![]() |
Tricogaster Leeri malatuccio
salve ragazzi, è da un po di tempo (circa una seetimana) che ho una femmina di Tricogaster che non sta benissino: dal punto di vista del comportamento è tutto ok, tranne per il fatto che l'altra donna ogni tanto la prende a piccoli morsi.
Ma dal punto di vista fisico non mi piace... premetto che gia un altro Trico è tornato al creatore un mesetto fa + o - con gli stessi sintomi. Ecco i sintomi: Pinne piuttosto sfrangiate con dei piccoli aloni attorno. Corpo vellutato (in controluce). Piccole escoriazioni non infette (almeno ad occhio nudo), in testa e nei pressi delle branchie. Questo potrebbe essere dovuto anche al comportamento dell'altra donna. NON presenta rigonfiamento o magrezza al ventre. Cosa potrebbe essere e cosa mi consigliate per la cura? Grazie. |
Controlla i valori dell'acqua e vedi di procurarti un antibatterico -28d#
|
uh che idiota che sono! Non ho messo i valori dell'acqua!! #23
allora: Ph 7.5 kh 3-4 nitriti assenti nitrati 0.25 mg potrebbe essere Oodinum?? |
walter, cerca di leggere quanto scritto nel link che ti posto.
Qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...01ef55f1a3bbf7 Ciao e speriamo in bene :-) . |
grazie, avevo letto questo topic ed era una delle malattie che avevo preso in considerazione. Osservando più attentamente il pescetto in questione ho notato che quando si alimenta(con molto appetito) tende a sputare i pezzetti un po più grandicelli (chironomus o granulato) mentre mangia quelli più piccoletti (che siano chironomus più piccini o granulato più fine).
|
Le feci come sono? Noti sfregamenti o comportamenti "strani"? Per sfregamenti, intendo come se accarezzasse con la testolina le piante o arredi.
Riusciresti a postare una foto? Che temperatura hai nella vasca? Se compili il tuo profilo "il mio acquario", litri, abitanti, temperatura, ecc., sarebbe piu' facile consigliarti :-) . |
temperatura 27°, le feci non sono riuscito mai a notarle #07,
su 100 litri ho 2 Tricogaster Leeri, 3 cardinali, 3 pristella riddlei, 2 botia, 2 awaorus, 2 panjo e 3-4 caridina J. |
'azz...abbassa la temperatura #17 ! 23° o 24°C. sono piu' che sufficienti.
Cerca di far caso alle feci, è importante. Sfregamenti? Leggiti anche questo #12 ... http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=91433 Intanto, domanda: hai dove poter isolare il pesce? |
P.S - gyrodactyloidea e anche dactylogyridea
|
non ha sfregamenti! Poi sinceramente non saprei come riconoscere questi vermetti! Avrei anche dove isolare il Trico... ma non mi converrebbe curare tutta la vasca?
|
Quote:
Quote:
A mio avviso, molto probabilmente, le lesioni esterne riscontrate sono causa dei morsi dell'altra femmina e comunque l'interessamento potrebbe essere verosimilmente batterico-micotico. Il pesce dovrebbe essere isolato in una vaschetta adatta alla quarantena e trattato con un antibatterico ad uso acquario a base di blu di metilene, come il bactowert, il genraltonic o simili. Ciao |
grazie polimarzio e complimenti per il bel pinscher come avatar!!
|
Quote:
|
Ok, ieri sera ho messo i Trico in una vasca di 10#12 Lt (riempita con acqua dell'acquario), ho messo il termoriscaldatore ed ho iniziato la cura...
Sto seguendo le indicazioni e il dosaggio presenti nel foglio illustrativo, la cura dura 8 gg, ma possibile che nel frattempo non devo mai cambiare parte dell'acqua della vascetta?? Nella vaschetta non c'è filtro! E i Trico stanotte hanno defecato l'impossibile!! Consigli? Grazie! |
Quale farmaco stai usando?
Non nutrire troppo i pesci durante la cura anche se mangiano poco poco male non fà e se non hai fondo togli le cacche col retino. |
Aeratore per forza! Poco da mangiare, ma proprio 2-3 scagliette per non alzare in NO2.
Informati se è necessario nutrirli e magari somministrando vitamine. Qui non saprei consigliarti :-). Sinceramente, io ho fatto così quando ho isolato il mio Guppy. E' vero che non si nutriva, ma ogni tanto, buttavo qualche scaglietta #12 . Facci attenzione alle feci, e se hanno fatto tanta cacchina, o cerchi di tirarla su con una siringa (senza ago), magari tagli il beccuccio della siringa così tiri su la cacchina. Il mio, giustamente non mangiando, le scaglie rimanevano sul fondo della vaschetta e le aspiravo con la siringa. Nel tuo caso, ho letto che se devi fare un cambio parziale dell'acqua, reintegri la dose del medicinale che hai tolto. Togli 2 litri? Reintegri la dose per 2 litri :-) . Speriamo in bene ! Mi raccomando, l'aeratore, non dimenticarlo. |
Non penso che sia proprio necessario l'areatore per degli anabantidi... o sbaglio?
|
Normalmente no, però se devo curare il betta lo accendo, i farmaci bruciano ossigeno e lo scambio gassoso è utile ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl