AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   stringere passaparete (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=225176)

Gianfranco56 24-01-2010 17:48

stringere passaparete
 
Dovrei fissare i due passaparete al fondo della vasca che è spesso 19mm ed in più c'è lo spessore del sottile tappetino e 3cm di piano in legno . Vi chiedo, c'è un modo per poter stringere bene senza fare danni al vetro di fondo ?
Ho provato con le normali chiavi ma dato lo spessore dell'insieme da sotto ci lavoro male!
Grazie

Mkel77 24-01-2010 18:52

Gianfranco56, immagino che la vasca sia piena altrimenti il problema non si poneva........potresti trovare una chiave a tubo

Gianfranco56 24-01-2010 19:28

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
Gianfranco56, immagino che la vasca sia piena altrimenti il problema non si poneva........potresti trovare una chiave a tubo

Bè in effetti la vasca è vuota, ma allora son io rinc.....to.
Pensi che con una chiave a tubo ci possa riuscire?

Mkel77 24-01-2010 21:53

allora se la vasca è ancora vuota puoi sollevarla verticalmente mettendo degli spessori tali da consertirti di lavorararci sotto........non forzare troppo quando stringi i passaparete piuttosto tra i passaparete e la lastra di fondo puoi passare mezzo dito di silicone e poi stringere, in questo modo ti metti al riparo da perdite......comunque se non vuoi seguire questa procedura anche con la chiave a tubo ce la puoi fare senza sollevare la vasca, vale comunque il consiglio di fare una passata di silicone e di non forzare troppo serrando i passaparete........ ;-)

Gianfranco56 24-01-2010 23:25

La vasca l'ho riposizionata oggi ed è troppo pesante per poterla tirare su.
Penso che mi procurerò le chiavi a tubo delle due misure che mi servono e poi da sotto farò il lavoro. Dando come hai detto tu una bella passata di silicone. Così finalmente potrò andare avanti con i lavori

gab82 25-01-2010 22:34

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
piuttosto tra i passaparete e la lastra di fondo puoi passare mezzo dito di silicone e poi stringere, in questo modo ti metti al riparo da perdite......;-)

mi sono sempre chiesto....ma l'acqua non si infila nella filettatura tra il passaparete e il dadone di serraggio???? #06

non sarebbe opportuno passare un po' di silicone sulla filettatura PRIMA di avvitare il dado? -28d# ....anche per evitare che questo possa allentarsi (ipotesi alquanto assurda, lo so)

St_eM 26-01-2010 10:56

Anch'io mi sono posto questo problema, bisognerebbe trovare dei passaparete con una sola ghiera da avvitare, dall'altra parte il tubo dovrebbe essere flangiato.
Se a vasca avviata cominciasse a gocciolare sarebbe un bel problema....

Metalstorm 26-01-2010 13:41

Quote:

mi sono sempre chiesto....ma l'acqua non si infila nella filettatura tra il passaparete e il dadone di serraggio????

non sarebbe opportuno passare un po' di silicone sulla filettatura PRIMA di avvitare il dado? ....anche per evitare che questo possa allentarsi (ipotesi alquanto assurda, lo so)
per quello c'è il teflon

Gianfranco56 26-01-2010 19:09

Raga , ierisera mi sono messo all'opera e purtroppo ne ho combinata una brutta -04 Nello stringere il passaparete ( previa passata di silicone) ho stretto troppo ed ho spaccato il passaparete. Lo stesso l'avevo fatto io tempo fa lavorando al tornio un pezzo di PVC Cilindrico. Il problema è che ora non ho più la possibilità di rifarlo in quanto ho cambiato lavoro :-( :-( mi ritrovo quindi con il problema di trovarne uno già fatto, ed il foro nel fondo è per il tubo da 1/2 pollice.
Spero di risolvere. avete consigli da darmi?
Ciao

Goose 26-01-2010 20:47

scusate cosa è un passaparete? #12 #12

SandyRey 26-01-2010 21:02

Goose, google cerca ...... passaparete

Mkel77 26-01-2010 21:33

Gianfranco56, noooo, e te l'avevo pure detto di andarci piano..... #23 .........comunque non disperare, dai uno sguardo qui sotto se trovi qualcosa che fa al caso tuo........

;-)


http://www.aquariumline.com/catalog/...c-323_504.html

Gianfranco56 27-01-2010 22:22

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
Gianfranco56, noooo, e te l'avevo pure detto di andarci piano..... #23 .........comunque non disperare, dai uno sguardo qui sotto se trovi qualcosa che fa al caso tuo........

;-)


http://www.aquariumline.com/catalog/...c-323_504.html

E' vero me lo avevi anche detto #12 ma mentre stringevo pensavo a eventuali perdite e....stringi ..stringi ho fatto il danno.
Grazie comunque per il link, vado a darci un occhio!

Gianfranco56 27-01-2010 22:30

Sono andato a vedere ma non capisco una cosa !!
Ho visto questo tipo quà :http://www.aquariumline.com/catalog/...mm-p-4184.html
lo danno per il tubo da 20 ma il foro nella vasca da quanto dovrà essere?
E poi, una parte è per l'incollaggio e l'altra è filettata ma da quanto ?
ho visto che ci sono anche le guarnizioni , forse sono meglio del silicone?

St_eM 27-01-2010 23:23

Forse se telefoni ti sanno dire qualche dettaglio in più, di solito sono abbastanza disponibili ;-)

Gianfranco56 27-01-2010 23:29

Quote:

Originariamente inviata da St_eM
Forse se telefoni ti sanno dire qualche dettaglio in più, di solito sono abbastanza disponibili ;-)

Penso che hai ragione, ci telefonerò !

Mkel77 28-01-2010 15:29

sicuramente se telefoni è meglio, comunque non fidarti delle guarnizioni, meglio il silicone perchè le guarnizioni si sa, dopo un pò si deteriorano.

Gianfranco56 28-01-2010 21:52

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
sicuramente se telefoni è meglio, comunque non fidarti delle guarnizioni, meglio il silicone perchè le guarnizioni si sa, dopo un pò si deteriorano.

Quello che avevo fatto io aveva , nelle due superfici piane a contatto con il vetro una gola per l'inserimento di una guarnizione OR che per quanto ne so una volta stretto sicuramente dovrebbe fare un'ottima tenuta meglio senz'altro delle guarnizioni piane.
Oppure almeno nella parte interna all'acquario è senz'altro meglio siliconare?
Tu che ne pensi ?

Mkel77 28-01-2010 22:01

di dico, la mia vasca realizzata artigianalmente è stata siliconata nel contratto vetro/passaparete......siliconando, l'o-ring perde di utilità.

Gianfranco56 28-01-2010 22:47

Mkel77 Infatti nella parte dove c'era l'oring (quella sotto alla vasca) non avevo siliconato, l'avevo solo dato nella parte che rimane dentro la vasca.
Comunque ora devo rifare tutto e quasi quasi il discorso oring lo lascio perdere. Cosa mi consigli ? Vado solo di silicone o metto l'oring da una parte sola?
Così sabato mi metto al lavoro.

Mkel77 29-01-2010 11:05

i passaparete da entrambi i lati della lastra vanno siliconati al contatto col vetro.........tutte le vasche sono realizzare in questo modo........se ti fai un giretto nella sezione fai da te marino, avrai modo di leggere che tutte le vasche sono realizzate in questo modo proprio per evitare (soprattutto nel marino dove le vasche sono più capienti), che centinaia di litri inizino a gocciolare sul pavomento.... ;-)

Gianfranco56 29-01-2010 20:41

Andrò a farmi un giro e dare una letta sul forum marino.
Penso di dare il silicone, comunque ti posso assicurare che con l'oring è impossibile che perda. Tieni conto che viene usato per la tenuta in molti pezzi di meccanica per liquidi di ogni genere. #36#

Mkel77 29-01-2010 22:53

Quote:

comunque ti posso assicurare che con l'oring è impossibile che perda. Tieni conto che viene usato per la tenuta in molti pezzi di meccanica per liquidi di ogni genere

non lo metto in dubbio, il fatto è che se perde un macchinario pazienza, ma se mi perde la vasca in salotto mia moglie mi fa un mazzo così....quindi preferisco la sicurezza del silicone..... :-)) :-))

Gianfranco56 29-01-2010 23:39

Quote:

ma se mi perde la vasca in salotto mia moglie mi fa un mazzo così....
Bè riguardo al discorso moglie non posso fare altro che darti ragione!

Gianfranco56 31-01-2010 21:57

Passaparete rifatto :-)) appena questa maledetta sciatica mi lascia vivere lo andrò a montare. (con silicone sopra e sotto )

Mkel77 01-02-2010 21:53

Quote:

Passaparete rifatto
come rifatto? l'hai riparato?

Gianfranco56 02-02-2010 19:19

No no riparato.....!!! Rifatto di sana pianta !

Mkel77 02-02-2010 20:07

azz.........complimenti per la manualità..........oppure sei del mestiere? :-))

Gianfranco56 02-02-2010 20:37

Diciamo che nella vita lavorativa ho svolto diversi mestieri. :-))

Mkel77 02-02-2010 21:15

ottimo anch'io sono dell'opinione che nella vita bisogna saper far tutto....... :-))

comunque attendo di sapere come procedono i lavori.... ;-)

Gianfranco56 02-02-2010 21:31

Bene ! A parte il lavoro di fissare i passaparete che come ho detto sopra farò appena possibile, il prossimo mio impegno sarà la costruzione della sump che sinceramente devo ancora pensare a come farla, ho una mezza idea ma non è niente di speciale. Pensavo di trovare aiuto ma mi pare di aver capito che sump e dolce quì non sia un abbinamento ben visto.
La vasca la puoi vedere quì http://www.acquariofilia.biz/viewtop...710&highlight=

Mkel77 02-02-2010 22:06

Quote:

ma mi pare di aver capito che sump e dolce quì non sia un abbinamento ben visto

dipende dal tipo di acquario.........io nel mio uso la sump.

Gianfranco56 03-02-2010 18:17

L'acquario ho intenzione di farlo Amazzonico. E' mia intenzione creare un biologico lento e un meccanico rapido usando solo una pompa, cerco di prendere spunto da un filtro interno già esistente che mi pare lavori molto bene.

Mkel77 03-02-2010 20:01

la diffidenza che hanno i dolciofili per le sump, nasce dal fatto che con le sump si ha una maggiore dispersione di CO2 causato dal maggiore movimento d'acqua proprio nella caduta in sump........tutto qui..........limitando le turbolenze si limita anche la dispersione di co2.

Gianfranco56 03-02-2010 22:04

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
la diffidenza che hanno i dolciofili per le sump, nasce dal fatto che con le sump si ha una maggiore dispersione di CO2 causato dal maggiore movimento d'acqua proprio nella caduta in sump........tutto qui..........limitando le turbolenze si limita anche la dispersione di co2.

Per me sarà quello il problema! Cercare di capire come limitare le turbolenze #07

Erik88 05-02-2010 13:19

io in un acquario di misure come il tuo ho una sump da 100 litri...l'acquario che ho allestito è malawi quindi a me il problema dispersione co2 non si presenta..comunque ci sono tanti utenti del forum che adottano la sump anche nel dolce...non sono sicuro ma mi sembra picinelli ( mod del forum) ha aperto un topic sulla sump per acque nere con tutta la descrizione!! dai un occhiata!

Gianfranco56 05-02-2010 18:38

Ti ringrazio andrò a leggere!

Erik88 05-02-2010 19:14

un altra cosa...io oggi ho provato a stringere i passaparete con la sola guarnizione quella piatta, e risultato ? perde..ho fatto diverse prove infine ho messo un bel pò di silicone tra guarnizione/vetro e guarnizione/passaparete...sta sera proverò ..cosi terrà di sicuro..

Gianfranco56 05-02-2010 19:19

A questo punto allora ti conveniva forse eliminare la guarnizione in gomma e andare di solo silicone.

Erik88 05-02-2010 19:38

il problema è che il silicone sul pvc non tiene niente..cosi per essere un pò più sicuro ho messo tutti e due!! tu come hai fatto?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11768 seconds with 13 queries