![]() |
Filtro interno per avanotti
Qualcuno usa regolarmente il filtro interno ad aria nella vasca di allevamento degli avanotti?
Ero curioso di conoscerne i pregi e difetti. Per esempio può essere sufficiente per la pulizia dell'acqua, magari assieme ad un pò di rocce vive? In modo da ridurre il ricambio dell'acqua :-)) Tra l'altro, potrebbe essere un'idea quella di insufflare ossigeno nella vasca? Mi vien da pensare che con più ossigeno nell'acqua gli avanotti possano stare meglio -50 |
beeman, difficilmente con le densità che si tengono nelle vasche di riproduzione casalinghe avrai carenza di O2, al contrario se non controllato a dovere e dato in eccesso l'O può provocare prob ;-)
|
Ciao GROSTIK, se non ricordo male avevo letto che sei il "fornitore ufficiale" di rotiferi ed alghe per alimentarli. :-D
In che senso l'eccesso di O2 può dare problemi? Non mi pare di aver mai letto qualcosa in merito. Mi dai qualche riferimento da leggere? -11 Vorrei iniziare a fare qualcosa. Mi puoi dire (magari in MP) come fai per le spedizioni e quali sono le tue forniture. Non ho ancora un pesce ma ci cooonto molto a breve #22 |
beeman, si chiama malattia da gas (gas bubble disease) :
"La cosiddetta malattia da gas nei pesci d’acquario è la forma patologica non contagiosa più frequente a verificarsi e che colpisce i pesci di qualsiasi età e di qualsiasi misura. Essa può presentarsi sotto forma acuta, senza sintomi esterni, in cui si verifica un’embolia gassosa o con un andamento cronico nel quale si produce un esantema sottocutaneo. In questa seconda forma si notano generalmente delle bollicine trasparenti di varie dimensioni sotto la cute. Molte volte viene interessato pure l’occhio e in questi casi si verifica esoftalmo ed opacamento della cornea; qualora la forma morbosa risulti molto grave possono aversi anche espulsione degli occhi. L’eziologia è data dall’ipersaturazione dell’acqua in gas vari (ossigeno, anidride carbonica, azoto)." mp per te ;-) |
Ipersaturazione è ipersaturazione!!! :-)) Penso che anche noi schiattiamo se respiriamo a lungo l'ossigeno puro, giusto? :-D
Ci sono valori numerici per stabilire il limite sopportabile? Ma può succedere veramente che ci siano concentrazioni ipersature di ossigeno senza spararlo dentro? #17 |
beeman, negli acquari con piante ci può essere per esempio ..... il paragone infatti si fa con il problema di embolia che può colpire i sub .... tu nel primo topic dicevi di voler dare O2 alla vasca di avannotti ..... per me ti eviti una menata in più .... tanto difficilmente avrai carenza di O2 come già detto ;-)
la sensibilità ai livelli di gas varia da specie a specie :-) ma prima di far confusione intendevi usare l'areatore? |
No no.. proprio la bombola di ossigeno #36# :-D
Ovviamente a piccole dosi, un pò come noi. Quando uno sta male in ospedale lo mettono sotto alla bombola di ossigeno per tirarlo un pò sù . #22 |
beeman, il ragionamento è giusto ;-) ma ti serve una sonda di O2 per sicurezza IHMO :-)
|
il problema del filtro ad aria x la lerve è che non avendo grande capacità di nuoto, rimangono incastrate anche a un filo.
Camillo, ma se fai cadere l'acqua del filtro fuori dalla superfice su uno scivolo può dare problemi ugualmente? |
Scusa mi sono perso :-)) cosa significa IHMO?
Peraltro non si potrebbe usare il filtro della vasca madre e con una pompa a portata ridottissima fare un continuo travaso tra le 2? In questo modo il filtro sta fuori. Bisogna solo creare una mini stanzetta, nella vasca degli avanotti, per la mini pompa (ovviamente con le dovute retine per non pescare gli avanotti...) |
ALGRANATI, se aggiungi O2 liquido per aumentare il tenore di O2 e poi strippi via l'eventiuale gas in eccesso lavori al max a saturazione ma perde di efficienza il sistema ..... ragiono da tecnico #13 .... ma questo potrebbe essere un modo secondo me costoso per lavorare a saturazione .... allora conviene mettere un percolatore ;-)
beeman, IMHO (In My Humble Opinion) è un acronimo in lingua inglese dal significato di a mio modesto parere. ;-) |
Bisognerebbe vedere che tipo di filtro......
Se mettiamo un biologico questo assorbirà ossigeno dall'acqua con un fattore direttamente proporzionale alle dimensioni dello stesso.... Se mettiamo un filtro direttamente collegato alla vasca principale sarebbe comunque difficile dosare il fito, e poi tutti i batteri presenti nella vasca principale potrebbero uccidere i piccoli..... Del percolatore non ho tante nozioni.... Secondo me l'ideale sarebbe un bel filtro a spugna azionato con un aeratore, in modo da contenere la portata e che sia il più possibile pratico, lavaggi, sostituzioni varie....intendo.... |
Jean___005, infatti il filtro ideale è un filtro air-lift ;-)
|
E questo air-lift è venduto da qualcuno? Qualche articolo che ne parli?
Se avete voglia di sganasciarvi un pò vi racconto una mia idea :-D :-D :-D |
vaiiii pure racconta.... :-D
|
Innanzitutto sono partito dalla voglia di allevare i Wurdemanni. Da una prima analisi mi sembra di aver capito che ci sono 2 punti particolarmente critici:
1 la muta; 2 l'alimentazione. Ora ho sentito che pare che la pressione non influisca, ma a mio parere influisce, anzi mooolto #18 In linea generale sono convinto che ciò valga per ogni pesce o animale che si riproduca sotto acqua, e che ciò valga sempre più con l'aumentare della profondità di "normale" riproduzione in natura. -83 Mi vien da pensare infatti che se NON ho una pressione di contenimento durante la muta, potrei anche esplodere :-81 o perlomano crearmi delle ferite che mi debiliterebbero parecchio (faccio finta di essere un piccolino.. :-D ) Discorsi analoghi per l'alimentazione. Ora come fare per ovviare a ciò? Costruirmi un acquario da allevamento in cui posso regolare la pressione -b09 . Quindi ndeve essere chiuso stagno...etc Sto cercando delle soluzioni teoriche prima di fare qualcosa di pratico. Un problema per esempio è il filtraggio, perchè per filtrare dovrei spingere contro la pressione interna e quindi per esempio se la pressione fosse 1 atmosfera dovrei avere una pompa che mi spinge in alto almeno 10 mt!!! -:33 , oppure penso a qualcosa di interno e per esempio al filtro ad aria che però non conosco #18 Che te ne pare? |
beeman, il tuo discorso non funziona e ti spiego xchè.....
le larve sono attratte dalla luce in maniera mostruosa quindi vuol dire che in natura rincorrono la luna x scampare agli abitanti della barriera e passano i 30-40 giorni in forma bentonica..........quindi fondamentalmente tra la superfice e i primissimi metri. ;-) |
Aggiungerei anche beeman, che se il tuo ragionamento sulla pressione fosse valido allora non si sarebbero potuti riprodurre assolutamente, come di fatto è avvenuto.....e come di fatto tuttora avviene, io punterei più che altro alla progettazione per mantenere valori stabili, non a questioni di pressione, considera che loro nascono nelle nostre vasche a pressioni basse, e vivono.......
|
Grazie Algranati.
Ti chiedo info. 1 dopo i primi 30-40 giorni dove vanno? In pratica le prime mute le fanno in superficie? 2 primissimi metri significa 2, 3 o anche fino a 5? 3 rincorrono la luna, appena nati intendi. Quindi nascono quando la luna è ... in quale fase? Luna nuova penso di no. Luna piena? -85 |
Jean___005, volevo chiederti una cosa sugli ippo. Ho visto che ti sono nati molti ippo, ma praticamente quanti sei riuscito a portarne allo stadio adulto? C'è qualcuno in Italia che lo fa regolarmente e con una percentuale considerevole?
Mentre leggevo i topics sugli ippo mi pare di ricordare che ad un certo punto possono sorgere dei problemi del tipo pance gonfie (ricordo bene?). Da cosa dipendeva da cause batteriche o aria ingurgitata? Mi era venuto in mente che una maggior pressione esterna avrebbe potuto ridurre gli effetti negativi delle bolle, per esempio facendoli stare un pò più sotto... mah! Sono nuovo portate pazienza -b01 |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Azz... mi spiace per gli ippini -20
Ma quindi qui su questo forum mai nessuno li ha portati adulti? E se in Italia ci fosse qualcuno che regolarmente ce la fa, non si viene a sapere? -94 Come tu mi confermi hanno problemi nella gestione della bolla. Forse perchè in una vasca profonda 50 cm non hanno mai provato una pressione maggiore di 1.05 atmosfere? #24 Per farti un paragone del piffero, se dai una moto da corsa in mano ad uno che sa usare il motorino, appena raggiunge la coppia è facile che questo si schianta:-D Bisognerebbe sapere come fanno nei centri di ricerca dove ci sono riusciti... Non esiste un protocollo reso pubblico? #22 |
GROSTIK, non mi hai più spiegato cosa sia e come funz il filtro air-lift. Magari hai qualche link o articolo da farmi leggere? -69
|
beeman, questo ti può essere utile ;-)
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...ia/default.asp |
GROSTIK L'avevo letto al volo, per questo mi ha incuriosito. Mi ero perso che air- lift significa Filtro ad aria :-D
Quindi voi che allevate usate un filtro ad aria simile a questo? Volevo chiedere a chi lo usa come si trova. Jean___005, tra l'altro nella mia idea "sotto pressione" -86 c'era anche il fatto che il fondo sarebbe fatto conico, in modo che le schifezze si depositino concentrandosi al centro. Poi sotto ci sarebbe un rubinetto, dal quale si aspirerebbe con una siringa, quindi senza entrare nell'acquario. Ti piace? :-)) |
beeman, conico, buona idea.....
|
Ah... se lo brevettate -53- va sotto il nome di beeman, :-D :-D :-D
Sarebbe un tubo di acciaio diametro 20cm col coperchio chiudibile. Solo ogni tanto qualche finestrella per vedere come va. In questo modo restano al buio e la luce la metterei sopra e regolabile. L'idea dell'ossigeno era che se lo spazio sopra (tra pelo d'acqua e coperchio) che è sotto pressione, lo arricchisco con ossigeno, allora automaticamente si arrichisce di ossigeno anche l'acqua. -53- |
beeman, le idee sono tutte belle.
riproduzioni di questi animali sono talmente poche che ogni prova in + è solo arricchimento a quelle gia esistenti. io sto solo aspettando che mi si stabilizzi la vasca e di trovare dei wurdemanni e poi ricomincio |
beeman, è simile al metodo che stanno usando per tentare di riprodurre le anguille ;-) ...... ancora con scasi risultati però -28d#
|
Quote:
scusa ma acciaio con acqua salata mica ci và tanto daccordo. giorgio |
per quello che riguarda hippo sembra che solo con reidi e kuda si presenti il problema della bolla d'aria che li costringe a galla e a non alimentarsi e morire.
i pareri sono tanti, chi dice che i naupli o rotiferi sono attirati dalla luce e quindi se illuminazione viene dall'alto x forza di cose hippo si devono portare a galla per alimentarsi e aspirando aria si ingrossa sta benedetta bolla quindi consigliano di illuminare la vasca al centro sotto al livello massimo. dubito che mettano a disposizione la soluzione i questi problemi poi ci riescono tutti e finisce il gioco dei guadagni............. |
-86 Se è questo il problema, propongo a Jean_005 e agli altri che hanno la fortuna di avere cuccioli di ippo, di fare un tubo quasi orizzonatale (diciamo 30° verso l'ato) da mettere quasi sul fondo della vasca di allevamento. Questo tubo alla fine viene chiuso (quindi aria =0), mentre gli si fa dei fori dai quali si iniettano i rotiferi o comunque il cibo. Si mette l'illuminazione in fondo a questo tunnel e si spera che ce la mandi bionda -97c
A proposito se qualcuno è disposto a dare in affitto cuccioli (ippo, ocellaris, Lysmata o altro)da allevare sarei ben lieto di provare ad accudirli. -e60 Con calma però, prima voglio capire bene i punti critici -e92 |
hippoJojo, Questo penso di riuscire a trovare e lavorare conico, e io tiro quello che passa il convento :-D
|
Quote:
|
hippoJojo, Ma stai scherzando? #19 veramente? #19 #19
Senti io adesso NON sono pronto purtroppo. -93 Però se posso contarci per le prossime volte mi preparo qualche attrezzatura, oltre che al fito, rotiferi e artemie. E posi speriamo che si possa brindare. -e66 Per curiosità ne hai mai portato adulto qualcuno? Usi un filtro interno ad aria? Voi che avete avuto esperienze con la raccolta dei cadaveri, che diametro potrebbe essere utile per il foro da fare sotto in corrispondenza della parte terminale del cono (per la raccolta depositi)? L'inquinamento nella vasca di allevamento è causato da che cosa? Dalla morte dei rotiferi? Dalla cacca dei rotiferi? dalla morte del fito? dalla cacca degli avanotti? Scusate se faccio troppe domande, magari banali, ma vorrei conoscere bene i punti critici per raggirarli -e30 |
certo che non scherzo, xò devi starci sopra parecchio andrebbero alimentati di continuo
avendo io barbouri non c'è bisogno nè di fito nè di rotiferi bastano naupli nel 2004 ho portato 60 cavallini a 6 mesi poi il crollo totale x mancanza di cibo, invece una mia amica nel 2008 ha portato adulti e a loro volta alla riproduzione 38 reidi ho usato entrambi e non ho visto grosse differenze a parte i cadaveri devi levare 2 volte al dì gli escrementi,i depositi ect ect non credo basti un foro sicuramente da tutto questo dipende l'inquinamento |
Quindi solo naupli di artemia salina. Se non sbaglio fanno presto a schiudere (36 h). Sai che quasi quasi ci faccio un pensierino #24 Mi tieni aggiornato sulla nascita?
Quindi l'inquinamento principale sono i loro escrementi. Il tuo è un filtro ad aria? La tecnica della tua amica aveva qualcosa di particolare? |
Cedo a hippoJojo, l'onore di rispondere ;-)
|
Sentite questa idea. -75
Per il ricambio dell'acqua si potrebbe così. 3 vasche di cui l'acquario principale sotto. Un pò più in alto la vasca di allevamento, e un pò più in alto acqua depurata nell'ultima vasca. Si mette una cannetta di 1-2 mm che faccia da sifone tra quella alta e quella centrale (allevamento), ed una cannetta eguale tra quella di allevamento e la vasca principale. In questo modo ho un ricambio continuo di acqua #27 Che ne dite? Ovviamente il dislivello tra le vasche deve essere eguale per non creare scompensi nei livelli delle vasche. Inoltre ogni tanto bisogna riempire la vasca più in alto (si può fare anche in automatico) |
x quello che riguarda la mia amica penso che di + semplice non esista, vasca da 20 lt 5 cm acqua della vasca, 2 tubini alle estremità con aria e bolla ogni secondo tanto tempo da dare a hippo asieme a cibo e un esperimento acqua vecchie di 3 mesi presa da tanica sul balcone verde di alghe e basta.
ah dimenticavo una massiccia dose di c... ehm fortuna |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl