AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   grotta artificiale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=224356)

Ale87tv 20-01-2010 18:41

grotta artificiale
 
un mio amico vuole creare una grotticiella nel suo acquario... non ho ben capito perchè e spero vivamente di farlo desistere, in caso non ci riuscissi, che materiali potrei usare?.. calcolate che ha un acquario di circa 50l....

zetaball 20-01-2010 18:46

Ciao! motivazioni a parte: nel marino spesso le rocce vengono siliconate tra loro per evitare crolli.. fare una costruzione con rocce siliconate tra loro? Certo in 50L toglie tanto spazio....

Negli acquari tipo per i ciclidi africani (si parla però di centinaia di litri di solito) so che si possono fare segli sfondi 3D con polistirolo aìopportunamente trattato scavato e modellato a ricreare anfratti e rocce naturali (vengono anche molto bene a volte)....

luca2772 20-01-2010 21:34

... e se cercasse una bella radice a volta?
Io ho sempre (nei 3 allestimenti fatti) adottato la scelta di un riparo ligneo, e i miei ospiti lo apprezzano parecchio ;-)

nemo.farfalla 21-01-2010 20:59

Guarda, anch'io sto pensando di creare una grotta o un tunnel nel mio futuro acquario per cui mi sto documentando.
Credo, ma non lo so con certezza, che la grotta crei un ristagno di acqua o comunque una zona in cui l'acqua rimane più ferma e non so se sia un bene per i batteri. Nel tunnel forse questo non accade.
Pensavo di usare nel primo caso una terrina piccola da insalata e nel secondo caso uno di quei tunnel che si usano per i criceti o un tubo da idraulica; in entrambi i casi credo che li ricoprirei di uno stato sottile di cemento su cui butterei dei sassi o del ghiaino o dei pezzi finissimi di radici da acquario, creando delle nicchiette con dei sassi più grossi per poi metterci le piante in un secondo momento.
Però ho appena iniziato a documentarmi e sono partita con rocce e legni proprio in questa sezione.Devo ancora leggere tutto ciò che riguardi i valori, i batteri,.. Quindi non so se la cosa sia realizzabile.
Laddove così non fosse.. pensavo come alternativa a del sughero bollito e bloccato con del filo di bava grosso di moda che sembri un tronco vuoto.
Passo la parola agli esperti e mi unisco alla tua attesa di risposte perchè sono curiosa!!!

Giudima 21-01-2010 22:22

Potresti usare un'anfora, di quelle che vendono praticamente ovunque, non è un gran che a vedersi (con un'anubias sopra un po' migliora), però è subito pronta, ha minimo due "ingressi" (quindi l'acqua circola) e appena ti stufi la peschi e la togli.

Goose 21-01-2010 22:59

noci di cocco a volontà...
sono ecomomiche..pratiche..ci potete fare tutti i buchi e tunnel che volete..e vi mangiate anche il cocco...

sampa85 23-01-2010 03:15

noci di cocco

nemo.farfalla 24-01-2010 13:51

Non so da voi, ma adesso l'unico modo di recuperare qui una noce di cocco è con il gelato dell'antica gelateria del corso che viene servito sulla mezza noce ma non potrei ricavarci un tunnel per i pesci rossi perchè non ci passerrebbero.
Ale87tv, se il tuo amico ha pesci più piccoli...

Goose 24-01-2010 20:03

nemo.farfalla, hai anche ragione..allora una soluzione potrebbe essere di prendere un tronco e scavarlo..
anche se non è una cosa semplicissima..
sennò un tubo in pvc di grosso diametro ricoperto poi di muschio..
anche se non è una soluzione molto naturale -28d# -28d#

Ale87tv 02-02-2010 19:34

ragazzi scusate se non vi ho più risposto ma non mi arrivavavno le notifiche!!! grazie a tutti dei consigli!! ora valuto... pensate che il cemento vada bene? magari impastato con il ghiainodi quarzo?

Goose 02-02-2010 22:06

no...il cemento è calcareo che io sappia... #24 #24 ..
o comunque la calce non fa molto bene...

luca2772 02-02-2010 22:54

Il cemento all'inizio rilascia fetenzie varie: dovresti lasciarlo in ammollo settimane, con cambi quotidiani...
Nel marino c'è chi fa rocce artificiali con cemento portland, sabbia corallina e sale marino (che sciogliendosi lascia microcavità per i batteri), ma nel dolce verrebbe un "sasso" innaturale...

Ma la radice che ti consigliavo no, eh?
Basta trovarne una fatta a conca, la capovolgi e la insabbi leggermente.
Io ho fatto così e i miei ospiti la gradiscono eccome!

Ale87tv 03-02-2010 10:38

se fosse per mè farei una radice più muschio, ma a lui non piace... e fare un impasto di ghiaino e polioretano?

luca2772 03-02-2010 10:49

Galleggia... A meno di non zavorrare pesantemente

Ad ogni modo non mi risulta che nelle acque interne ci siano grotte di quel tipo...

Magritte 03-02-2010 11:13

potresti usare la terracotta per farla della forma che vuoi e poi farla cuocere, costa il tutto pochi euro. Io avevo notato che i miei cory amavano nascondersi sotto il filtro interno, quando l'ho tolto erano impazziti, così ho preso un vaso di coccio piccolino (di quelli classici con il bordo più spesso), l'ho spaccato e ho tenuto solo i bordo a mezzaluna che ho poi appoggiato al vetro posteriore (ben nascosto dalle piante), adesso ogni volta che metto le mani in vasca si rintanano lì al sicuro....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13178 seconds with 13 queries