquedotto ad 1! di solito viaggia 2-3 qui da me arriva anche a 4! ;-)

per utilizzare il monometro interno della caldaia dovresti aprire il rubinetto di reintegro dell'acqua e lasciarlo aperto finche nn si ferma....ma rischi di far salire troppo la pressione nell'impianto e di conseguenza aprire la valvola di sicurezza, anche perche quando la caldaia lavora la pressione sale un po e quando la valvola di sicurezza s'è aperta se è di quelle buone potrebbe gocciolare e va sostituita.... per controllare la pressione ti conviene prenderti un manometro e collegarlo all'ingresso dell'impianto a osmosi, spendi poco con 10 minuti di bricolage e due chiavi lo monti e nn rischi di rompere nulla....

ciao ciao

berto1886 23-02-2010 23:28

domanda da ignorante di idraulica, come faccio ad attaccarmi sul tubicino di plastica che va tra il rubinetto e l'impianto con il manometro?

lory&pamy 24-02-2010 01:50

devi fare un raccordo a t il manometro lo puoi trovare in varie misure...

se trovi il T e il manometro da 1/4 puoi evitare le riduzioni.....

un esempio

raccordo 1/4---riduzione----T 3/8----riduzione------raccordo 1/4
tubo/filettoM 1/4F + 1/4F tubo/filettoM
3/8M + 3/8M
+
manometro
3/8

per i raccordi del tubicino dovresti porterti un campione perche potrebbe essere di 6 o di 8...

se hai problemi dimmi pure......

ps nelle filettature un filino di teflon per nn rischiare perdite....

berto1886 24-02-2010 13:04

intanto grazie, vediamo se riesco a fare danni... il raccordo a T è tipo questo?

http://www.bellomokart.com/public/ze...m%20RAPIDO.jpg

lory&pamy 25-02-2010 19:50

berto1886, con questo eviti le riduzioni.....

guarda cosa ho trovato mentre cercavo dei ricambi per il mio impianto....

http://www.aquariumline.com/catalog/...i-c-90_91.html con questo se è della misura giusta tagli e inserisci 30 secondi ed è apposto.....

ciao

lory&pamy 26-02-2010 00:11

figurati....tanti aiutano me...quando posso aiutare qualcuno sono la persona piu felice del mondo....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10945 seconds with 13 queries