![]() |
Consigli su quali pesci....per le alghe verdi filamentose.
Prima di arrivare al problema e per meglio individuarlo, vorrei dare qualche informazione agli esperti per quello che riguarda la mia vasca:
Ho un acquario di 120 litri, con molte piante. Fauna:11 neon - 3 Guppy - 1 GYRINOCHEILUS AYMONIERI - 15 avannotti di guppy. Temperatura costante sui 25° PH costante con phmetro a 7 KH= 6° GH= 9° NO2= 0 mg/l NO3= 5 mg/l Fertilizzo con fertilizzanti ADA (5 ml di Brighty K tutti i giorni) 5 ml di ECA e 5 ml di Step1 a giorni alterni assieme al Brighty K. Il problema è questo, ho inserito in acquario 3 caridine japonica, per far fronte alle alghe verdi filamentose, sembrava tutto OK. Dopo circa 7 ore dall'introduzione in acquario, le ho trovate tutte e tre stecchite. Da quello che ho capito, le caridine sono incompatibili con alcuni fertilizzanti. Chiedo un consiglio se c'è un mangiatore di alghe verdi filamentose e quale scegliere (che non diventi troppo grande)da inserire in acquario,e che si abbini con i pesci che ho elencato prima In attesa di un vostro consiglio intanto ringrazio. |
Le lumache!
|
Le lumache? Quali? Ho letto delle ampullarie... Vanno bene secondo te? Ma non è che si mangiano anche le foglie delle piante?
|
proverei con platy dato la presenza di guppy....
|
Quote:
Si così mangiano anche le piante, io consiglierei una buona gestione della vasca e la presenza di qualche lumachina, le ampullarie se non trovano cibo mangiano anche loro le piante. |
Crossocheilus siamensis, l'unico mangiatore di alghe verdi filamentose ...
|
Grazie per i consigli, ma volevo chiedervi Che tipo di lumachine? Visto che le ampullarie mangiano anche le piante? Per quanto riguarda il Crossocheilus siamensis, ho letto.....che le loro dimensioni da adulti: in due-tre anni raggiungono la lunghezza di 16 cm, sono molto attivi. Spesso si accorgono che il cibo che diamo agli altri pesci è molto più gustoso delle alghe, e le lasciano perdere per dedicarsi a soffiare il mangime ai compagni di vasca... , possono diventare dei veri rompiscatole. Il carattere dei Crossocheilus è turbolento, vivace e agitato. E' vero? Per questi motivi lo avevo escluso.
|
Physa marmorata, sono le migliori di solito arrivao con le piante prese in negozio. Lascia stare i pesci, metti otocinclus a limite.
|
franz74,
Ma chi l'ha detto che le ampullarie mangiano le piante ? Possono spiluccare qualcosa se tenute a stecchetto ma normalmente no... |
P.s Le lumache comunque non credo mangino le verdi filamentose...
|
per esperienza personale l'unico forma vivente che si mangia le alghe filamentose sono le red cherry,ma per fronteggiare le alghe se ne hai molte te ce vorrebbero una 70 ina fai prima a mano
|
Quote:
|
pablitocortez,
Scusa ma che significa molte persone ? Le ampullarie (se per ampullarie intendiamo la pomacea bridgesii) non mangiano le foglie perchè non ne hanno la possibilità (hanno un apparato boccale non idoneo) , mangiano solo resti in decomposizione ... Dire il contrario è dare informazioni sbagliate , è un fatto. |
Quote:
|
pablitocortez,
In natura si alimentano appunto di detriti vegentali e animali. Non ero stato chiaro ? Hanno una dentatura minuta che non gli consente fisicamente di mangiare le foglie, (le mie l'unica cosa che mangiano è la lenticchia d'acqua). Le ho in tre vasche da anni e forse ne saprò qualcosa... Poi quello che ha detto l'amico dell'amico conta di più... |
Perdonatemi, ma state polemizzando inutilmente. Leggete qui:
http://www.acquaportal.it/articoli/d...da/default.asp Evidentemente circolano in giro Pomacee che non sono le bridgesi. Comunque un gasteropode che mangia praticamente ogni tipo di alga è la Neritina. |
Federico Sibona,
Lei ha ragione ma è anche opportuno credo smentire queste errate convinzioni. Non era mia intenzione polemizzare ma puntualizzare che si trattava di una "voce" o convinzione errata o comunque di un dato maleinterpretato. Mi metto nei panni di chi senza intervenire legge magari questo topic e trae l'ennesima conclusione approssimativa e fallace. Nel 90 litri le mie ampullarie (sempre bridgesi, che poi sono praticamente le uniche a essere commercializzate) si sono riprodotte un infinità di volte, ho avuto in acquario cosi' anche 100 di queste contemporaneamente. E confermo che non hanno mai intaccato nemmeno i germogli più teneri. |
Comunque dato che il tema del forum era "Le alghe verdi filamentose"
ribadisco che nessuna lumaca le mangia. L'unica (ma in grandi acquari) è una coppia o un trio di crossocheilus siamensi. Rimane quindi la rimozione manuale e un maggiore controllo preventivo dei valori dell'acqua.... |
una volta avevo un ampullaria ghiotta di cryptocorine,solo quel tipo di pianta,magari quindi non tutte le piante sono di loro gradimento,e dipendera' anche da quanto ciba trova in giro per la vasca
|
mauro(mc),
Come ha garbatamente tentato di spiegare Federico Sibona, il termine "Ampullaria" non vuol dire fondamentalmente nulla se non associato alla specie Nel 95% dei casi si tratta comunque delle Bridgesi che non mangiano nemmeno le criptocorine. (e commerciate proprio per qiuesto motivo) Dato che ne esistono altre specie molto ma molto simili non è detto che siano state importate per errore, nel tuo caso magari hai beccato una canaliculata o una paludosa |
Quote:
|
Ad ogni modo io per sicurezza due otocinclus affinis li ho già inseriti in vasca... Voglio però farvi partecipe di quello che mi è successo: Allora riguardo le alghe verdi filamentose, non ne ho mai avute (da circa 10 giorni ne sono spuntate un pò, ma in numero esiguo). Come appunto dicevo prima, inserisco le tre caridine in acquario e muoiono tutte e tre. A questo punto controllo i valori dell'acqua con i test liquidi a reagente della tetra i valori del NO2=0 - NO3=da 5a7. Con i test Askoll liquidi a reagente misuro PO4=0,01 - NH3 e NH4=0. Tutto mi sembra a posto. L'unica cosa che mi sfugge è il PH. Allora il phmetro mi segna 7,0, valore che ho sempre mantenuto costante, tramite CO2 e elettrovalvola collegata al phmetro. Poichè mi viene in mente che non effettuo la calibrazione dell'eletttrodo da circa un mese, procedo ad inserire l'elettrodo del phmetro in soluzione di cal. di 7,01 e mi da un valore ph=7,9, allora provvedo a regolare il phmetro e riporto il valore a 7,0, inserisco l'elettrodo nella soluzione di cal. 4,01 e mi da un valore di ph=4,9, lo regolo e riporto il valore corretto a 4,0. a questo punto inserisco l'elettreodo calibrato in acquario e l'acqua mi segna un valore di PH=6,1. Dopo 2 giorni dalla calibrazione = AlGHE assenti, sono scomparse tutte.. A questo punto non mi rimane alcun dubbio che la lorto comparsa è stata dovuta allo sbalzo del valore PH e presumibilmente si spiegherebbe anche la morte delle tre caridine. Che ne pensate?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl