AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   PRINCIPIANTE IN CERCA DI AIUTO... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=227232)

elosh 03-02-2010 00:02

PRINCIPIANTE IN CERCA DI AIUTO...
 
innanzitutto complimenti a tutti per questo magnifico e completissimo forum...

ho 22 anni e da sempre una passione enorme per il mare, ho potuto immergermi più volte nel mar rosso e visitare le sue barriere coralline splendide e incontaminate e per questo motivo vorrei cercare di portare un pezzetto di quel mare a casa mia...

l'unico modo è: UN BELLISSIMO ACQUARIO TROPICALE.

purtroppo di questo mondo non conosco assolutamente nulla, non conosco alcun termine tecnico ne alcun "aggeggio" da utilizzare per il funzionamento dell' acquario insomma sono un neofita a tutti gli effetti...

so solo che l'acquario è un ecosistema artificiale e pertanto basato su una serie di equilibri sottili, che necessita di molta cura e pazienza e di passione...

partendo da ciò vi spiego le mie esigenze:

un acquario con una vasca classica(rettangolare) di una lunghezza tra i 90 e i 100 cm, popolato da pesci tropicali molto colorati e da coralli molli, con o senza mobile di sostegno non importa...

mi sono recato presso un negozio di acquariologia che mi ha sparato però prezzi molto alti, allora vi chiedo consigli su quali siano i "pezzi essenziali" da acquistare e su come risparmiare il più possibile mantenendo uno standard qualitativo non pessimo ma neanche eccellente.

il giusto compromesso per un acquario con le caratteristiche da me descritte.

mi scuso in anticipo per le innumerevoli domande.

grazie elio.

Faack76 03-02-2010 00:13

Ciao..ascolta prima leggi bene delle cosine..perchè devi farti una idea almeno vaga e poi parliamo un po' di quello che vuoi...
riguardo il nanoreef
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218081
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218295

e per un acquario normale di barriera..che poi le basi sono pressapoco le stesse

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=73491

leggi tutto e fatti una idea..vedrai che se ti interessa veramente questa passione te li divori questi link..
poi torni e parliamo di tutte le tue idee e quello che non capisci...
ahh i negozianti li metti per ultimi, ci vai quando ci capisci qualcosa...fidati è meglio..
#36#

Mumax 03-02-2010 10:20

Da sub a sub, dammi retta, ti conviene leggere tanto, crearti delle conoscenze di base, per poi cominciare a fare domande qui. Quando sarai pronto, saremo tutti ben lieti di aiutarti.
Dal vivo è molto meglio, ...... te lo assicuro. #36# #36# #36# #36# #36#
Comunque, cerca di fare tesoro di tutto quello che hai visto sott'acqua (Tipi di coralli, a che profondità li hai visti, com'era la corrente in quel punto, quali erano i pesci presenti in zona, ecc. ecc.), ti tornerà tutto molto utile.
Benvenuto
Ciao
Max

elosh 03-02-2010 13:43

bene ragazzi grazie per le risposte...

seguirò i vostri consigli e inizierò a leggere i link che mi avete postato...

per quanto riguarda i negozianti credo che abbiate ragione infatti quello da cui mi sono recato era si molto fornito( aveva persino uno squalo pinnanera lungo 50 cm al modico prezzo di 1000 euro) ma non mi ha chiarito molto le idee...

per quanto riguarda i miei desideri a livello di fauna io prediligerei pesci di barriera molto colorati e di dimensioni medie il più possibile simili a quelli che si trovano sulle barriere egiziane a profondità di max 10 metri, e coralli e anemoli molli...

Faack76 03-02-2010 14:04

tranquillo..è tutto normale e fattibile, leggendo capirai cosa vuoi fare per spazio e spesa...

Mumax 03-02-2010 14:08

Quote:

Originariamente inviata da elosh

per quanto riguarda i miei desideri a livello di fauna io prediligerei pesci di barriera molto colorati e di dimensioni medie il più possibile simili a quelli che si trovano sulle barriere egiziane a profondità di max 10 metri, e coralli e anemoli molli...

Praticamente un pò di tutto, a parte le balene! :-D :-D :-D :-D
Guarda che l'allevamento degli anemoni richiede un minimo di esperienza. #36# #36#

elosh 03-02-2010 14:41

per quanto riguarda gli anemoni essendo ignorante in materia non lo sapevo...

in ogni caso ho dato una prima lettura agli argomenti relativi all'allestimento, allo schiumatoio e alla illuminazione.

in effetti quello che ho capito fino ad ora è che gli elementi essenziali oltre alla vasca sono:

1) schiumatoio
2)vasca per il rabbocco
3) filtri vari
4) riscaldatore
5)pompe varie per lo spostamento dell'acqua dall'acquario alla sump e viceversa

giusto??????????

Athos78 03-02-2010 15:37

1) schiumatoio OK
2) vasca per il rabbocco OK
3) filtri vari (NO, al massimo un posto dove mettere il carbone attivo) in situazioni particolari. NON METTERE CANNOLICCHI O SIMILI CHE IN MARINO SONO DANNOSI)
4) riscaldatore OK
5)pompe varie per lo spostamento dell'acqua dall'acquario alla sump e viceversa (Occhio, l'acqua va in sump in genere per caduta e torna su con una pompa, o in alcuni rari casi l'opposto. Altrimenti basta uno sfasamento di pochissimo tra le due pompe per riversare tutta l'acqua in una sola delle due vasche)

Inoltre:
- Pompe di movimento per creare correnti necessarie specie ai coralli piccoli e grandi duri e molli. NECESSARIE
- reattore di calcio. Dosarlo a mano è davvero una palla. OPTIONAL
- "tanica" dell'acqua d'osmosi con rabbocco automatico, altrimenti stai tutte le sere a riabboccare. OPTIONAL
- plafoniera d'illuminazione. (Non l'hai nominata ma credo sia solo una dimenticanza #36# )
- rifugium. Anche questo è OPTIONAL però ti permette di bilanciare meglio la chimica dell'acqua invertendo il ciclo buio/luce con la vasca principale. Inoltre le alghe che puoi allevarvi sono fungono da aspirapolvere per un pò di inquinanti. Con un buon DBS aiuta anche il filtraggio della vasca principale. Nonche può fungere anche da box dove ospitare animali particolarmente ribelli di cui però non ci si vuole disfare, come granchi, cicale di mare, ecc che puoi trovare nelle rocce vive.

elosh 03-02-2010 15:59

bene grazie per le delucidazioni, dell'illuminazione mi ero semplicemente dimenticato...

vorrei che la vasca fosse il più possibile libera da ingombri quindi avrei optato per l'acquisto di una sump sottostante dove alloggiare le varie attrezzature ad eccesione delle pompe per creare correnti nell'acqua che come credo devono essere necessariamente introdotte all'interno della vasca...

per quanto riguarda l'illuminazione volendo una vasca aperta sopra come potrei risolvere il problema???????'

inoltre mi spiegate bene cosa s'intende per rifugium?

Athos78 03-02-2010 16:16

Le plaffoniere ci sono da appoggiare alla vasca o da appendere al soffitto, a neon o HQI.

Dipende da che vuoi mettere di preciso in vasca. Per coralli duri ad esempio a polipo piccolo, ci vuole davvero tanta luce e forse sono consigliabili le HQI.

Il refugium è semplicemente un altra vasca oltre all'acquario e alla sump, anche se alle volte refugium e sump sono unite. E' una vaschetta dove puoi allevare delle alghe che aiutano il filtraggio della vasca, dove può svilupparsi anche una fauna microscopica che tramite la pompa di risalita va ad implementare l'alimentazione della vasca.

A detta di chi ama la precisione è utile anche per la chimica dell'acquario. Quando la luce è accesa, le alghe consumano CO2, mentre quando è spenta consumano O2. Questo porta una variazione di PH nella vasca anche se piccolo. Con un refugium ricco di alghe ed il ciclo luminoso invertito, il consumo di CO2 e O2 è sufficientemente costante per garantire un PH maggiormente stabile.

elosh 03-02-2010 16:25

bene.

finalmente la parte più ostica per me è stata digerita ed ho capito che gli elementi essenziali sono:

VASCA
SUMP
SCHIUMATOIO
VASCA PER IL RABBOCCO
RISCALDATORE
POMPA PER PORTARE L'ACQUA DALLA SUMP ALL'ACQUARIO
POMPE DI MOVIMENTO
REATTORE DI CALCIO
PLAFFONIERA D'ILLUMINAZIONE

una cosa non mi è chiara:

il troppo pieno.....

in effetti per far scendere l'acqua dall'acquario alla sump qual' il metodo meno invasivo?????? nel senso che mi tolga meno spazio possibile all'interno della vasca...

Athos78 03-02-2010 16:59

Allora, il sistema per mandare l'acqua dalla vasca in sump è a caduta ed esistono due varianti.

Il primo con il foro sul fondo della vasca con siliconato un tupò che arriva alla superficie dell'acqua. La lunghezza del tubo, sarà all'incirca la colonna d'acqua disponibile.

Vantaggi: Non occupa spazio esterno alla vasca.

Svantaggi: oltre a rubare spazio in vasca, se per caso ti si scolla dal fondo allaghi casa e perdi la vasca.

Il secondo sistema invece prevede un foro laterale al livello della superficie dell'acqua in modo tale che il livello dell'acqua rimanga all'incirca a metà del foro.

Vantaggi: Non occupa spazio in vasca e se si scolla il tubo escono solo due cm circa d'acqua e la vasca rimane piena. Se non sei in vacanza e non salta la corrente con le pompe di movimento riesci a salvare la vasca.

Svantaggi: Il tubo esterno ti occupa spazio adizionale e non è particolarmente estetico. #36#

Io ho sempre optato per la seconda ipotesi ... ;-)

PS
Ci sono tanti altri strumenti per automatizzare la vasca, ma sono un sovrapiù. Ci sono ad esempio centraline compiuterizzate che riescono a controllare quasi ogni singolo aspetto della vasca.

Faack76 03-02-2010 17:05

si un attimo..partiamo dal principio...quali sono le dimensioni della vasca che vorresti avere..?
cerca che non sia stretta e lunga come un dolce per intenderci..e da li passiamo alla luce, pompe, rocce..

elosh 03-02-2010 17:10

credo che anche io opterò per la seconda soluzione... mi interessa salvaguardare lo spazio all'interno della vasca...

prima di parlarvi delle misure della vasca che vorrei, vi chiedo le ultime 2 cose:

1) cosa succede se manca l'elettricità e ad esempio io non sono in casa????

2) che differenza c'è tra filtro biologico e filtro meccanico e quale consigliate??

grazie.

Faack76 03-02-2010 17:15

nessuno dei due..ilo filtro meccanico filtra lo sporco grossolano..quello biologico, trasforma elementi come ad esempio i nitriti, in nitrati e non ti serve perchè con il sistema naturale questo compito è assolto delle rocce vive..

elosh 03-02-2010 17:17

quindi in effetti oltre allo schiumatoio a livello di filtraggio non devo aggiungere nulla??????????

e per quanto concerne la prima domanda???

grazie.

Athos78 03-02-2010 17:27

Se la corrente manca la vasca ha una brevissima autonomia. Dopo di che inizi a perdere animali. Senza movimento i primi ad andare sono i coralli. Per ovviare alcuni hanno gruppi di continuità con cui alimentare almeno le pompe di movimento.

elosh 03-02-2010 17:37

bene ragazzi mi avete chiarito moltissimi dubbi almeno per quanto riguarda la componentistica essenziale ed opzionale da prendere e questo mi sembra già un passo avanti...

ora passiamo a qualcosa di più concreto:

io vorrei iniziare con un 90 x 50 x 50 ma sinceramente per avere un prodotto di livello qualitativamente medio non saprei su che marchio orientarmi tenedno ppresente che vorrei limitare anche i costi e che comunque avrei bisogno anche del mobile di sostegno...

consigli??????

Athos78 03-02-2010 18:35

Qui purtroppo non ti aiuto perchè quasi tutte le vasche che ho avuto sono state autocostruite o costruite su misura .... quindi di marche ne so poco :(

elosh 03-02-2010 19:31

e se invece me lo volessi far fare su misura?????????

il problema principale per me sarebbe dove farmi fare i fori per il troppo pieno....

come risolvere?????

Sampei79 03-02-2010 20:22

ciao elosh, anch'io mi sto autocostruendo la mia vasta... io fossi in te mi farei un giretto delle vetrerie della zona... magari hai pure la fortuna di trovare dei buon prezzi, cerca magari di farti vedere informato in merito, altrim ti consigliano loro sull'oggeto... prova a chiede qui i vari dubbi sul vetro

lonelymorgana 03-02-2010 21:00

elosh, io direi che visto che sei neofita sarebbe meglio andare sul semplice,perciò accantonerei l'idea del refugium che è più complicato da gestire e mi affiderei a un bel berlinese,quindi rocce vive in vasca e in sump ci metti solo skimmer pompa di risalita e riscaldatore...riguardo allo scarico quello che t occupa meno spazio ed è più silenzioso credo sia quello x-acqua (però costa),poi se t fai fare l'acquario da un vetraio lascia perdere i vetrai di zona che a meno che tu non sia proprio fortunato ne sanno meno di te di come fare un acquario,cerca qualche vetraio che si occupi già di acquari,non so magari su internet... ;-)

lonelymorgana 03-02-2010 21:04

ah,il reattore di calcio a meno che tu non voglia allevare coralli duri non t serve...

Mumax 03-02-2010 21:14

Quote:

Originariamente inviata da elosh
credo che anche io opterò per la seconda soluzione... mi interessa salvaguardare lo spazio all'interno della vasca...

prima di parlarvi delle misure della vasca che vorrei, vi chiedo le ultime 2 cose:

1) cosa succede se manca l'elettricità e ad esempio io non sono in casa????

2) che differenza c'è tra filtro biologico e filtro meccanico e quale consigliate??

grazie.

1) Credo che tu ti riferisca al fatto che la vasca è forata. Se è così, non succede niente di particolarmente grave per quanto riguarda i livelli di vasca e sump. Il problema starebbe nel fatto che le pompe si fermerebbero, quindi ...... che la corrente torni presto! :-D :-D :-D
2) Nel marino non servono

Faack76 04-02-2010 00:05

90 x 50 cominciamo a parlare di un 250 litri...allora la mia vasca dal vetraio si è aperta..quindi occhio..vai da chi le fa e che tu sia sicuro che ne abbia già fatte..almeno il vetro frontale fallo in extrachiaro che è tutta un altra vita..
per intenderci in totale quanto vorresti spendere pressapoco?

Athos78 04-02-2010 10:55

Se vuoi essere sicuro anche se spendi un filino di più, se vuoi una vasca su misura i negozianti di acquariofilia hanno spesso solidi agganci con vetrerie et simili. In genere fanno fare anche vasche su misura. Un buon negoziante ti può anche aiutare con le dimensioni dandoti suggerimenti interessanti anche su come dimensionare il rapporto tra sump e vasca.

RICORDA CHE:
Se va via la corrente l'acqua non sale più, ma in compenso continua a scendere per qualche tempo fino a che il livello in vasca non è sceso sotto il foro di uscita del "troppo pieno". Se la sump è calcolata male e non è in grado di ricevere questa mole d'acqua, allaghi casa tutte le volte che salta la corrente ... ;-)

Il foro del troppo pieno è uno, ed io lo feci fare laterale. Considerando che l'acqua deve stare all'incirca a metà foro calcolati quanto margine vuoi lasciare dal bordo della vasca. Per il diametro devi vedere che pompa di risalita metti. Dando ad X il valore del raggio del foro, X*X*3,14*9,81g>della portata di risalita altrimenti ti ritrovi tutta l'acqua della sump in vasca ... :)

elosh 04-02-2010 12:43

bene ragazzi grazie per i consigli..

quindi ricapitolando:

qualora mi facessi fare la vasca su misura da un vetraio esperto o da un negoziante di acquariologia gli accorgimenti che mi consigliate sono 1 vetro in extra chiaro e soprattutto per quanto riguarda il troppo pieno 1 solo foro pressapoco a metà del pelo dell'acqua...

giusto????????????

per quanto riguarda il diametro del foro come và stabilito???

in base alla pompa di risalita che sceglierò o viceversa????

Athos78 04-02-2010 12:58

Quote:

Il foro del troppo pieno è uno, ed io lo feci fare laterale. Considerando che l'acqua deve stare all'incirca a metà foro calcolati quanto margine vuoi lasciare dal bordo della vasca. Per il diametro devi vedere che pompa di risalita metti. Dando ad X il valore del raggio del foro, X*X*3,14*9,81g>della portata di risalita altrimenti ti ritrovi tutta l'acqua della sump in vasca ... :)
In pratica la portata per caduta dell'intero foro di troppo pieno deve essere maggiore di quella di risalita. Così il livello di vasca si regolarizzera da se equiparando esattamente le due portate di discesa e di risalita ... ;)

PS la pompa di risalita la devi stimare in base al litraggio della vasca. Non mi ricordo la proporzione, ma ogni ora deve passare X acqua, affinche si riesca a mantenere in sump un buon filtraggio. ;)

Faack76 04-02-2010 13:29

ascolta è buona regola partire dalla luce..trova una plafo con misure e potenza che ti intertessa ed in base a quella decidi le misure della vasca...

lonelymorgana 04-02-2010 13:31

Quote:

Originariamente inviata da Faack76
ascolta è buona regola partire dalla luce..trova una plafo con misure e potenza che ti intertessa ed in base a quella decidi le misure della vasca...

pienamente d'accordo avendo fatto l'errore di fare il contario

DeathGio 04-02-2010 19:39

elosh, vedo che sono molti i negozianti che producono vasche su misura, evita le commerciali che spesso hanno misure balorde e poco indicate al marino.
Una vasca fatta su misura ti viene già fornita del sistema di scarico (eventualemnte xaqua se ti piace quello) quindi non stare ad ammattirti, fori, misure etc etc... Quasi tutti spediscono, se non ti fidi e/o nella tua zona non ve ne sono, così puoi farti fare dei preventivi online. Se dai un occhio in "saper comprare marino" troverai anche dei pareri su alcuni negozi in modo da farti un'idea.
Ora concentrati, come giustamente dice Faack76, sul tipo di luce e plafoniera, poi si passa alle misure della vasca, il resto si costruisce di conseguenza. ;-)

Athos78 05-02-2010 00:19

Scusate e faccio il bastiancontrario, ma io farei esattamente l'opposto:

1) Popolazione della vasca che vorre;

2) Vasca adatta a quella popolazione;

3) Apparecchiatura tecnica adatta a quella vasca.

Da buttare ovviamente prima tutto su carta per vedere se si può affrontare i costi di acquisto o di manutenzione ;-)

Altrimenti sarebbe come costruire una casa partendo dal tetto?!?

Si rischia di scegliere la luce, poi la vasca, solo per scoprire che il tutto è inadatto a ciò che si vorrebbe allevare .... ;)
Ad esempio, se sceglie la plafo di neon (luce debole) .... una colonna d'acqua "ridotta" (altezza vasca minima) .... poi decide di mettere coralli duri su DBS (Tanta luce e colonna d'acqua alta) ....

Invece ragionando all'incontrario con un DBS di circa 12 cm + 3 cm di margine, indicativamente mi orienterò su vasche di almeo 60 cm di altezza per avere una colonna d'acqua netta di 45 cm circa. Se voglio poi allevare coralli duri a polipo piccolo prenderò lampade HQI per una forte illumnazione adatte alla grandezza della vasca!! ;)

lonelymorgana 05-02-2010 00:31

Athos78, ma è per evitare di farsi fare vasche di misure particolari che poi da coprire con le plafo son difficili...e poi se decidi per una plafo si presuppone che si abbia già un'idea degli animali che si vogliono allevare....

Athos78 05-02-2010 10:54

Quote:

e poi se decidi per una plafo si presuppone che si abbia già un'idea degli animali che si vogliono allevare....
Questo significa che ha gia deciso anche che tipo di vasca fare e che dimensioni deve avere .. :)

Poi è chiaro che uno butta là su carta, due misure e poi va a vedere come illuminarla e valutare se le misure sono corrette o meno ...

Per una vasca di coralli duri a polipo piccolo puoi utilizzare invece di una plaffoniera, due punti di luce HQI e risolvi il problema di eventuali strane dimensioni. #36#

DeathGio 05-02-2010 16:39

Athos78, Certo, a coprire si riesce sempre, ma rischiare di spendere il doppio di bolletta per aver fuori magari solo 20cm di ombra dal cono di luce... meglio pensarci prima, no? IMHO.

lonelymorgana 05-02-2010 16:41

DeathGio, quoto

Faack76 05-02-2010 23:26

Quote:

Originariamente inviata da Athos78
Quote:

e poi se decidi per una plafo si presuppone che si abbia già un'idea degli animali che si vogliono allevare....
Questo significa che ha gia deciso anche che tipo di vasca fare e che dimensioni deve avere .. :)

Poi è chiaro che uno butta là su carta, due misure e poi va a vedere come illuminarla e valutare se le misure sono corrette o meno ...

Per una vasca di coralli duri a polipo piccolo puoi utilizzare invece di una plaffoniera, due punti di luce HQI e risolvi il problema di eventuali strane dimensioni. #36#

beh Athos lo davo per scontato , scegliere la lampada includeva anche una discussione sul cosa ci allevi, non è che se proponeva con una plafo con un led t8 gli diciamo bravo vedrai che alleverai molti duri :-) ...è che una vasca te la puoi fare come vuoi ed adeguarla ad una bella plafo..il contrario spessa risulta o difficile o costosissimo..non intendevo altro

Athos78 06-02-2010 02:08

Quote:

Athos78, Certo, a coprire si riesce sempre, ma rischiare di spendere il doppio di bolletta per aver fuori magari solo 20cm di ombra dal cono di luce... meglio pensarci prima, no? IMHO.
Si, puoi anche aver ragione in certi casi, ma le scelte ad esempio non sono solo se allevare duri o molli, ma anche ad esempio che tipo di vasca vuoi fare:
- una rocciata a vista solo frontale;
- una rocciata a vista sui due lati lunghi;
- un isoletta centrale con della sabbia intorno;
- una vasca che deve essere vista a 360°;
- due isolotti separati;

e questi sono solo alcuni esempi. Poi ogni vasca si può "adattare" a quello che ci vuoi fare, ma se devo partire facendomela costruire preferisco farmela fare su misura per ciò che voglio fare. #36#

E' innegabile che per una rocciata vista solo frontalmente non sarà necessaria una vasca larga come una che deve essere vista da ambo i lati (se voglio fare un berlinese).

Io come faccio è:
- flora e fauna e sistema di allevamento (Berlinese, DBS, ecc);
- dimensioni approssimative della vasca per quanto sopra;
- luce migliore;
- eventuale ritocco delle dimensioni della vasca.

Una volta che le tre cose mi soddisfano parto ad assemblare. ;-)

Io ad esempio per la prossima vasca, non so se fare una vasca più lunga a DBS con una rocciata che va a degradare, da un lato corto all'altro, in un morbido fondo sabbioso oppure una vasca con una base più simile ad un quadrato per fare un isolotto centrale corcondato da una "distesa" di sabbia. Deciso quali delle due opzioni mi soddisfa di più cerco una plafo che meglio si adatta. Poi in caso voglia fare solo l'isolotto centrale, se invece di fare la vasca 90*100 la faccio 80*110 per adattarla alla plafo che ho scelto non è un problema. Ma sicuramente non andrò su misure del tipo 180*50.

Se mi devo scegliere una casa, scelgo il paesaggio che voglio vedere (l'ambiente in cui vivere), poi scelgo la struttura che più si adatta alle mie esigenze (fondi disponendo) e poi sceglierò il mobilio. Non vicevera ... ;-)

Poi sono solo idee ... si sta discutendo del sesso degli angeli :-))

In fin dei conti la cosa che non si deve adattare al resto è una solo:
I PESCI

Se voglio un acquario quadrato illuminato con 1 HQI le soluzioni sono due. O illumino anche fuori dalla vasca, o gli angoli sono meno illuminati .... e se alcune zone sono meno illuminate che problema c'è?!? Basta che ricordi di mettere gli animali al loro posto. Chi ha bisogno di luce in alto centrali. Chi ne ha bisogno di meno, in basso negli angoli .... #36# esattamente come si fa per le correnti d'acqua.

Scegliere la vasca in funzione della plafoniera è come scegliere la rocciata in funzione delle pompe di movimento ..... non mi risulta sia così -28d#

DeathGio 06-02-2010 12:13

Quote:

Originariamente inviata da Athos78
Io come faccio è:
- flora e fauna e sistema di allevamento (Berlinese, DBS, ecc);
- dimensioni approssimative della vasca per quanto sopra;
- luce migliore;
- eventuale ritocco delle dimensioni della vasca.

In fin dei conti giriamo intorno allo stesso punto. :-D :-D :-D
Ovvio che alla base ci deve essere un minimo di progettazione, come e cosa si vuole ottenere.
Come tu stesso dici, un eventuale ritocco delle dimensioni dopo aver scelto la luce migliore.
Sono pienamente concorde con te nei vari punti, ma il discorso era semplicemente nato per sensibilizzare proprio su questo punto ed evitare che magari uno ordini una vasca, sulla scia dell'entusiasmo, dell'inesperienza, di consigli errati, etc..etc.., che poi fatica ad illuminare.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10597 seconds with 13 queries