AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ocean Led (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=246)
-   -   Delucidazioni applicazione barre led (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=226396)

Araman 30-01-2010 13:20

Delucidazioni applicazione barre led
 
nel frattempo che venga valutato il preventivo richiesto...avrei dei quesiti per capire meglio alcuni aspetti delle barre da voi prodotte

1- con le barre si rende necessario coprire l'intero specchio d'acqua della vasca?

a quanto ho capito è più una questione di lenti di copertura adottate nelle barre, ossia: con le lenti da 40° fornite in dotazione che garantiscono maggiore penetrazione, occorre garantire maggiore copertura, con lenti a 90° probabilmente potrebbe forse bastare posizionare le barre nella zona centrale "trascurando" le zone perimetrali della vasca...questo purché la vasca abbia una colonna d'acqua inferiore a 45/40 cm....ho capito bene?

2-nell'ipotesi in cui si avesse una colonna d'acqua non molto profonda è consigliabile orientarsi verso lenti a 90°?

in questa maniera otterrei forse molteplici guadagni: omogeneità dell'irraggiamento in vasca (fasci in vasca meno marcati), ma soprattutto riduzione del numero di barre da utilizzare con conseguente riduzione dei consumi....

3-le barre sulla vasca devono per forza essere collocate in maniera trasversale rispetto alla visione della vasca? In caso contrario, in cui le barre venissero posizionate in maniera longitudinale, non si corre il rischio, per le barre blu, di vedere dei fasci troppo ben distinti?

4-sulla brochure scaricabile dal vostro sito viene indicata la possibilità di posizionare le barre sotto la plancia di copertura, quella normalmente utilizzata negli acquari di acqua dolce...nel caso del marino, utilizzando allo stesso modo una plancia, si avrebbero problemi di condensa o di salsedine?

5-per alimentare 3 barre (da 30cm) per un totale di da 30,6 watt deve essere per forza utilizzato l'alimentatore da 60 watt o basterebbe quello da 30watts?

6-per eguagliare una HQI da 150watt, a prescindere dal posizionamento dei led, di quanti watt di luce led avrei bisogno? (leggendo qua e la i pareri appaiono assai discordanti, c'è chi parla di soli 50watt)


Grazie mille per la pazienza!!! :-)

OceanLED-Italia 30-01-2010 14:22

Salve,
ecco qui di seguito le risposte ai chiarimenti da lei richiesti:

1- Il suo ragionamento è corretto; infatti nei seguenti casi a). rocciata particolarmente alta, b) colonna d'acqua inferiore ai 45cm, c) distanza tra le barre e il pelo dell'acqua inferiore ai 15cm, consigliamo l'adozione di coperture a luce diffusa a 90° per evitare fasci di luce troppo concentrati ed anche potenzialmente eccessivi anche per i coralli SPS.

2- Si certo, con il risultato di una maggiore omogeneità di diffusione della luce e minor numero di barre necessarie per una buona copertura.

3- No, affatto...la collocazione longitudinale delle barre rispetto alla vista della vasca è possibile e non determina nessun problema di miscelazione della luce, a patto che la distanza tra le barre non superi i 7-8cm di interasse. Da notare che tutte le barre Royal blue sono fornite di serie con le coperture a luce diffusa a 90°.

4- Le nostre barre hanno un grado di protezione di IP54, cioè sono protette contro la polvere e gli spruzzi d'acqua. Il circuito elettronico è realizzato in Nickel - Oro ed è trattato contro la corrosione da salsedine.

5- se non si desidera avere la possibilità di upgrade futuri, è possibile utilizzare anche quello da 30W.

6- Si può fare riferimento ad una semplice formula di corrispondenza LED - HQI che è la seguente LED x 2,3 = HQI, quindi nel caso della 150W HQI si avrebbe = 65 x 2,3 = 149,5W

Spero di esserle stato di aiuto.

Il suo preventivo è in preparazione: le chiedo la cortesia di inviarmi il suo riferimento mail per un rapido controllo.

Grazie.

Cordiali saluti.

Andrea Guizzardi
OceanLED-Italia Srl

Araman 30-01-2010 16:35

Informazioni veramente preziose!!!
Gentilissimo!

MP trasmesso

GIMMI 13-03-2010 18:16

buongiorno, scusi se approfitto del post per fare una domanda,
nel caso vengano utilizzate due barre led bianche da 10w (30cm) alimentandole con l'alimentatore da 60w (prevedendo ampliamenti futuri) il consumo di corrente è di 20w (richiesti dalle barre) oppure di 60w (corrispondenti alle caratteristiche dell'alimentatore).

ossia alimentare 2 barre led da 20w in totale, indipendentemente dall'alimentatore utilizzato, si consumano sempre 20w ?

La ringrazio molto della risposta.

cordialmente
Massimo

OceanLED-Italia 15-03-2010 14:59

Salve Sig. Massimo,
il consumo reale è sempre dato dalla somma del consumo di ogni singola barra; quindi nel caso di due barre da 30cm, alimentate da un alimentatore da 60W massimi, si ha un consumo di circa 20W totali.

In questo caso inoltre, rimane un margine di potenza disponibile di 40W per potere alimentare in futuro altre barre.

Spero di esserle stato d'aiuto.

Cordiali saluti.

Andrea Guizzardi
OceanLED-Italia Srl

GIMMI 15-03-2010 16:22

grazie del chiarimento, a questo punto le chiedo ancora, le barre vengono vendute con delle lenti standard oppure vengono scelte di volta in volta a seconda delle esigenze?
approfitto ancora della sua competenza e le chiedo, per una vasca da circa 170 litri lordi con misure in cm 65x55x55 quante barre occorrerebbero per allevare principalmente aropore (SPS) e coralli del tipo "LSP" e che caratteristiche di massima dovrebbero avere, considerando che poi sulla gradazione colore occorre comunque seguire poi i gusti personali.

scusi se le faccio tutte queste domande ma vorrei avere un'idea più precisa sulle potenzialità delle barre e studiarmi un sistema di integrazione con illuminazione tradizionale non trascurando futuri ampliamenti.

molto cordialmente
Massimo

OceanLED-Italia 16-03-2010 01:01

La configurazione standard delle nostre barre prevede sempre la copertura a luce diffusa a 90° per tutte le barre Royal Blue e la copertura lenticolare a 40° per tutte le bianche fredde a 10000°K.

In casi particolari (mini-reef o comunque piccole vasche con colonna d'acqua particolarmente scarsa) consigliamo l'adozione di coperture a luce diffusa anche sulla barre bianche.

Nel suo caso, per una vasca 65x55x55h adibita ad allevamento di SPS / LPS, la configurazione di barre ottimale è la seguente: 6 barre da 60cm di cui 4 bianche 10000°K e due Royal blue, in configurazione W-RB-W-W-RB-W.

Sono a sua disposizione per eventuali chiarimenti.

Un saluto cordiale.

Andrea Guizzardi
OceanLED-Italia Srl

GIMMI 16-03-2010 01:26

salve, innanzitutto grazie ancora della rispota, 6 barre da 60 cm sono,secondo le sue indicazioni, 120w x 2 ,3 = 276 w equivalenti al tradizionale e sicuramente va bene ma è troppo impegnativo per me, pensavo quindi ad una soluzione + economica integrando le lampade attuali hqi o anche t5 prevedendo eventualmente degli acquisti divisi nel tempo di barre aggiuntive led, è interessante sapere che tipo di lenti vengono proposte da considerare poi per la scelta.
ancora grazie delle informazioni.
cordialmente
Massimo

GIMMI 13-04-2010 23:16

sig. Andrea buongiorno, mi scuso se continuo ancora le mie domande su questo post e la prego di avvisarmi se preferisce che ne apra un'altro, continuando nella mia disquisizione nel frattempo mi sono forse chiarito maggiormente le idee e stavo valutando di aggiungere delle barre led alla mia attuale plafoniera aqualigth mini 400 cm 40x20 da 150 watt, nel particolare pensavo di aggiungere due barre, una per lato, da 30cm (10w) attiniche, secondo lei come lo trova il rapporto? 150 watt hqi + 2 da 10 w, 30 cm blu, secondo le è troppo blu ed è preferibile utilizzare una barra blu ed una bianca, ponendo come consumo max 150+20= 170watt.
la ringrazio ancora molto
saluti
Massimo

OceanLED-Italia 14-04-2010 00:45

Salve Sig. Massimo,
direi che l'applicazione di due barre royal blue da 30 cm a lato della sua plafo HQI da 150W possa essere considerato un rapporto sufficientemente equilibrato.
Se non ha particolare urgenza, a breve saranno disponibili a listino una nuova serie di barre power LED completamente dimmerabili.
Questo le potrebbe consentire di personalizzare a suo piacimento, il rapporto dell'intensità luminosa tra le barre Royal blue e la sua HQI da 150W.
Spero di esserle stato di aiuto.

Cordiali saluti.

Andrea.

GIMMI 14-04-2010 08:52

"Questo le potrebbe consentire di personalizzare a suo piacimento, il rapporto dell'intensità luminosa tra le barre Royal blue e la sua HQI da 150W"

Buongiorno Andrea.... non male questa info, infatti stavo riflettendo che fare ... andare completamente a led sinceramente è troppo oneroso per le mie tasche e la spesa sarebbe comunque neanche troppo giustificata, secondo me rappresenta una buona alternativa su vasche abbastanza piccole dove la spesa alta ma non eccessiva giustificherebbe, a mio parere, i vantaggi ottenuti, mentre invece, utilizzare le Vs. barre per l'attinico diventa molto pratico oltre che vantaggioso, svincolarsi dalla periodica sostituzione dei tubi t5 permette di avere una luce costante e molto valida (ho sperimentato un cree royal blu sulla vasca e sono rimasto stupefatto dai cromatismi dei coralli) ora poi con la possibilità di dimmerare a piacimento la componente blu in rapporto alla bianca disponibile permette veramente di personalizzare la tonalità colore offrendo una possibilità inaspettata e molto gradita.

mi aiuti ancora p.f. con un ultimo quesito, ho una vasca, come le dicevo, cm 65x55x55 e la stò illuminando con una lampada 150w con riflettore cm 40x20 sul lato da 40 vorrei aggiungere le due barre attiniche da 30cm, ho letto che vengono fornite con lenti da 90°, secondo lei si diffondono bene sull'intera superficie senza creare concentrazioni di blu? utilizzo la plafoniera a 10cm dall'acqua ed il lato da 40cm è parallelo ai 65 del frontale.

per ultimo, una stima sull'uscita delle dimmerabili ? previsioni di costi!!!

la ringrazio veramente molto della sua cortesia
buona giornata
Massimo

GIMMI 16-04-2010 08:45

Buongiorno Andrea, in aggiunta a quanto detto sopra vorrei un'altra informazione, è possibile alimentare 2 barre da 30 cm (10 Watt) con un alimentatore dimmerabile della Mean Well il modello ELN 3048D oppure il ELN 6048D, se la sua risposta è affermativa come credo posso procedere all'ordine, eventualmente se avessi necessità di due cavi per collegare i due elementi ed a questi l'alaimentatore posso inserire la richiesta nel modello d'ordine?

in attesa di una sua risposta
cordialmente

grazie
cordialmente
Massimo

OceanLED-Italia 24-04-2010 12:25

Salve Sig. Massimo,
le confermo che tutte le nostre barre royal blue vengono fornite con copertura a luce diffusa a 90°, che risulta compatibile e ben miscelabile con altre sorgenti di luce bianca, anche a distanze ridotte dal pelo acqua come nel suo caso.

Per quanto riguarda l'uscita sul mercato delle nostre barre dimmerabili, contiamo che possano essere disponibili verso la fine di giugno 2010.

Le due barre OL-ROY#300 che intende acquistare, possono essere parzialmente dimmerabili tramite l'impiego dell'alimentatore MW serie ELN#30#24-D. Le ricordo che questo alimentatore necessita di un segnale di regolazione dimmer 1-10V.

L'alimentatore ed i relativi cablaggi possono essere forniti direttamente da noi.

Le ricordo che per qualsiasi richiesta di ordine, è necessario fare riferimento al nostro indirizzo di email.

Cordiali saluti.

Andrea Guizzardi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08809 seconds with 13 queries