AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Come cominciare...? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=224705)

IlTassoZero 22-01-2010 11:57

Come cominciare...?
 
Ciao a tutti sono nuovo del forum, o meglio bazzicavo gia nella sezione d'acqua dolce per trovare informazioni utili per il mio piccolo 80 litri dolce. Ho deciso, su suggerimento anche del mio negoziante, di passare al marino in quanto è sempre stato il mio sogno. Ho delle esperienze, come gia detto, con l'acqua dolce, ma so benissimo che passa un abisso tra le due tipologie di acquario ed è per questo che mi affido a voi :-)) E' un po che leggo su internet, sui forum e che parlo col mio negoziante ma non ho ancora ben chiaro come devo comportarmi in quanto non ho trovato nulla o poco riguardo la mia vasca e qui su internet esistono anche diverse filosofie di pensiero... dopo questa prefazione di cui mi scuso ;-) vi illustro il mio caso ...
Ho deciso, per questioni di spazio, di comprare il juwel rio 180 e di allestirlo, come detto, a marino. Il mobile che ho pero non mi permette di introdurre una sump all'interno ed inoltre l'acquario è praticamente inserito tra l'armadio e il muro e ai lati quindi non ha abbastanza spazio per inserire uno schiumatoio esterno appeso (interno neanche ci penso). Fortunatamente pero ho abbastanza spazio dietro l'acquario dunque ho pensato di poterlo insierire li.
Ripeto che sono TOTALEMENTE ignorante in materia dunque vi chiedo: in un 180 litri posso cavarmela con un buono schiumatoio (pensavo al Deltec MCE 300, credo di aver capito che è il migliore nella sua categoria) e senza la sump ? Dovrei utilizzare un filtro esterno? Naturalmente ho intenzione di allestire l'acquario con rocce vive in rapporto 1Kg/5litri.
Vi ringrazio fin da subito per la vostra attenzione !! :-)

Mumax 22-01-2010 12:41

Il marino è leggermente diverso dal dolce, nel senso che mentre nel dolce puoi partire e poi correggere eventuali errori in corso d'opera, col marino questo è molto più difficile. Hai detto di aver letto molto, quindi saprai che sarebbe bene cominciare fin dall'inizio nel modo corretto. Intendo dire con illuminazione, movimento dell'acqua e schiumatoio adeguati, e naturalmente con la sump. Ti dico questo per esperienza, visto che qualche anno fa, anche io ho fatto il mio primo marino senza sump e con illuminazione inadeguata, ....... non ti dico i problemi. Se il mobile che hai selto non ti consente di inserire una sump, il mio consiglio è ...... cambia mobile. Inoltre, l'utilizzo di una sump ti darebbe la possibilità di scegliere fra molti più modelli di schiumatoio. Non conosco lo schiumatoio da te indicato, l'importante è che sia leggermente sovradimensionato rispetto alla vasca.
Il filtro esterno non va utilizzato, perchè non è altro che un produttore di nitrati.
Per quanto riguarga la quantità di rocce, dipende molto dalla struttura delle rocce stesse. In linea di principio la regola di 1Kg/5litri è corretta.
Ciao
Max ;-) ;-)

IlTassoZero 22-01-2010 12:49

Ciao mumax, grazie per aver risposto :)
Allora il mobile è l'originale juwel ed ha due ante separate (!!!) ... ok, il filtro esterno lo elimino ...
per quanto riguarda l'illuminazione metto 2 T5 da 45W ma ho comunque intenzione di inserire solo gli invertebrati piu "facili" e meno delicati ...
Secondo te non posso prescindere dalla sump ? Non mi basterebbe solo lo schiumatoio delle deltec e un buon movimento dell'acqua generato da 2-3 pompe?
Un saluto e grazie ancora :)

andrea81ac 22-01-2010 13:11

IlTassoZero, la sump e' meglio.......ma se non la vuoi per non bucare la vasca devi prendere il 600 no il 300,i t5 da 45 non esistono,sono da 24,39,54,80. comunque ti servono almeno 4 lampade per dei molli e lps facili

DeathGio 22-01-2010 13:27

IlTassoZero,
Il coperchio della Juwel è costituito da 3 parti uguali: aletta, barra con luci e aletta. La casa produttrice fornisce gruppi luce (come quelle centrale) a parte. Volendo puoi togliere le due alette e prenderne uno, così li piazzi al centro della vesca e ti lasci davanti e dietro un po' di spazio per il ricircolo dell'aria e la connessione dello skimmer.
Altrimenti, se vuoi rispramiare, ti prendi due neon e riflettori e li agganci alle alette. Anche io opterei per il deltec mce600. ;-)

IlTassoZero 22-01-2010 13:32

Grazie per le risposte! Quindi posso ovviare alle sump usando l' mce600? Perche la 300 non dovrebbe andare bene? Ho letto che regge fino a 250/300 litri, ed il mio acquario è da 180 ma lordi molto meno ...
DeathGio mi puoi spiegare meglio il discorso dei gruppi luce della juwel?
grazie a tutti !
ps.: perche queste sono da 45W O_O ? http://www.ilregnodellanatura.it/det...hp?id_art=1345

mariodi 22-01-2010 13:53

Non puoi ovviare, ma il 600 è comunque uno dei migliori prodotti per chi non ha sump. Io l'ho avuto in una vasca come la tua (era un 200 litri) e schiumava da paura. Il 300 secondo me non va, al massimo puoi vedere per un 500 . Cmq se vuoi il mio consiglio vai di 600.....
Per la luce sono d'accordo con andrea81ac ci vogliono almeno 4 tubi t5.....

DeathGio 22-01-2010 14:22

IlTassoZero, La Juwel monta neon proddotti solo da lei, con misure particolari.

I gruppi luce della Juwel, sono strutturati da una barra della tinta del coperchio con attaccato sotto, il reattore e le cuffie stagne per due neon. Quel blocco dovrebbe essere possibile ordinarlo separatamente dalla vasca. Così uno si prende la vasca e se ha necessità, si prende un'altra di queste "barre" e si potenzia l'impianto luce.
Chiedi al tuo negoziante, sarà lieto di darti maggiori ragguagli sui costi.
;-)

Mumax 22-01-2010 17:42

Come ti hanno già detto 90W sono un pò pochini, anche per gli invertebrati meno esigenti.
Puoi prescindere dalla sump ma il tutto si complica un pò, ad esempio, se ti si dovesse presentare la necessità di usare delle resine o del carbone ........ puoi farlo anche col filtro esterno, ma è un pò un casino.
Per quanto riguarda le pompe, dipene dal modello che intendi acquistare. Potrebbe bastarne anche una sola ma buona (e costosa, purtroppo), per esempio una Vortech mp20. Oppure per risparmiare, due Koralia 3, o similari. Cerca comunque di ricreare un bel movimento, non esagerato, ma importante, im dopo da evitare deposito di rifiuti sul fondo.
Ciao
Max

IlTassoZero 22-01-2010 19:08

Grazie ancora, quindi ricapitolando:
-per le pompe ci siamo, prendero le koralia 3
-il filtro esterno non lo metto e mi affido solo allo schiumatoio. Ho solo una domanda: per quale motivo mi sconsigliate la mce300? sapete, costa la metà del 600 e se posso risparmiare 200 euro lo faccio ben volentieri ...
-per le luci provo a vedere se riesco a trovare quel gruppo luce per incrementare la potenza ... voi cmq dite che non mi bastano 90W? il mio negoziante giura che se non esagero con invertebrati particolari non ho problemi :-))
Attendo risposte e grazie ancora per la cortesia :)

Mumax 22-01-2010 19:40

Così sei a circa 0,5 watt/lt. Se ti accontenti di Discosomi e poco altro possono bastare. Arrivando ad 1 Watt/lt puoi cominciare a considerare anche alcuni LPS. I molli sono belli, ma di colorato c'è poco o niente. Vedi tu. :-) :-)
Ciao
Max

DeathGio 22-01-2010 20:16

Quote:

Originariamente inviata da IlTassoZero
Grazie ancora, quindi ricapitolando:
-per le pompe ci siamo, prendero le koralia 3
-il filtro esterno non lo metto e mi affido solo allo schiumatoio. Ho solo una domanda: per quale motivo mi sconsigliate la mce300? sapete, costa la metà del 600 e se posso risparmiare 200 euro lo faccio ben volentieri ...
-per le luci provo a vedere se riesco a trovare quel gruppo luce per incrementare la potenza ... voi cmq dite che non mi bastano 90W? il mio negoziante giura che se non esagero con invertebrati particolari non ho problemi :-))
Attendo risposte e grazie ancora per la cortesia :)

Non mettendo sump e quindi senza la possibilità di piazzare anche eventuali filtri a letto fluido e compagnia bella, come hai ben detto, ti dovrai affidare allo skimmer. Quello da te scelto è ottimo e va bene per una vasca non essessivamente carica di nutrimenti. Se questi dovessero abbondare... bhe forse un modello un po' più sovradimensionato potrebbe agevolarti nel mantenere i valori in vasca. Poi il 600, forse abbondi parecchio come sovradimensionamento, sta a gusti e a come si gestisce la vasca.
Per la luce c'è una semplice differenza: il sopravvivere in qualche maniera e l'allevare.
Se vuoi un sarco e dei dischetti che ti sopravvivano, bhe, puo' anche andare, se invece ti piace vederli colorati e rigogliosi che crescono, ( e sicuramente poi ti farai attrarre da qualche cosa di più colorato ma più esigente) aumenta un po'.
;-)
Piuttosto prendi 2cuffie stagne con il loro reattore e la parabola, avviti ad una aletta del coperchio ed aggiungi almeno un neon. anche se sarai un po' sotto ma comunque meglio. ;-)

IlTassoZero 23-01-2010 11:37

DeathGio quanto mi costano 2 cuffie stagne, reattore e parabola? ps.: cos'è la parabola? ^^ grazie mille ! :)

silverfox001 23-01-2010 11:51

ciao IlTassoZero, quello che posso consigliarti io avendo anche io uno juwel , la sump non è necessaria o meglio è utile ma si puo fare anche senza, per la plafoniera ti consiglio di buttare la sua che tanto è inutile e passare direttamente ad una hqi possibilmente appesa al soffitto, per non far gravare il peso sull'acquario, cosi con quel tipo di luce puoi sbizzarrirti con qualsiasi tipo di corallo non avendo limitazioni,
io dopo esssere passato alla sua luce originale juwel sono poi passato a 4 t5 da 54w ma anche li i colori non mi piacevano, alla fine sono arrivato alle hqi con i risulati da me voluti.
in conclusione per il berlinese puro punta su: buona luce, rocce vive in proporzioni 5 litri per kilo, schiumatore ben dimensionato alla tua vasca, e tantaaaaa pazienza. #22

IlTassoZero 23-01-2010 14:35

silverfox grazie 1000 per il consiglio, effettivamente probabilmente è la scelta piu saggia... Il mio negoziante mi ha proposto la sua lampada (usata) ke usa su una vasca da 400 litri d'esposizione a 100 euro. Quella andrebbe bene? Non sono molto esperto, ma non è altro che un supporto che si aggancia al vetro con una (sola?) lampada hqi. La prendo senza esitare o non mi conviene? Grazie 1000!!!
Ps.: quando parli di un buon schiumatore pensi che vada bene il deltec mce 300 per la mia vasca?

DeathGio 23-01-2010 15:34

IlTassoZero, Su quelle dimensioni una hqi di quelle a braccio non ti basta.

Per le cuffie e reattore, dipende da negozio e dalla marca.. mi sembra che online con circa 50€ te la cavi.
le parabole sono quelle listarelle specchiate da piazzare sopra al neon in modo da ottimizzarne la luce. Con o senza c'è una differenza abissale.

IlTassoZero 23-01-2010 15:38

e che hqi dovrei prendere per quelle dimensioni? grazie :)

DeathGio 23-01-2010 15:46

Il tuo problema è che la vasca è lunga 100 cm e quindi una hqi lascerebbe delle fasce di buio che variano dai 50 ai 30 centimetri. Quindi dovresti metterne due. Se ai T5 preferisci le HQI pensa ad una lampada con due punti luce. Ad esempio una 2x150 + 2 T5 39W attinici o ancora meglio con lampade da 250W.

IlTassoZero 23-01-2010 15:51

e se metto invertebrati solo nella zona centrale dove l'intensità luminosa è maggiore? (domanda da niubbo lo so XD)

gianni 82 23-01-2010 16:13

IlTassoZero, ciao benvenuto :-)) lascia perdere il negoziante con 90 w non fai niente troppo pochi

DeathGio 23-01-2010 16:15

IlTassoZero, ti rispondo con un'altra domanda. Che te ne fai di una vasca da 100 cm se ne puoi usufruire solo per 70/80? E con quella plafo secondo me non superi i 60 cm. tanto vale che prendi una vasca più corta e risparmi anche nell'arredo. -28d#

silverfox001 23-01-2010 16:36

IlTassoZero, molto dipende da ciò che vuoi allevare, se sps allora opterei sicuramente per le hqi credo che con due da 150w con relativi attinici dovrebbe andar bene, se invece opti per gli lps allora puoi anche optare per i t5 anche se io sono sempre per le hqi per via dello spettro luminoso che è quello piu simile alla luce solare e anche per l'effetto visivo che danno all'acquario, in alternativa puoi usare anche un solo punto luce hqi e mettendo li sotto coralli più esigenti tipo sps e sui lati coralli meno esigenti.

IlTassoZero 23-01-2010 18:37

ragazzi sono sempre piu orientato nell'allestira a marino l'80 litri che tenevo da parte ... meno costoso nell'allestimento ... e poi non avrei problemi di luce ... metto una sola hqi ...che dite?

silverfox001 23-01-2010 18:55

un marino che sia da 80 o da 300 litri e sempre costoso ora tra 80 e 160 non è molto differente il costo se mi dici 80. o 300 allora la cosa cambia.

IlTassoZero 23-01-2010 19:27

silver ti dico quanto risparmio:

-acquario: il 180 juwel che vi avevo detto di avere in realtà lo dovrei comprare (220 E). L'80 litri ce l'ho gia.

-rocce: 80 litri = 16 Kg = 270 euro
180 litri = 36 Kg = 612 euro (340 euro in meno)
ho considerato 1Kg/litro e 17 euro/Kilo
-illuminazione: con l'80 litri uso una sola hqi che pago 100 euro usata dal mio negoziante.
con il 180 mi serve una plafo piu performante con almeno 2 hqi o con 4 T5 ovvero spendo almeno 200 euro (e sarebbe anche un affare) (risparmio 100 euro)

in totale risparmio circa 650 euro ... che per un 23enne che studia come me sono un anno di risparmi :P

lo so che non è la stessa cosa ... ma non credo di poter reggere una spesa del genere, credevo di riuscire a spendere meno... secondo voi un 80 litri, se fatto bene e con le dovute accortezze, mi potrà dare comunque delle soddisfazioni? considerate che sarebbe il mio primo marino :)
Grazie a tutti !!

silverfox001 23-01-2010 22:46

IlTassoZero, guarda che con 80 litri fatti bene ti viene un marino da paura -11 basta guardare la nella sezione nano.
mi raccomando leggi molto fatti una cultura sul marino e sui vari sistemi di gestione prima di cominciare e non esitare a fare domande poichè c'è sempre da imparare. #36#

DeathGio 24-01-2010 02:26

80 litri non sono proprio un bicchiere d'acqua.
Basta che non parti nel voler inserire pesci a rotta di collo... per i coralli invece puoi avere altro che soddisfazioni. Come silverfox001, dice vi sono vasche veramente spettacolari. Fai un salto nella sezione nano e lucidati gli occhi ;-)
Mi raccomando non guardare solo le vasche e leggi bene le guide e i vari articoli della sezione che più è piccola la vasca e più bisogna stare attenti a non fare errori. ;-)

IlTassoZero 24-01-2010 02:36

grazie ragazzi ho gia chiesto aiuto in quella sezione. questo forum è davvero ben fatto e pieno di gente fantastica e paziente come voi :)
in ogni caso scegliendo un 80 litri risolvo il problema dell' illuminazione secondo voi? una hqi 150w fa il suo lavoro in 80 litri o non basta? grazie mille ragazzi !

silverfox001 24-01-2010 11:36

Quote:

Originariamente inviata da IlTassoZero
in ogni caso scegliendo un 80 litri risolvo il problema dell' illuminazione secondo voi? una hqi 150w fa il suo lavoro in 80 litri o non basta? grazie mille ragazzi !

certo possono bastare l'importante è che ci abbini dei neon attinici.

IlTassoZero 24-01-2010 12:05

Quote:

Originariamente inviata da silverfox001
Quote:

Originariamente inviata da IlTassoZero
in ogni caso scegliendo un 80 litri risolvo il problema dell' illuminazione secondo voi? una hqi 150w fa il suo lavoro in 80 litri o non basta? grazie mille ragazzi !

certo possono bastare l'importante è che ci abbini dei neon attinici.

lol allora non bastano ^^ perche dovrei mettere neon attinici? La lampadina che monta il braccio è da 20.000k (blu) !

silverfox001 24-01-2010 13:02

be da 20.000 K dovrebbe bastare non saprei prova a sentire qualcuno più esperto io le ho da 10.000 K per quello devo usare gli attinici.

Mumax 24-01-2010 14:24

20.000 sono troppi, in pratica hai soltanto luce attinica, comunque risolvi sostituendo la lampadina con una da 14/16.000.
Ciao
Max :-)) :-))

IlTassoZero 24-01-2010 19:10

20.000 sono troppo o possono bastare ? non ho capito ... O_O'
se sostituisco con una 16.000 sto a posto cosi o devo comunque aggiungere 2 neon?
grazie ragazzi!!

DeathGio 25-01-2010 00:24

Quote:

Originariamente inviata da IlTassoZero
se sostituisco con una 16.000 sto a posto cosi o devo comunque aggiungere 2 neon?
grazie ragazzi!!

Dovrebbe bastare così.

IlTassoZero 25-01-2010 11:11

grazie gio !!

DeathGio 25-01-2010 11:15

IlTassoZero, Di niente, figurati. ;-)

lonelymorgana 25-01-2010 19:11

forse anche una 14000k basterebbe....

DeathGio 25-01-2010 21:25

lonelymorgana, dai 14.000 ai 16.000 va bene. Tanto per avere una grazione di luce almeno azzurrata e far vedere anche le fluorescenze.

lonelymorgana 25-01-2010 21:28

si sono d'accordo solo che magari col 16000k ha un effettto ottico un po "buio"diciamo....ma è più un fattore estetico.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13082 seconds with 13 queries