AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Nitrati mi stanno facendo impazzire e spendere un sacco di € (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=226014)

SerPiolo 28-01-2010 16:58

Nitrati mi stanno facendo impazzire e spendere un sacco di €
 
Buonasera. Sono qui di nuovo per chiedere aiuto perchè non so più che pesci pigliare.

Ho cambiato le lampade, aggiunto piante, cambiato fertilizzazione, cambiato pompa... sono passati ormai 4 mesi dall'inizio di tutti i cambiamenti, ma i nitrati non ne vogliono sapere di stare a valori decenti.

Dopo il cambio settimanale di 90litri (60 ro + 30 stab) me li ritrovo a 25#30mg/l.

Sono convinto che l'apporto organico sia troppo elevato, perchè mi si è formato da ormai un mese uno strato, poco spesso, di cianobatteri. Che nonostante li rimuova con sifonatura mi ricompare nel giro di 3-4 giorni. Inoltre qualche BBA sulle foglie al pelo dell'acqua delle valli.

Sono convinto che il problema siano i nitrati, perchè è l'unico valore che è fuori dalla norma.

Secondo voi com'è possibile che io abbia i nitrati così alti se faccio 90 litri di cambio a settimana, fertilizzo con dosi dimezzate (e anche se non fertilizzassi sarebbe ugualmente alto, non cala a diminuire la fertilizzazione) e ho solo 5 discus (dimensioni nel profilo), corydoras e 1 ancy?

Ho anche dimezzato le razioni di cibo... in terra non rimane niente.
PS. Le piante non hanno una crescita adeguata e le foglie vecchie marciscono. (potrebbe essere anche questo un motivo?)

Vi allego le foto aggiornate del mio "nitracquario"

faby 28-01-2010 18:01

ciao...

sono sicuro che il tuo problema sta nella crescita stentata delle piante, bisogna capirne il motivo...

inanto le vallisneria a mio parere non vanno un gran che bene perchè sono piante che vivono meglio in acque dure e non acide come quelle adatte ai discus.

poi volevo sapere hai del fertilizzante di fondo? come procedi con la fertilizzazione?

ciao

Goose 28-01-2010 18:15

il filtro è dimensionato al'acquario?...

comunque se le piante non crescono e marciscono questo è un problema... #24 #24

SerPiolo 28-01-2010 22:24

faby, le valli pensavo che andassero bene per i discus... leggendo vari forum e vari 3d.

Il substrato è quello della Equo Vigor, la settimana scorsa ho reintegrato con Echinodorus Tabs. Ho anche aggiunto 2 capsule di PlantaGold7, ma siamo sempre ai soliti problemi.

La fertilizzazione è quella standard della Dennerle:

- tutti i giorni A1 Discus -> 2 spruzzate
- ogni 2 settimane -> 2 pillole di E15
- ogni 2 settimane (alternate con l'E15) -> 1 pompata e mezzo di V30

Goose, da Novembre ho sostituito il mio Pratiko 300 con un Eheim 2075. Da un mese e mezzo circa stanno andando tutte e due insieme. Tra un paio di settimane levo la Pratiko300 (i batteri si saranno formati nel frattempo nella Eheim)

faby 28-01-2010 22:31

ho l'impressione che ci sia qualche cosa che non torna bene ma non riesco a trovarlo...

vediamo quando fai i cambi dell' acqua usi solo osmosi? la integri con dei sali? se si quali?

Goose 28-01-2010 22:57

anche a me non torna...
alle domande di faby aggiungo che cosa è il A1 discus?

90 litri a settimana potrebbero essere troppi? #24 #24
e quindi andare ad incidere sull'assimilazione dei nitrati? #24

SerPiolo 28-01-2010 23:19

faby, per i cambi uso un mix di 60 litri di osmosi e 30 di acqua stabulata 24-36 ore. Ho smesso di usare i sali da Settembre perchè i valori di KH e GH rimangono stabili a valori più che buoni.

Il valore dei nitrati delle due acque è: 0 (osmosi) e 20 mg/l (rubinetto)

Goose, A1 discus è un integratore che viene consigliato dalla Dennerle per il ciclo di fertilizzazione per acquari contenenti discus. Contiene nutrienti per piante che stanno a temperature elevate e sembra che contenga anche un tranquillante per i discus.
I 90 litri sono il 30% dell'acquario netto. E' una percentuale standard di cambio per acquari discus. Non saprei dire se è troppo o troppo poco, fattostà che i nitrati se non cambio questo quantitativo diventano veramente troppi.

Spiegami secondo te perchè un cambio eccessivo possa ridurre l'assimilazione di azoto? Sono interessato a questa sfaccettatura che non ho mai preso in considerazione.

Goose 28-01-2010 23:26

no pensavo che come i cambi durante la maturazione la rallentano..
un cambio eccessivo di acqua potrebbe avere lo stess effetto..

aggiungere della lemma ad esempio?

faby 28-01-2010 23:50

capito...

occhio cmq che sia A1 che plantagold 7 contengono anche azoto e quindi nitrato.

goose ha ragione, della lemna potrebbe aiutarti, o cmq qualche pianta a crescita veloce poco esigente.

SerPiolo 29-01-2010 00:14

Goose, per lemna intendi la minus? E' una pianta infestante che non mi piace neanche troppo...

altre piante che potrei mettere quali potrebbero essere? Avevo provato colla cabomba, ma sia la temperatura sia i medesimi problemi delle altre piante (morte delle foglie vecchie) non me la fa durare...

faby, per A1 e PG7 cosa mi consigli di fare? Dimezzare ancora le dosi? Ma questa mia carenza, che io penso di aver diagnosticato essere carenza di potassio, come posso arginarla? Come aggiungo potassio? Sali? Fertilizzanti liquidi?

faby 29-01-2010 00:35

sì potrebbe essere mancanza di potassio, aumenta la dose di E15, contiene ferro e potassio

freccia72 29-01-2010 00:45

a me avevano dato "a1 daily" della dennerle...appena messo ho avuto un esplosione algale da paura! #23 ogni volta che ne spruzzavo mi sembrava che le alghe aumentassero! ho interrotto l'a1 e sembra che sia riuscito almeno a fermare la crescita algale! #24

SerPiolo 29-01-2010 00:47

faby, il contenuto di ferro oscilla tra gli 0.1-0.2 non posso metterne ancora di E15 altrimenti faccio peggio della grandine...

EDIT. mi sa che questo 3d è più orientato alla fertilizzazione che alla chimica... anche se stiamo parlando della stessa cosa... mod vedete voi

SerPiolo 30-01-2010 12:57

ho comprato il potassium della seachem... oggi faccio il cambio e domani aggiungo... vediamo tra una settimana se cambia qualcosa...

babaferu 30-01-2010 18:51

Secondo me, è inutile aumentare la fertilizzazione senza aumentare la luce:
4 neon T8 da 30W 6700 °K con riflettori - comandate da 1 timer
2 neon T8 da 30W 4200 °K con riflettori - comandate da 1 timer
hai totale 6x30=180w su 300 lt, circa 0,6 w/litro, lasciali accesi tutti insieme e lascia perdere il picco, fai 8tto ore di luce piena, a me la vallisneria sotto 0,5 stenta, tieni conto inoltre che la temperatura alta un po' danneggia le piante.

ciao, ba

SerPiolo 08-02-2010 18:04

dopo 2 settimane di potassio non si vedono miglioramenti, anzi.. la sagittaria stenta come sempre... la pianta rossa che ho al lato (non mi ricordo come si chiama) ormai ha un colore che stenta ad essere definito rosso...

la valli sembra che abbia ricominciato a stolonare ed è nata una nuova piantina.

mi piacerebbe capire come mai la sagittaria, che ho letto da molte parti non sembra essere una pianta molto difficile da coltivare, stenta a crescere e le foglie sembra che nascano marcie.

babaferu, aumentando la luce sicuramente peggiora il mio problema di ciano... e sulla punta delle valli vecchie mi compaiono dei ciuffetti di BBA.
Mi consigli ancora di aumentare la luce?

cristofer 26-02-2010 21:43

una domanda che può sembrare stupida e che lo può essere:
po4?

SerPiolo 01-03-2010 16:13

i fosfati ce l'ho a 0.5...

cristofer 02-03-2010 09:17

sei al limite massimo!

babaferu 02-03-2010 12:52

Quote:

Originariamente inviata da SerPiolo

babaferu, aumentando la luce sicuramente peggiora il mio problema di ciano... e sulla punta delle valli vecchie mi compaiono dei ciuffetti di BBA.
Mi consigli ancora di aumentare la luce?

si, assolutamente: piante in salute sono il modo migliore per eliminare le alghe, aumentandola come ti ho detto arrivi a 0,6 watt litro, che potrebbero essere ancora insufficienti per la rossa. te lo consiglio tantopiù visto che hai migliorato la fertilizzazione, perchè luce, fertilizzazione, piante, co2 e fondo vanno coordinati, altrimenti se sono squilibrati le alghe ne approfittano.
e te lo consiglio tantopiù se vai ad inaerire galleggianti.
ciao, ba

SerPiolo 07-03-2010 17:11

allora... aggiorno la situazione.

a fine febbraio sono andato al cairo per una settimana per lavoro, sono tornato a casa e ho trovato i discus completamente neri: senza colori -05

mangiavano respiravano e defecavano sempre alla stessa maniera e non era cambiato niente della configurazione concimazione nutrizione ... niente

allora ho deciso di fare un cambio drastico e ho levato lo sfondo 3d che avevo nell'acquario. e questo è stato fatto ieri, sabato.

oggi i pesci sono rinati, l'acquario sembra rinato, le bba sono scomparse (un pò l'ho rimosse colla lametta un pò potando le piante colpite).

i discus hanno dei colori fantastici, sembrano spaventati per la mancanza dello sfondo ma non più di tanto.

inoltre ho fatto un controllo dell'acqua delle sostanze inquinanti e fertilizzanti:

Fe nulla (ho aggiunto subito 3 pastiglie di E15)
NO2 nulla come sempre
NO3 25
PO 0.1-0.25 (prima erano a 0.5)

vediamo cosa succede tra una settimana #24


IMHO l'acquario mi sembra molto cambiato e anche i pesci sembrano stare meglio #25 a me :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11280 seconds with 13 queries