AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   consigli per il fondo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=225798)

beeman 27-01-2010 17:01

consigli per il fondo
 
Vorrei mettere sul fondo i seguenti materiale, volevo sapere se possono andare bene:
- lapillo vulcanico;
- pomice;
- akadama;
- sabbia di fiume 2 mm;
- terriccio dei campi;
- ghiaino di fiume 5 mm.

|GIAK| 27-01-2010 17:06

beeman, tutta quella roba? #24 #24

che acquario vuoi fare? #24 #24

beeman 27-01-2010 17:23

non tutta :-D
Solo che dovrei decidere quale mettere andando sulla convenienza :-))
Volevo sapere se qualcuna è controindicata in modo assoluto, ovvero dannosa per l'equilibrio interno.

babaferu 27-01-2010 18:04

dipende da che vuoi fare, io con la sabbia vagliata di fiume e sotto fondo dennerle mi ci sono trovata benissimo (soprattutto i cory), devo dire che le piante faticano un po' a radicare.....
terriccio dei campi lo escluderei del tutto, ma credo fosse una provocazione per ridere....
ciao, ba

Paolo Piccinelli 27-01-2010 18:11

beeman, di che acquario parliamo?

Che valori obiettivo hai in mente?



...compila il profilo! ;-)

beeman 27-01-2010 20:23

Acquario 100*50*45 con tracimatore e quindi filtro sotto (praticamente una sump per il dolce). Me lo hanno dato così e lo usavano per il dolce.

Io pensavo di fare, partendo dal basso:
2 cm terreno dei campi #36# mescolato con un pò di akadama;
1 cm di fondo fertile (comperato a 20 euri di 5 litri #19 );
1-2 cm di sabbia di fiume lavata da 2 mm.
Lo scopo è fare una base per l'attecchimento delle piante.
Vorrei mettere Hemianthus Callistrichoides, Riccia Fluitans , Vesicularia Dubyana (Muschio di Giava) ed 1 cladophora.
dovrebbero ricoprire bene il fondo, quindi non ha senso usare ghiaini colorati (penso).
Mi interessa metterci delle caridine varie, neon, guppy, ampullarie, rasbore e simile. Cose tranquille penso #22
Che ne dite? Il terreno limo-argilloso dei campi non va bene? Una volta che sta sotto gli altri terreni non dovrebbe sporcare. Un pò alla volta si deposità o si ferma nel filtro, giusto?

stefanomonster 27-01-2010 22:46

dipende da cosa è fatto il terreno dei campi che dici,che fai lo prendi direttamente da un campo che hai?

beeman 27-01-2010 23:16

terreno dell'orto limo-argilloso, indice di plasticità 10#12.

TANK81 28-01-2010 00:32

Quote:

Originariamente inviata da beeman
terreno dell'orto limo-argilloso, indice di plasticità 10#12.

Cioè, scusa della domanda, tante cose sull'acquariofilia non mi sono molto chiare. Ma si puo fare una roba del genere?

beeman 28-01-2010 00:38

Come vedi dal tuo motto la fantasia non mi manca :-D :-D :-D
Non lo so neanche io se si può fare, era appunto un quesito che pongo a chi conosce bene l'acquariofilia.
Io ho fatto un ragionamento -75 tutto mio, basato anche sul fatto di non spendere eccessivamente
Poi ti dirò che la testa un pò mi giraaaaa -61
mi sto riempendo la casa di acquari che però devo far partire :-D

Manuale 28-01-2010 00:42

Quote:

Originariamente inviata da beeman
mi sto riempendo la casa di acquari che però devo far partire :-D


-d12 :-))

TANK81 28-01-2010 00:43

Quote:

Poi ti dirò che la testa un pò mi giraaaaa 61
mi sto riempendo la casa di acquari che però devo far partire :-D
Ah stai sicuro che siamo in due, sto per prendere il mio 4o, stavolta bello grosso.
Cmq, anche se sono un neofita, facendo 2+2, non credo che quel terreno possa andare bene per dei tropicali. Avrà propieta e nutrienti comletamente diversi da quelli di cui si avrà bisogno. Ma non è una regola, è solo un mio pensiero...

beeman 28-01-2010 00:51

Il terriccio dell'orto andrebbe proprio in fondo e quindi praticamente come supporto per le radici.
Il negoziante che mi ha "aiutato" #17 a far partire il mio primo acquario (mirabello 30 lt) mi ha dato un fondo fatto di sola sabbia grossa colorata (a dir suo completa di nutrienti). Sta di fatto che le radici non ci stanno volentieri #58
Sarà che sono io un pò imbranato nel piantumarle... :-D
Quindi ho pensato al fai da te #22

TANK81 28-01-2010 01:13

Le piante potrebbero anche prendere, ma per i pesci? Il terreno ti renderebbe vita facile con i valori dell'acqua?

Alexander MacNaughton 28-01-2010 02:13

Argille o limi produrrebero zone anossiche, compattando il substrato creando difficolta alla radice di espandersi

L'akadama è un'argilla di origine vulcanica compattata in granuli con granulometria da 2-4mm a 8#12mm in agronomia quella granulometria viene definita scheletro cioé sabbia o ghiaia

beeman 28-01-2010 02:33

Grazie Alex. :-)
Visto ceh te ne intendi, si può usare l'akadama?
E se mescolo limo con sabbia?

Paolo Piccinelli 28-01-2010 08:50

beeman, prima di partire con il terreno organico, fai un cerca qui sul forum... vedrai che non è esente da (grossi) problemi e richiede una gestione molto accurata.

Io farei trqnquillamente 2 cm di fondo fertile per acquari e 5-7 cm di ghiaietto di quarzo a granulometria 2-3 mm - STOP.

Il fondo multistrato non mi piace, soprattutto se sei alle prime armi e se non hai le idee esattamente chiare su quello che vuoi fare ;-)

babaferu 28-01-2010 11:16

Quote:

Originariamente inviata da beeman
Io ho fatto un ragionamento -75 tutto mio, basato anche sul fatto di non spendere eccessivamente

Per non spendere eccessivamente, puoi usare un fondo fertile tipo dennerle o jbl e sopra mettici sabbia vagliata di fiume (pochi euro un sacco da 20 kg).
come dicevo, molto adatta ai corydoras, un po' meno ad esempio a un pratino (io ho cryptocorine e vallisneria gigantea e stanno benissimo), un po' a rischio se si vogliono tenere valori di ph e durezza bassi (perchè potrebbe contenere frammenti calcarei, anche se posso dire che la mia ne è esente).
In questo modo, spendi solo per il fondo fertile.

ciao, ba

TANK81 28-01-2010 11:26

Si ma con la sabbia vagliata, scordati i coydoras...

Paolo Piccinelli 28-01-2010 11:27

Quote:

Si ma con la sabbia vagliata, scordati i coydoras...
perchè? #24

babaferu 28-01-2010 11:38

Quote:

Originariamente inviata da TANK81
Si ma con la sabbia vagliata, scordati i coydoras...

L'ho messa apposta e ci stanno benissimo!!!!

TANK81 28-01-2010 13:59

Io nn la conoscevo, ho visto su internet le foto. E sembra tutta a spigolo vivo. Sicuri che nn c'è rischio?

Paolo Piccinelli 28-01-2010 14:21

se è sabbia di cava o di fiume no... se è granulato industriale si... ma quello costa caro, quindi ;-)

beeman 28-01-2010 15:11

Io volevo metterci :
Cladophora (Aegagropila) ,
Hemianthus Callistrichoides ,
Riccia Fluitans e
Vesicularia Dubyana (Muschio di Giava)

poi un po di gamberetti vari e pesciolini tranquilli, tipo guppy, portaspada, ampullarie #22

beeman 29-01-2010 13:05

Ho letto nell'articolo di acquaportal che è possibile usare il terriccio che si usa comunemente per il giardinaggio, sebbene non sia consigliabile per la difficoltà nel controllare il rilascio di nutrienti che può essere improvviso ed eccessivo.
Ho trovato del terriccio universale prodotto con sole torbe e compost naturale. Può andar bene? #24
Inoltre ho trovato dello STALLATICO sempre naturale al 100% senza additivi, anzi con scritto Biologico. Che si possa usare? :-81

Paolo Piccinelli 29-01-2010 14:53

beeman, io ho attualmente un 576 litri allestito con terreno organico (orto dei nonni) e devo dire che va tutto benone, ma anche che la preparazione dell'acquario, del filtro, delle luci e la scelta delle piante e dei pesci non sono state banali.

Inoltre serve un periodo di almeno 6-8 settimane di maturazione prima di inserire i pescetti.

Lo stallatico assolutamente non va bene... è un concentrato di composti azotati, in pratica una bomba a tempo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10062 seconds with 13 queries