![]() |
Aiuto Guppy malati!
Ciao a tutti ragazzi prima di tutto mi presento perchè sono nuovo,
mi chiamo Francesco, sono di Cuneo e possiedo un acquario da 50 litri con 8 guppy 3 corydoras e un botia, sto però allestendo un altro acquario da 140 litri che tra poco sarà pronto :-), ne approfitto anche per fare i miei complimenti per il forum bellissimo, completo ed interessante! Allora mi rivolgo a voi perche ho un problema con i miei guppy, da qualche giorno ho notato che si grattano sulle rocce e si strofinano sulle piante senza nessun sintomo visibile allora ho pensato che si trattasse di un attacco di parassiti sulla cute, mi sono rivolto ad un negoziante che dicendomi che non esistono più medicinali specifici in commercio mi ha suggerito di usare il fauna mor che dovrebbe oltre a curare l'Ichthyophthyrius anche disinfettare l'acquario e liberare i pesci dai parassiti cutanei; Di conseguenza sabato ho iniziato la cura mettendo nella vasca 20 gocce di fauna mor ogni 100 litri di acqua, come indicato sulla confezione ho ripetuto lo stesso procedimento il giorno dopo cioè ieri, adesso devo aspettare venerdi per rifare la stessa cosa e in fine sabato cambiare 30 % di acqua e filtrare con carbone attivo, fin qui niente di strano se non che oggi ho notato che invece di migliorare i miei pesci sembrano addirittura peggiorare in quanto 3 guppy presentano branchie molto arrossate! (cosa che fino a 24 ore fa non si notava) Volevo sapere dalla vostra esperienza se ho sbagliato a somministrare fauna mor? se devo finire il trattamento e vedere se migliorano o cosa devo fare? Aggiungo in oltre i valori dell'acqua: Gh 13 Kh 6 Ph 7.2 nitriti 0.01 mg/l nitrati < 25 mg/l T° 29°(solo in questo periodo per via dei parassiti di solito è di 27°) Ringrazio anticipatamente tutti e aspetto i vostri preziosi consigli! A presto! |
Ciao, innanzi tutto ben venuto.
Premesso che non conosco il medicinale, direi che il farmaco non è tollerato dai pesci, sospendilo subito e fai un cambio d'acqua come riportato sulle indicazioni. Sifona quando farai il cambio, quel valore dei nitrati è alto. |
Ciao, il medicinale è a base di blu di metilene e verde di melachite quindi non dovrebbe essere dannoso se somministrato nella giusta quantità o sbaglio? se sospendo il trattamento come posso fare secondo te per i parassiti visto che in commercio non si trova piu niente? grazie
|
io vorrei tanto capire ora come faremo a curare i pesci #07
vedete i risultati nessun medicinale specifico. Hai postato nel posto sbagliato dovevi postare su malattie oppure nella sezione poecilidi. non saprei come aiutarti... prova ad aumentare la temperatura ad 30 G° ,aiuta, io avevo fatto questa domanda vedi se pùò aiutare http://it.answers.yahoo.com/question...8104005AAml7t1 |
Hai ragione ho postato nella sezione sbagliata scusa ma non sono ancora tanto pratico sono nuovo :-) sai dirmi come fare a spostare la discussione? comunque per i miei pesci non so proprio cosa fare a questo punto!
|
Azz mie ero scordato di dirti proprio la cosa più importante.....
QUI NON LO VEDE NESSUNO #23 |
Thedoctor, puoi sperare che un mod passi per caso e sposti lui la discussione (tu non lo puoi fare)
|
ragazzi ho finito ieri il trattamento con il fauna mor ma i pesci si sfregano ancora, qualcuno per caso riesce a darmi una mano?
devo provare un altro trattamento? |
Blu di metilene o verde di malachite ovvero general tonic(tetra) o costawert(sera) di solito questi funzionano. ;-)
|
ok grazie allora riprovo un altro ciclo di fauna mor visto che contiene sia blu di metilene che verde di melachite e anche perchè ne il general tonic ne il costawert si trovano più in commercio :-) grazie
|
Thedoctor, sposto in malattie
PS benvenuto ;-) |
Dunque ok per la temperatura, anche se viene consigliato per i guppy un grado o due in meno, ma hai anche gli altri -28d#
Aeratore in funzione sempre. La temperatura deve essere mantenuta alta per almeno dieci gg. anche i puntini scompaiono prima e se ce l'hai togli la CO2. Ora.... non ho capito come hai fatto la cura....il Faunamor funziona di solito, sicuro dei valori dell'acqua, non quelli di ora ovviamente, ma prima di introdurre il farmaco? |
Praticamente ho fatto il ciclo normale come riportato sul fogletto del fauna mor, 20 gocce ogni 100 litri per i primi 2 giorni, stessa operazione ripetuta il settimo giorno con cambio del 30 % l'ottavo giorno cioè ieri!
Però sia ieri che stamattina ho notato che diversi guppy sia maschi che femmine si strofinano ancora, altri sintomi zero niente puntini, molto appetito sebrerebbe tutto ok. I valori erano quelli postati qualche giorno fa comunque sono sicuro xke li avevo appena misurati! :-) Secondo voi è il caso di ripetere il trattamento da capo? |
Queste sono le istruzioni, le hai seguite correttamente?
http://www.aquariumline.com/catalog/...te-p-7925.html |
Ho fatto tutto tranne togliere il filtro e non somministrare mangime perchè il negoziante mi ha detto di fare cosi! Secondo te è stato quello che ha causato il fallimento? -04
|
Se nel filtro c'è del carbone attivo o resine si, perchè il medicinale viene subito rimosso da questi materiali filtranti.
|
No no avevo solo le resine ma le ho tolte prima di iniziare il trattamento!
Non riesco a capire perchè non ha funzionato :-( |
Aspetta a dirlo, mantieni temp alta e aeratore a balla e vedi..
|
Ok allora non è il caso di ripetere il ciclo? :-)
|
Se i puntini sono spariti io aspetterei e proseguirei con termoterapia e aeratore... :-))
|
No ma i miei pesci non hanno mai avuto puntini, semplicemente si sfregavano sovente ma come ho detto non mostravano nessun altro sintomo ne puntini ne lesioni alla cute, solo leggermente branchie arrossate che adesso sono di nuovo normali.
Stanno bene mangiano e non presentano sintomi gravi, l'unica cosa che non mi fa stare tranquillo è questo grattarsi non continuamente ma abbastanza sovente! |
E quindi non hanno l'ichthyo -28d#
Riporta pian piano la temperatura normale e vediamo come reagiscono, niente faunamor al momento, solo filtrata e cambio. |
Quoto, fai un bel cambio d'acqua e vedi come va. Tutta via se continuano a grattarsi è ovvio che hanno ancora dei parassiti.
|
Sì ma di parassiti ce ne sono di diverse specie :-(
|
Quote:
Se no, ti tocca a far la quarantena esattamente nella sequenza in quale l'ho scritta. Anzi! Un'altra volta Droncit tra flubenol e dessamor -04 . |
Parassiti della pelle, credo.
|
Quote:
|
E se fosse verminosi? Anche quella si manifesta con sfregamenti. Per esempio, il Gyrodactylus vive sulle squame #24 , ed i sintomi, sono anche per le verminosi "sfregamenti". E anche Dactylogyrus o Camallanus. Stessi sintomi. Sfregamento, poi rifiuto del cibo, apatia...ecc...ecc...
Cioè se non ha funzionato con il fauna mor che penso sia stessa cosa con il Dessamor, mi vien da pensare a quello che ho scritto sopra. Ma è un mio pensiero :-) . |
Un passo per volta..... :-)
|
:-) Vero.
|
il semplice sfregamento del pesce puo' dipendere da molteplici fattori .qui nn si assolutamente una possbilita' di fare diagnosi certe quindi occorre valutare un attimo la situazione.la prima cosa da fare nn e' assolutamentequella di inserire medicnali.gli stessi posssono aumentarne l'entita'.il primo approccio e qullo di aumentare la temperatura fino a 30 gradi per nn piu' di 10 giorni e contestulamente inseirre amngimi multivitaminici con areatore attivo.successivamente si rivalutera' la situazione.dimenticavo un bel cambio dia cqua con inserimento di attivaotri batteric ed una BUONA DOSE DI BIOCONDIZIONAOTRE.
|
Quote:
Dunque? Da neofita, permettimi di aver dei dubbi, e anche grossi :-) . |
Quote:
|
Però, a rigore, se non siamo sicuri che si tratti di parassiti, allora potrebbe essere nocivo un innalzamento della temperatura, nel caso fossero batteri. Io personalmente propendo per i parassiti, ma, come dice Lele, qui non abbiamo attualmente la possibilità di fare diagnosi alcuna... #24
|
Per me si tratta di parassiti della pelle, magari dovuto al sovrappopolamento.Scusate se ribadisco ma le premesse ci sono tutte. #36#
|
ciao ragazzi! ho anch'io lo stesso problema....nessun segno sulla cute ma continui sfregamenti nella zona branchiale. Ho provato a tenere a 30-31° la temperatura per quasi 2 settimane ma niente. Sono giunto alla conclusione che si tratti di vermi alle branchie, piccoli parassiti che non lasciano segni sulla pelle e non si vedono a occhio nudo. Ho acquistato il Camacell on line, credo procederò con quello. Lo conoscete?
|
Quote:
|
direi che raramente una baterios s maifesta solo e solamente con uno strofinamento quindi sicuramente il mio dito punta su un aparassitosi o agenti inquinant in acqua.
Axa_io, ciao nn so chi ti abbia bacchettato ,ma e buona norma se si ha il sospetto di una batteriosi nn incrementare la temp poiche molti di essi proliferano con temp alte. nel caso riporato nn e' chiara la descrizione della sintomatologia quindi e bne seguire una procedura meno invasiva.va sottolineato che in qualsiasi incremento temrico si faccia ,comprese le stagioni particolarmenti calde una aluimentazione multivitasminica evita un indebolimento organico ,fonte di patologie. |
Quote:
Ormai è passato, ormai quello che è stato fatto ho fatto, e va bene così :-) . Cioè, non va bene perchè niente non va bene in questa vasca :-( . Le vitamine e le verdure con o senza aglio le ho sempre somministrato ai miei pesci (mi consiglio' Crilù, che ringrazio). |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl