![]() |
Cibo vivo per Anabantidi
Ciao ragazzi,
volevo un consiglio su un argomento del quale non so praticamente nulla! Vorrei dare del cibo vivo ai miei Colisa Lalia e Trichogaster Leeri per prepararli alla riproduzione. Riconfermando che non ho idea di quale cibo potrei prendere in considerazione, mi date qualche idea voi su come procedere? :-) |
immagino che come cibo vivo vada bene qualsiasi cosa....da allevare ti consiglio le dafnie e le artemie che in caso di riproduzioni dovrebbero garantirrtihe i naupli per i pivvoli...
|
Vix, meglio le dafnie..le artemie sono piu complicate da allevare(basta pensare che stanno in acqua salata mentre le dafnie in acqua dolce)
|
Ok...vi dico che avrei a disposizione una vecchia avanottiera che potrei utilizzare per riprodurre cibo vivo...è una vaschetta di 15 litri, con filtro Askoll mini maxi e termoriscaldatore e plafoniera con luce da 11 watt....che dite mi può essere utile?
Come dovrei procedere? Le dafnie si acquistano nei negozi di acquariofilia?Che condizioni dovrei impostare per averne sempre disponibili? PS: ma a parte dafnie, almeno un'altra tipologia di cibo vivo semplice da ottenere quale potrebbe essere? |
Ehi Goose,
mi sono un pò informato sulle Dafnie e vorrei sapere se ho capito bene come procedere. Per prima cosa acquisterò qualche recipiente di plastica, largo e non molto alto, tipo secchi in plastica o bacinelle. Quando effettuerò il cambio di acqua del mio acquario, le riempirò con l'acqua di scarto. Penso di utilizzare l'acqua dell'acquario per ciclidi che è alcalina e non acida (mi sembra di aver capito che è meglio che la durezza sia elevata). Lascerò l'acqua nei recipienti per una settimana, dopodichè inserirò le Dafnie. Posizionerò i recipienti fuori in giardino (ho solo un dubbio su dove, ovvero con luce diretta del sole o in penombra?). Per alimentarle lascerò parte dell'acqua dell'acquario in 2/3 bottiglie di plastica esposte alla luce diretta del sole ed aspetterò che diventino verdi (segno della presenza di alghe unicellulari). Somministrerò le alghe solo quando l'acqua delle dafnie sarà limpida...e dopo ogni somministrazione aspetterò di nuovo che torni limpida per evitare di sovraddosare il nutriente. Quando le vedrò aumentare di numero, potrò prelevarne alcune con una siringa da catetere (ovv. senza ago) e passarne il contenuto in un passino a maglie fini. In questo modo avrò la sicurezza di inserire in acquario solo le dafnie e non anche la loro acqua di allevamento. Da tutto questo rimangono tre dubbi: 1- Dove è meglio posizionare i contenitori delle dafnie, all'esterno o dentro casa? Al sole diretto o dove? 2- Che limitazioni ho per le temperature? Qui di inverno si arriva a parecchi gradi sotto zero all'esterno! 3- Posso reintegrare l'acqua che evapora con i successi scarti del mio acquario o faccio danni in quel modo? #17 |
Vix, bene mi fa piacere che te ti sia informato da solo.. :-)) ..
venendo alle tue domande.. il range di temperature che le dafnie sopportano va dai pochi gradi sopra lo zero ai 30 e passa...ma si riproducono molto quando la temperatura è tra i 20 e 25 circa gradi..anche qualcosa in piu.. di inverno andrebbero posiizonate all'interno..io ce le ho in cantina..in un recipiente di circa 15 litri..con pochissima luce che gli arriva..gli do ogni tanto un po di lievito di birra..campano bene e si riproducono anche... di estate metti il recipiante fuori..l'ideale è che prenda luce nelle prime ore del mattino e basta...sennò poi ti cuociono...comunque in generale fai in modo che prendano piu sole possibile..ma che la temperatura non vada mai sopra i 30 gradi... le bottiglie,se il recipiente è abbastanza grande(20 litri) e posto almeno qualche ora al sole puoi anche evitarle perchè il cibo si forma spontanemamente nella vasca... l'acqua che evapora reintegra con quella dell'acquario...poi ogni sei mesi fai un cambio di acqua.. per prenderle puoi usare anche un retino..con le maglie di larghezza canonica..in questo modo catturi solo gli adulti e non i giovamni... altre domande?... comquneu in evidenza c' è un topic sulle dafnie..anche se devo ammettere che è fatto ornai da troppe pagine... |
Beh...Goose credo che abbiamo detto proprio tutto e in una sola pagina...meglio di così!
Non ho altre domande...sei stato gentilissimo e molto chiaro...o meglio...i dubbi che ho riguardano problematiche logistiche della mia casa...ma troverò una soluzione anche a quello...quanto alla temperatura per farle riprodurre al meglio penso he userò la mia ex-avanottiera dentro casa col termoriscaldatore tarato a 26 gradi almeno per ora...poi d'estate procederò come mi hai indicato tu...credo che andrà benone... ;-) |
Forse solo un'ultima cosa...ogni sei mesi faccio un cambio di acqua...ma in che termini? 1/3 della capienza netta oppure di più?
|
ma direi che un terzo va bene...
io nella vasca ci ho messo anche delle lumachine..quelle che trovi spontaneamente nell'acquario... comunque io le tengo sul terrazzo... se di inverno le tieni in casa il riscaldatore puoi anche non metterlo... potresti provare senza..tanto non muoiomo..e se non ri riproducono allora lo metti... |
io ti ocnsiglio di tenerle in casa ma no nella vaschetta....non puoi usare il filtro e quindi ti diventerebbe tutta verde e sporcare i vetri di un acquario è smepre un peccato...compra le vasche di plastica da un casalinghi....poi ci metti il termostato per velocizzare almeno all'inizio la riproduzione....secondo me così avrai prima un buon numero di dafnie anche per i pesci...io le ho da 3 mesi ma con sto freddo non ho acnora potuto darle ai pesci...le sposterò a breve in casa con un termostato....
altro semplice vivo da allevare puoi provare con grindal o artemie ciao |
Ragazzi,
ma tenerle in casa da qualche problema? Nel senso che acqua ferma e sporchina alla fine non finisce per puzzare? Cmq anch'io avevo pensato a non sporcare alla fine la mia vecchia avanottiera...una vaschetta di plastica andrà benone...;) |
io le ho messe oggi in casa.....non so se puzza l'acqua...comuqne a spostarle fuori si fa presto! a me preoccupa di più mio padre...XDXD
tienile in casa se poi senti la puzza le metti fuori tanto fuori noon ti muoiono ...ciao |
le mie anche al chiuso,ovvero in cantina non puzzano :-)
|
Meglio così...sennò mia moglie che se la sentiva? #13
Ho trovato una vaschetta in plastica che si aggira sui 12 litri...penso che possa andare...oppure ci sono delle limitazioni in fatto di litraggio in cui allevarle?Da quello che ho letto non mi sembra... |
12 litri vanno bene...
guarda le dafnie ovunque le metti crescono praticamente.. :-)) |
Ragazzi stavo pensando un'altra cosa...che voi sappiate l'acqua colorata di tannino può essere nociva per loro? Lo chiedo perchè l'acquario dal quale voglio prendere l'acqua di scarto contiene del tannino...
|
no no tranquillo..i tannini fanno bene... :-)
|
Meno male...altrimenti avrei dovuto usare acqua acida e mi sembra di aver capito che non va proprio bene per le Dafnie...
ehi Goose...mi chiedevo...ma come faccio a capire dopo quanto tempo posso fare il primo prelevamento? Premesso che le condizioni per la loro riproduzione possono variare molto questo eveno...che consistenza deve avere la colonia per non far danni al primo retaggio? Addirittura c'è chi consiglia di non toccare nulla per un mese! |
ma guarda considerando che le uova hanno un'incubazione di 15 giorni mi cìsembra...
o gli adulti crescono in 15 giorni non ricordo... io direi di aspettare questi giorni... |
Avevo pensato anch'io a due / tre settimane...credo farò così... :-)
|
salve se ti servono ancora le dafnie posso vendertele io.
ho anche antro cibo: 1)anguillole dell'aceto 2)enchitrei: albitus,grindal |
Grazie Ervin...se l'altro contatto non va a buon fine sarò felice di prenderle da te...
In ogni caso ho già preparato la vaschetta con l'acqua del cambio...l'unica cosa è che ho inserito nella vaschetta delle talee di hydrocotyle leucocephala, così, tanto per non sprecarle dalla potatura della vasca...inoltre ho pensato che le radici lunghe e filiformi possano ospitare molti infusori o altri microrganismi che fanno da cibo per le dafnie...ho pensato bene o devo togliere le talee? |
Per Ervin: lasciami la tua mail nel caso abbia bisogno delle dafnie.
|
lasciale non fanno niente,per le dafnie a me ci vogliono altre due settimane perche in mattinata le ho vendute tutte.
ora come ora ho disponibili enchitrei e anguillole. per le modalità di allevamento se non vuoi perdere tempo e avere subito e in grosse quantita cibo ti consiglio le anguillole. se le acquisti da me ti invio anche le istruzioni del da farsi. |
Grazie Ervin, ma ormai ho predisposto tutto per e dafnie...le anguillole magari ci farò un pensierino fra qualche tempo...se non me le porta il contatto che ho, anche fra due settimane potrebbero andare bene, tanto l'acqua più riposa e meglio è...ma non è che le talee abbassano i nitrati, che invece sono graditi alle dafnie?
|
no vai tranquillo l puoi lasciare!il livello dei nitrati non inflenza tanto la vita della dafnie :)
cmq pe rle anguillole non ti serve molto solo una bottiglia aceto acqua e na mela!e si rispoducono che è na meraviglia |
Ok ragazzi, per quanto riguarda le anguillole dell'aceto come alternativa alle Dafnie ho letto un articolo interessante dove si parla della preparazione della bottiglia di acqua ed aceto, dell'inserimento della mela e della lana di perlon nel collo stretto della bottiglia e l'aggiunta dell'acqua sopra la lana per avere a disposizione le anguillole già belle pulite per la somministrazione in acquario. Però mi restano dei dubbi che vorrei mi risolveste punto per punto:
1- l'acqua che devo mischiare all'aceto può essere di rubinetto o deve essere osmotica? 2- l'acqua che posso aggiungere sopra la lana di perlon deve essere di rubinetto o osmotica o che tipo? 3- Per il risciacquo va bene il classico passino da cucina o serve più piccolo? 4- Dopo quanto tempo devo rifare la coltura? 4 mesi?In questo caso devo rifare la procedura da capo, ovvero sostituire l'aceto e l'acqua messa? 5- Durante i 4 mesi di messa in funzione dell'allevamento devo reintegrare (causa evaporazione) con acqua solo la porzione superiore alla lana di perlon o anche quella mischiata con l'aceto? 6- A quali temperature resistono? Nel senso, che l'inverno vanno tenute dentro o possono stare fuori? |
Mi manderesti il link dove hai trovato queste informazioni? Grazie...
|
Quote:
quindi se vuoi prenderli per nutrire pesci adulti, delle anguillole non te ne fai niente... |
Per tank81
http://www.gabologna.it/Content/live...42&IDLivello0= Ma ffoooff perchè qulcosa che riescono a mangiare gli avannotti non dovrebbe essere commestibile per gli adulti? Ti riferisci alla quantità che ce ne vorrebbe a pacchi forse? In ogni caso le angullole volevo utilizzarle come alternativa alle dafnie, nel senso di somministrare una volta une e una volte le altre....non in sostituzione... |
Grazie, molto utile. Simile a quella che avevo trovato...
|
Quote:
Prendi le Dafnie, è molto meglio, e magari se decidi di far riprodurre i tuoi pesci e di accrescere gli avannotti prendi anche le anguillole... :-) |
Ok...ora ho capito...ho avuto conferma che la ragione era quella che avevo preventivato...però penso di prenderle ugualmente e anguillole anche perchè ho già degli avannotti a cui potrei darle...e poi se si riproducono anche gli anabantidi le somministro anche ai loro piccoli....
Per i pesci adulti userò sicuramente le Dafnie...ho già predisposto tutto... |
Però il punto della questione non era questo per quanto riguarda le anguillole...nessuno che risponde ai miei punti di dubbio che ho esposto prima?
|
Quote:
3-Il passino da cucina non è abbastanza fitto, al massimo puoi provare con il passino apposito per i naupli di artemia, io non le ho mai sciacquate e non ho avuto problemi, se tu vuoi farlo comunque...ben venga... 4-Colture sarebbe meglio allestirne due a distanza di uno/due mesi l'una dall'altra, così se per qualsiasi motivo ne perdi una, puoi benissimo farla ripartire.. io ne ho una da 5 mesi ed è ancora in buone condizioni, ovviamente è meglio rifare il tutto ogni 3 mesi circa(per sicurezza) sostituisci aceto e acqua e inserisci con una siringa un paio di ml della vecchia coltura(questo sarà l'inoculo di partenza) 5- ovviamente l'acqua evapora solo dalla superficie, quindi devi reintegrare l'acqua al di sopra della lana di perlon. 6- una cantina o un garage sono un'ottima sistemazione, fuori in inverno non credo sia una buona idea... Mi permetto di darti un paio di ulteriori consigli, al posto della mela si possono mettere un paio di cucchiaini di zucchero, soluzione molto semplice e pratica, ho avuto ottimi risultati... Se ad esempio non raccogli per diverso tempo, togli la lana di perlon, la coltura si sviluppa più velocemente. ciao :-) |
Ok grazie ffooff...ora ho chiaro tutto il quadro...e grazie per i consigli...ne farò tesoro! :-)
|
Ok ragazzi...ho avuto i miei inoculi sia di dafnie che anguillole...le ultime soprattutto stanno andando benone e già lunedì faccio il primo prelievo...
per quanto riguarda le dafnie devo dire che me le aspettavo più grandicelle...le mie sono praticamente dei puntini minuscoli...a questo punto devo aspettare molto prima di avere esemplari adulti e una sufficiente colonia che mi permetta di prelevare?Quanto pensate ci voglia, visto che ormai le classiche tre settimane vanno a farsi benedire? |
Se allevate a dovere le Dafnie hanno una crescita impressionante, comunque strano che ti abbiano venduto Dafnie così piccole... #24
sicuro siano Dafnie e non ostracodi o altro...? Difficile dirti quando potrai raccoglierle, dipende da molti fattori...dimensioni del recipiente di allevamento, nutrimento, numero di individui di partenza.... poi il fatto che siano così piccole non gioca a tuo favore #23 |
Beh ffoooff non so se siano dafnie o meno...è la mia prima esperienza e non saprei dirti...tanto sono piccole che non riesco a vedere se assomigliano davvero a loro...cmq le tengo in una vaschetta di plastica bianca da 12 lt dentro casa...le alimento con del latte in attesa di riuscire ad avere alghe unicellulari (nei miei acquari neache non ne ho nessuna)...
però devo dire la verità, oggi mi sembrano già più grandicelle...l'acqua è ancora torbida quindi aspetterò che torni limpida per tornare a nutrirle... Azzardo una spiegazione della loro taglia: se a causa delle condizioni avverse di temperatura durante la spedizione gli adulti si siano riprodotti prima di morire e quelle che ho introdotto io nella vaschetta erano quelle appena nate?Altra spiegazione non ne ho...sono davvero piccolissime...non ho l'esperienza necessaria per capire se siano ostracodi o altro... #12 |
Com'è il nuoto? a scatti, tipo saltelli?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl