AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   Esperienza uaru amphiacanthoides (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=226366)

Fujakka 30-01-2010 10:02

Esperienza uaru amphiacanthoides
 
salve ragazzi,
volevo sapere se qualcuno ha esperienza di allevamento di questi ciclidi.
So solo che convivono (in natura) con discus e scalari...
Vorrei sapere se sono idonei per plantacquario (anche se non spintissimo), comportamento sociale, e se scavano..mordono tutto ecc ecc.. insomma tutte le notizie ed esperienze che avete in merito.
Grazie
http://www.cichlids.com/uploads/tx_u.../01_uaru65.jpg

Fujakka 30-01-2010 10:51

Altrimenti potreste aiutarmi a popolare un Rio 180?
Vasca gia avviata da molti mesi,
filtraggio affidato ad eheim prof 3 2073
ph=6,8 con ph controller
gh=6-8
kh=4-5
Fondo zone piantumate con sub+aka, zona nuoto solo sabbia wave.
Luce: 120w (2 gruppi juwel)
legno con anubias
pistia, hygrophila,valli, echinosorus piu altre piante...protocollo seachem (metà dosi)

gia in vasca: gruppo 10 hemigrammus rhodostomus, 6 nannostomus beckfordi, 7 ampullarie.
Mi piacerebbe qualcosa di "abbastanza grande", che pero' non distrugga la vegetazone.

Lssah 30-01-2010 11:32

Quote:

idonei per plantacquario
assolutamente no!! sono fitofagi per eccellenza.
mangiano frutta, verdura, di qualunque tipo e consistenza.

Sono dei ciclidi che vanno cresciuti per forza in gruppo, altrimenti è difficile che entrino nell'età adulta e quindi necessitano grosse vasche , con acqua molto morbida.

Per la tua vasca ti consiglio dei Cleithracara maronii. Molto pacifici, abbastanza timidi, ma rispettosi di piante e altri abitanti.

Buz 30-01-2010 12:26

Scusate l'intromissione...
Per curiosità...
Che range di valori richiederebbero e che temperature?
In quanti dovrebbero essere allevati e dimensione minima della vasca?
Che dimensioni raggiungono?

Grazie!!

Fujakka 30-01-2010 12:56

Grazie Lssah,
mi daresti maggiori info sui maronii?
Taglia, dimorfismo...provenienza.
Grazie mille.Gentilissimo e preparatissimo.
Altre opzioni?

JeFFo 30-01-2010 15:02

Molto belli i maronii ma un pò timidi...

Lssah 30-01-2010 15:04

Quote:

Che range di valori richiederebbero e che temperature?
allora , ormai sono pesci ampiamente riprodotti e quindi non hanno più grosse richieste, tanto che puoi allevarli anche in acqua di rubinetto.
Certo, in acque morbide , danno il meglio di loro stessi, riproducendo anche se tenuti nelle giuste vasche alle giuste temperature.
Sono ciclidi che necessitano almeno 27#28 gradi e necessitano una dieta ricchissima di fibre tanto che è assolutamente necssario, sin da piccoli , fornire loro corteccia fresca inserendo dei tronchi dai quali loro sbocconcelleranno piccoli frammenti di legno.
Questo non significa che non necessitino di dietra proteica abbondante anche a base animale, e quindi larve,molluschi ecc non dovrebbero mancare mai.

Ciclicamente effettuano una sorta di "muta" perdendo muco esattamente come i discus durante lo svezzamento della prole.

Non ne inserirei mai meno di 6-7 esemplari insieme in una vasca di almeno 300-400 litri.
personalmente io non farei meno di sei esemplari; da adulti raggiungono anche i 25#30 cm.

Lssah 30-01-2010 15:10

Quote:

Grazie Lssah,
mi daresti maggiori info sui maronii?
Taglia, dimorfismo...provenienza.
Grazie mille.Gentilissimo e preparatissimo.
Altre opzioni?
Sono tra i ciclidi meno aggressivi e territoriali conosciuti.
L'areale è appunto quello del Rio Maroni, nella Guyana francese e dell'Orinoco se non sbaglio.
12-15 cm un maschio adulto, anche se tendono a rimanere piccini cmq.
Dimorfismo evidente non cè, se non appunto una differenza di taglia visibile quando sono adulti.
Prediligono acqua scura e morbida, poco mossa.
Da evitare coinquilini troppo esuberanti.

Se tenuti in gruppo sono pesci molto meno timidi di quanto si pensi.

Per una coppia 120 litri sono sufficienti, in una vasca che supera il metro di lunghezza si possono tenere anche 5-6 esemplari, magari con tronchi e vegetazione galleggiante che li rendano più sicuri.

Lssah 30-01-2010 15:13

Quote:

Altre opzioni?
Cichlasoma amazonarum, Aequidens pulcher, Aequidens tetramerus, Aequidens Diadema,Aequidens metae; Geophagus steindachneri, Mikrogeophagus altispinosa,Mesonauta festiva, Cryptoheros spirulum, Cryptoheros sajica,Thorichtys meeki, Thorichtys ellioti, Thorichrys aureus, Thorichtys affinis.

Fujakka 30-01-2010 15:55

Lssah, approfittando delle tue conoscenze,
io sarei interessato a pesci che :-
non scavino
non mangino praticamente le piante
e di media taglia (18-20cm)
Non ho problemi di valori in quanto ho impianto osmosi, sali e ph controller, riuscirei a gestirli.
Dimenticavo che ho gia un tri di altispinosa(2 ancora giovani ed una femmina piu adulta), ma sono animali molto pacifici...non ho mai avuto problemi.
Vorrei integrare la mia popolazione con qualcosa di piu "vistoso" come taglia.

Lssah 30-01-2010 16:12

Cleithracara maronii ,Cichlasoma amazonarum e Aequidens tetramerus è ciò che meglio risponde alle tue esigenze.

Fujakka 30-01-2010 16:16

ho visto un po in rete e mi hanno colpito particolarmente questi qui:
Aequidens metae,
Aequidens tetramerus
Cryptoheros Spirulus
il problema è che non ho trovate notizie circa il loro comportamento, la loro dimensione ecc ecc...qualcuno ne ha esperienza?

Lssah 30-01-2010 16:32

Quote:

Cryptoheros Spirulus
se hai piante e non vuoi che scavino loro no.

Il meglio a questo punto è il tetramerus.
E' un tipico appartenente del genus Aequidens, abitante diciamo a tutta vasca nel senso che non è "morbosamente" attaccato al fondo come può essere un cryptoheros.
Raggiunge i 20 cm di lunghezza e se sovralimentato anche di più.
Una volta formata la coppia dovrebbe essere piuttosto stabile, ed è un ciclide facile da riprodurre (anche in acqua di rubinetto).
Più è alta la temperatura più cresce velocemente.
Mangia di tutto e non è aggressivo (specie se paragonato ad altri grossi Aequidens)

Questa è la mia esperienza ovviamente.

Fujakka 30-01-2010 16:36

Grazie...davvero molto gentile.
Nel caso avessi altri suggerimenti sarei ben lieto di accettarli. Complimenti per la competenza e pazienza|

scusa sono questi?
quanti elementi dovrei inserire?
formano gibbosità?
http://www.aquahobby.com/gallery/ame...tramerus_1.jpg

Lssah 30-01-2010 16:45

non gli viene la gibbosità in testa tipo rivulatus.
comunque sono esattamente questi.
Nota la macchia laterale sul corpo tipica degli Aequidens e quella appena prima della pinna caudale.
Sono segni caratteristici del pattern di Aequidens.

Sono pesci molto rispettosi delle piante, anche piuttosto longevi se tenuti nel modo giusto.

Se parti con una coppia già formata te ne bastano ovviamente due, se parti dai piccoli partire 4-5 elementi.
Nel casto ti servissero ulteriori informazioni mandami anche pure un messaggio privato.

Patrick Egger 31-01-2010 15:36

io voto per l' Aequidens metae,favoloso.....

Lssah 31-01-2010 19:34

anche il patrickii è un gran bello Aequidens

Patrick Egger 31-01-2010 22:09

siiii,bellissimo. -11 -11 Tengo un gruppetto di giovani e devo dire che ogni giorno diventano più belli.
Pesce molto consigliabile.....

Fujakka 01-02-2010 09:42

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
anche il patrickii è un gran bello Aequidens

bell'animale...veramente molto bello, ma ho letto che non va oltre gli 11 cm...
Cerco qualcosa piu grandicello.

Patrick Egger 01-02-2010 13:51

....diventa fino a 20cm....11cm è decisamente troppo piccolo...

Paolo Piccinelli 01-02-2010 14:33

Guarda anche l'Aequidens sp. atabapo ... l'ultimo arrivato in casa Glaser! :-))

Lssah 01-02-2010 16:10

Quote:

l'Aequidens sp. atabapo
spaccato spaccato a un aequidens pulcher, ma che è un mouthbrooder.

Paolo Piccinelli 01-02-2010 16:26

sarà per quello che mi piace! :-))

...sembra anche un pochino più piccolo, o mi sbaglio? #24

Fujakka 01-02-2010 16:28

#24 preferisco il tetramerus...
tra il tetramerus e il metae....non so sono molto indeciso... #23
Lssah tu che l'hai visti entrambe da vicino, quali ti sentiresti di consigliarmi...visto le premesse?

Lssah 01-02-2010 16:33

Le dimensioni più o meno sono le stesse..... comportamento idem.
per questione di facilità di reperimento direi il tetramerus.

Lssah 01-02-2010 16:36

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
sarà per quello che mi piace! :-))

...sembra anche un pochino più piccolo, o mi sbaglio? #24

di Aequidens pulcher ormai se ne vedono di tutti i tipi.
ultimamente vendono dei bistecconi ma per il semplicemotivo che sono l'ibridazione tra pulcher e rivulatus (inteso il goldasum e non il vero rivulatus).
il vero Aequidens pulcher nelle dimensioni non sbombarda.

Paolo Piccinelli 01-02-2010 16:39

Quote:

il vero Aequidens pulcher nelle dimensioni non sbombarda.
le porcate che si trovano in giro lasciale perdere... a quanto so siamo sui 12-15 cm (più 12 che 15) per il pulcher e 10#12 per l'atabapo, mi confermi? #24

Lssah 01-02-2010 16:48

l'atabapo non l'ho mai tenuto e quindi non idea di quanto cresca, ma credo che sia tipo l'equidens sp jennaro herrera che dovrebbe rimanere più piccolo dell'aequidens pulcher.

Fujakka 05-02-2010 12:46

Lssah,
cosa ne pensi...se mettessi una coppia di tetramerus e una di maronii?
in 180 lt...ci starebbero?
la mia vasca è cosi' strutturata...la foto è di qualche mese fa, ma non ha subito grossi cambiamenti. http://www.acquariofilia.biz/allegat...20_100_329.jpg<br>

Lssah 05-02-2010 13:55

ci starebbero ma i Maronii non li vedresti mai secondo me (anche per la luce troppo intensa che hai).
Foss in te penserei alla coppia di tetramerus e magari un gruppetto di Carnegiella per fare movimento.

Fujakka 05-02-2010 15:23

le carnegiella penso non riuscirei a vederle mai..peggio dei maronii...in quanto la mia vasca ha la fascia ed il coperchio...
Avevo pensato ad un gruppetto di 10#12 cardinali...o infoltire beckfordi.
...pero' l'idea maronii mi stuzzica tantissimo :-( #24 #23 #23

Lssah 05-02-2010 20:57

allora infoltisci i beckfordi e scegli per 4-5 esemplari di maronii.
scarta i tetramerus (che per inciso si papperebbero i cardinali)

Fujakka 06-02-2010 00:24

i tetra mangerebbero anche i beckfordi?
sono abbastanza grandicelli...
E' tassativo che si pappino anche i cardinali? e le petitelle?

Lssah 06-02-2010 11:16

Quote:

tassativo
nulla è tassativo parlando di queste cose.
esistono pazzi che tengono scalari con astronotus per anni senza che i primi vengano slappati dai secondi.
il tetramerus diciamo che non è un predatore ma che si pappa quello che gli passa dalla bocca che immaginerai non è piccola, ma di certo , diciamo che facendo un paragone, se facessero le olimpiadi di atletica, starebbe sugli spalti a tifare e non a gareggiare.
I nannostomus li vedo più sicuri dei cardinali, così come le petitelle.

Una volta inserita una coppia di ciclidi ti assicuro che il contorno di caracidi & co è evitabilissimo, specie quando i primi riproducono.

Fujakka 06-02-2010 16:19

perfetto Maesto...
A breve faro' l'ordine dei tetramerus,..quanto sono grandi in termini di cm quelli che prenderei (da le onde)?
#12

Lssah 07-02-2010 00:27

Quelli che ha in serra Gianni sono adulti, sui 12-15 cm.

Fujakka 07-02-2010 01:14

quindi gia al massimo della crescita...o c'è possibilità di ulteriore crescita?
scusami se ti martello di domande...ma sono molto curioso e entusuasta di questi pesci..spero non deludano le mie aspettative...

Lssah 07-02-2010 01:50

se hanno lo spazio necessario per crescere ulteriormente lo faranno dato che sono pesci in crescita.

Fujakka 16-02-2010 14:04

Lssah, come va?
ancora non facciamo l'ordine...stiamo aspettando un altro amico che vorrebbe anche lui prendere qualcosina...
Senti un po...ho ripensato e (visto che comunque aspetteremo ancora un po) volevo vedere se riuscivo a trovare gli aequidens metae...
Mi potresi dare tutte le info...dimensioni, se sono idonei alla mia vasca...grazie!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10449 seconds with 13 queries