![]() |
mi potreste aiutare con alcune carenze?
Sto provando una combinazione di led per vedere se e' possibile sostiurli ai neon , ma mi trovo di fronte a problemi che purtroppo per mia ignoranza non so risolvere ... Le piante ...
Sebbene abbia studiato parecchie cose sullo spettro della luce e il relativo assorbimento ,non ho calcolato che non sarei stato in grado di capirne le relative potenzialita... #17 Ho acquaistato alcune piantine dal mercatino e avviato il cubo da 60 litri . IL fondo e' costituito da uno strato di tavolette di torba ,sopra il fondo fertile della jbl e sopra sabbia finissima per coprire .La vasca non ha filtro ma cambia 20 litri di acqua al giorno . fertilizzazione con linea della anubias completa(duo a ,duo b ,dies , eximia), presente anche co2 (non so quanta ma c'e') Ph 6,8 kh 1 gh 1 temp 27 no3 12 po4 0,2 le palle di cladofora fanno perling e sono di un verde magnifico , il ceratophillium cresce alla grande anchese e' un verde chiaro e molto esile come struttura ,altre piante a crescita rapida crescono alla grande. la domanda che pianta e' e che carenza ha ? http://www.acquariofilia.biz/allegati/bamboo_2_633.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/bamboo_1_821.jpg<br> |
Non conosco questa pianta, la forma e la disposizione delle foglie, il colore e la forma non mi riportano in mente nessuna pianta, se non qualche polygonum... dalla prima non si capisce niente...
sicuro sia da acquario? Comunque, dai problemi che noti, potrebbe anche mancare il ferro, l'hai mai misurato? |
Quote:
Quote:
|
per me ha carenza.... d'aria!!
Non credo sia una pianta adatta a vivere in immersione. Quote:
|
#24 effettivamente non si capisce che pianta sia, ma anche io ho l'impressione che sommersa non riesca a vivere...
|
a edere da quel poco che si vede potrebbe essere un mini bambu... okkio pero' che i led non sono facili da gestire. hanno un cono di luce che rende praticamente solo al centro, questo potrebbe giustificare tutti i problemi che hai. In sostanza le piante non ricevono luce in maniera uniforme, ma puntiforme.
|
Quote:
tutti i problemi che ho si riducono a quel mini bambu ,per il resto le altre piante crescono .... Oggi ne ho sfilato uno e l'ho spostato nella vasca dei ciclasoma ,acqua dura e altro tipo di luce (poca) voglio vedere se e' carenza di calcio (come suppongo) ... il ferro secondo me c'e' ,pero' compro il test e vedo. comunque ripeto che sto bambu e' cresciuto in due settimane almeno 3 cm e ha cacciato le radici dalla parte che era piantata. |
comunque e' acquatica eccola , http://ilmiomondosommerso.myblog.it/...ni-bamboo.html
|
devi vedere i data sheet del led ;) io so che esistono anche a 180 ma che praticamente danno un cono con max intensita' con un max di 30-45°
cmq prova vedi se cambiando vasca riolvi... il gh a quanto lo hai? |
Quote:
|
#24
Commelinaceae sp. Green (mini Bamboo)... ma a me dice poco perchè il suffisso "eae" si usa sulle famiglie di solito non sui generi... Quote:
ciao |
non avevo letto scusa #12
allora puo' essere seriamente quello il problema nonche il kh. fai dei cambi e porta kh 3 punti circa e gh 5 puni circa. vedrai che tutte le piante ti migliorano. anche perche cosi dosando la co2 hai sbalzi di ph repentini. |
gio87, grazie dei consigli ma a me serve di sapere se quelle macchie e quelle foglie rovinate sono un sintomo di qualche carenza , la vaschetta dove stanno le piante e i led sta a caduta con la vasca dei discus e non posso alterare i valori , per cui se la pianta necessita di acqua piu dura al limite sposto quella :)
Per il resto c'e' il ph metro e non sbalza nulla ;-) faby, grazie mille della spiegazione , anche a me il nome sembra strano pero' l'ho trovata su internet sempre con quel nome ... Quote:
|
Quote:
per la seconda parte.... faby ha dato una corretta impostazione anche dal punto di vista biologico. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
ciao |
sicuramente il mg c'e' in uno dei prodotti che usi il ca e' difficile. sono microelementi , leggi nella scatola e controlla. io non conosco il protocollo anubias :( pero' tempo fa era uno dei piu quotati quindi di sicuro ha tutto.
il problema come ti ha spiegato faby e' un problema di scambio osmotico. cioe' ti faccio un esempio tu metti la benzina alla tua auto. pero' avendo il gh e kh cosi basso, e' come se la tua auto avesse il filtro dell'aria completamente otturato = combustione parziale e singhiozzi della macchina. bene nella tua vasca succede esattamente questo. hai tutti gli elementi ma le piante non riescono ad assimilarlo perche si riempiono di acqua stessa e spendono le loro energie per cacciare l'acqua e non per assimilarne altre. il risultato e' la morte della pianta in breve o lungo tempo. |
non si puo' integrare con delle pasticche nel terreno ? serve per forza in colonna?
|
flashg guarda che i discus non hanno bisogno di un gh e kh cosi bassi. portare gh e kh entrambi a 3-4 punti non e' dannoso nemmeno per le uova.
non so se esistono pasticche di calcio.... e' un po come mettere una palla di calcare nella vasca. e sinceramente non so nemmno se e' possibile assimilarlo per via radicale. in parte sicuramente si. il problema reale e' che anche mettendolo nel fondo il calcio e' altamente solubile pertanto nel giro di poco tempo passa inevitabilmente in soluzione e quindi in colonna. |
di solito le pastiglie lo contengono, sono sicuro che le fluorish tabs sì...
però cmq alza almeno il KH a 1 e il GH a 2-3 perchè così non va bene manco per i pesci a mio parere... ciao |
faby le fluorish tabs e' vero lo contengono ma in minima parte :) diciamo che proprio perche talmente solubile il calcio lo troviamo in quasi tutte le parti che contengo acqua non depurata...
il punto e' vedere quanto ca++ contengono , ma soprattuto quanto di quello rimane realmente sul fondo.... |
gio87,
sì sì infatti, hai ragione, è solo una piccola integrazione cmq... l'ho detto, devono stare in soluzione... :-) |
Confermo quanto detto da Faby:
"Commelinaceae sp. Green" botanicamente parlando non significa nulla. Soprattutto se abbinato al nome Bamboo. I Bambù appartengono alla famiglia delle Poaceae (ex Graminaceae). Le Commelinaceae sono un'ALTRA famiglia a parte (in realtà anche un altro ordine). E comprendono circa 40 generi. Comunque la pianta in questione potrebbe trattarsi di uuna Murdannia, forse Murdannia keisak, una specie dell'Asia orientale che vive in risaie ed ambienti palustri. In Nord America è considerata invasiva. Ha bisogno di molta luce e macronutrienti. Ma l'esemplare della tua foto è diventato così dopo 2 settimane (con foglie già esistenti) o quelle sono le foglie nuove? |
Quote:
|
ragazzi ho appena letto ,le etichette del fertilizzante , e c'e' scritto che e' presente calcio e magnesio e potassio , per cui siccome sto fertilizzando correttamente mi sentirei di escludere tali carenze... idee?
|
Entropy,
ah bene, sei più informato, a me mancava proprio quella pianta ;-) anzi aspetta, guardanso sul pignatti... cavole è la famiglia di cui fa parte il genere Tradescantia, allora sì conosco... :-D Cmq vedo che è presente anche in italia la Murdannia, quì in piemonte :-) Tra l'altro ho scoperto che realmente moltissime specie utilizzate in acquario e considerate tropicali esistono anche quì, magari naturalizzate... quante cose si scoprono... :-D ciao! |
Quote:
|
allora le foglie nuove sono spuntate dal centro ed erano piccoline poi sono cresciute sane , si sono prima rovinate quelle piu vecchie , poi ora stanno tutte allo stesso livello e credo che le pianta abbia arrestato la crescita...
|
ribadisco che il tuo problema e' SOLO il gh e kh cosi basso o lo cambi o raramente potri coltivare qualcosa.
|
flashg, oltre al Ceratophyllum e Cladophora, che altre piante hai in vasca che crescono e stanno bene?
Perchè, come ribadito da faby e gio87, un GH quasi nullo non è affatto da sottovalutare..... #07 Puoi anche fertilizzare il fondo, ma lo scambio gassoso si attua a livello fogliare e l'equilibrio tra gli elementi in acqua e i tessuti della pianta sono abbastanza delicati, soprattutto se parliamo di specie non prettamente acquatiche (al contrario invece di Ceratophyllum e Cladophora) che devono riadattare più faticosamente la loro fisiologia all'ambiente acqua........ |
Quote:
Nella 300 litri ho cond. 85 e ci allevo hydrocotyle, pistia, salvinia, marsilea e diverse echino, nella 670 litri con cond. 50 ci cresce anche il pothos, oltre alla echino macrophyllus e al'eichornia... nella 576 litri ancora echino e pistia con cond. 80. Scegliendo le piante che ben si adattano alle acque tenere, puoi fare un bel plantacquario anche ocn kh 0 e gh 1, basta fornire co2 e/o far emergere qualche fogliolina dall'acqua, integrando con i corretti fertilizzanti. :-) PS addolcire l'acqua con torba aiuta le piante ad ottenere i microelementi più velocemente, poichè i composti organici disciolti del carbonio fanno da "veicolo" (detto molto volgarmente) :-) |
Quote:
Far emergere le foglie e immettere CO2, in modo che l'approvvigionamento della CO2 non sia limitante ed utilizzare la torba, che rilascia di per sè sostanze nutritive e veicola inoltre verso i tessuti fogliari tutto ciò che di buono c'è in vasca..... Il problema di flashg è che forse la particolare specie citata nel post (la Murdannia) non si è adattata (o non si adatta proprio) a valori così bassi di gH e kH. flashg, ma come stai messo a corrente e T in acqua? |
Quote:
|
be certo la CO2 e le foglie emerse sicuramente aiutano, però molto dipende dalla fisiologia della pianta stessa... se la pianta ha una bassa attitudine a contrastare una pressione osmotica così alta, sopporterà malissimo l'acqua poco ricca di sali, tanto per fare un esempio, mettui una elodea in quelle condizioni e non riuscirà mai a crescere...
Il punto fondamentale è, il GH è costituito dai sali di Ca e Mg principalmente che sono 2 elementi fondamentali, il GH da sali di Na e K... Il magnesio come si sà è la è l'atomo centrale della clorofilla, quindi va da se che si tratti di un elemento fondamentale... Il K, il Na e il Ca sono principalmente regolatori della pressione osmotica che la pianta gestisce proprio per ottenere i sali necessari e contrastare la pressione osmotica, anche questi quindi sono fondamentali. In un acqua molto tenera la pianta è obbligata ad abbassare a livelli infinitesimali la concentrazione del citosol per evitare che la cellula esploda per un eccessivo ingresso d'acqua, questo comporta dispendio energetico oltre al penalizzare l'assunzione dei nutrienti. quindi certo è possibile coltivare le piante con acque molto tenere, ma devono essere piante fisiologicamente adattabili a tali ambienti (di certo non scelgieremo una alofita) ma soprattutto si deve ugualmente garantire una minima dotazione di elementi nutritivi tale da consentire la sopravvivenza, oltre ai 2 punti giustissimi di cui sopra ;-) ciao! |
Quote:
Quote:
|
nella vasca con i discus ci sono una marea di piante che ci vivono a quel kh e crescono pure ,senza crepare, ergo escluderei il principio che non si possono allevare piante in quel modo , certo e' che quel tipo in particolare potrebbe avere problemi ..
la corrente in vasca e' nulla o quasi ,ma potrei provvedere , la temp e' 27 gradi . la co2 la fornisco . Ieri sera ho aggiunto i sali per i discus che contengono cio' che avete detto voi ,per cui ora ci sono vediamo se migliora. |
Paolo Piccinelli,
paolo, ok, ho solo approfondito un pelo ;-) flashg, sì ok, però i punti di cui sopra sono imprescindibili in ogni caso. Il fatto che ora hai distribuito dei sali potrebbe portarti poco miglioramento perchè alcuni, soprattutto il calcio, anche se ridistribuiti danno benefici in tempi lunghi, soprattutto su piante in quello stato ciao |
Quote:
|
Quote:
Quote:
provo a fare foto migliori stasera , voglio capire se da quei sintomi si possa capire di che carenza si parla... in fondo esistono delle tabelle su causa effetto propio per le carenze ..e' solo che non ho l'occhio allenato per coglierle.. |
be si passa da un eccesso all'altro, occhio che anche una salinità alta (e quindi una alta conducibilità) da grossi problemi di assorbimento dei minerali con conseguenti sintomo analighi alle carenze.
Quote:
Un altro probema è che molti sintomi sono simili tra le varie carenze. con questo voglio intendere che non puoi avere certezza di quello che effetivamente è mancato, credo che solamente con una analisi fogliare si potrebbe capire, anche se servirebbe una nalisi fogliare della stessa specie ma in salute per poterla confrontare... ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl