![]() |
Tutto Ramirezi Parte XII
Continua da qui: http://www.acquariofilia.biz/showthr...216584&page=13
|
ciao ragazzi...mi sono unito a voi...
oggi ho comprato 1 coppia di ramirezi http://img710.imageshack.us/img710/6...0120101769.jpg 14 euro totali sto osando facendoli convivere con 2 scalari giovanissimi in 100 litri netti... |
Ragazzi, ho la sensazione e sono un po' preoccupato vista la presenza di potenziali predatori, che la femmina dei miei 2 ramirez baloon abbia intenzione di deporre.
Ha scelto un anfratto che si è creato naturalmente tra le foglie di Anubias. Mi sentirei molto più tranquillo se, una volta che abbia deposto, trasferissi le uova in un 'altra vasca. Cosa mi consigliate ? Dovrei trasferire anche la madre ? |
Oggi ho trovato le uova sopra a una foglia di anubias, con il maschio che ne fa la guardia ? che devo fare per facilitare il tutto ?
Il maschio è quello + grande giusto ? |
salve...ho un 120 litri e vorrei inserirci dei ramirezi... adesso in vasca ho un solo ramirezo maschio e a poco mi arriverà una femmina... ho visto, però, che in negozio vi erano più maschi in vasca e non si davano alcun problema... potrei tenere più ramirezi nel mio acquario o devo fermarmi alla coppia?
|
ciao a tutti.Ho un askoll 180 lt netti ancora da allestire.Sono affascinato dai ram e il negoziante mi consiglia 2 coppie di ram assieme a 1 o 2 coppie di scalari e 1 o 2 coppie di colisa iala. 6 coridoras 2 ancistrus e una decina di rasbore.Ma non sarà troppa roba??Nel caso possano convivere che tipo di fondo mi conviene utilizzare per i ram?Meglio sabbia o ghiaino fine?Grazie
|
ma le Melanoides tubercolata di notte si mangiano le uove dei ramirezi??
|
massi88dux, come colori non male...falli mangiare bene...attenzione agli scalari...100 litri sono pochi per entrambi..stai attento quando dai il cibo che sia scalari che ram mangino bene e tanto....e quando gli scalari crescono fai una scelta
fabiello, se è la tua prima deposizione non toccare nulla...la femmina deve fare esperienza...inoltre se hai creato anfratti ecc ecc puoi anche sperare che qualche ram sopravviva....le prime deposizioni non vanno quasi mai bene...servono anche a te per fare esperienza..per osservare come si comporta la coppia...i tempi di schiusa e nuoto....l'affiatamento...la scelta dei luoghi di deposizione e primo nuoto..insomma serve per esperienza..non toccare nulla Vigne9, il maschio è..il maschio!!!eheheh...cioe quello che non ha la pancia rosa e non ha deposto le uova!!!!!!eheheheh...comunque lascia stare tutto com'è osserva il tutto e fai esperienza..per facilitare le cose non devi fare nulla...non devi stressare la coppia..evita i cambi finche non si schiudono o falli in maniera perfetta (cioe con acqua UGUALE e reinserendo e prelevando l'acqua con la minor movimentazione di acqua possibile) peter90, in 120 litri due coppie ci stanno solo se la vasca è sufficientemente lunga...diciamo piu di 90 cm...e se riesci a creare una sorta di divisione territoriale con legni piante ecc ecc....devi evitare che le due coppie vengano in contatto tropo spesso tra loro....inoltre bada bene che nel negozio vendono esemplari di 3 cm massimo...ma i miei sono arrivati tranquillamente ai 7. zanofa, la risposta non te la so dare con certezza...quello che pero ti dico è che ho visto i miei ram menare con tanta forza le melanoides che alla fine le hanno prese in bocca e spostate!!!!!!eheheh gorilla, non puoi mettere tutti quei pesci...prima di tutto ram scalari e cory sono tutti sudamericani...mentre colisa e rasbora sono asiatici. inoltre i colisa e i ram vogliono acqua simile..ma non troppo..diciamo che per il ram e gli scalari dovrebbe essere legg piu dolce... detto questo..in 180 litri, se la vasca è alta abbastanza da mettere scalari (come credo che sia) io ti consiglio per ora di inserire un gruppetto di giovani scalari (per far formare la coppia in maniera naturale) e poi tenerti la coppia....(naturalmente stesso discorso se vuoi mettere i ram).... puoi anche mettere un gruppetto di ram e uno di scalari all'inizio e far formare le coppie...ma io te lo sconsiglio vivamente....considerando anche il fatto che nei negozi vendono spesso esemplari di ram che gia sono grandicelli per cui troppo grandi per fare "gruppo" considerando anche gli scalari. per cui scegli una specie, almeno per ora, metti un gruppetto di esemplari e aspetta la coppia...se scegli i ram 2 coppie vanno bene...per gli scalari ti dico una coppia. a questi pesci puoi aggiungere un gruppetto di corydoras (almeno 5) e un gruppetto di pesci "non protagonisti" come nannostomus (meglio perche non predano la prole) o neon (da aggiungere subito insieme a scalari piccoli se no gli scalari grandi se li pappano!) o cardinali o altri pesceti comunque del sudamerica. lascia stare colisa e rasbore e anci. naturalemtne la vasca dovra avere valori e disposizione legni e piante adeguata. Ultima cosa: la vasca prima deve essere avviata...deve maturare ecc ecc come ogni acquario!! |
Intanto grazie.Avevo il sospetto che il tipo volesse riempirmi la vasca e apposta ho chiesto a voi.La vasca ha un'altezza effettiva di 46 cm che per quel poco che so dovrebbero bastare per gli scalari.Una cosa....quando dal gruppetto tengo la coppia se gli altri chi me li ha venduti non li rivuole (e per questo mi consiglia solo coppie e tutte in una volta così si abituano a stare assieme) che si fa?Devo prepararmi ad avere vasche dappertutto?e....se puoi...perchè no gli ancistrus?e ancora..per i ram va meglio un fondo con giaino fine (ho letto)ma tipo la flourite va bene?per le tane meglio più radici o più roccie?In buona sostanza...come dovrei allestire la vasca per questi pesci secondo natura?Grazie ancora.
|
gorilla, gli altri li dai via....o li vendi sul mercatino o li ridai al negoziante..non ti preoccupare che li rivorra...al massimo non ti da soldi..ma uno scalare grande e bello ben allevato lo vende a 10 euro quindi li vorra!!!!
per i ram vada per quarzo fine e per le tane radici e piante....anche rocce..insomma crea un bel layout naturale..io personalmente preferisco i legni..altra cosa...per gli scalari metti almeno una pianta a foglie larghe (echinodorus o anubias anche se l'anubias è asiatica e non rientra nel biotopo)..oppure legni con estremità un po in alto e possibilmente larghe...insomma zone per la deposizione degli scalari che non depongono su rocce a terra ma su foglie o zone piatte a metà vasca.....per evitare che ti facciano le uova su riscaldatore o filtro!!!!! per le vasche vai nella sezione biotopi e vedi vasche tematiche...un esmpio stupendo è la vasca per gli altum fatta da Paolo Piccinelli o altre vasche in biotopi!!!ciauz |
per ora ho trovato solo ram maschi e siccome erano bellissimi ne ho acquistati due... e li ho separati in due vasche diverse... ora dovrò spettare delle femmine (forse arrivano prossima settimana)... ma come devo fare? ne compro due e ne inserisco una per ogni acquario avente il maschio? non saprei... qualcuno mi sa consigliare?
|
peter90, se la tua intenzione è provare con due coppie nella stessa vascha li inserisci da subito insieme...se no comunque li inserisci insieme e aspetti che si formano le due coppie e poi li dividi...
|
quindi mi consiglieresti di tenerli insieme per ora?... è che uno prevaleva sull'altro e il 120 litri è 85cm...
|
Grazie Gianfranco.Farò tesoro...
|
peter90, sisi tienili insieme per ora...e aggiungi le femmine e vedi come va..al massimo poi una coppia la regali a qualche altro appassionato!!!
gorilla, prego!!ehehehe |
qualcuno mi sa dire se secondo lui questo ram è femmina o maschio? grazie :-)
http://img697.imageshack.us/g/05022010022.jpg/ |
direi maschio..e con un po il ventre incavato...fallo mangiare bene..aumenta le dosi e varia il cibo...dagli anche congelato
|
grazie gianfranco.mi hai confermato quanto detto ieri.vediamo se mi risp qualcun'altro ma piu passa il tempo e più mi convinco che non è una femmina come mi avevano fatto credere
|
Ciao a tutti stò allestendo una vasca dedicata ad una coppia di ramirezi...
Ho un dubbio,posso caricare il filtro con zeolite e cannolicchi in ceramica? Il mio dubbio stà nella zeolite a cosa serve? Non la ho mai usata,ma stasera ne ho acquistata una confezione da 700 grammi.... Aspetto una vostra risposta.... |
Piccolo dilemma.
Non stiamo ad indagare perchè, ma un pò di giorni fa ho avuto la malsana idea di acquistare una coppia di ramirez baloon. Non so se a causa della loro tanto discussa provenienza o se per motivi naturali, ieri mi è morta la femmina dopo giorni che boccheggiava con un pancione sempre più gonfio (credo abbia avuto un ostruzione intestinale). Adesso vorrei riprendere un'altra femminuccia e mi chiedevo: ma un baloon con una ramirez naturale vanno bene ? Si possono riprodurre ? Grazie. |
fabiello, nono per l'amor di dio non mischiare baloon e ram "normali"!!anzi se puoi dai via il baloon e prenditene due normali!
|
Mi date una mano a capire il sesso dei miei ram? Qui ci sono le foto :
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=290683 |
gli esmplari indicati come "femmine" lo sono sicuramente..per quanto riguarda il maschio....dovrebbe essere un maschio...ma non ne sono pienamente sicuro.
osserva la pinna dorsale, che nel maschio ha i primi raggi (il terzo soprattutto) piu lungo degli altri. inoltre il maschio non ha il ventre assolutamente rosato. il ventre rosato è la caratteristica fondamentale per distinguere il sesso dato che a volte vi sono maschi con dorsali non molto allungate o femmine con i primi raggi più lunghi degli altri. Osservando la foto penso sia maschio. la cosa migliore ora è osservare i loro comportamenti. Ciao |
gianfranco costa,
Quote:
|
luigid., nono due femmine sicuramente. Comunque il fatto che il maschio sia in disparte è solo perchè ancora non c'è la "coppia" se no anche il maschio caccerebbe la femmina "non accoppiata"!!!
|
Da cosa capisco che c'e' la coppia? Solo la deposizione è il segnale , oppure c'e' una modalita' di comportamento che lo indica??
|
prima della riproduzione c'è una sorta di corteggiamento. vedrai la femmina andare vicino al maschio e mostrargli la sua bella panciona rosata con tutte le pinne aperte. Il maschio dal canto suo rispondera mostrando le sue pinne e i suoi colori...i due si metteranno "fianco a fianco"...vibreranno...poi anche di fronte...insomma ci sara da divertirsi...poi sceglieranno dove deporre puliranno il luogo lo sorveglieranno ed infine avverra la deposizione. La coppia comunque se affiatata rimarra unita, soprattutto in vasche ampie e popolate anche da altri pesci, anche dopo la deposizione.
|
ciao a tutti... volevo consigli su come alimentare al meglio i ram... ora gli somministro due tipi di granulare, uno della dupla e uno specifico per discus, ogni tanto scaglie e infine artemia liofilizzata... aggiunngo poi una volta a settimana vitamine in goccie... così può andare? mi sapreste dire i dosaggi ( ora sono circa 4-5 granuli a pasto) e come alternare al meglio i cibi?
devo somministrare qualche altro tipo di cibo?.... grazie in anticipo |
io personalmente li alimentavo con granulare per ciclidi, granulare della elos arricchito, poi un vegetale e artemie. L'alimentazione che fai te va bene.l'importante è appunto che sia un alimentazione varia...naturalmente i ram sono ciclidi e hanno bisogno di cibo adatto a loro, con contenuto proteico e vitamine,e alternando anche un po di vegetale. Se nei tuoi mangimi ci sono tutte queste cose va bene...poi il riscontro è sempre nella salute dei tuoi pesci. anche la quantitàò va in base a come reagiscono i pesci. Ti consiglio di fare due tre pasti nella giornata, e di dare una quantità giusta, nel senso che deve essere mangiata in fretta e non cadere sul fondo. Il mangime per i discus credo possa andare anche per i ram...magari dato in dosi ridottissime...penso sia una bella botta nutritiva!!!ehehehehe.....cmq la regola è osservare i pescetti. Una volta che l'ambiente è adatto a loro e la vasca è per loro, colori e comportamento ottimale dipendono in particolar modo dall'alimentazione. quindi se noti particolari carenze è li che devi cambiare alimentazione!!
|
grazie gianfranco, mi sei molto d'aiuto.... vorrei chiederti ulteriori info riguardo all'allestimento della vasca adatta a loro... cioè nella mia non ci sono piante, c'è il fondo fine, pietre liscie e legni... pensi possa andar bene? o le piante sono fondamentali?
poi purtroppo non sono riuscito a trovare ancora delle femmine... quindi ho solo un maschio... sembra un impresa impossibile trovarli dalle mie parti... il mio negoziante dice che a lui arrivano solo maschi ma ciò mi sembra strano... possibile che non abbia le conoscenze per averle?... boh...:) |
allora per l'habitat....le piante aiutano!!!eheheh..cioe una vasca senza piante è molto piu difficile da gestire, le piante aiutano a consumare sostanze (ad esempio nitrati e fosfati) che altrimenti si accumulerebbero in vasca. inoltre offrono nascondigli ai pesciozzi oltre arendere il tutto piu naturale!!!
quindi piante , piante a ancora piante!!!!...per i ram non serve necessariamente una vasca molto piantumata. Le piante che si adattano ai valori dei ram sono piante che in natura sono presenti in quelle zone (a proposito che valori hai in vasca??se possibile fai anche una foto!)...quindi piante galleggianti (molto utili) come salvinia oppure echinodorus, hidrocotyle....piante sudamericane insomma!!ehehhe. Ripettare il biotopo non è fondamentale, per cui potresti anche andare su crypto, e anubias se vuoi piante di facile coltivazione. Inoltre ricordati di creare nascondigli e zone d'ombra che non sempre nella coppia le cose funzionano a meraviglia e nascondigli sono molto utili. Ancora, femmine dovresti trovarne, a volte arrivano "carichi" di soli maschi ma questo non dovrebbe essere "la normalità". molto piu probabile è che arrivino esemplari giovani ancora non facilemnte sessabili. La vasca quanto è grande? se è piu piccola di 100 cm in lunghezza evita due coppie. io ho una femmina...se sei nelle zone di pisa posso dartela tranquillamente |
purtroppo avevo deciso di non coltivare più piante perchè avevo avuto problemi di alghe e non sono mai riuscito a risolvere il problema... per quanto riguarda i valori dell'acqua con il mio negoziante ci siamo basati sempre sulla conducibilità e sono andato sempre bene... ti dirò che è quasi un anno che è avviato il mio acquario e non mi è mai morto un pesce ( ho cambiato pesci mille volte, ho avuto persino due dischetti)... però ora mi sono fissato con i ramirezi e non intendo cambiare :)
cmq la conducibilità non sale mai oltre i 400... solitamente sta sui 350.... faccio cambi d'acqua ogni settimana del 15% ( metà osmotica e metà rubinetto)... al più presto metterò una foto così se vorrai darmi dei consigli sarò molto contento...:) per quanto riguarda la femmina è proprio un peccato, sono troppo distante, abito vicino a bologna... |
beh!!..mi pare molto strano che il negoziante abbia tenuto sotto controllo solo la conducibilità!!!!eheheheh...no a dire il vero non mi pare strano!!!questi negozianti!
dovresti tenere soto controllo anche gli altri valori..i ram sono pesci abbastanza delicati...tutti i pesci sopravvivono con ph e valori qualsiasi..ma non stanno bene davvero!!!...prova anche solo a farteli misurare (ph no3 kh gh) e vediamo..magari sono davvero ottimali!!!! per le piante...magari venivano alghe perche tenevi piante che avevano bisogno di cose che nella tua vasca non ci sono..ad esempio luce o nutrienti particolrai. Dimmi anche che luci hai...watt e gradazione per capire meglio!!ciao |
che sappia io la conducibilità condiziona un pò gli altri parametri... però non ci capisco nulla, quindi non so... le luci avevo una plafo da72 watt che ho tolto... ora mi servo della luce del giorno...:)
|
questo è il mio pesciotto... mi sembra abbastanza bello come esemplare... non credi giancarlo?
la foto non è un gran che, ma non riesco a fare di meglio... http://www.acquariofilia.biz/allegati/pb170219_142.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/pb170219_479.jpg<br> |
questa invece è la vasca in cui vorrei tenere la coppia.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/pb170210_161.jpg<br>
|
bell'esemplare...adesso ripetimi che quantità e gradazione di luce hai cosi magari ti consiglio qualche pianta che non necessita di troppe cure e va bene con la tua luce!
|
geazie:) cmq avevo una plafo con 4 neon da 18w artigianale... ma per rimetterla dovrei fare di nuovo i buchi al muro e mio padre mi ammazzerebbe...
adesso ho rimontato il suo coperchio che però tiene solo due neon da 18W, quindi sarebbe 36w totali... essendo 120 litri sono 0,3W/l... anche se non lo riempio sempre fino al massimo quindi i litri saranno qualcosina in meno... |
Che ne dite della mia vasca un tenerif 67 della askoll allestito per una coppia di ramirezi?
La vasca è un pò spoglia,oggi ho messo un pò di piante due echinodorus e 6 anubias una radice di mangrovia e un'anfora di terracotta. Ora ho in mente di aggiungere un pò di piante di superficie e un pò di muschio seul tronco,aggiungere qualche guscio di noce di cocco e qualche pietra liscia. Datemi voi anche altri consigli,comunque la vasca è stata avviata da un settimana e ora riposta i seguenti valori: PH 6.8 kh 4 gh 7 nitriti aspetto che maturi il filtro per misurarli nitrati aspetto che maturi il filtro per misurarli temperatura 25 °C I valori dell'acqua mi sembrano ok almenoda quanto ho letto negli altri post... Se avete datemi più consigli possibili.... Ecco alcune foto della vasca ora,mi direte che fà schifo ma è ancora spoglissima,la vedo vuota.... http://www.acquariofilia.biz/allegat...0_001__147.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/16022010_181.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegat...0_002__202.jpg<br> |
Peter90 bell'esemplare il tuo ramirezi....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl