AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Nuove plafoniere in fase di sperimentazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=22470)

reefaddict 23-11-2005 10:17

Nuove plafoniere in fase di sperimentazione
 
Parlando con AquariumStyle di Torino, sono venuto a sapere che c'è una ditta molto intraprendente che sta studiando nuovi sistemi di illuminazione per acquari di barriera, cercando da un lato di fare qualcosa di appositamente studiato per l'acquario e dall'altro di superare alcuni ostacoli tecnici contro i quali si sono scontrati altri produttori.

In pratica si tratta di plafo testate per l'irraggiamento UV con UV-metri, la direzione del flusso luminoso è studiata per l'acquario, avranno sia vetro borosilicato che uno speciale foglio di sintetico anti-UV senza pregiudicare l'efficienza luminosa, parabole appositamente studiate per massimizzare la resa, gruppi di accensione molto sofisticati, ma forse senza tutti i problemi rilevati dagli utenti di sistemi molto costosi e blasonati ;-) . Infine, una chicca, sensori di temperatura per far lavorare in condizioni ideali le lampade, non ho capito bene cosa fanno in caso si superi la temperatura, ma credo che ci sarà qualcuno che lo spiegherà.

Progetto interessante, tra l'altro, al momento, nessuno vende nulla, si tratta di una fase di sperimentazione prima del lancio sul mercato. Se il produttore facesse una giornata di spiegazione del progetto sarebbe utile secondo me se gli acquariofili andassero a fargli le loro osservazioni e le loro richieste per arrivare ad un prodotto "come-Dio-comanda".

Se scopro qualcosa di più vi dico, magari si fa una giornata-incontro.

geronte 23-11-2005 11:02

Re: Nuove plafoniere in fase di sperimentazione
 
Quote:

Originariamente inviata da reefaddict
In pratica si tratta di plafo testate per l'irraggiamento UV con UV-metri, la direzione del flusso luminoso è studiata per l'acquario, avranno sia vetro borosilicato che uno speciale foglio di sintetico anti-UV senza pregiudicare l'efficienza luminosa, parabole appositamente studiate per massimizzare la resa, gruppi di accensione molto sofisticati, ma forse senza tutti i problemi rilevati dagli utenti di sistemi molto costosi e blasonati ;-) . Infine, una chicca, sensori di temperatura per far lavorare in condizioni ideali le lampade, non ho capito bene cosa fanno in caso si superi la temperatura, ma credo che ci sarà qualcuno che lo spiegherà.

Progetto interessante, tra l'altro, al momento, nessuno vende nulla, si tratta di una fase di sperimentazione prima del lancio sul mercato. Se il produttore facesse una giornata di spiegazione del progetto sarebbe utile secondo me se gli acquariofili andassero a fargli le loro osservazioni e le loro richieste per arrivare ad un prodotto "come-Dio-comanda".

Se scopro qualcosa di più vi dico, magari si fa una giornata-incontro.

Sarebbe l'ora :-)) ventoline termostatate per far lavorare la lampadina alla temperatura di esercizio ottimale è un'idea semplice e funzionale

Aquarium Style 23-11-2005 13:19

Ciao a tutti , confermo tutto quello accennato da Alessandro , sto lavorando per avere il prodotto da provare prima di Natale , direi che ci sono buone probabilità per l'inizio di Dicembre , se interessa potremmo organizzare un incontro con la presenza del costruttore per " bombardarlo " a dovere di domande ;-) ;-) ;-)
Un saluto, Stefano :-))

PEPPECL 23-11-2005 13:41

Sarebbe anche una gran cosa se si riuscissero ad inserire delle lampade a risparmio energetico che fornissero però le stesse prestazioni delle hqi...

reefaddict 23-11-2005 13:51

Re: Nuove plafoniere in fase di sperimentazione
 
Quote:

Originariamente inviata da geronte
l'ora :-)) ventoline termostatate per far lavorare la lampadina alla temperatura di esercizio ottimale è un'idea semplice e funzionale

Pare che usi una ventola che soffia e una che aspira, creando un flusso d'aria costante regolato automaticamente dai sensori di temperatura.
Fico! :-))

reefaddict 23-11-2005 14:00

Quote:

Originariamente inviata da PEPPECL
Sarebbe anche una gran cosa se si riuscissero ad inserire delle lampade a risparmio energetico che fornissero però le stesse prestazioni delle hqi...

Ciao, vedi le HQI sono in pratica al secondo posto nella lista delle più efficienti come tecnologia di produzione della luce, al primo posto restano le lampade fluorescenti, compatte o tubi. Ma la distanza in termini di efficienza non è così pazzesca, le fluorescenti superano i 95 lumen/watt, le HQI sono poco sotto i 90 lm/W. Neppure così distanti.... morale: le HQI sono già a risparmio energetico! E' che ci vuole un casino di luce!

Ma nell'impossibilità di avere delle rivoluzioni nella tecnologia delle lampade, credo che sia importante:
- costruire riflettori eccellenti che sfruttano al meglio la potenza delle lampadine
- realizzare gruppi di accensione efficienti a rendimento elevato
- pulire il vetro!!!!
- usare lampadine efficienti in termini di PAR invece di quelle ca..te di lampadine colorate blu che piacciono a tanti ;-)

e alla fine magari scopri che con una lmpadina da 250W, riflettore efficiente, vetri puliti, lampadina giusta, gruppo di accensione furbo, ACQUA PULITA, fai più luce che con una 400W in un riflettore della mutua con vetro spruzzato, lampadina buia, gruppo di accensione "stufetta" e acqua sporca. E risparmi...

RobyVerona 23-11-2005 14:37

Credo peppe che il risparmio energetico non sia compatibile (stante almeno alle mie conoscenze) con l'acquatio marino di barriera. Per il resto è una bellisima idea di sviluppare questo tipo di plafo, sopratutto per quanto riguarda la temperatura di lavoro delle lampade controllate. Poi bisogna vedere quanto ti fanno fagare questo tipo di plafoniera, che immagino saranno alquanto elevati.

dema 23-11-2005 17:34

se per voi va bene (alessandro e stefano) potremmo anche organizzare la cosa a nome GAT.
fatemi sapere e al massimo iniziamo a parlarne giovedi' 24/11.

firstbit 23-11-2005 18:42

alessandro hai notizie più precise per quanto riguarda i riflettori? tipo di superficie, eventuale forma o qualcosa del genere?

grazie delle informazioni! ;-)

redstile 23-11-2005 18:56

interessante molto interssante si svolgerà solo a Torino ?

Albe 23-11-2005 23:59

eccellente! novità in arrivo, ci ho capito poco sulla parte delle hqi, però faniente, aspetto novità. Se serve qualcuno x testarle, io mi offro come cavia x provarle in cambio di una di esse (e sono il primo ad averlo detto!! :-D )
Si sa come si chiama la casa che sta studiando queste cose?

Rama 24-11-2005 00:10

ottimo, speriamo solo che la tecnologia ci sia veramente tutta e costino una cifra adeguata....
sfiligoi ultimamente ha fatto delle gran belle plafo coi riflettori simil-diamond, ma per i prezzi.. #19
Ed oltre a quelli come tecnologia non c'è poi gran che... visto che comunque l'ACLS è un pezzo a parte.

Goboide 24-11-2005 00:17

Quote:

Ciao a tutti , confermo tutto quello accennato da Alessandro , sto lavorando per avere il prodotto da provare prima di Natale , direi che ci sono buone probabilità per l'inizio di Dicembre , se interessa potremmo organizzare un incontro con la presenza del costruttore per " bombardarlo " a dovere di domande
Un saluto, Stefano
Sarebbe veramente una bella iniziativa , una presentazione di un nuovo prodotto mettendolo subito a confronto con più opinioni e ricieste possibili e soprattutto che la sperimentazione la faccia in primis qualcuno che possa intervenire su eventuali guai che potrebbero insorgere in breve tempo e senza che gli animali possano patire ;-) ......un negozio e chi altri????!!!!!!!! , altro che quelle ditte che inondano il mercato di prodotti che poi dobbiamo sperimentare noi sulle nostre vasche #07 #07 #07 #07 ...un nome a caso??????? Pohl :-D :-D :-D #18 #18 #18

SupeRGippO 24-11-2005 02:09

ottimo #25

un occhio al prezzo non sarebbe male...
Rendiamo accessibile a tutti l'acquisto ;-)

reefaddict 24-11-2005 09:50

Allora, le cose stanno più a meno così: il produttore realizzerà pochi prototipi (3) che NON vuole immettere sul mercato, ma far provare ad Aquarium Style, ma quello che conta è che sarebbe disponibile un giorno ad incontrare degli acquariofili per scambiarsi opinioni, richieste, esigenze, suggerimenti, oltre che per illustrare bene cosa sta costruendo.

Capite che siamo moooooolto prima del "prodotto finito da vendere", qui non si vende ancora nulla, si vuole solo illustrare dei prototipi e magari migliorare il prodotto.

Comunque, visto che il produttore è in contatto con Stefano di AS, quando si farà vivo per un incontro, che certamente si farà da AS, ne diamo notizia sul forum così magari andiamo tutti a vedere.

Benny 24-11-2005 15:09

post interessante...da non perdere.... :-)

Goboide 25-11-2005 11:02

Aspettiamo nuove notizie tecnice , ci dite qualcosa di più ???????? -11 -11 -11

Aquarium Style 25-11-2005 12:32

Ecco qualche dato IMPORTANTE!!!!!
Il riflettore avrà la possibilità di alloggiare qualunque tipo di attacco di lampadina, potenze a partire da 250 watt , 300 WATT si si !! , 400, 600 !!!!!! , il corpo delle plafo sarà componibile a " blocchi " di 30 cmX 30 cm , per esempio 30,60,90,120 ecc ,il riflettore sarà di CRISTALLO , filtri in BORO che daranno la possibilità di avere un'illuminazione tipo multispot , cioè la stessa lampadina "emetterà tipi " di luce diversa in base alle necessità degli animali sottostanti ,quello di cui avevamo parlato durante la serata tenutasi da noi con Alessandro in cui avevamo parlato di illuminazione, il plc comanderà l'accensione fino a 4 lampade in modo anche differenziato , si avrà la possibilità di accoppiare anche dei T5 , ed ora la cosa meno importante .....il prezzo !!!!!!
Sarà molto al di sotto di una equivalente , anche se di eguali ora non ne ha ,che ora è dotata di ACLS ;-) ;-) ma non ne faccio il nome e leggermente superiore a quelle denominate SLIMELINE prodotte da quella ditta inglese che produce anche i neon FRESHWATER , MARINE BLUE ACTINIC E MARINE WHITE ....capito ?? ;-)
Domande?????

Aquarium Style 25-11-2005 20:50

Devo fare una precisazione su quello scritto in precedenza ,scusate , i vetri di protezione delle lampade saranno in BORO ed in più sarà possibile interporre dei filtri speciali per il discorso dell'illuminazione tipo multispot , saranno anche presenti sensori termici posti all'interno della lampada che comanderanno apposite ventoline posizionate nei punti " caldi " della plafo per ottimizzarne sempre al meglio la resa .
Un saluto Stefano

Rama 25-11-2005 21:02

Una bomba... meglio di una Sfiligoi al prezzo di un Arcadia? -05

Sembra roba da leccarsi i coralli... :-))

-11

Qualche foto quando? :-))

Aquarium Style 25-11-2005 21:36

Ciao Rama , appena avrò il prototipo in negozio , posterò qualche immagine e penso che sarà pressochè quella definitiva come configurazione , questo sempre per mantenere i costi i più bassi possibile ;-) ;-)

redstile 26-11-2005 00:19

Quote:

Originariamente inviata da Aquarium Style
Ciao Rama , appena avrò il prototipo in negozio , posterò qualche immagine e penso che sarà pressochè quella definitiva come configurazione , questo sempre per mantenere i costi i più bassi possibile ;-) ;-)

hai idea tra quanto ?

Goboide 26-11-2005 00:48

Faccela vedè , faccela toccà :-D :-D :-D :-D :-D...la plafo ;-)

geronte 26-11-2005 01:35

Quote:

Originariamente inviata da Goboide
Faccela vedè , faccela toccà :-D :-D :-D :-D :-D...la plafo ;-)

ma che plafo, ricordatevi della Commessa :-D :-D :-D :-D

Aquarium Style 26-11-2005 11:20

Geronte , buon gustaio !!!!!!!!! #19 #19 :-D :-D

simo1978 26-11-2005 12:48

Quote:

al primo posto restano le lampade fluorescenti, compatte o tubi

hi hi hi per una volta devo correggerti #18

le più efficienti risultano quelle ai vapori di sodio.... quelle per illuminare gli svincoli autostradali, quelle belle gialle insomma #06 ... arrivano anche a 170 lm/W

:-D :-D :-D

non so a che punto siano con le lampade a induzione..


comunque sono davvero molto curioso di vedere questo prodotto! sembra davvero ricco di tecnologia :-)

appena riuscite, se potete postare delle foto...

Rama 10-12-2005 15:30

News da Torino?

Aquarium Style 10-12-2005 21:02

Ciao a tutti , per la prossima settimana dovrei iniziare ad avere dati tecnici più precisi e.........FOTOOOOOOOOOOOOO #19 #19 #19
Buon Sabato sera a tutti , un saluto Stefano

simo1978 10-12-2005 22:45

molto bene, sono super curioso :-))

sedano 16-12-2005 15:05

Ci sono le foto?Son curiosissimo!!! #19

Albe 16-12-2005 18:33

non ho capito, ma ha l'acls?

Japonicus 25-01-2006 15:17

Non si è saputo più niente???

sedano 25-01-2006 15:24

Si infatti,non s'è saputo più nulla?

basilio 25-01-2006 22:02

speriamo che la cosa nn è morta lì -20 -20 -20

Aquarium Style 28-01-2006 11:23

nuove plafoniere
 
Ciao a tutti , finalmente abbiamo qualcosa da presentarvi e da farvi vedere ;-)
L'attesa è stata lunga ma ne è valsa la pena , siamo quasi in dirittura di arrivo con i primi prototipi che stimiamo di avere in funzione sulle nostre vasche al più tardi tra un paio di settimane .
Da quel momento faremo prove e misurazioni sia sugli animali ( sps e non ) che sui parametri della luce emessa dalle nuove plafo .
Ma adesso dateci un'occhiata e ........sotto con i commenti , perchè anche l'occhio vuole la sua parte ;-) ;-) ;-)

theciri 28-01-2006 11:49

Riflettore circolare e lampadina verticale? Almeno da quanto vedo dalle foto......
Mi spiazza un pò! Sono curioso di leggere le tue opinioni una volta provate :-) :-)

Aquarium Style 28-01-2006 11:52

ecco altre foto:
http://img85.imageshack.us/img85/9884/107uo.jpg


al momento ho difficoltà ad inserire altre foto ma spero che vi siate già fatti un'idea :-)) , il prodotto finito supponiamo che verrà commercializzato in escusiva dalla nostra ditta non appena avremo raccolto i dati necessari per garantirne l'ideale funzionamento nel rispetto della necessità degli ospiti dei nostri acquari.
Queste plafoniere saranno , crediamo , un punto di svolta nel settore illuminazione per acquari di barriera .
Saranno previsti tutti una serie di aggiornamenti , di cui potranno essere dotate le plafo anche in seguito all'acquisto , per poterle rendere sempre più performanti e fruibili da qualunque acquariofilo che decida di cambiare o aggiungere ospiti nuovi nel proprio acquario .

paolo-77 28-01-2006 12:12

come ha già fatto notare theciri le lampade verranno montate verticalmente?
i riflettori circolari ottima come idea, ma che dimensioni avranno?
verranno realizzati come avete detto in precedenza in cristallo?

Aquarium Style 28-01-2006 12:37

La plafo mostrata avrà approssimativamente una lunghezza di 90/100 cm quindi i moduli avranno delle misure di circa 35 per 40 cm , sarà possibile installare sia lampadine in verticale che in orizzontale sulla stessa plafo ,i riflettori inizialmente saranno composti dalla parte iniziale vicino alla sorgente luminosa ( lampadina ) da cristallo e poi in alluminio per la parte terminale , a richiesta , ma questo più avanti , saranno disponibili riflettori completamente in cristallo .
Stiamo sperimentando anche accenditori che permetteranno di riaccendere IMMEDIATAMENTE la lampadina anche se appena spenta ed ancora calda #19 #19 .
Sarà possibile muovere in verticale le lampadine per allargare o restringere il fascio di luce emessa dalle stesse .

paolo-77 28-01-2006 13:12

per la commercializzazione che tempi stimate?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20545 seconds with 13 queries