![]() |
Molly Balloon (Pinne sfrangiate e respirazione accelerata)
Ciao a tutti, è da un paio di giorni che noto compartamenti strani nei miei balloon (gli adulti) Li vedo strusciarsi (come se si grattassero) nelle foglie delle piante. Potrebbe essere il sintomo di qualche malattia o non mi devo preoccupare ed è un comportamento normale?
Un altro particolare è che il maschio non lo fa, solo le femmine e a turno, cioè prima l'ha fatto una e poi ha smesso, poi un'altra e ha smesso e adesso l'ultima... Grazie, Giovanni |
posta i valori dell'acqua e tempo diavvimaneto.
|
E' tutto scritto nel profilo... Però posso aggiungere che ho notato gli escrementi bianchi, infatti ho cambiato mangime Prima gli davo un mangime a scalgie della Sera e da stasera uno a granuli dell'Askoll.
|
Potrebbe essere una parassitosi cutanea.
In attesa dei valori, aumenta la temperatura fino a 30C° aerando. |
Somministra anche verdure bollite+aglio, fanno bene all'intestino viste le feci bianche.
Vedi se riesci ad abbassare i nitrati almeno sotto i 20, ciao |
I molly per stare bene devono avere un po' di sale nell'acqua, un cucchiaino ogni 15-20 litri. Inoltre un pH anche più alto non sarebbe male per loro (almeno 7,5). Purtroppo il sale fa male ai cory, che quindi non dovrebbero stare coi molly (tranne forse qualche specie, non mi intendo di cory...). Segui anche il consiglio di Crilù; i nitrati a 25 non mi sembrano un problema.
|
polimarzio, stamattina ho ripetuto i test, i valori sono:
Ph 7.2 Kh 11,5° Gh 10° NO2 <0.10 mg/l NO3 ~15 mg/l Non ho notato più strusciamenti, ma il loro comportamento mi sembra sempre strano. crilù, oggi provo somministrando verdure+aglio, vediamo se il loro comportamento è dovuto ad un problema di digestione... Per il momento grazie, vediamo come si evolve la situazione |
Per scrupolo ho rifatto i test e ho notato che i nitrati non sono a fra 10 e 25, ma sono oltre i 25 mg/l. Adesso i pesci stanno fermi immobili in un angolino all'ombra.
Sto facendo salire la temperatura piano piano, ma i Cory non ne soffriranno, vero? Inoltre gli avannotti sembra che non accusino nessun sintomo, nuotano in tutta la vasca. Aiutate i miei pesciolini, per favore.... |
Quote:
|
Aggiornamento: ho portato la temperatura a 30° e ho provato a dargli verdure+aglio, ma non ne vogliono sapere di mangiarle, naturalmente prima le ho fatte bollire un po'...
I pesci sembrano stare un po' meglio, ma mi sono accorto che la mattina (quando le luci sono spente) sembrano stare benissimo, i problemi si presentano con le luci accese: stanno fermi all'ombra e respirano velocemente. Dovrei abbassare il fotoperiodo? In questo momento è di 8 ore e mezza.... Come al solito vi ringrazio per le future risposte. Giovanni |
Beh...la temperatura è alta, prova a socchiudere l'acquario in modo che passi un po' d'aria e se hai la vasca in luogo luminoso diminuisci pure il fotoperiodo.-
|
Quote:
Ho fatto nuovamente i test: pH 8 KH 10 GH 13 NO2 0,00-0,05 NO3 5 Grazie, Giovanni |
Tienila alta per una decina di giorni. C'è l'aeratore?
|
Quote:
Fai molta attenzione a non causare sbalzi termici, ed immetti la nuova acqua alla stessa identica temperatura di quella in vasca. Ciao |
pH 8 non fa danno a un molly, non può essere questa la causa, io personalmente eviterei l'acqua osmotica in questo caso. Ma i test sono a reagente o a strisce?
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
OK. ;-) Come sta il molly ora?
|
io diluirei un attimo gli no3 se suepriori a 25.cambio d acqua del 30 % ed inserisci una ge.fai attenzione alla temp d immissionedeve essre pressoche' identica a quella che hai in vnerosa dose di biocondizionaotre.lascia attivo un areatore ,varia l'alimentazione .la temp alta nn deve suoerare i 10 giorn ill suo ritorno alla normalit'a deve sssere fatto con la progressioni di nn piu' di un grado al giorno.
|
Quote:
Sto variando l'alimentazione e una volta al giorno (mangiano due volte) somministro del mangime imbevuto di aglio (su consiglio di crilù. Quote:
|
ok!
|
Dopo 5 giorni di termoterapia non ho notato più strusciamenti da parte dei pesci. Posso iniziare a diminuire la temperatura e quando raggiungo i 24#25° posso staccare l'areatore o è meglio ancora aspettare qualche giorno?
Il problema delle feci bianche non è scomparso del tutto, ma ancora oggi è il terzo giorno che somministro mangime imbevuto di aglio... |
spank3n, prosegui termoterapia e aeratore per altri 5 giorni, devono essere 10 tot. Poi sospendi tutto. Continua ancora con l'aglio.. ;-)
|
spank3n, OTTIMO sta procendendo alla grande,nn ti far solo prenere dall'euforia ...insomma nn combianre prorio ora cavolate.procedi con calma e rifletti su cosa fai.gli strusciamenti sono provocati probabilemnte d aprassiti,ittio (all'inizio)o molto piu' semplicemente tricodine.un ulteriore sbalzo termico favorirebbe nuovamente la lorto comparsa.la temp riducila con al frequenza di un grado al giorno.areazione attiva e vitamine.ottimo l'uso della'lgio.
|
Per fortuna non ho terminato la cura e ho seguito il consiglio di anty72...
Due sembrano completamente ristabiliti. Gli altri due stanno spesso fermi e uno di questi sta con le pinne chiuse (tranne le pettorali) e ogni tanto perde l'equilibrio. E' tutto dovuto a tutto quello che è successo e sta continuando a succedere? Oppure c'è dell'altro? |
Potrebbe essere un problema batterico, se domani non si fossero ripresi intervieni. Prima però analizza l'acqua, pH, NO2 e NO3 soprattutto.
|
Allora, ho finito la termoterapia. Ho portato la temperatura a 24° in maniera graduale (max 1 grado al giorno). I pesci non si strusciano più, ma hanno problemi respiratori, cioè respirano velocemente e in modo affannato, stanno in superficie e i Corydoras salgono su a prendere una boccata spesso. I valori sono sempre ottimali, almeno credo (sono scritti nel profilo). Cosa può essere?
Se accendo l'aeratore si calmano e sembra che non hanno niente. Gli avannotti crescono e non sembra che abbiano lo stesso problema. Grazie |
Direi che è mancanza di ossigeno, senza dubbio, anche se non capisco perchè. Per ora tieni l'aeratore acceso e i valori sotto controllo, valuta un cambio d'acqua. Un po' di sale, se non l'hai ancora messo, ai molly farebbe molto bene, putroppo potrebbe invece nuocere ai cory, non dovrebbero vivere insieme.
|
Si, anche a me sembra una mancanza di ossigeno, ma come posso risolverla? Le piante ci sono e crescono bene, ho solo un problema di alghe che forse sto risolvendo, ma credo sia dovuto alla luce (così mi hanno detto nella sezione alghe). Non so più che fare....
Quanto sale dovrei mettere per non creare problemi ai Cory? Gli avannotti non avrebbero problemi, vero? |
Gli avannotti no, di Cory purtroppo non sono pratico, ma so che non gradiscono il sale.
Le alghe non dovrebbero togliere ossigeno. Purtroppo al momento non so dire altro se non di lasciare l'aeratore acceso, scusa la banalità del consiglio... |
Ogni consiglio è ben accetto! Grazie, in ogni caso...
|
Ho osservato con attenzione il comportamento dei pesci e purtroppo ho visto i balloon strusciarsi qualche volta. A questo punto credo che qualsiasi cosa abbiano non sia passata. Posso risolvere facendogli dei bagni in acqua salata? Se si, come procedo? Prendo dell'acqua dall'acquario, ci diluisco il sale e poi gli metto i pesci? Uno alla volta o tutti insieme? Lo posso fare anche agli avannotti? Un quarto d'ora circa può bastare? Se vedo che soffrono li rimetto nell'acquario? E infine quanto sale devo mettere?
Scusate per l'infinità di domande, ma non vorrei creare altri problemi dopo essermi fidato del negoziante e aver messo i pesci prima della maturazione del filtro. |
Sale non iodato. Lo fai sciogliere prima, esattamente come hai scritto. Nella stessa acqua della vasca.
15 gr. x litro un cucchiaino da caffè = 5 gr. di sale Per gli avannotti non so #24 ... ma non dovrebbero soffrire. Anzi, i molly amano l'acqua un po' salmastra. Che età hanno i piccoli? Hanno macchie sulla livrea? Anche il comportamento dei corry non è che mi convince, ma a volte dicono che è normale che prendano "una boccata d'aria" -28d# . Loro come stanno? |
Il problema è che non hanno nessuna macchia o colorazione strana. I piccoli hanno un mese.
I cory anche a me non convincono, ma a loro non posso fare il bagno nell'acqua salata, devo trovare qualche medicinale? Se si dove? Ho letto che nei negozi non ne vendono più... In ogni caso per il momento faccio il bagno nel sale ai molly, male non gli farà di sicuro.... Grazie per il momento |
IL sale ai molly male non fa, puoi lasciarli a mollo per mezz'ora senza problemi, però l'occhiata dàlla sempre. I medicinali purtroppo hanno dei problemi con la burocrazia italiana, gli unici in vendita regolare da quanto ho capito sono Dessamor e Faunamor. In alternativa li puoi comprare in internet (coi tempi di attesa) o comprare il blu di metilene in farmacia (soluzione all'1%), che è più antibatterico che antiparassitario. Nel tuo caso proverei prima col sale, però.
|
Grazie al bagno in acqua salata 3 molly su 4 sembrano essersi ripresi. Adesso però ho notato che nell'ultimo la pinna posteriore (caudale??) si sta sfrangiando. Infatti resta sempre immobile e nascosto all'ombra. Cosa può essere? Un altro bagno in acqua salata può risolvere il problema? Lo dovrei isolare?
Grazie PS: nella scheda qui sul forum c'è scritto che può essere dovuto ad una carenza di ossigeno ed effettivamente sembra esserci stata nei giorni passati. Non so a cosa sia dovuta, visto che le piante crescono e quindi dovrebbero produrlo. Il fotoperiodo è di 8 ore, dovrei aumentarlo? |
Se la pinna si sfrangia è segno di corrosione batterica, specie se ha un orlo bianco. Sarebbe molto utile mettere sale in vasca, un cucchiaino ogni 15 litri, non ricordo se l'hai già fatto, potrebbe fare male ai cory, ma per le molly è importantissimo. Ripeti il bagno di sale domani, strana la carenza di ossigeno, puoi mettere per ora un aeratore. Non aumenterei il fotoperiodo.
|
Il sale non l'ho messo in vasca per paura di far male ai cory. Ho comprato un prodotto a base di blu di metilene (azzurrante plus), nella confezione c'è scritto di mettere 1 ml di prodotto ogni 10 litri di acqua per 5 giorni. Devo accendere l'aeratore, alzare la temperatura oppure lascio stare tutto così?
Altra domanda: mi conviene mettere i pesci che sembrano stare male in una vasca con acqua dell'acquario e accendere lì l'aereatore o faccio tutto nell'acquario? |
Ho letto se non erro, che "azzurante plus" non è un antibatterico -28d# . Non ho mai sentito ... Puoi scrivere cosa contiene? I principi attivi?
Si, se puoi, sarebbe meglio fare una cura a parte, isolati, ai pesci che presentano la corrosione. Perchè anche agli altri se non hanno nulla? Sarebbe ottimo. Aeratore e T. che non sia inferiore ai 20#21°C. Ma prima, per favore, scrivi cosa ha come principio attivo "sta novità" (per me), che non mi convince -28d# ... |
Ho comprato questo perchè in zona non si trova nient'altro e mi ha assicurato (ovviamente è un commerciante) che serve per curare l'ictio. Essendo la situazione abbastanza critica (secondo me) non ho il tempo di comprare online, in caso adesso lo faccio e così me lo trovo a portata di mano.
Comunque nella confezione c'è scritto che contiene Blu di metilene e tra parentesi: cloruro di 3,7-bis (dimetilammino) fenazationio. |
Speriamo in bene!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl