AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Riconversione acquario ad Amazzonico / Sudamericano (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=224293)

fabiello 20-01-2010 13:16

Riconversione acquario ad Amazzonico / Sudamericano
 
Premetto che le mie pretese non sono esasperate, intendo dire che disponendo ormai di un plantaacquario e adorando le piante, la scelta mi è sembrata obbligata, ma si tratterà comunque di un biotopo che si formerà per gradi e senza paranoie.
Premetto che l'acquario è un Rio 180 con CO2 e PH sui 7.
Quindi:

- sto regalando sul mercatino i miei svariati esemplari di guppy e platy che per adesso ho già separato in un acquario muletto
- mi restano una coppia di Colisa Lalia che per adesso non vorrei dar via (sperando sempre in una possibile riproduzione)
- ho un gruppetto di neon che dovrebbero andare bene
- ho 4 Nannostomus, anche questi penso vadino bene
- ho 2 gymnocorimbus, vanno bene ?
- ho 2 Cory ... grande dubbio sulla loro voracità di uova.

Per quanto riguarda i ciclidi nani:
- ho già attrezzato vari nascondigli di sassi sul fondo
- purtroppo ho il fondo di ghiaia. La sabbia è obbligatoria ?
- ho recentemente acquistato una coppia di Ramirezi baloon (purtroppo quando li cercavo non ho trovato altro) ma vorrei prendere anche una coppia di Apistogramma cacatuoides, ma sono indeciso perchè in alternativa potrei prendere un'altra coppia di Ramirezi (questa volta non baloon) ... che dite ?

Vi sarei grato se poteste darmi qualche consiglio.

vinci_s79 20-01-2010 13:31

Ciao, se vuoi i ramirezi non dico sabbia,ma un ghiaino molto fine 1/3mm max devi metterlo in quanto adorano sifonare il fondo con la bocca e quindi se il ghiaino è troppo grosso rischiano di ferirsi.
Per le specie non mischierei troppo, manteniti sui ram e qualche neon e qualche altro piccolo pesce. Da eliminare i cory se punti alla riproduzione dei ram.

fabiello 20-01-2010 16:50

Quindi la coppia Ramirezi con una coppia Apistogramma non la vedete bene ?

Per i Cory è un problema perchè sono degli infaticabili mangiatori di fondo e aiutano a tenere pulito l'acquario.

vinci_s79 20-01-2010 16:57

Ma son molto simili come tipologia di pesce se non ricordo male, quindi entrambi aggressivi e territoriali, però forse in 190lt............aspetta qualche altro parere.
E lo so i cory sono dei gran lavoratori, potresti mettere un bel gruppetto di caridine, quelle si che sgranocchiano tutto #18

Squelo 20-01-2010 19:58

Se proprio vuoi mettere ram e api organizza 2 tane agli estrami dell'acquario... altrimenti preparati a vederne delle belle... -e62 -e57

CsillagSarki 20-01-2010 23:27

i ram a quanto ne so depongono sulla ghiaia scavando delle "fossette" o sulle foglie/rocce piatte quindi concordo con vinci_s79, che devi cambiare il tipo di fondo se li vuoi riprodurre.
Secondo me potresti tentare con ram + apisto ma aspetta pareri di chi ha già speriementato!

davide.lupini 20-01-2010 23:48

ciao, la vasca è abbastanza lunga, ma io non farei quest'accoppiata è un pò un rischio, mi spiego: il genere apistogramma depone in cavità il ramirezi invece su superfici lisce, il problema e che anche se metti da una parte le noci di cocco non puoi sapere dove decidono di deporre i ram (quindi giù botte se mai vanno a farlo vicino agli apisto.). piuttosto potresti fare un bell'harem tipo 1Me 3-4F delle molte specie di apistogramma, oppure potresti mettere 2 coppie di apistogramma non troppo aggressivi (es. borelli+trifasciata) con le noci di cocco agli angoli opposti delle vasche. io personalmente sono per la vasca monospecie+pesci bersaglio tranquilli (ottimi gli oto).

fabiello 21-01-2010 00:19

Ho azzardato ... ho preso una coppia di Apistogramma cacatuoides, il maschio era stupendo !
Staremo a vedere, per adesso gli apistogramma se ne stanno in un angolo abbastanza scoperto dell'acquario, mentre i ramirez preferiscono la zona con la vegetazione fitta dalla parte opposta.

davide.lupini 21-01-2010 01:13

mi dici più o meno che valori d'acqua hai in vasca? io un minimo di ambratura la darei, magari metti qualche radice di torbiera così crei anche degli schermi visivi e delimiti meglio i territori

vinci_s79 21-01-2010 10:54

Quindi alla fine hai mischiato............ #24
Si, un pò di torba dentro il filtro lametterei, è adorata da entrambe le specie. ;-)

fabiello 21-01-2010 14:10

Quote:

Originariamente inviata da vinci_s79
Quindi alla fine hai mischiato............ #24

Credimi, ero andato per prendermi una coppia di ramirez, come mi avevi suggerito.

Ultimamente sto andando da un negoziante che avrà sì meno scelta dei grandi Abissi e Moby Dick e i prezzi un pò più alti, ma puoi star tranquillo che se prendi un pesce da lui è sicuro e sano (dice che il suo fornitore ha pesci che vengono dalla repubblica Ceca).

Mi ha fatto vedere i ramirez (rigorosamente di specie non modificata) ma non mi hanno entusiasmato perchè piuttosto piccoli.

A quel punto guardo nella vasca degli Apistogramma e mi si sono accese le lampadine, con un maschio bello grande e già maturo, non ho avuto dubbi.
La femmina è quasi la metà, è normale ?

davide.lupini 21-01-2010 14:23

purtroppo quelli che vengono dalla rep. ceca sono i peggiori, se vuoi star tranquillo from germania con furore!!!
comunque la differenza di dimensione anche di 2-3 volte superiore del maschio sulla femmina è normale

fabiello 21-01-2010 14:35

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini
purtroppo quelli che vengono dalla rep. ceca sono i peggiori

Aspetta un attimo, veramente della provenienza me ne parlò quando acquistavo i pecilidi, assicurandomi che i suoi erano molto meglio di quelli provenienti da Singapore e che potevi acquistare a prezzi inferiori in altri negozi.
Non so se anche per i ciclidi la provenienza sia la stessa, ma a parte le sue rassicurazioni, ti posso garantire che la differenza tra i suoi platy e guppy con quella di altri negozi c'è eccome.

I suoi sono pesci attivi, sani e poco suscettibili alle minime variazioni di valori dell'acqua dell'acquario, che per quanto ci possiamo sforzare di controllare, sono inevitabili.

vinci_s79 21-01-2010 14:36

Ebbene si, in genre quelli che arrivano dalla repubblica ceca sono molto stressati e non tanto sani, anche se ci sono delle eccezzioni.

Per le diemnsioni si, è normale, in entrambe le specie il maschio e sempre di gran lunga più grosso, anche se avendo avuto per circa 2anni i ram mi è capito di avere femmine belle grassottelle.

fabiello 21-01-2010 14:54

Quote:

Originariamente inviata da vinci_s79
Ebbene si, in genre quelli che arrivano dalla repubblica ceca sono molto stressati e non tanto sani, anche se ci sono delle eccezzioni.

A questo punto credo sicuramente che i pesci di questo negoziante o non vengono dalla repubblica ceca (nonostante quanto detto da lui) o fanno eccezione.

Rispetto a quelli presi da Abissi c'è una differenza enorme, provato più volte e constatato sia come tasso di mortalità (praticamente inesistente) , sia come riproduttività, sia come stato di salute in generale.

Mi auguro che la mia nuova coppia di Apistogramma non faccia eccezione #19

davide.lupini 21-01-2010 15:58

ma si!!! mica è sempre detto che tutti facciano schifo... in genere non sono di alta qualità, io spero vivamente che i tuoi siano eccellenti sotto ogni profilo #36#.
cmq in genere i ramirezi migliori sono quelli teutonici (come in genere la stragrande maggioranza dei pesci tra cui i cacatuoides) e come naturale la qualità la si paga. io per scrupolo al negoziante glielo chiederei, tanto la bolla di accompagnamento o quant'altro la dovranno pur avere (di solito quando non mi dicono con certezza la provenienza del pesce io evito accuratamente di acquistare e anzi se posso gli faccio pure pubblicità negativa :-D :-D )

danny1111 21-01-2010 16:10

io sto allestendo un amazzonico. In 85 L netti sono indeciso se mettere 1 m e 2 f di apistogramma.....perchè non sono sicuro che le dimensioni della vasca, seppur con i dovuti nascondigli, piante e territori, possano convivere bene senza litigare troppo. Non vorrei che la seconda femmina si stressasse troppo. Di consigli ne ho già avuti ma non sono mai troppi. Che dite? :-)

vinci_s79 21-01-2010 17:55

Mah, io proverei con una, di solito i negozianti m e f li tengono insieme, magari osservandoli bene e con un pò di fortuna porti a casa una coppia.Poi se vedi che non va ne inserisci una seocnda, sai effettivamente col litraggio sei giusto giusto. #13

fabiello 28-01-2010 20:15

Aggiornamento:
- i due ramirezi sono sempre vicini e la femmina ha la pancia un pò gonfia e rosa. Se ne stanno nella parte dove la vegetazione è più folta.
- la coppia di Apistogramma Cacatuoides (a cui ho aggiunto una seconda femminuccia) mi sta regalando le emozioni più forti. Essendo il maschio bello grosso e robusto, si è impossessato di un'intera area del fondo dell'acquario. In quest'area c'è un'anforetta che non ho mai tolto fin dai tempi degli oranda ed ho fatto bene. L'anforetta è diventata infatti la tana di una delle femmine e viene sorvegliata costantemente dal maschio.
Il maschio caccia tutti i pesci, anche la seconda femmina, tranne quella che si trova nella sua zona.
La femmina scelta dal maschio, a questo punto credo dominante, caccia energicamente la seconda femmina, anzi la va a cercare in un ampio raggio di distanza dalla sua anforetta.
Che forza !
Staremo a vedere.

vinci_s79 28-01-2010 21:07

La vedo dura quando avrai dei piccoli che i genitori porteranno a spasso per la vasca #24

fabiello 28-01-2010 21:20

Quote:

Originariamente inviata da vinci_s79
La vedo dura quando avrai dei piccoli che i genitori porteranno a spasso per la vasca #24

Cosa intendi ?

davide.lupini 28-01-2010 22:31

fabiello, concordo con vinci_s79, infatti sia i ram che gli apistogramma incomincieranno a portare gli avannotti in giro a pascolare per la vasca e attaccheranno qualunque cosa ritengano fonte di pericolo per la prole.
e ti assicuro che sono molto aggressivi!!! -05 se ti và bene la specie più debole si piazzerà in un'angolo della vasca, ma non è da escludere la possibilità che si uccidano a vicenda.

fabiello 29-01-2010 00:11

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini
fabiello, concordo con vinci_s79, infatti sia i ram che gli apistogramma incomincieranno a portare gli avannotti in giro a pascolare per la vasca e attaccheranno qualunque cosa ritengano fonte di pericolo per la prole.
e ti assicuro che sono molto aggressivi!!! -05 se ti và bene la specie più debole si piazzerà in un'angolo della vasca, ma non è da escludere la possibilità che si uccidano a vicenda.

Non credete allora che così sarebbero a rischio anche tutte le altre specie ?
Comunque vedrò la situazione come si evolve

vinci_s79 29-01-2010 10:23

Magari ognuno troverà il suo spazio e rimarrà confinato li, ma siccome stiamo parlando di pesci molto territoriali....il primo piccolo che poco poco si allontana e sconfina è spacciato. :-)

fabiello 29-01-2010 10:58

Ho notato comunque che in quanto ad aggressività e territorialità non c'è paragone tra i Cacatuoides e i Ramirez.
I primi la fanno veramente da padroni.
I Ramirez stazionano preferibilmente nella zona a fitta vegetazione ma convivono meglio con le altre specie.
Credo di più che il problema potrebbe nascere con i 3 Corydoras che nonostante tutti gli sforzi stia facendo, non riesco a catturare per togliere dall'acquario.

A proposito: ho notato che la femmina di Ramirez boccheggia vistosamente e non ho capito se sia un sintomo di malessere o magari perchè avendo anche una discreta pancetta non abbia in serbo qualche sorpresa.

fabiello 01-02-2010 22:15

Aggiornamento :
Questa sera, mia figlia che ha gli occhi da lince ha notato dei microscopici esserini in mezzo alla ghiaia.
Sono microscopici e mamma e papà Apistogramma si affannano a prenderli in bocca e portarli dentro la grotta, da me in precedenza costruita con delle pietre.

Ho il terrore che se li pappino gli altri pesci, ma in quanto a protettività questa razza è veramente il massimo !

Che rabbia, non ho potuto neanche vedere dove aveva deposto le uova !

vinci_s79 02-02-2010 11:33

Adesso devi svezzarli e cercare di farli mangiare, se no muiono.

fabiello 02-02-2010 11:35

Quote:

Originariamente inviata da vinci_s79
Adesso devi svezzarli e cercare di farli mangiare, se no muiono.

Che cosa gli devo dare ?
'sti benedetti naupli d'artemia sono l'unica cosa ?
Non c'è qualcosa di più semplice, che ne so un mangime specifico per avannotti.
C'è chi gli da il tuorlo d'uovo sodo, va bene ?

vinci_s79 02-02-2010 11:39

Tuorlo d'uovo??? -05 Mai sentito na cosa simile.

Puoi dare della spirulina, è praticamente della polvere, la sciogli in acqua delle vasca,aspira con una siringa(togli l'ago) e spruzzi quanto più vicino ai pescetti.

Puoi provare anche con del classico granulato o scaglie, purchè lo schiacchi riducendolo come se fosse farina. ;-)

davide.lupini 02-02-2010 12:18

fabiello, solo naupli di artemia se vuoi una buona crescita dei piccoli. il tuorlo d'uovo sia sodo che fresco può andare ma è difficile che lo mangino e inquina l'acqua. i piccoli dei ciclidi sono dei baby predatori, quindi sono attirati da quello che si muove e che soprattutto contenga proteine. per i primi giorni puoi provare con gli infusori tipo quelli della jbl ma ti consiglio i naupli, la schiusa è facilissima ci sono un molti articoli al riguardo, sia nel fai da te di AP che in internet #36# .

fabiello 02-02-2010 13:48

Grazie ragazzi.
Penso allora che per adesso farò come suggerisce vinci_s79 e mi arrangerò un pò con la spirulina o con il mangime polverizzato disciolto nell'acqua e somministrato con una siringa.
Nel frattempo mi informo meglio con questa Artemia, non so però se i negozianti da cui vado normalmente ce l'hanno.

davide.lupini 02-02-2010 14:48

fabiello, c'è un'utente che ha appena aperto un negozio vende le uova di artemia da schiudere in pacchetti da 100gr a 7€ (io l'ho presa) si chiama NEO77 lo trovi nel mercatino, altrimenti in qualunque negozio di acquariofilia ne trovi.
ps
non per essere pedante ma ti assicuro al 99,99% che spirulina e mangime in polvere gli avannotti dei ciclidi nani non li mangiano neanche se li preghi in ginocchio #07 (te lo dico con cognizione di causa, li ho allevati fino al mese scorso...), in questi giorni senza artemie puoi provare solo come ti dicevo con gli infusori tipo liquifry 1, li c'è di solito un 5% di artemia, anche questo lo si trova facilmente nei negozi. considera che sono come dei bambini devono mangiare più volte al gg. buon allevamento :-))

fabiello 02-02-2010 15:13

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini
non per essere pedante ma ti assicuro al 99,99% che spirulina e mangime in polvere gli avannotti dei ciclidi nani non li mangiano neanche se li preghi in ginocchio #07

Sei sicuro che magari col fatto che ogni tanto gli davi l'Artemia a quel punto non ti mangiavano il resto ?
Mi risulta difficile pensare che se non hanno nient'altro da mangiare non si adattino anche a cibi diciamo meno appetitosi.

davide.lupini 02-02-2010 15:59

non è perchè ogni tanto gli davo l'artemia non si abituano ad altro è proprio perchè i primi mesi non vogliono altro... inoltre dandogli l'artemia ti occorgi al volo se mangiano (hanno la pancia bella arancione).
premetto che io non sò tu quale esperienza hai di allevamento di ciclidi (nani e non), i piccoli hanno l'esigenza di avere cibo vivo e soprattutto in movimento così da stimolarne l'istinto predatorio, non sono dei poecilidi o similari che mangiano qualunque cosa tu metti in vasca.
se vuoi avere un minimo di speranza di salvarne e di accrescere un buon numero ti serve l'artemia=100% proteine, poi dopo un paio di settimane puoi iniziare con mangimi in polvere per ciclidi (io uso quello dell'hikari o dell'elos, vanno bene anche di altre marche ma devono essere sempre ricchi di proteine).
per esperienza in questo modo ho portato la sopravvivenza ad un buon 70% considera che li alimentavo dalle 3 alle 4 volte al dì.

fabiello 02-02-2010 16:33

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini
per esperienza in questo modo ho portato la sopravvivenza ad un buon 70% considera che li alimentavo dalle 3 alle 4 volte al dì.

Ma il cibo gli va dato da subito o ho ancora un pò di tempo per attrezzarmi ?

vinci_s79 02-02-2010 17:18

Andrebbe dato subito, sono come i bimbi appena nati, mica li fai mangiare dopo 1 settimana :-))

davide.lupini 02-02-2010 17:54

fabiello, con gli scalari hai tempo una settimana dala schiusa delle uova (il tempo che consumano il sacco vitellino) con i ciclidi nani una volta portati fuori dalla tana significa che il sacco è stato già consumato e ora sono pronti ad alimentarsi. se la vasca non è troppo recente ma è matura (almeno un 6-7mesi) qualche infusore lo trovano in vasca quando pascolano con i genitori, di solito nei muschi o tra le radici delle piante (es microsorum ma anche a terra nei punti in cui non si riesce a sifonare). il mio consiglio è di partire con infusori liquidi come il liquifry 1 (per ovipari) da usare sempre con parsimonia visto che inquina, e partire il prima possibile con le artemie.
io per schiuderle faccio così:
-bottiglia d'acqua da 1/2lt tagliata al fondo riempita di acqua e sale (500ml=15gr di sale marino)
-una punta di cucchiaio di uova di artemia lasciate un paio di ore in acqua dolce per farle reidratare (uso le provette dei test liquidi bastano 15-20ml d'acqua)
-un riscaldatore da 25w
-un'ossigenatore.
praticamente metti tutto nella bottiglia, acqua salata, uova, riscaldatore (tarato sui 22#23°) e ossigenatore al minimo, in un giorno e mezzo ti si schiudono. una volta nate ci punti contro una luce ed essendone attratte ci si fiondano e tu lesto, vai con una siringa e le ciucci. poi in pasto ai piccoli #18


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13806 seconds with 13 queries