![]() |
quanto ferro in vasca?
ciao a tutti
chi sa quanto deve essere il ferro i una vasca marina? e cosa causa la mancanza o l'eccesso di ferrro? ciao grazie |
La concentrazione di ferro in acqua marina dovrebbe essere minore di 0,05 mg/litro
|
in mare la concentrazione è 0,000055
|
Quote:
|
ppm che equivalgono a mg/l
|
per quanto riguarda le conseguenze dovute a una mancanza o ad un eccesso di ferro qualcuno sà qualcosa?
|
ciao
io più di tanto non ne so ti voglio solo avvisare che su coralli sono usciti due bei articoli che parlano dell'argomento ferro. |
per logica, non conoscenza, piu ferro = piu alghe....
|
qualcosa è scritto anche sul pdf del sistema zeovit
Quote:
sarebbe interessante sentire l'opinione di quache esperto anche perchè tempo fa ho fatto una ricerca sul forum e più di tanto non ho trovato |
il ferro viene consumato molto specialmente dallo schiumatoio...è che noi ne introduciamo tanto...specie con i mangimi secchi...quindi
nello zeovit sembra importante per tirare sù alcune colorazioni negli SPS specie il blu ed il verde....anche se usare la zeolite, comporta un introduzione esagerata di ferro...da qui i cambi d'acqua frequentissimi... sembra anche importante nel matenimento di alcuni coralli LPS impossibili ...tipo Goniopora....Sprung ha scritto qualcosa sull' argomento per me gli integratori di ferro non servono a una mazza.... |
Quote:
quindi se in una vasca abbiamo uno skimmer gigante, una buona luce e un po di inquinamento il ferro finisce in pochissimo tempo. questo è solo quello che ho letto, la pratica non la so Quote:
io ho una montipora verde che è diventata gialla, oggi mi arriva il ferro della korallen e poi vediamo cosa succede una domanda: il carbone attivo assorbe anche il ferro? |
Sulla capacita; del carbone ad assorbire il ferro, qualcuno mi aveva detto di si, altri di no.... #24
|
Quote:
ma NH4 |
benny diceva il contrario zeorunner!! :-))
|
Il carbone attivo non assorbe il ferro.... ci vogliono delle resine particolari che catalizzano il ferro per eliminarlo dall' acqua....
|
Quote:
le zeoliti sono formate da atomi di alluminio e di silicio collegati in forma tetraedrica con atomi di ossigeno La composizione chimica delle zeoliti non comprende ferro. le clinoptiloliti, quelle usate dalla KZ, in particolare hanno la seguente formula: (Na, K, Ca)2 - 3Al3(Al, Si)2Si13O36#12H2O per cui è impossibile che rilascino ferro |
ok grazie della delucidazione :-)
|
Quote:
un motivo per i cambi frequenti ci sarà... |
il motivo per i cambi frequenti c'è e non è il ferro che non possono rilasciare dato che non lo contengono ma il fatto di rimpiazzare gli oligoelementi che vengono in varia maniera utilizzati
tra l'altro la somma delle % dei cambi frequenti ammonta circa alla % consigliata per i cambi mensili ma invece di apportare in un'unica volta gli oligolementi vengono apportati un po per volta in modo da mantenerli il più costanti possibile |
Quote:
Byez!! :-)) |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
si e vero,il avendo il solito problemino con le bryopisis ad integrare il ferro nenache ci pensavo
comunque avevo sempre notato una concentrazione molto elevata,ed una mia prova a non efettuare cambi x oltre 2 mesi la concentrazione di ferro e salita da 0,03 a 0,18 e qui notavo una intossicazione dei coralli da parte sua,che mi ha spinto a fare cambi d'acqua pesanti e continui,(50 litri ogni 3 gg),l'aumento si notava moltissimo dalla colorazione dei coralli i gialli in verdi ed i blu diventare marroni o grigi ricordo che pero davo 3 cucchiaini di granulato hai pesci, po4 ed no3 stabili a valori molto bassi ed gli integratori come da manuuale zeovit ciao da blureff |
Quote:
il problema mio è che non utilizzo zeovit ma ho utilizzato per un breve periodo nitrate sponge della kent che penso sia un composto di zeolite, ma attualmente non lo sto + utilizzando. però in cambio ho delle goniopore stupende da parecchio tempo 1anno e mezzo e per di + sembra si siano riprodotte su una roccetta di palitoa e stanno cresendo bene appena ho le foto le inserisco.(anche a me sembrava strano all'inizio ma adesso che sono una misura decente non posso sbagliarmi sono goniopore e la tesi si avvale del fatto che diversi polipi della gogiopora grande erano sempre appoggiati in quel punto e dopo ho notato la crescita di queste piccole colonie.) ciao |
Quote:
|
ho letto ma la cosa mi lascia alquanto perplesso in quanto l'unica zeolite che contiene ferro tra quelle elencate è la illite
il ferro contenuto nella illite è pari al 1,43% ed è in forma di ossido ferroso 1,85% che è insolubile in acqua |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl