![]() |
Con i guppy ho sempre sfortuna :(
Dopo la morte del guppy appena acquistato dell'altro topic, adesso sta morendo un altro che ho da molto tempo. Già da ieri stava sotto il filtro ma mangiava, adesso sta appoggiato sul fondo laterlmente come coricato, stavolta cosa potrebbe avere? :-( :-( :-( -20 -20 -20 -20 -20 -20
|
questa è una foto fatta pochi minuti fa, ho notato che ha la testa arrossata:
http://i46.tinypic.com/2l13tg.jpg Queste sono due foto di adesso: -20 -20 -20 -20 -20 (ancora respire normalmente) http://i49.tinypic.com/2vknpzr.jpg http://i45.tinypic.com/biwcnp.jpg |
nn sono un'esperta. di solito chiedo e nn do mai consigli, quindi nel dubbio aspetta chi sia più esperto di me. cmq a me per i guppy hanno consigliato dei bagni brevi di sale ed effettivamente ho trovato giovamento. l'unica cosa controlla che non saltino fuori dal contenitore (a me è capitato). l'unico dubbio che ho è che se sta cosi male forse potrebbe dargli la botta finale il sale, non so. dalla foto più che la testa di arrossato sembrano le branchie, mi sbaglio? i valori dell'acqua sono ok?
|
clitemnestra, mi spieghi questa cosa dei bagni nel sale? a cosa serve? #24
|
io ho usato il sale quando i pesci avevano l'ictio ed ha funzionato, cmq è usato come disinfettante
|
povero pesciolino.. :-(
Se adesso sta così male che non nuota e non mangia più sarà difficile che il sale faccia qualcosa....voglio dire sicuramente non nuoce,ma non credo che possa fal guarire il piccolo pesciolino.. :-( |
Controlla il valore no2 e no3.
Se hanno le branchie rosse, sono i batteriosi.. Dal cel non di vedono bene le foto.... Ogni quando e quanto scambi l'acqua? |
Secondo me nel tuo acquario c'è un eccesso di NO3, i pesci probabilmente si prendon delle batteriosi, si il sale disinfetta è vero ma se il pesce è preso in tempo ... controlla il valore no3, se è troppo alto (probabile) fai un bel cambio d'acqua. Se altri pesci presentano sintomi ti conviene fare una cura con un disinfettante
|
Non ha le branchie rosse
cambio 20 litri d'acqua ogni due settimane (l'acquario è 90 netti) il test no3 non funziona, ogni volta devo andare al negozio tutti gli altri pesci stanno benissimo mangiano e si comportano normalmente, questa mattina era vivo ma respirava lentamente adesso non lo trovo più |
Anche a me è successo molto tempo fà, non aveva branchie arrossate ma stava poggiato sul fondo dopo una settimana è morto, ma avevo gli no3 molto alti, non tutti i pesci sono uguali, magari quello era più debilitato come le femmine dopo il parto. In che senso non funziona il test no3? comunque i valori vanno controllati spesso altrimenti non si ha in mano la situazione, altre volte i pesci muoiono semplicemente perchè è cosi e non ci si può fare nulla ..
|
circa il giorno 19 gennaio avevo comprato un guppy che poi è morto dopo pochi giorni perchè era già malato dall'acquisto, possibile che il mio guppy abbia preso la malattia?
|
Quote:
l'unica accortezza è stare con gli occhi incollati alla vaschetta perchè il mio molly si è tuffato fuori e ho rischiato molto perchè nn riuscivo a recuperarlo (è stato fuori dall'acqua per qualche minuto cmq ora sta bene). dopo il bagnetto rimetti il pesce in vasca senza l'acqua salata (sennò va a finire nella vasca principale). poi se solo poecilidi in vasca puoi aggiungere sale non iodato (ma in percentuali minori) perchè in generale fa bene ai pesciolini. se ti interessa ti cerco le quantità. ciao ciao |
Quote:
|
niente non lo trovo, sono passato persino dal mobile dell'acquario per guardarlo dall'altra parte ma niente del guppy, invece sotto il filtro ho trovato un molly :-( (che fino ad oggi mangiava) che per farlo uscire da li sotto ho fatto un casino, e quando è uscito ha ricominciato a inseguire la femmina #30.
Cmq ho notato che ha le branchie strano,tipo scavate e forse con del sangue non lo capisco bene #23 |
guarda, fai il bagno breve, te lo consiglio. ovviamente solo agli esemplari che nn ti sembrano in salute. ma occhio ai salti di fuori! credo che tu abbia l'acqua un pò sporchina, fai un cambio parziale con acqua biocondizionata. pulisci mai le spugne?
|
ma da quando ho l'acquario non ho mai avuto questi problemi e l'acqua l'ho cambiata domenica scorsa quindi la dovrò cambiare questa domenica, le spugne le cambio ad ogni cambio e sifono sempre, e ho così tante piante che quasi quasi non si vedono i pesci.
non so perchè il test no3 risulta sempre 0 (è un test wave) adesso riprovo a farlo ps:l'acqua non posso cambiarla adesso percho ho disponibile solo quella osmotica, per andare a prendere l'acqua normale devo aspettare sabato (perchè la prendo da una sorgiva fuori paese che ha valori migliori di quella del rubinetto) |
come cambi le spugne? nn le sciaqui con l'acqua della vasca? no3 mi sembrano un pò pochini a dire il vero...cmq a me hanno sconsigliato di sifonare proprio per le infezioni batteriche...cmq forse sei solo stato sfortunato e le'esemplare era già malato...
coraggio, non ti abbattere, io avevo preso 2 platy corallo che sono durati 2 giorni, se la vasca è ok e gli altri pesci stanno bene nn puoi rimproverarti nulla. magari verifica questa cosa dei no3 #24 |
secondo me tutto è cominciato da quando ho comprato questo pesce che non l'ho più trovato: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...751&highlight=
|
Io al tuo posto farei una bella cura con le indicazioni riportate nell'etichetta, al termine della cura un bel cambio d'acqua anche del 50% perchè 2 pesci morti in cosi poco tempo oltre a valori dell'acqua sbalzati è sintomo di una brutta batteriosi, a questo punto mi sembra palese. Dopo il cambio d'acqua metti il carbone attivo nel filtro e fai girare per 2 giorni poi lo togli!
|
Quale etichetta? #24
|
Quote:
|
ancora co sti medicinali?dovevi dirgli di quarantenare i nuovi pesci prima di metterli in vasca nn di spendere soldi inutilmente.saluti.
|
Quote:
Purtroppo la quarantena non spetta a noi ma a chi ci vende i pesci, se ormai il pesce è stato inserito in vasca a che serve dire di quarantenare i nuovi pesci? il problema si è spostato a tutto l'acquario, quindi il "medicinale" (che poi medicinale non è perchè è solo disinfettante i medicinali vengono segnati dal veterinario!!!) diventa necessario per salvare i pesci che hanno contratto l'infezione |
Quote:
|
Francesco, hai ragione e non hai. Ti spiego :-) : L'altro ieri sono andata incaxxatta nera dal tizio che mi ha venduto le Platy, con Camallanus. Non c'era, sfiga vuole #23 , ma c'era il commesso, che praticamente e lui "il capo". E lì da 15 anni e mi ha detto che lo fa per passione. Va beh...
Da commesso, ti posso dire, che ci devono essere come lui! Dopo che gli ho spiegato la strage che ho avuto, i Platy che sono isolati con sto verme che non riesco a farlo espellere, mi ha consigliato e sconsigliato, dicendomi sempre: io te lo sconsiglio, ma se tu lo vuoi, io te lo vendo (mangime, attivatore batterico, piante, cannolicchi). Mi ha consigliato per ORA din non aggiungere piu' pesci nella vasca, di tenermi gli avannotti e vedere "come va". Per i grandi a fatto andare la testa :-( ... Gli ho chiesto: hai l'Ascarilen? Sai per cosa, vero? Lui ha annuito con la testa e mi ha risposto: purtroppo non possiamo piu' vendere niente. La legge dice che ogni negoziante deve essere appoggiato da un veterinario e da un ittiopatologo, che se hai un pesce ammalato di andare dal veterinario con lui "in bustina" e farlo analizare, e forse ti da' una cura. Io ho una polverina contro il cammallanus, ma non ti posso dar nulla senza il permesso del capo. Il "capo" lo trovi venerdì. Percio', io cosa dovrei fare? Andare "dal capo", metterli la vaschetta con 7 platy sul banco e dirli: o li guarisci e mi paghi i danni che ho avuto in tutta la vasca compreso lo smantellamento, disinfestazione e che ho buttato via tutto, dalle piante al fondo, legno, tutto...o ti denuncio? Non vivrano i Platy grandi, i Guppy gli ho persi tutti, e sono con un grande segno di domanda se gli avannotti che ho, staranno bene!!! (che gia non stanno bene, perchè continuano a sfregarsi -04 ). |
Quote:
|
Gia'...
|
bah,non penso si possa condannare qualcuno per una mancata quarantena: non tutti hanno l'attrezzatura adatta; il problema è che i guppy venduti nei negozi sono sempre più deboli e malridotti,veicolano infezioni a tutto spiano...forse se si boicottasse il loro acquisto, allora i negozianti comincerebbero a ragionare...boh
|
cmq ritorniamo in tema....
ora pensiamo al problema di sok... Sok, ti consiglio una buona terapia con il catapang (catappa) ;) non sono farmaci....sono naturali, è una foglia catappa. servono: 6 foglie di catappa 1 litro d’acqua 1 bottiglia carta alluminio 3 cucchiaini rasi di sale NON iodato Far bollire le foglie di Catappa in 1 litro d’acqua per almeno un’ora, fino a quando l’acqua non si dimezza, allora aggiungere il sale.... |
cosa sono queste foglie di catappa? (ne ho sentito parlare sulla sezione crostacei).
dove si comprano? |
sono foglie di un albero mandorlo indiano, provvengono dall'india...
infatti, gli allevatori indiani (e nn solo) usano queste magiche naturale foglie per allevare i pesci... anche gli allevatori dei discus, betta, ecc ecc.... è molto utile per vari esigenze. l'utilizzo: -Curare le ferite, infezioni ed infiammazioni di Discus e Betta, rigenerare muco e pinne dei pesci -Combattere Batteriosi -Utili per creare un’atmosfera naturale e più simile a quello tropicale d’origine (acqua ambrata) -Calare pH dell’acqua dell’acquario -Rende l’acqua acida -Riduce il formarsi dell’ammoniaca e neutralizza i sali di metalli pesanti -Prevenire malattie della pelle e rafforzare le difese del corpo -la vitalità e la deposizione delle uova -Prevengono la formazione di muffe nelle uova -Rinforzare la vitalità dei pesci, rende i colori più vivi, è un ottimo antistress e regola l’intestino -Creare un fondo per l’acquario: mettendo le foglie direttamente sul fondo -Molto utili alle Caridine e Corydoras come nascondigli -Molto gradita da Ampullarie, Corydoras e Caridine come spuntino -Creare un Biocondizionatore altro che il prodotti chimici..... sull'annuncio di questo forum, ci sono tanti utenti che vendono i catappa..... ;-) oppure il famoso EBAY |
stessa domanda di sok -05 sapevo che erano buon mangime per i gamberetti, ma per il resto sono totalmente ignorante in materia...e visto che ho parecchi guppy...
|
azz risposta celere!! :-D maaaa...come si utilizzano in generale? si mettono semplicemente sul fondo e basta?
|
ma non è possibile trovarli nei negozi d'acquari?
|
Quote:
....poi con tempo scende da solo al fondo... ;-) Sok, se tu conosci qualche indiano, meglio ancora, fatti spedire una tonnellata di foglie... :-)) sono solo foglie naturali..... http://www.aquariumline.com/catalog/...f7eccid3j7m7l3 |
ecco -28d# quindi come le metto in acquario per fargli fare tutte quelle cose benefiche?
|
Acidificano l'acqua e rilasciano tannino,l' acqua diventa marrone,
si decompongono ,vengono mangiate da lumache e dai locaridi. Se devi allevare pesci che prediligono acque con quelle caratteristiche ( betta discus)e' interessante per i poecilidi per me e' sprecata. stefano |
Quote:
|
Quote:
La catappa, non serve solo per la riproduzione.... |
già ieri c'èra un guppy (di circa 5/6 mesi) nato in acquario che cominciava a presentare gli stessi sintomi degli altri due guppy, quindi mi sono affrettato a fare un cambio, a sifonare ecc... ma oggi la situazione è peggiore sta sul fondo e muove solo le pinne.
Quindi credo che i nitrati non centrino a questo punto, però non mi spiego perchè succede solo ai maschi mentre le femmine sembrano stare bene |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl