![]() |
Preparazione acquario per red cherry dalla A alla Z
Ciao ragazzi è da un po di tempo che sto coltivando la passione per gli acquari e possiedo un 200l con ciclidi del malawi...avrei intenzione di acquistare una vaschetta da 30-40l per l'allevamento delle red cherry.
Vorrei discutere di tutto ciò che concerne questo argomento. La mia intenzione era quella di comprare una vasca completamente vuota, di quelle che a 40 ero si trovano in giro e realizzare da solo un'impianto di illuminazone e comperare un filtro ed un riscaldatore. Per quanto rigarda l'impianto vorrei farlo a faretti, qualcuno ha qualche consiglio da darmi? potenza, tipo e quantità dei faretti? vorrei coltivarci anche delle belle piante. Il sistema di filtraggio, visto che non amo i filtri interni, può andare bene un filtro a zainetto o è necessario un filtro esterno? Per il riscaldatore sono sicuro che un 25w possa andare bene. Vi ringrazion anticipatamente per le risposte che mi darete, aiutatemi a coltivare questa passione per i gamberetti, grazie :-)) |
ci sono già moltissime discussioni aperte sull'argomento.. però posso provare a seguirti.. basta che analizziamo un problema per volta perchè ogni decisione può influenzare anche le altre
partiamo da una vasca da 30 o più litri, la vuoi realizzare chiusa (con coperchio) o aperta? ciaO |
Grazie ti ringrazierei molto se mi aiutassi...comunque vorrei realizzare una vasca da 30 litri circa aperta.
Il primo aspetto che volevo affrontare è la potenza delle lampade e la quantità, in questi giorni mi sono imbattuto in un acquario askoll fluval edge in un negozio di acquari e devo dire che era molto bello e le piante erano molto sane e ben curate, anche un ragazzo qui del forum tempo fa ha postato delle foto di un suo acquari (dello stesso modello) e anche quelo con ottimi risultati. Visto che quell'acquario monta due faretti da 10 w con 6500 k. pensi che la potenza possa essere corretta? (non andiamo a trattare adesso la qualità del fondo e un impianto di CO2 che certamente influiscono notevolmente con l'aspetto delle piante) come base può andare bene? |
problema luce:
dipende dalle piante che vuoi allevare e ciò che vuoi realizzare 10W può essere il consumo per diverse tecnologie di illuminazione, cosa vuoi utilizzare? una pl? risparmio energetico? alogene? dicroiche? HQL? ecc.. il fluval dovrebbe utilizzare 2 dicroiche da 10 W ciascuna, (sottolineo totale 20W), le dicroiche sono molto compatte ma scaldano, devi trovare un portalampade adatto, ma per un'acquario scoperto possono risultare molto compatte ed eleganti ciaO |
Per quanto riguarda il portalampada non ci saranno problemi, ne fabbricherò uno in metallo (mio padre fa l'elettricista), ok allora le dicroiche possono andare bene, non sono troppo esigente per le piante, non cerco specie particolari, solo di bell'aspetto.
Se sei d'accordo passerei all'aspetto filtraggio, mi piacerebbe instrallare un filtro a zainetto o comunque esterno (non amo gli interni), ma ho il timore che un filtro a zainetto possa aspirare le larve di gamberetto nn permettendomi la riproduzione. Cosa hai da consigliarmi in proposito? Ti sto parlando del filtro a zainetto perchè anche l'askoll lo monta e il negoziante ci allevava i gamberetti, a me non dispiace come soluzione ma sicuramente ci sono altri apetti da valutare. Magari hai qualche consigli da darmi per evitare l'aspirazione, una spugna all'imbocco del'aspiratore può andare bene? Grazie per l'aiuto. ;-) |
sono daccordo con te nell'utilizzo di qualcosa di esterno, un filtro a zainetto è l'ideale ma può andare bene anche uno classico sigillato esterno..
di filtri a zainetto ne ho provati tanti (in passato) e sinceramente mi sono trovato bene con gli eheim, che forse sono spartani nell'aspetto ma abbastanza funzionali, potenti e modificabili per situazioni del genere; sono anche molto comodi per quanto riguarda l'innesco dell'acqua al primo avvio, che almeno in passato è stato sempre il tallone di achille di moltissimi modelli di un po tutte le marche.. l'aspirazione è formata da sezioni (a forma di tubo) di plastica rigida su cui volendo puoi collegare (innestare) un tubo di gomma da incastrare in uno spugnone (grana media) cilindrico o parallelepidale lungo forato longitudinalmente (per la lunghezza) di circa 6X6X12 o anche più grande se lo spazio lo consente un spugna che ho trovato comoda è la spugna interna del filtro esterno eden501 che si incasta benissimo sull'imbocco del eheim a zainetto ciaO |
Mi stai parlando del montaggio di una spugna all'imbocco per evitare l'aspirazione delle larve?
Quindi un filtro a zainetto è più che fattibile. Tornando all'aspetto luci, mi ero dimenticato di chiederti: pl, risparmio energetico, alogene, dicroiche, HQL, i vari tipi di faretti differiscono solamente per la dimensione del faretto e il differente surriscaldamento o c'è anche una variazione di intensità luminosa e purezza di luce? |
Quote:
Quote:
Quote:
ciaO |
ok...allora parliamo in altri termini...quale dipo di faretto mi consigli? o sono tutti ottimi per la coltivazione delle piante? (non sto parlando di potenza o quantitò di K ma solo di tipo)
Riscaldamento: spero che il discorso riscaldamento sia solo una sottigliezza...vorrei installare un riscaldatore interno da 25w, mi sembra più che sufficiente. |
Dai penso che fino a qui sia stato tutto chiaro...vorrei parlare dell'allestimento del fondo, sul quale ho un po di dubbi.
Leggendo in giro e informandomi ho letto che la sabbia non è consigliata per l'allestimento di una vasca per gamberetti, in quanto i gamberetti amano frugare continuamento sul fondo alla continua ricerca del nutrimento e la sabbia non gli permette tutto ciò. A questo proposito vorrei allestire il fondo con della ghiaia a granulometria fine, ma non eccessivamente, e magari con una colorazione grigio scura o nera in modo da far risaltare i gamberetti. Fino a qui mi sostenete o avete qualche dubbio e consiglio? Il mio serio dubbio è sul fatto di poter inserire o meno un fondo già concimato per la crescita delle piante, il concime chimico integrato nel fondo non intossica i gamberetti? Una possibile scappatoia potrebbe essere l'inserimento, al posto del fondo concimato, di uno strato sottostante di akadama? Attendo delle vostre critiche e consigli...dai che ce la facciamo a fare questa vasca è? #19 |
il concime intossica eccome le caridine,strato di akadama non so che cos'è...
|
L'akadama è un tipo di terriccio che viene solitamente utilizzato per la coltivazione dei bonsai...leggete qui http://it.wikipedia.org/wiki/Akadama
Comunque sospettavo la tossicità del terreno concimato, quali consigli mi date per l'allestimento del fondo allora? la ghiaia scura va bene? e per la crescita delle piante cosa devo fare...L'akadama può essere una soluzione? Grazie |
comunque sia ti conviene aspettare i più esperti
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
alcuni li chiamano/si chiamano fondi fertili perchè non sono propriamente concimati, sono come l'akadama che è arricchiata ma con un processo per cui le sostante che cede non risultano tossiche come un concime Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
ciaO |
ok allora la mia intensione sarebbe quella di creare un primo strado di fondo fertile e un secondo sopra di ghiaia (preferisco la ghiaia perchè vorrei farci qualche esperienza visto che un'acquario con la sabbia già ce l'ho)
Corretto? Buono per coltivare piante e non intossicare le red? spessore dei due strati? Scusate se insisto ma la quetione fondo mi sta molto a cuore, se sbaglio questa dopo per correggerla devo smontare tutta la vasca e ripartire da capo :-)) |
Quote:
Quote:
inoltre è inutile fare come fanno in molti che credono che se metti concime nel fondo (tipo pasticche o altra forma solida) quello rimane li e non danneggia i gamberetti, e quindi è inutile ad esempio mettere un fondo fertilizzato e poi coprirlo con uno strato di qualcosa di inerte tipo ghiaia e credersi che il concime rimane li sotto tranquillo a concimare solo le radici delle piante.. Quote:
ciaO |
Ho capito...però io il fondo fertilizzat lo vorrei mettere, per stare più tranquillo con le piante e la ghiaia mi piaceva...tu come faresti?
|
metti un fondo fertile ma non fertilizzato, sperando che non usano concimi chimici anche in quello
io metterei policromo (ghiaino classico) e piante a crescita veloce; oppure sabbia (anche bianca) e un prato di cryptocoryne o altre piante semplici; oppure akadama e muschi alte cose te le scondsiglio(perchè sull'akadama cresce poco o nulla se non fertilizzi) ciaO |
Ok vada per il policromo...per le piante ne parlerei più avanti.
Spessore? 3 cm? Se ci fosse la necessità, successivamente, di utilizzare fertilizzanti liquidi specifici per acquari, questi sono tossici per i gamberetti oppure no? Per l'argomento rocce: posso utilizzare qualsiasi tipo di rocce vendute in negozio? Grazie mille per la pazienza |
Quote:
Quote:
Quote:
ciaO |
Grazie mille...a questo punto penso che sia arrivato il momento di poter parlare dell'argomento piante.
La mia intensione sarebbe quella di realizzare una zona frontale al centro della vasca con piante basse a mò d pratino, poi nella parte frontale ma sui lati piante di media altezza e sul retro piante alte. Potresti elencarmi i nomi di piante di queste tre tipologie? magari facili da coltivare e ti ringrazierei anche se mi dicessi per ognuna se sono a crescita veloce o lenta, vorrei inserire almeno un 50% di piante a crescita veloce. Grazie |
il prato in vasche come la tua è un po una forzatura, potresti provare con quelle che ti ho scritto sotto, che si adattano anche a luce non fortissima
prato di: Echinodorus tenellus (crescita iniziale veloce), oppure di Cryptocoryne parva (crescita lenta), oppure muschio tipo singapore moss (moderatamente veloce), Monosolenium tenerum (alga periodicamente veloce) cespugli laterali di: Echinodorus ozelot o quadricostatus (veloce), oppure anubias (lenta), oppure Sagittaria (veloce) oppure Vallisneria (veloce) oppure Cryptocoryne "varie specie" piante alte: Ludwigia glandulosa (veloce se ben illuminata) oppure Limnophila (veloce), oppure Hygrophila (veloce), oppure Rotala (veloce in acqua più acida) oppure Najas guadalupensis (veloce) oppure Vallisneria gigantea (veloce) ciaO |
Veramente grazie mille...mi metterò a guardarle e a sceglierne qualcuna...ma secondo la tua opinione la disposizione delle piante per come la vorrei fare io è una cosa sensata? ti piace? #22
|
è una disposizione improbabile, la puoi realizzare su una vasca grande, su un 30-40 litri può dare molti problemi, in un litraggio simile io neanche ci penserei a fare pratini, al massimo puoi provare a fare solo pratino, ma la vasca può risultare instabile
ai gamberetti poi piace un po di fondo scoperto, se tu metti o pratino o piante a stelo rischi che ti stazionano solo nelel aree libere del fondo e nel tuo caso sarebbero quelle dove metterai le piante a stelo, in fondo alla vasca ciaO |
Ho capito...allora rivedrò la possibile disposizione tanto i nomi delle piante me li hai dati.
Mi elencheresti le caratteristiche chimiche ideali dell'acqua? Grazie |
per il momento le trovi sul mio sito nelle sezione schede, al più presto le riporterò qui su acquaportal
ciaO |
è fatto veramente bene il tuo sito...tratta benissimo i gamberetti e tutti i tipi di crostacei.
Avrei un'altro argomento da affrontare #25 CO2: per una vasca così piccola è sensato installare un'impianto di CO2? Una possibilità possono essere quei liquidi che vengono inseriti in vasca e producono tramite reazione chimica la CO2? I liquidi sono tossici per le caridine? e cosa comporta questo liquido per il pH? crea degli sbalsi di valore? Infine tu cosa mi consigli? vorrei avere un compromesso tra spesa e qualità, perchè mi sono informato nei negozi di acquari e mi hanno proposto o questo liquido che viene mediamente 8 euro a boccia e per un'acquario di queste dimensioni ha una lunga durata, oppure un'impianto di CO2 che però viene intorno ai 100 euro -05 Mi costa più l'impinto che tutta la vasca tra poco Grazie |
una soluzione potrebbe essere la CO2 in gel?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl