AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Acquario finito [8° test acqua] (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=224432)

astrosofia 21-01-2010 01:18

Acquario finito [8° test acqua]
 
Ciao a tutti, stasera ho completato la costruzione e l'allestimento, ma non l'ho ancora avviiato.. è successo un casino!!

1 i legni (che mi aveva dato un'amico tolti dal suo acquario, dicendomi.. mettili tanto non galleggiano) galleggiavano alla grande.. ho dovuto soffrire le pene dell'inferno per tenere tutto giù e con una sola pietra lavica a disposizione..

2 avvio il filtro.. parte tranquillamente.. poi credevo che non tirasse e senza chiudere i rubinetti apro il tappetto in cima.. immagginate cosa è successo.. uno zampillo d'acqua mezzo metro..!!!! si è bagnato di tutto.. compreso tutte le ciabatte elettriche, per fortuna erano staccate..

purtroppo non ho potuto avviarla.. lo farò domani appena asciuga tutto..

2 domandine:

1 - si toglie la torbidità dell'acqua vero vero vero???
2 - come tolgo tutta la sporcizia di foglie morte che ci sono a pelo d'acqua?? non riesco a prenderle!!


ecco la mia cacatella.. :) non siate crudeli.. non ho mai fatto nulla di simile..

http://img251.imageshack.us/img251/1858/vasca.jpg

zetaball 21-01-2010 08:52

Carino, sembra promettente... :-) l'unica cosa che non mi piace tanto è il ghiaino...

La torbidità va via tranquilla, già oggi dovrebbe essere diminuita, poi quando parte il filtro torna limpida...

Puoi provare con il retino per le foglie a pelo d'acqua, comunque se sono poche e non riesci a prenderele non succede niente lasciale pure ;-)

Ora comincia la lunga attesa!

Paolo Piccinelli 21-01-2010 09:48

astrosofia, questo vuol dire cercarsele!!! :-D


lascia tutto com'è, la torbidità svanisce in 2-3 giorni e le foglie morte marciranno cibando i batteri che si stanno già moltiplicando... quando sarà ora di mettere i pesci, si saranno già naturalmente disintegrate.

PS il ghiaino non piace nemmeno a me... è quarzo, vero? #24

bettina s. 21-01-2010 09:52

Mi spiace molto per la tua disavventura, per fortuna non è successo nulla di irreparabile.
La vasca promette davvero bene anche se c'è da aggiungere parecchie piante sul fondo: ci vedrei bene della vallisneria spiralis.

TANK81 21-01-2010 11:34

E' molto carino. Per il ghiaino si va a gusti personali, secondo me...

quars 21-01-2010 12:46

Carino..... con delle piantine dietro, a stelo lungo dev'essere molto più gradevole.. #36#

astrosofia 21-01-2010 14:44

si anche a me non piace tanto il ghiaietto.. avrei preferito piu scuro.. sono contento che vi piaccia.. che piante consigliate per il retro?? stasera faccio il trattamento con Sera Acquatan e Nitrivec.. e speriamo bene!!

stay tuned!!

Ric

TANK81 21-01-2010 14:47

in bocca al lupo... :-))

astrosofia 21-01-2010 14:54

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s
Mi spiace molto per la tua disavventura, per fortuna non è successo nulla di irreparabile.
La vasca promette davvero bene anche se c'è da aggiungere parecchie piante sul fondo: ci vedrei bene della vallisneria spiralis.

;) vediamo se la trovo!

ma adesso la metto o piu avanti?
ho visto che mi viene difficile raggiungere il fondo vasca.. compro le pinze?

shepard 21-01-2010 16:34

il legno appena si impregna d'acqua starà sul fondo da solo. non avere premura e lascia ben maturare il filtro, per ora smanetta dentro l'acquario quanto vuoi ma poi "lascialo in pace"qualche fogliolina che galleggia fà meno male delle mani sempre dentro l'acqua....non esagerare neanche con i prodotti tipo quelli che abbassano o alzano il ph ecc.. ecc.. sono utili solo per buttare soldi e non risolvono niente (ovviamente non parlo dei batteri o biocondizionatori o simili che invece sono essenziali).
leggiti le guide di aquaportal e crea un ambiente auto(o quasi)-mantenuto
in bocca al lupo

Paolo Piccinelli 21-01-2010 16:41

Quote:

ovviamente non parlo dei batteri o biocondizionatori o simili che invece sono essenziali).
sai che invece, da indagini fatte in giro, sembra che buona parte di questi prodotti non siano altro che enzimi o soluzioni zuccherine?!?

A parte le due o tre marche di batteri vivi, ultimamente tendo a sconsigliare l'uso anche degli attivatori... meglio lasciar fare alla natura nei 30 gg di maturazione.

I biocondizionatori invece sono una sana abitudine... almeno intanto che si impara come farne a meno :-))

astrosofia 21-01-2010 22:46

ragazzi, chi ha la vasca aperta, come vi comportate con le schifezzine che si depositano a pelo d'acqua? tipo pulviscolo.. peletti ecc ecc.. e adesso che è avviata quando dò la prima pulizia alla lana filtrante? magari inizialmente si riempie di piu??

TANK81 21-01-2010 22:56

Interessa anche a me xche è cosi che la allestirò...

astrosofia 21-01-2010 22:59

con tutte le schifezze a pelo d'acqua come me???? ^-^

shepard 21-01-2010 23:05

paolo ho letto solo ora..
ti dirò nei miei acquari cerco di evitare qualunque tipo di contaminazione "commerciale". sono contro tutti gli alghicidi, tutte le sostanze che trattano l'acqua chimicamente (eccetto chiaramente i sali, torba e compagnia bella), odio i prodotti che abbassano e alzano ph, e sono fondamentalmente contro i vari carboni attivi resine ecc....detto questo è chiaro che a volte risultano utili per eliminare questa o quella sostanza (tipo medicinali).
però ho notato che quando una persona che non capisce niente di acquariofilia decide di fare il grande passo e allestire un acquario per prima cosa fà una scorta proprio di questi prodotti, ignorando il fatto che sono palliativi (e in molti casi dannosi se non usati correttamente) e che conoscendo un minimo le basi della chimica e della biologia si ottengono risultati migliori, più duraturi e perchè no più economici.
per cui intanto sconsiglio a priori l'uso di queste sostanze. anche se però per il discorso dei batteri diventa un pò più complicato; un buon prodotto (di cui si conosce la formula) secondo me è insostituibile, non credo si possa lasciar fare tutto al caso e alla natura (sempre che di natura si possa trattare parlando di acquari)

astrosofia 21-01-2010 23:09

Quote:

Originariamente inviata da shepard
paolo ho letto solo ora..
ti dirò nei miei acquari cerco di evitare qualunque tipo di contaminazione "commerciale". sono contro tutti gli alghicidi, tutte le sostanze che trattano l'acqua chimicamente (eccetto chiaramente i sali, torba e compagnia bella), odio i prodotti che abbassano e alzano ph, e sono fondamentalmente contro i vari carboni attivi resine ecc....detto questo è chiaro che a volte risultano utili per eliminare questa o quella sostanza (tipo medicinali).
però ho notato che quando una persona che non capisce niente di acquariofilia decide di fare il grande passo e allestire un acquario per prima cosa fà una scorta proprio di questi prodotti, ignorando il fatto che sono palliativi (e in molti casi dannosi se non usati correttamente) e che conoscendo un minimo le basi della chimica e della biologia si ottengono risultati migliori, più duraturi e perchè no più economici.
per cui intanto sconsiglio a priori l'uso di queste sostanze. anche se però per il discorso dei batteri diventa un pò più complicato; un buon prodotto (di cui si conosce la formula) secondo me è insostituibile, non credo si possa lasciar fare tutto al caso e alla natura (sempre che di natura si possa trattare parlando di acquari)

concordo con te.. ma almeno quello per l'acqua di rubinetto e l'attivatore batterico dovrebbero starci credo..

shepard 21-01-2010 23:19

il biocondizionatore ovvio perchè elimina sostanze nocive (tipo ammoniaca, cloro, e chela i metalli pesanti ecc...), purchè, anche qui, sia un buon prodotto!!!
stesso discorso per i batteri.
insomma il succo del discorso è che non ci si deve lasciar impressionare dalle pubblicità che ci propinano questo o quel prodotto ma essere critici cercando di analizzare(quando possibile) quello che si compra e se ne valga davvero la pena.

astrosofia 22-01-2010 00:05

infatti... stasera ho messo acquatan e nitrivec.. diciamo che è calata la nebbia in val padana.. speriamo passi presto!

Alexander MacNaughton 22-01-2010 03:09

bè io in reltà nell attivatore aggiungo sciroppo (acqua+zucchero)quando sta per finire ed uso quelle poche gocce quando serve una volta attivata la vasca serve quasi mai...

E poi scusate ma al ghiaietto non farei obbiezioni, almeno questo sembra naturale, pensate a quelli che lo mettono fucsia, verde pisello, giallo fosforescente o azzurro puffo! #06

Paolo Piccinelli 22-01-2010 08:50

Quote:

non credo si possa lasciar fare tutto al caso e alla natura
al caso no, alla natura si, te lo assicuro ;-)

per il resto... sono i negozianti che ti rifilano mille costosi e inutili boccettini -04

astrosofia, un pochino di polvere male non fa, ma se la stanza dove c'è l'acquario è molto trafficata e polverosa, cerca di proteggere in qualche modo la vasca.
In questo momento sono in ufficio e dietro di me ho circa 1200 litri d'acqua (2 vasche aperte)... mai avuto problemi di polvere e peletti, agari qualche zanzara che fa da cibo vivo, quello sì ;-)

shepard 22-01-2010 10:22

alla natura si e sono d'accordo.
però parlando di acquari bisogna partire cmq dalla considerazione che un acquario è di per se una cosa "innaturale" che noi cerchiamo di "naturalizzare", quindi un aiuto dall'esterno per esempio per far arrivare in vasca un determinato ceppo batterico è chiaramente necessario (almeno o soprattutto all'inizio);

Paolo Piccinelli 22-01-2010 11:00

Quote:

un aiuto dall'esterno per esempio per far arrivare in vasca un determinato ceppo batterico è chiaramente necessario
no, non è necessario.
Nell'aria che respiriamo ci sono tutti i batteri e le microalghe che servono.... altri li introduci con le piante (e pure le alghe).

Il periodo di maturazione serve a dargli il tempo che gli occorre per colonizzare filtro, vasca, substrato... nei primi giorni la torbidità è data dai batteri in sospensione che ancora non si sono insediati sulle superfici immerse; una volta che ciò accade, i batteri fluttuanti non sono più competitivi e scompaiono allo stesso modo in cui scompaiono i ceppi che non trovano di che nutrirsi, a favore dei batteri "buoni" che servono all'equilibrio della vasca.

astrosofia 22-01-2010 12:17

ragazzi come mi comporto con l'illuminazione? per adesso accendo 4-5 ore

Paolo Piccinelli 22-01-2010 12:21

accendi per 5 ore e aumenta di 30 minuti ogni 10 giorni fino ad 8 ore... poi lasci le 8 ore ed osservi le piante... saranno loro a dirti se aumentare o lasciar stare.

astrosofia 22-01-2010 13:11

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
accendi per 5 ore e aumenta di 30 minuti ogni 10 giorni fino ad 8 ore... poi lasci le 8 ore ed osservi le piante... saranno loro a dirti se aumentare o lasciar stare.

perfetto, grazie, altra cosa..

quando posso cominciare con i fertilizzanti liquidi?

se mi capita di comprare qualche pianta posso inserirla in questo mese di avvio?

Paolo Piccinelli 22-01-2010 14:21

Quote:

quando posso cominciare con i fertilizzanti liquidi?
aspetta almeno 3 settimane

Quote:

posso inserirla in questo mese di avvio?
#36#

astrosofia 22-01-2010 14:38

ok. .grazie..

astrosofia 23-01-2010 00:20

ragazzi, in vasca è già evaporata circa 8-9mm d'acqua da giovedì sera.. di questo passo a fine mese calerà di circa 10cm.. cosa devo fare? per questo mese non devo reintegrare?

domani faccio i test completi e vediamo che acqua ho ..

come togliete le foglie morte che si fermano nella grigia del tubo di aspirazione?

Ric

astrosofia 23-01-2010 14:35

up

milly 23-01-2010 22:34

sì puoi rabboccare l'acqua evaporata ma solo con quella di osmosi.
le foglie morte più grosse levale pure con le mani, altri piccoli residui sono utili per alimentare i batteri :-)

astrosofia 23-01-2010 23:13

Ciao a tutti, oggi ho aggiunto 10 piante nuove acquistate di vario genere...

abbiamo fatto i test dell'acqua (di rubinetto trattata con Sera Aquatan e Nitrivec )

vasca avviata biologicamente il 21/01/2010

questi sono i primi valori misurati

PH: 7.5
Gh: 15°dH
Kh: 10°dH
NH3: 0.25 mg/l
No2: ~ 0.3 mg/l
No3: 12,5 mg/l
O2: 5 mg/l
Po4: 0
Cu: 0

che ne dite? quando devo aspettarmi il picco dei nitriti?

milly 23-01-2010 23:16

astrosofia, incollo qui la domanda che avevi postato nel topic che ho chiuso:

Ciao a tutti, oggi ho aggiunto 10 piante nuove acquistate di vario genere...

abbiamo fatto i test dell'acqua (di rubinetto trattata con Sera Aquatan e Nitrivec )

vasca avviata biologicamente il 21/01/2010

questi sono i primi valori misurati

PH: 7.5
Gh: 15°dH
Kh: 10°dH
NH3: 0.25 mg/l
No2: ~ 0.3 mg/l
No3: 12,5 mg/l
O2: 5 mg/l
Po4: 0
Cu: 0

che ne dite? quando devo aspettarmi il picco dei nitriti?


per il picco (sempre che ci sia perchè non è sempre rilevabile) ci vorranno almeno altri 7-10 giorni circa. Non è necessario misurarli tutti i giorni, puoi fare i test ogni 2-4 giorni a tua discrezione. Per quanto riguarda gli altri valori non ricordo che pesci avete intenzione di prendere, ma la durezza e il PH sono perfetti per i poecilidi.
_________________

astrosofia 23-01-2010 23:51

Quote:

Originariamente inviata da milly
astrosofia, incollo qui la domanda che avevi postato nel topic che ho chiuso:

Ciao a tutti, oggi ho aggiunto 10 piante nuove acquistate di vario genere...

abbiamo fatto i test dell'acqua (di rubinetto trattata con Sera Aquatan e Nitrivec )

vasca avviata biologicamente il 21/01/2010

questi sono i primi valori misurati

PH: 7.5
Gh: 15°dH
Kh: 10°dH
NH3: 0.25 mg/l
No2: ~ 0.3 mg/l
No3: 12,5 mg/l
O2: 5 mg/l
Po4: 0
Cu: 0

che ne dite? quando devo aspettarmi il picco dei nitriti?


per il picco (sempre che ci sia perchè non è sempre rilevabile) ci vorranno almeno altri 7-10 giorni circa. Non è necessario misurarli tutti i giorni, puoi fare i test ogni 2-4 giorni a tua discrezione. Per quanto riguarda gli altri valori non ricordo che pesci avete intenzione di prendere, ma la durezza e il PH sono perfetti per i poecilidi.
_________________

ti ho anticipato.. :)

io avevo intenzione: Betta splendens, neon, corydoras e/o ancistrus...

milly 23-01-2010 23:57

per il betta può andar bene anche un PH neutro o leggermente alcalino, ma per i neon è sicuramente adatto acido, tra l'altro l'accoppiata betta-neon non è tra le più azzeccate. Io suggerirei betta + rasbore oppure neon con altra specie compatibile, ad esempio ciclidi nani :-)
comunque pensateci con calma intanto che l'acquario matura.

astrosofia 23-01-2010 23:59

Quote:

Originariamente inviata da milly
per il betta può andar bene anche un PH neutro o leggermente alcalino, ma per i neon è sicuramente adatto acido, tra l'altro l'accoppiata betta-neon non è tra le più azzeccate. Io suggerirei betta + rasbore oppure neon con altra specie compatibile, ad esempio ciclidi nani :-)
comunque pensateci con calma intanto che l'acquario matura.

ho scelto quelli perchè betta+neon li vedo un pò ovunque.. solo a me non devono andare? avevo pensato anche agli scalari.. ma scalari e neon però poi gli scalari si fanno una mangiata di neon..

astrosofia 24-01-2010 00:07

si ho visto.. ph per i neon diciamo 6 - 6.5... io l'ho 7.5.. le rasbore vanno a branchi?

ma quindi avendo una "buona" acqua di casa devo sempre aggiungere acqua d'osmosi ai rabocchi??

milly 24-01-2010 00:35

Quote:

Originariamente inviata da astrosofia
ho scelto quelli perchè betta+neon li vedo un pò ovunque.. solo a me non devono andare? avevo pensato anche agli scalari.. ma scalari e neon però poi gli scalari si fanno una mangiata di neon..

si vedono tanti abbinamenti non proprio idonei per tanti motivi, io cerco di "instradare" già in partenza a convivenze mirate: cioè pesci compatibili in particolare per i valori dell'acqua e indole.
Questo non significa che abbinando neon e betta succede qualcosa di grave, anzitutto quando si parla di pesci territoriali come betta e scalari il comportamento varia molto a seconda del carattere di ogni singolo esemplare. Io ho avuto un betta che non ha mai infastidito le red cherry, altri le divorano .... tanto per farti un esempio.
Quindi mi sento di consigliarti al meglio anche per evitare problemi che poi inevitabilmente portano delusioni a chi è alla prima esperienza.
Anche gli scalari non è detto che si pappino i neon, se si usano determinate accortezze :-)

Per quanto riguarda le rasbore, vivono in branco come i neon :-)

in ogni caso, se sceglierai pesci che necessitano di acqua tenera, dovrai sempre utilizzare la stessa percentuale di osmosi in modo da mantenere i valori stabili.

astrosofia 24-01-2010 00:40

Quote:

Originariamente inviata da milly
Quote:

Originariamente inviata da astrosofia
ho scelto quelli perchè betta+neon li vedo un pò ovunque.. solo a me non devono andare? avevo pensato anche agli scalari.. ma scalari e neon però poi gli scalari si fanno una mangiata di neon..

si vedono tanti abbinamenti non proprio idonei per tanti motivi, io cerco di "instradare" già in partenza a convivenze mirate: cioè pesci compatibili in particolare per i valori dell'acqua e indole.
Questo non significa che abbinando neon e betta succede qualcosa di grave, anzitutto quando si parla di pesci territoriali come betta e scalari il comportamento varia molto a seconda del carattere di ogni singolo esemplare. Io ho avuto un betta che non ha mai infastidito le red cherry, altri le divorano .... tanto per farti un esempio.
Quindi mi sento di consigliarti al meglio anche per evitare problemi che poi inevitabilmente portano delusioni a chi è alla prima esperienza.
Anche gli scalari non è detto che si pappino i neon, se si usano determinate accortezze :-)

Per quanto riguarda le rasbore, vivono in branco come i neon :-)

in ogni caso, se sceglierai pesci che necessitano di acqua tenera, dovrai sempre utilizzare la stessa percentuale di osmosi in modo da mantenere i valori stabili.

concordo con te..

una volta mi hanno fatto l'esempio del leone che convive con un coniglio.. non è detto che se lo mangia.. ma non è nemmeno detto che non se lo mangia.. :)

cmq.. sono anche belle le rasbore.. quanti esemplari? diciamo che starebbero in 170litri su per giu..

quindi se voglio mantenere i valori dell'acqua basta che rabbocco con acqua del rubinetto magari trattata con acquatan?

astrosofia 24-01-2010 00:54

questa è la vasca adesso.. a destra mi è scappato un legno che mi ha galleggiato ..

ho il problema che a destra mi si è abbassato il livello del terreno e alcune piante mi scappano.. :(

x lo sfondo.. cosa mi consigliate? classico nero??

http://img195.imageshack.us/img195/3173/23012010b.jpg

astrosofia 24-01-2010 10:07

uppete..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14432 seconds with 13 queries