AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Morti continue!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=224393)

MaRfUs 20-01-2010 21:26

Morti continue!!!
 
Salve a tutti, ho un acquario da 150 litri con all'interno 4 trichogaster, 3 colisa lalia, 5 neon, 2 crossocheilus siamensis 5 corydoras e 2 ancistrus. E' ormai da parecchio tempo, praticamente da quando ho allestito la vasca che periodicamente cominciano a morirmi i pesci...Tra ieri ed oggi ad esempio mi sn morti 2 trichogaster, ma le cause non riesco proprio a capirle!!! I valori dell'acqua sono ok!!! nitriti e nitrati a valori ottimi!!! un paio di mesi fa ho anche fatto un trattamento con antibiotico per debellare qualche eventuale parassita, ma niente!!! tutto inutile...AIUTATEMI VI PREGO! SONO DAVVERO SCORAGGIATO!

milly 20-01-2010 23:36

MaRfUs, non per sfiducia, ma se ci dai i valori precisi rilevati possiamo valutarli :-) magari per te sono perfetti ma ti sfugge qualche particolare .... poi sarebbe utile sapere qualcosa sulla gestione della vasca ad esempio le manutenzioni che fai, la quantità e periodicità dei cambi parziali, ecc .... che antibiotico hai usato??

MaRfUs 21-01-2010 12:46

Si certo, hai perfettamente ragione!
NO3 0 mg/L
NO2 0 mg/L
GH 7-14°d
KH 6-10°d
pH 6,4-6,8

Per quanto riguarda la manutenzione cambio 10 litri a settimana, oppure direttamente 20 litri ogni 2 settimane e al momento del cambio effettuo la sifonatura...
Per ogni 20 litri di acqua ad osmosi inversa nuova aggiungo 10 gocce di Prime (Seachem) e poi ogni mese aggiungo 7,5 mL di Stability (Seachem)...

Non so quanto possa essere d'aiuto, cmq ieri ho assistito alla morte del trichogaster, è durata pochi minuti! Il pesce non mostrava alcun segno di malattia, colori vivissimi; improvvisamente ha cominciato a nuotare a scatti, si muoveva in superficie avanti e indietro nell'acquario sbattendo contro il vetro. Poi ha cominciato a scendere verticalmente verso il fondo con la testa rivolta verso l'alto...Gli è uscita una bolla d'aria dalla bocca ed è morto! #07 :-(

shepard 21-01-2010 13:09

ma tu indichi intervalli di misurazione e non valori precisi perchè ogni volta che misuri i valori sono diversi o cosa???
ricorda che il ph a 6,4 è una cosa a 6,8 è un'altra,idem per gli altri valori...
potrebbe essere per esempio che quando fai il cambio dell'acqua, quella nuova non la porti alla stessa temperatura, oppure che il filtro ancora non è maturo (e questo spiegherebbe i valori diversi da misurazione a misurazione)...
se prima di introdurre i pesci non hai lasciato "girare" il filtro per almeno 2 settimane (minimo) aggiungendo batteri (e nutrendoli) il filtro non può essere maturo, e a questo punto è inutile anche fare ulteriori aggiunte di batteri che morirebbero per il troppo carico organico

MaRfUs 21-01-2010 13:15

ho indicato intervalli xkè non ho misuratori elettronici che mi indicano valori precisi, ma test che mi dicono che a determinati colori corrispondoni certi intervalli...Cmq il filtro ha girato per un mese prima dell'inserimento degli ospiti...Non so se è una coincidenza, oppure può essere un motivo, ma pensandoci bene, sembra che a pochi giorni di distanza dall'aggiunta della dose mensile di Stability mi muore qualche pesce...Potrebbe essere un indizio valido?

godbrush 21-01-2010 13:17

fosfati? mani in vasca, mangime scadente (praticamente quasi tutti...)?congelato non lavato....boh

shepard 21-01-2010 13:23

non credo...
a meno che i pesci non presentino puntini o segni di una qualche parassitosi, le morti così improvvise mi fanno pensare ad un acquario ancora non maturo (e instabile).
hai chiesto al negoziante dove hai preso i pesci a quali valori li teneva?
i pesci ti muoiono poco dopo l'arrivo nel tuo acquario o dopo più tempo?
usi solo acqua d'osmosi "non tagliata" o aggiungi sali o quant'altro?
cmq se usi i test a striscette ti consiglio di cambiarli, sono poco affidabili comprati una bella valigetta di test a reagenti (quelli a gocce con provette) spendi un pò ma cmq ti durano e sono migliori.

popeye 21-01-2010 13:26

Quote:

Originariamente inviata da MaRfUs
NO3 0 mg/L
NO2 0 mg/L
GH 7-14°d
KH 6-10°d
pH 6,4-6,8

NO3=0 e' un valore molto strano...da quanto tempo hai avviato la vasca? avevi riscontrato il picco di nitriti prima di inserire i pesci?

ma la durezza (kH e gH) della tua vasca qual'e'? non puo' certo oscillare come hai scritto...a proposito, quando prepari l'acqua osmotica con cui fare i cambi la porti alla stessa durezza che hai in vasca?

MaRfUs 21-01-2010 13:27

Ti ringrazio x il consiglio! Cmq dipende, ci sono stati alcuni pesci che mi sono morti a distanza di poco tempo (quelli che in genere mi muoiono dopo poco tempo sono i pulitori di fondo) altri invece mi sono morti a distanza di mesi (i trichogaster li avevo da novembre dell'anno scorso)...Purtroppo nella mia zona i negozianti non sono molto affidabili e non li vedo neanche molto competenti!!! Cmq uso solo acqua ad osmosi inversa!!!

shepard 21-01-2010 13:38

usare SOLO acqua d'osmosi non è mai una buona cosa...è troppo aggressiva (và bene solo per alcuni pesci esigenti tipo discus).
prova a tagliarla con acqua di rubinetto lasciata a decantare per 1 o 2 giorni, se cambi 10 litri usa 8 litri di acqua RO e 2 di rubinetto (bada che sono proporzioni vaghe se non conosci i valori dell'acqua di rubinetto!!!) biocondizionata(non esagerare col biocondizionatore) portala alla stessa temperatura e aggiungila poco per volta nell'acquario,evita di versarla a "cascata" tutta in una volta.
(((n.b. le prime settimane magari, invece di 8 litri di RO e 2 di rubinetto fai 9 e 1 così da far ambientare meglio i pesci.)))
se vuoi usare solo acqua RO comprati una confezione di "sali" per il dolce ma stai attento alle dosi...
cmq per tornare ai valori, con tutti i pesci che hai, in un acquario da 150 litri difficilmente si misurano valori di no3 (soprattutto) e no2 così bassi

popeye 21-01-2010 13:39

Quote:

Originariamente inviata da MaRfUs
Cmq uso solo acqua ad osmosi inversa!!!

l'acqua di ro ha kH=0 e gH=0, quindi se non la integri coi sali appositi ogni volta che fai un cambio abbassi durezza dell'acqua che hai in vasca!

ti suggerirei di prendere dei test a reagente per kH e gH, e misurare la durezza dell'acqua del tuo acquario e anche quella di rubinetto (che magari scopriamo che l'acqua di ro non ti serve nemmeno).

facendo cambi con acqua di ro pura dai delle "botte" al kH (e di conseguenza al Ph) che ai pesci potrebbero fare molto male...

MaRfUs 21-01-2010 13:41

al momento ho test a reagente per NO2 e per GH...Posso cominciare a fare qualcosa?

shepard 21-01-2010 13:51

comincia col misurare tutti i valori in modo preciso...
poi fai un piccolo cambio d'acqua come ti ho detto (rubinetto più RO), magari invece di 10 litri ne cambi solo 5.
è sbagliato anche accanirsi con i cambi d'acqua pensando che questi "migliorino" la qualità dell'acqua.
aggiungi un pò di batteri (magari diminuendo per 1 giorno la velocità della pompa del filtro) così che i batteri si aggrappino ai cannolicchi.
in generale devi cercare di creare un ambiente il più stabile possibile che possa andare avanti (per quanto possibile in ul luogo chiuso come l'acquario) da solo.
alimenta i pesci in modo molto parsimonioso per 3 volte al giorno, non aggiungere altri pesci, se non ne hai a sufficenza aggiungi piante e limita tutti gli interventi inutili, tipo mettere le mani continuamente nella vasca usare antibiotici, carboni e resine a solo scopo preventivo...
vedrai che si creerà un equilibrio autonomamente

milly 21-01-2010 13:56

MaRfUs, non conoscevo bene il prodotto Seachem prime, quindi ho cercato qualche info:

"Prime è il condizionatore più completo e concentrato per acqua dolce e marina. Rimuove cloro, clorammine e ammoniaca. Detossifica nitriti e nitrati permettendo al filtro biologico una maggior efficienza nella loro eliminazione. Promuove la produzione e la rigenerazione del naturale velo di muco cutaneo in vertebrati ed invertebrati. Non è acido e non incide sul pH e sulla funzionalità dello schiumatoio"

in pratica sembrerebbe una sorta di biocondizionatore e attivatore batterico 2 in 1.

Quando si utilizza solo acqua di osmosi, come ti hanno già fatto notare, è necessario integrarla con dei sali appositi, perchè ha durezza pari a zero e quindi non sarebbe idonea alla vita dei pesci da sola. Io personalmente la taglio con quella di rubinetto in modo da ottenere i valori desiderati.
Il solo biocondizionatore, invece, va utilizzato per l'acqua di rubinetto, proprio per eliminare il cloro e legare eventuali metalli pesanti.

Detto questo, non credo proprio che il colpevole sia questo prodotto (a meno che tu non sbagli nei dosaggi). Intanto i cambi parziali li farei un pò più consistenti, almeno il 10-15% settimanli o 20% ogni 2 settimane (10 litri a settimana è pochino, considerando anche il fatto che adesso potrebbe esserci qualcosa che non va nell'acqua), ma lo terrei presente anche per il futuro.

Per caso, pur avendo atteso un mese prima di introdurre gli ospiti, quando hai iniziato a popolare la vasca l'hai fatto gradualmente o i pesci li hai presi tutti insieme?
Hai in funzione un impianto di CO2?
I test non sono scaduti?

Per adesso queste sono le cose che mi vengono in mente, tienici aggiornati :-)

MaRfUs 21-01-2010 13:57

GH acquario = 10°d
GH rubinetto = 20°d
NO2 = inferiori a 0.3 mg/L

MaRfUs 21-01-2010 14:01

è stata una cosa graduale...Cominciai con pulitori di fondo e di vetro e caredine...Poi la popolai con i guppy...Ma ebbi lo stesso problema...Dopo un pò mi morirono tutti...Allora essendomi rimasti solo i pulitori decisi di provare con trichogaster, colisa, ecc...Ma anche in questo caso è stata una cosa graduale, ne ho inseriti un paio alla volta e della stessa specie...

popeye 21-01-2010 14:11

Quote:

Originariamente inviata da MaRfUs
al momento ho test a reagente per NO2 e per GH...Posso cominciare a fare qualcosa?

si', misura il gH di acquario e rubinetto.
col test a reagente dovresti riuscire a individuare una misura abbastanza precisa, invece dell'intervallo 7-14 che avevi scritto precedentemente; cosi' possiamo iniziare a farci un'idea.

nessuno dei tuoi pesci richiede un'acqua particolarmente tenera, tranne forse l'ancy, quindi se la tua acqua di rubinetto avesse un gH non superiore a 12-14 secondo me potresti anche non utilizzare acqua di ro, evitando un sacco di fastidi.

se invece l'acqua di rubinetto avesse durezza superiore a 15, potresti miscelarla con acqua di ro (che come dicevo ha kH=0 e gH=0) nelle proporzioni idonee ad ottenere un gH adatto;

in alternativa puoi usare solo acqua di ro, ma devi alzandole kH e gH con gli appositi sali

il succo del discorso e' che quando hai in vasca la durezza adatta, per fare i cambi devi utilizzare un'acqua con la stessa durezza per non modificare l'ambiente ai tuoi pesci

shepard 21-01-2010 14:11

i cambi d'acqua in un acquario sono essenziali, ma aumentarli in un acquario in cui i pesci muoiono presumibilmente (magari poi scopriremo che nel suo acquario è scoppiata una parassitosi bestiale!!!) per la sindrome "da acquario nuovo" è controproducente, anche perchè ad ogni cambio anche parte dei batteri muoiono proprio per lo sbalzo a cui sono sottoposti, meglio fare cambi meno consistenti a intervalli regolari lasciando che i pesci si ambientino...

shepard 21-01-2010 14:24

quoto popeye..
solo mi raccomando, a costo di essere noioso, se utilizzavi solo acqua di RO e adesso pensi di usare RO più rubinetto (solo di rubinetto non te lo consiglio) dai il tempo ai tuoi pesci di abituarsi, per esempio fai un paio di cambi con le proporzioni 90% RO 10% rubinetto.....un paio 80% 20%.....ecc così che in un paio di mesi puoi utilizzare solo l'acqua con le proporzioni definitive
ti sconsiglio cmq di andare a più di 50% rubinetto 50% RO
spero di essereti stato utile

milly 21-01-2010 14:30

shepard, in questo caso non sono d'accordo :-)
è sicuramente controproducente fare cambi quando l'acquario è in maturazione o per lo meno non è di alcuna utilità, ma se ci sono già i pesci e per qualche motivo muoiono, significa che forse nell'acqua è presente qualche sostanza tossica e in questo caso la cosa migliore è fare dei cambi frequenti.

Ovviamente dobbiamo capire la causa ma nel frattempo con dei cambi parziali eviti di peggiorare la situazione .....

Paolo Piccinelli 21-01-2010 14:44

quoto, ovviamente, milly... esistono mille motivi per una morte improvvisa e spesso (più spesso di quanto si creda) non dipende dall'acquariofilo, ma dalle condizioni in cui i pesci vengono acquistati. #13

Ho notato che soprattutto in questa stagione accade... molto probabilmente per le botte di freddo durante le spedizioni e i travasi.

Per prima cosa bisogna cercare di capire il motivo delle morti, poi si passa a eventuali cambi, cure, aeratori, lazzi e mazzi!! ;-)

MaRfUs 21-01-2010 14:48

grazie 1ooo a tutti! siete stati gentilissimi!!! cercherò di fare tutto quello che mi avete consigliato...
Non vi nascondo che stavo prendendo in considerazione l'ipotesi di riportare i pesci al negozio e ricominciare tutto dall'inizio...
Vi terrò aggiornati!!!
Se nel frattempo qualcuno ha altri consigli che si faccia avanti :-D

shepard 21-01-2010 14:54

scusa paolo ma se dici tu stesso che le morti possono essere dovute a travasi, sbalzi termici (come credo anch'io) e che prima di fare cambi bisogna, giustamente, capire il motivo delle morti come fai a "quotare" milly che propone come primo intervento (a meno che non abbia capito male io, nel caso mi scuso...) proprio un cambio parziale?

Paolo Piccinelli 21-01-2010 15:18

Quote:

Ovviamente dobbiamo capire la causa ma nel frattempo con dei cambi parziali eviti di peggiorare la situazione .....
questa è la parte che quoto, e mi spiego meglio:

- se gli animali hanno già problemi quando li compri, sostituendo frequentemente l'acqua (con tutti i crismi di temperatura e modalità di esecuzione, sia chiaro!!!) mantieni una carica batterica bassa in vasca e gli inquinanti al minimo (anche perchè da quanto ho capito i test non sono il punto di forza di MaRfUs, che non se ne abbia a male ;-) ) e quindi danno non ne fai di sicuro.

- se è qualcosa in vasca a provocare le morti, i cambi sono necessari (e qui siamo tutti d'accordo, mi sembra)


Non avendo certezze, consiglio quindi di procedere senza indugio a piccoli e frequenti cambi parziali (il top sarebbe come si fa negli allevamenti, con un cambio continuo goccia a goccia) in attesa di capire che succede.

Per aiutarci a capire, una foto e una migliore descrizione di sintomi me modalità delle morti sarebbero buona cosa. ;-)

shepard 21-01-2010 15:31

siamo perfettamente d'accordo...
una precisazione però: se stiamo parlando con una persona che ci scrive che usa solo acqua RO senza tagliarla e senza trattarla (e quindi il problema potrebbe essere proprio questo, ovvero che l'acqua è troppo aggressiva), mi sembra deleterio consigliare lui di fare ancora più cambi d'acqua; secondo me ha più senso dirgli di fare SI un cambio, ma poco consistente e con dei valori dell'acqua , soprattutto, che siano migliori di quelli dell'acqua del suo acquario ma non così diversi..proprio per non aumentare ulteriormente il problema.
vale a dire: se io ho un amico che mi dice che per il suo acquario usa un'acqua con ph 5(tanto per dire) e io gli consiglio di portarlo a 7(..) non gli dico di fare un cambio del 40 % del volume dell'acquario con acqua con tale valore, gli consiglio semmaio di usare per i primi due cambi un acqua con ph 5.2....poi 5.4 ecc...
è chiaro che se poi il problema è per esempio una qualche parassitosi il cambio parziale consistente và fatto.
tutto chiaramente nasce dal non avere dei parametri così chiari da poter fare una diagnosi via forum

Paolo Piccinelli 21-01-2010 15:36

Quote:

tutto chiaramente nasce dal non avere dei parametri così chiari da poter fare una diagnosi via forum
in questo caso non abbiamo proprio parametri... quindi più che consigliare cambi piccoli e frequenti non possiamo fare, in attesa di capire (o che chi ci legge capisca) cosa succede

shepard 21-01-2010 15:47

di nuovo d'accordo
non ero d'accordo sul consiglio di milly di cambiare il 20 % dell'acqua, secondo me al momento sarebbe controproducente, se poi si scopre che c'è una sostanza inquinante che uccide i pesci la storia cambia...magari veniamo a scoprire che il povero marFUs pulisce i vetri dell'acquario con qualche PRODOTTO e qualche goccia di questo cade in vasca, nel caso il cambio d'acqua consistente è fondamentale...
ciau

MaRfUs 21-01-2010 16:20

Nono, assolutamente, non uso alcun tipo di sostanza per pulire!!!

shepard 21-01-2010 16:24

tranqy...era per dire, giusto per fare un esempio
non penso, o almeno spero, che ci sia qualcuno capace di fare una cosa simile :-)

MaRfUs 21-01-2010 16:34

infatti! dico di essere ancora molto inesperto, ma addirittura fare una cosa simile... :D

shepard 21-01-2010 16:36

eppure pensa che anche lavare il pavimento della stanza usando un prodotto a base di candeggina (come quasi sono tutti del resto) può dare problemi

Paolo Piccinelli 21-01-2010 16:44

...è già capitato, e capiterà ancora... ricordo di uno che si lamentava perchè pulendo il calcare col viakal aveva ucciso i pesci (muoiono, diceva)

Invece a bettina.s successe che la colf causò una strage spruzzando l'insetticida in soggiorno accanto all'acquario (seppur chiuso)...


La realtà supera la fantasia!!! :-D

shepard 21-01-2010 16:49

unreal!!!!!
forse la colf si era stufata dell'acquario e ha provato l'eutanasia
io le avrei offerto la stessa "terapia"

Paolo Piccinelli 21-01-2010 16:52

la classica "sciura" di 60 anni... che le vuoi dire?!?

la mia "sciura" picchiava sul vetro con la scopa urlando "venite fuori, che non vi fate mai vedere!!!" #23

MaRfUs 21-01-2010 17:03

ahuahuahuahua!!! ragazzi mi è venuta in mente anche un'altra cosa...Ho notato che i pesci che poi mi muoiono presentano delle difficoltà nel mangiare nel senso che sembra che non riescano a masticare il mangime a scagli che gli do...

shepard 21-01-2010 17:08

io ho risolto il problema mettendo i miei acquari nella mia stanza (che per fortuna è bella grande) e chiudendo il tutto a doppia mandata...solo che ora ho la sinusite cronica a forza di stare in una stanza col 100% di umidità.

Paolo Piccinelli 21-01-2010 17:09

Quote:

sembra che non riescano a masticare il mangime a scagli che gli do...
allora probabilmnete hanno qualche probema di parassiti... mangiano e sputano, non mangiano o cosa? #24

shepard 21-01-2010 17:10

maRfUs purtroppo può essere qualunque cosa..
è evidente che se i pesci stanno male avranno anche difficoltà a mangiare, quindi il mangiare male può essere SI una causa ma anche un effetto.

shepard 21-01-2010 17:13

io cmq resto dell'idea che siano affetti dalla "sindrome acquario nuovo"...cmq
prova a cambiare mangine magari ottieni qualche risultato, niente di strano che sia una concausa

MaRfUs 21-01-2010 17:39

ho già cambiato il mangime, ma è lo stesso! non vale per tutti, solo alcuni, quelli che poi hanno fatto una brutta fine non riescono a mangiare...sembra quasi non riescano a prenderlo, sembra sbaglino la mira e "mastichino" a vuoto!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12271 seconds with 13 queries