AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Cabomba Caroliniana (da pag. 2) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=224422)

G-Virus 20-01-2010 23:49

Cabomba Caroliniana (da pag. 2)
 
Oggi ho inserito in vasca questa pianta e vi volevo chiedere il modo corretto di piantumazione. Non ho trovato nulla in rete e perciò chiedo a voi...Io comunque ho ovviamente tolto la spugna e l'ho piantata per intero...oppure va separata e piantata a steli?

faby 20-01-2010 23:50

ciao...

gli esemplari nei vasetti di solito derivano da un unico stelo che si è ramificato quindi puoi scegliere di paintarlo così com'è oppure di dividerlo potando i rametti e piantandoli a tuo piacimento

ciao

G-Virus 20-01-2010 23:56

Grazie faby ..tu comunque che consiglio mi daresti? Piantando i singoli rametti avrei una crescita più rapida e omogenea?

faby 21-01-2010 00:50

dipende da cosa vuoi realizzare, se una composizione più raggruppata o più sparsa, cmq è più facile tenerla più rada e quindi dividendola

ciao

Tropius 21-01-2010 14:48

quoto, io le volte che l'ho presa, ho preferito dividere il gruppo, in modo tale da garantirne una corretta propagazione nell'area circostante ;-)

G-Virus 21-01-2010 23:40

Ma questa pianta produce degli stoloni? #24

faby 21-01-2010 23:46

lo stelo cresce e si allunga, la parte vecchia su cui erano attaccate le foglie emette delle radici e delle gemme che danno luogo a nuove piante...

non sono proprio stoloni, diciamo che ha una crescita orizzontale...

G-Virus 21-01-2010 23:57

Quote:

Originariamente inviata da faby
lo stelo cresce e si allunga, la parte vecchia su cui erano attaccate le foglie emette delle radici e delle gemme che danno luogo a nuove piante...

non sono proprio stoloni, diciamo che ha una crescita orizzontale...

Ah, quindi devo staccare le nuove piantine e piantarle? Io pensavo stolonasse, facendo crescere altre piantine nei pressi della pianta madre... Non è invasiva vero?

Tropius 22-01-2010 11:51

No, ciò che ha detto faby è corretto, la pianta diciamo che stolona, ossia dalla pianta madre partono dei nuogi getti, che però rimangono bassi, e crescono vicino alla madre, formando col tempom un cuscinetto compatto, che si espande sempre più.
Non devi staccare le piantine, lascia fare a loro ;-)

Non è affatto invasiva, diventa magari ingombrante e alta una volta raggiunta una certa età, qualche mese, puoi tranquillamente sradicarla e ripiantarla, una volta pulita

G-Virus 22-01-2010 23:33

Quote:

Originariamente inviata da Tropius
No, ciò che ha detto faby è corretto, la pianta diciamo che stolona, ossia dalla pianta madre partono dei nuogi getti, che però rimangono bassi, e crescono vicino alla madre, formando col tempom un cuscinetto compatto, che si espande sempre più.
Non devi staccare le piantine, lascia fare a loro ;-)

Non è affatto invasiva, diventa magari ingombrante e alta una volta raggiunta una certa età, qualche mese, puoi tranquillamente sradicarla e ripiantarla, una volta pulita

E' quel "...che si espande sempre più" che mi preoccupa! :-D Sai ho un 54 litri, quindi la vasca non è grandissima! Ma....altra mazzata che mi dai è..."diventa ingombrante e alta...." Ora, io l'ho posizionata sulla parte anteriore della vasca e volevo appunto creare dei cuscinetti...ma io pensavo restassero basse....Ma almeno si può potare?

lego 23-01-2010 14:57

Io ho 11 steli di pogostemon nel 30 litri che ho diviso dalle 3 piantine originarie, e benchè di luce ne abbiano, trovo più che si espandano in larghezza che non in altezza. Confermo (ovviamente :-)) ) ciò che han detto faby e Tropius, cioè che fanno delle piccole piantine avventizie che si allontanano dalla pianta madre, creando così un bel cuscinetto :-)

G-Virus 24-01-2010 13:00

Grazie mille a tutti per le risposte! #25 Volevo però chiedervi una cosa che esula da questo tipo di pianta... Ho adibito un angolino della vasca uno spazio tutto per il mio betta splendens con della riccia fluitans e del ceratophillum. Ovviamente l'acqua in quella zona è praticamente "ferma" velata dal film batterico. Alla lunga potrei andare incontro a qualche tipo di problema o può rimanere anche così? #24

faby 24-01-2010 17:24

Quote:

Ho adibito un angolino della vasca uno spazio tutto per il mio betta splendens con della riccia fluitans e del ceratophillum. Ovviamente l'acqua in quella zona è praticamente "ferma" velata dal film batterico. Alla lunga potrei andare incontro a qualche tipo di problema o può rimanere anche così?
be quando la superficie dell'acqua è ferma spesso tende a venire, non da assolutamente problemi a parte l'aspetto poco picevole...

G-Virus 25-01-2010 00:59

Grazie faby...beh a sto punto ti "ruberei" volentieri un altra risposta... Praticamente da quando ho avviato la vasca ho inserito in vasca il microsorium, ovviamente posizionandolo nella parte posteriore della vasca. Ho letto e straletto che questa pianta è a crescita veloce...ma da quando l'ho inserita a me non sembra cresciuta di un milimetro. -05 La pianta è in salute, tant'è che si sono formate anche nuove piantine dalle foglie...Ma esistono varietà nane oppure ho acquistato io la più sfigata? Tra l'altro se non cresce la dovrei spostare per essere visibile dato che la radice mopani le è davanti... #24

faby 25-01-2010 01:06

allora...

dove hai letto che il microsorium è a crescita veloce? #24

è una felce, e come la maggior parte di esse è caratterizzata da una crescita piuttosto lentina...

Le nuove piantine sulle foglie derivano dai Sori che si trovano nella pagina inferiore delle foglie e che contengono le spore che hanno germinato e quindi formano la pianta direttamente attaccata lì.
Spesso sono coltivate in forma emersa, quando tu la metti completamente immersa in vasca lei subisce un piccolo shock e in alcuni casi ci mette un po' ad ambientarsi veramente, spesso cambia le foglie...
per questo motivo spesso si consiglia di eliminare manualmente le foglie vecchie e coriacee stimolando la pianta a metterne di nuove.

cmq tranquillo, lasciale il tempo di ambientarsi, togliele le foglie vecchie e aspetta ;-)

ciao!

G-Virus 25-01-2010 14:20

Ciao faby http://www.acquarioweb.it/modules.ph...rticle&sid=140 ad esempio qui parla di pianta a crescita abbastanza veloce...Proverò a togliere le foglie vecchie come mi hai consigliato....Ho capito che deve ambientarsi, ma è comunque in vasca da più di 5 mesi... #13 alla faccia dell'ambientamento! #17

faby 25-01-2010 18:58

guarda ti dico, io non la reputo assolutamente a crescita veloce... #24

G-Virus 30-01-2010 15:37

Ieri un amico mi ha dato qualche mazzetto di cabomba (altrimenti li avrebbe buttati)....Io ho provato a piantarla ma ho i miei dubbi che possa sopravvivere con i miei 0,5 W/lt ...voi che dite,potrebbe farcela? Fertilizzo ma non ho Co2... #24

Tropius 30-01-2010 16:21

0.5w?
niente co2?

#24 #24 #24 #24

G-Virus 30-01-2010 17:51

Quote:

Originariamente inviata da Tropius
0.5w?
niente co2?

#24 #24 #24 #24

#07 #07 #07
Avevo controllato la tabella di Tropica, già immaginavo, ma ho voluto provare ugualmente...tanto altrimenti andava buttata...In teoria dovrebbe iniziare a degenerare dal basso no? Ai primi segni di stento o marciume la tolgo....oppure mi consigli di togliercela direttamente?? #09


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09428 seconds with 13 queries