![]() |
le lumache melanoides tuberculata divoratrici di KH???
Ciao a tutti,
nel mio acquario di ciclidi sono presenti parecchie lumache del genere "melanoides tuberculata" (se qualcuno mi chiede delle foto, cercherò di procurarmele), mi è stato recentemente riferito da una negoziante, sinceramente mi sembrava affidabile, che queste lumache (forse anche le altre... questo non lo so) abbassano il KH dell'acqua perchè usano i carbonati per costruire il loro guscio. Vi risulta possibile? Dovrei proccuparmi? Grazie a chiunque deciderà di rispondere... -69 -69 -69 |
lo usano, ma certo non in quantità tale da essere un problema....
oltretutto ne usano solo una parte, quella costituita dal carbonato di ca |
Avevo sentito anche io questa "storia" e presumo che, come dice giustamente esox, la quantià di carbonati "assorbita" non sia tale da alterare i valori chimici dell'acqua.
Almeno che tu non abbia melanoides da 1,50 mt e 70kg in vasca. #24 #24 |
Quote:
Quote:
Esistono altri motivi plausibili per cui avendo un acquario con KH 10 ed usando acqua di cambio e rabbocco con KH 10 (i valori sono casuali) si debba assistere ad un abbassamento del KH? Grazie |
Non credo, ma per caso hai fondo "attivo"? #24
|
no, ho del normale ghiaietto policromo a reazione neutro (quello per acquario da principianti -04 -04 -04, veramente brutto da vedersi... un giorno lo eliminerò #18 #18 #18 )
|
Hai sicuramente qualcosa che ti "assorbe" i carbonati, escluse le lumachina ed il fondo bisogna trovare il colpevole. ;-)
|
vediamo i restanti indiziati..... vasca in vetro (180L), filtro interno di plastica, riscaldatore da 200W e pompa da 1000 L/h.... ok questi non sono... quindi... -e35 ... sassi a reazione neutra prelevati dalla riva di un fiume (ma poi potrebbero essere dei sassi... no vero?), nel filtro:
lana di perlon marmo canolicchi (vecchio stile non gli ultraporosi) basta... se non sono le lumache è un mistero... nel filtro non mette ne carbone attivo ne torba (la seconda è ovvio), ma il carbone attivo potrebbe per assurdo adsorbire carbonati... no vero? |
Quote:
|
hai qualche pianta in vasca?
|
no nessuna pianta...
ma scusate, le lumache usano Carbonato di Calcio x i gusci.... se ciò è vero dovrebbe scendere il GH non il KH.... giusto? |
no il kh
|
anche alghe e batteri, in regime di scarsa concentrazione di co2 ,contribuiscono a scindere il kh per ricavarla da questo
|
uhm.... questa potrebbe essere davvero la causa.. ho i sassi coperti di alghe...
Per parlare in cifre può essere che alghe, batteri e lumache insieme facciano calare il KH di un grado al giorno? sono cifre ipotetica perchè in linea di massima il calo nel mio acquario dovrebbe essere inferiore.... Dunque ho misurato il KH 10 giorni fa ed era di 11° ho fatto un cambio dell'acqua di 30 litri su 180 7 giorni fa con acqua a 10°dKH risultato finale misurazione eseguita ieri 9,5°dKH #24 #24 #24 |
Ciao Maurizio eccomi qua su tuo invito, il mio Kh è sceso di 1.5 gradi in un mese,
i miei sassi non sono ricoperti di alghe e non ho chiocciole all'interno, adesso sono ad un valore di KH 8 quando è che devo iniziare a preoccuparmi ? Ciao, Ivan. |
come sempre Esox ne sa una in più............. ;-) ;-) ;-)
|
io non ho la risposta al problema, ti ho suggerito di venire qui perchè forse qualcuno può aiutarci... ti consiglio di esporre dettagliatamente ciò che è contenuto nella tua vasca... filtro ecc...
comunque quando cambi l'acqua puoi aggiungere dei sali... per contenere la discesa... Speriamo in un aiuto.... -b09 |
Non preoccuparti sono venuto in questo tipic volentieri anzi ho trovato notizie utili.
Nella mia vasca ho un filtro interno con spugna meccanica a grana media per i 2/3 e spugna a grana fine per il rimanente, poi ci sono cannolicchi tradizionali e altri con porosità maggiore. Una pompa da 600l/h per un'acquario da 200l. Spero vivamente che il KH si stabilizzi e comunque per ora siamo su valori ancora buoni, o almeno credo. Ciao e grazie, Ivan. |
Quote:
|
Quote:
ciao! |
il marmo in vasca non serve a niente se non si ha un ph inferiore al 7, solo con un ph acido, il marmo lentamente comincia a rilasciare carbonati...........altrimenti è solo una pietra in più in vasca.
|
Ma allora molto meglio usare per l'arredamento rocce calcaree
|
Quote:
Quindi allestire una vasca di ciclidi africani o con altri pesci che vivono con un pH alcalino utilizzando delle rocce calcaree non serve a niente? Cioè si può fare per puro gusto estetico, ma non serve a tamponare il pH? ho capito bene? Quote:
- tanga buffer (seachem) - KH + (tetra, se non sbaglio) Altrimenti potresti usare il bicarbonato di sodio (io uso questo), però devi fare qualche prova per trovare il dosaggio da inserire nella tanica per il cambio dell'acqua... Non mettere i sali direttamente nell'acquario. Quote:
|
[quote="MG"]
Quote:
|
quoto
|
Grazie Maurizio, terrò sotto controllo il Kh e se dovesse continuare a scendere prenderò provvedimenti, volevo chiedere se nel filtro ci sono troppi canolicchi può dare problemi o no ?
Ciao, Ivan. |
Quote:
Quote:
|
Si servono certamente, anche se crolli del ph in una vasca di malawi o simili sottintendono grossi problemi es. troppi pesci, troppo cibo, acqua troppo vecchisa e insufficienti cambi etc..
|
Quote:
no non da problemi, anzi è positivo perchè i batteri trovano una superficie maggiore dove insediarsi. -28 |
Quote:
Ciao Ivan. |
Maurizio, hai più risolto il problema del KH che si abbassa, io l'ho tenuto sotto controllo tutte le settimane, e adesso sono arrivato anche a 6 e ho deciso di intervenire con la polvere KH della Dennerle, l'ho appena inserita e tra un pò di ore verificherò.
Tu hai fatto qualcosa ? Hai mai usato questo tipo di prodotto ? Ciao Ivan |
ogni 15 giorni cambio l'acqua... l'acqua del cambio avrà più o meno un KH di 7 - 8... ci aggiungo un pò di bicarbonato di sodio e arrivo più o meno a 12°d... in questo modo in vasca ho sempre KH intorno al 10 su per giù (è un po' che non la misuro).
- prodotti per aggiustare i valori dell'acqua non ne ho mai usati... non conosco quello di cui parli tu. - ma il KH ti è arrivato a 6 partendo da che valore... com'era il KH dell'acqua dei cambi? |
Appena allestito l'acquario ero a 9.5 e poi è sceso fino a 6 nel giro di due mesi e mezzo circa, voglio provare questo prodotto per evitare dei crolli del ph così almeno non dovrò continuare a controllare il KH ogni settimana. Il KH dell'acqua del rubinetto è circa 7 o 8 dipende.
Ciao Ivan. |
se l'acqua del rubinetto è a 7°dKH è abbastanza strano tu abbia 6°dKH in vasca...
i cambi gli fai ogni settimana o ogni 15 giorni? comunque ti conviene utilizzare qualche sostanze per alzare il KH se vuoi stare tranquillo... hai molte alghe in vasca? hai mai usato medicinali nella vasca? insomma hai fatto qualcosa di particolare?... Ciao |
Le alghe stanno iniziando a crescere in questi giorni sui sassi, prima non crescevano perchè c'erano due Ancistrus adulti in vasca che ora ho tolto.
I cambi io li faccio ogni settimana per circa il 20% dell'acqua, non ho mai usato medicinali o fatto qualcosa di strano, aggiungo soltanto un biocondizionatore all'acqua nuova che inserisco , ho fatto analizzare anche l'acqua dal mio negoziante di fiducia e non ne è risultato niente di anomalo. I pesci sono tutti sani ed in forma tranne il Demasoni che ho isolato e che tengo nella vasca di quarantena quindi non credo ci siano problemi nell'acquario, probabilmente anche sentendo il mnio negoziante che abita nel mio stesso paese è facile che sia l'acqua del rubinetto che non ha sempre la stessa durezza a causa dei trattamenti che riceve. Ciao Ivan. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl