![]() |
Come ricreare biotopo Perù meridionale(Rio Ucayali)...con FOTO
Salve amici del forum, avendo accantonato l'idea affascinante del Tanganica, che fatti 2 conti sarebbe stato per me di difficile realizzazione e sarebbe stato sacrificato in soli pochi litri, ho pensato di andare su un bel Biotopo Rio Negro!!...da sempre il mio sogno per via di quelle suggestive acque ambrate e le nuvole di caracidi che nuotano felici :)
Detto questo vi presento la vasca da allestire è un Aquarium Systems 90x45hx30... poco più di 100 litri lordi per intenderci. Ho letto qualcosa sul biotopo in esame e credo che le cose fondamentali per farlo bello , semplice e resistente allo stesso tempo siano queste: -Fondo di quarzo scuro sabbioso (ho letto anche bianco o rosa...è vero?) - Io preferirei mettere piante semplici non disponendo di grandi W/l...quindi Vallisneria e Echinodorus vanno bene??. - Filtrazione attraverso torba... è lì che è il bello!! - Legni di torbiera ramificati che danno quel tocco in più Non so se ho dimenticato qualcosa ma a questo punto dovrete dirmi voi. Dilemma finale è la popolazione... vada per P.axelrodii una 20na... ai quali volevo aggiungere una coppia di ciclidi nani... e qui che ho difficoltà a reperire informazioni certe. A.agassizii sicuro sono del rio Negro...cosa altro mi suggerite? Carnegiell sp. ci vanno?...o sono di altro biotopo. Grazie per l'attenzione e attendo vostri preziosi consigli. Ciao!! :-)) |
Quote:
Quote:
Quote:
apisto nijssenii? #24 Quote:
|
Allora ti ringrazio di tutto:
Ricapitolando: la sabbia ambrata mi sembra un'ottima idea... avevo pensato anche alla Rio Negro dell'ADA dimmi cosa ne pensi. A. Nijsseni mi sembra ottimo, li adoro, ma nn so se poi vado fuori tema essendo si di acque scure ma mi pare non siano presenti in RN? Per quel che riguarda le piante Echino vanno benissimo, ma senza CO2 e con 0,5 W/l mi sa che l'Hydroc. non ci stia gran che bene, benchè la adori un sacco. Per gli altri pesci avevo pensato ad H. bleherii(una decina) e Otocinclus, vorrei evitare i cory che prediligono acqua un pò mossa e poi per non sovraffollare un 100lt. Grazie 1000 sei come sempre preziosissimo e non ti nascondo che ammiro molto i tuoi lavori da cui ho preso umilmente spunto per l'allestimento di questo mio nuovo acquario. Ciao!! |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
al posto dei cory prendi delle Planorbarius corneus, puliscono il fondo e si adattano a ph e cond. bassi. ;-) Quote:
|
Meriti i miei complimenti e queli di tutto il forum, non solo per gli acquari ma per la disponibilità e competenza.
Ritornando al discorso volendo virare ad un Rio Ucayali che per caratteristiche chimico fisiche è simile al Rio Negro mi confermi la possibilità di poter mettere anche gli H. bleheri e gli Otocinclus(chiaramente parlo degli affinis)? Per quanto riguardo le lumachine è una bellissima idea che mi affascina e mi piace anche l'idea degli A. njisseni che ho anche riprodotto in passato e che mi hanno sempre affascinato. A questo punto ti chiedo se puoi anche dirmi qualche altra specie del Rio Ucayali, così da avere una scelta migliore, anche se sono già apposto così. Grazie ancora...:) P.S. a proposito dell'Hydrocotile... io la farei anche crescere fuori acqua ma ho acquario coperto ahimè... comunque vedrò come fare a farcela entrare comunque :) |
Quote:
al posto dei nijssenii, guarda anche gli apisto panduro (trovi una foto del maschio nella mia gallery) sono splendidi! ;-) Quote:
|
[quote="Paolo Piccinelli"]
Quote:
I Nijssenii sono bellissimi! |
ma con 0,5 w/lt secondo me riesci ad allevarla tranquillamente anche sommersa!!
io ho 60w circa su 125 lt lordi e con una fertilizzazione davvero blanda ho una foresta in vasca... devo potarla in continuazione!!! tanto per capire dai un'occhiata qui! :-)) http://www.acquariofilia.biz/viewtop...r=asc&start=75 |
Quote:
|
Allora per l'acquario cominciano i preparativi ho comprato filtro interno Bluwave 05, che spero vada bene visto che ho sentito pareri contrastanti a proposito, ma per un 100lt credo non crei troppi problemi. Altro dilemma è il substrato, comprerò un substrato fertile e poi della sabbia ambrata come suggerito da Paolo, ma vorrei conoscerne la granulometria, mi sa che il ghiaietto non va bene quindi: mi serve proprio sabbia finissima oppure di una granulometria maggiore?
Grazie ancora :) P.S. se volessi mettere un sacchetto di torba nel filtro bluwave dove dovrei porla?? al posto di parte della spugna azzurra o al posto della spugna nera cge avvolge il tubo uscita della pompa? |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Noto che non apprezzi tantissimo il bluwave... non ti sei trovato bene? quali sono le sue carenze ... se sapevo ti chiedevo consiglio prima... ma mi sono fidato di chi lo ha già e si è trovato bene... a sto punto speriamo bene #13
|
le spugne si intasano velocemente, anche a causa dei passaggi acqua un pò piccoli, e rischi che la pompa giri a secco.
Con pochi pesci e manutenzione regolare fa il suo dovere, ma esistono prodotti di gran lunga migliori ;-) |
e se sostituissi le spugne blu con della lana di vetro...molto più efficiente??
|
no, si intaserebbe in 24 ore, fidati... già provato e già intasato -04 -04 -04
|
Fondo fertile con sopra la sabbia fine?
Non si rischia di trovare il fondo fertile in colonna? #24 |
Ci ho pensato... infatti ho acquistato sabbia di quarzo 2mm dell'Aquaristica... l'ho trovata molto bella e del colore giusto. La granulometria si avvicina a quella consigliata da Paolo... quindi bene così.
|
Allora cari amici un aggiornamento sulla situazione è d'uopo!! La vasca finalmente è in moto da 2gg il Bluwave per il,momento si comporta bene e rispetto a quanto detto prima nei post ho fatto una ulteriore modifica al progetto iniziale... vale a dire che ho comprato la plafo della Boyu quella con 3 lampade t5, esteticamente rende di più e in questo modo l'Hydrocotyle farà molta più bella figura ed avra senz'altro più spazio. Spero in pochi minuti di potervi postare anche le foto del tutto. Sto già filtrando con torba , messa nel vano pompa non senza un pò di fatica, ma è andato tutto bene. Se avete consigli da darmi sono lieto di accettarli e mi faranno bene pre crescere :)
Grazie in anticipo. |
Ecco una foto di come appare... ma solo l'inizio!!
http://img25.imageshack.us/img25/6339/p1000966d.jpg |
ancora una...
http://img193.imageshack.us/img193/307/p1000968m.jpg ditemi un pò se c'è qualcosa che non vi convince...cmq l'allestimento è ancora in corso...ci vanno ancora l'Hydrocotyle e un altro paio di Echino!! |
Assolutamente metti uno sfondo nero!!! ;-)
La radice mopani a sx non mi piace per nulla... metti un redmoore ramificato e sottile. Poi ti serve una pianticella che stacchi fra le echino del fondo e il praticello... io ho usato in due diversi acquari le echino tazende e le quadricostatus magdalensis, ma vanno bene anche le echino aquartica e simili. ;-) |
D'accordissimo su tutto... però diciamo che il legno che pensavo fosse radice di mangrovia #12 l'ho messo per poi ricoprirlo di hydrocotyle... e mi piacerebbe vedere l'effetto che fa prima di sostituirlo... anche se nn sei il solo che mi ha detto che sta male lì :-( ; sai non pensavo fosse mopani... è troppo levigato...
:-( Cmq si per quanto riguarda le piante devo metterne ancora un bel pò quindi il gap che c'è tra le alte dietro e il praticello sarà presto colmato :-) Grazie 1000 |
Sono graditi pareri di chiunque abbia voglia di dirmi cosa va e cosa non va in questo allestimento... cosa cambiereste e cosa no... per ora si è espresso solo Paolo che ringrazio :-)
Prossimamente nuove foto.,.. -11 |
Ecco un'altra foto fatta dopo la rivoluzione totale dovuta al fatto che ho finalmente trovato un legno interessante...non badate alla pietrona dietro il legno e alla disposizione delle piante ancora provvisoria. Ditemi cosa ne pensate!!
Grazie. http://img237.imageshack.us/img237/2355/p1000969.jpg |
decidsamente meglio! :-))
|
io rimetterei anche il primo legno appoggiato al centro sopra al legno di destra,ma in orizzontale
perche hai piante in vasetto? #24 il rockwool che le ospita è pieno di fertilizzanti che si usano in idroponica e puo risultare nocivo o perlomeno aiutare le formazioni algali ps per ambrare l acqua come si deve, fai bollire un po di torba in acqua d osmosi ,poi filtri e inserisci in vasca ;-) |
Grazie Miccoli...mi fai capire con un disegno come vorresti fare con quel legno please...??? mi sa che nn ho capito a cosa ti riferisci :-( Le piante le ho in vasetto perchè visto che nn mi va di piantarle e rispiantarle...le stresserei troppo... quindi domani appena il legno affonda e quindi resta fisso le pianto entrambe in modo definitivo. Spero voivamente che per domani il legno rimanga giù.
P.S. i legni di destra sono 2 uno è allungato...e l'ho incastrato ta le radici del redmoor , l'altro è piatto e sta sotto l'allungato... Grazie ancora... |
Altra foto da angolazione leggermente diversa... in più vi sottopongo ancora un tronchetto carino... così mi dite se e dove eventualmente posso piazzarlo... ma vi assicuro che già quello che c'è in acqua va ad incastro :-))
Ancora grazie!!! http://img407.imageshack.us/img407/2623/p1000971t.jpg P.S. mi aiutereste a riconoscere se possibile le varie specie di Echino in vasca?? gracias :-) |
è ottimo anche questo,io lo metterei(come ti dicevo prima), al centro,incastrato tra i due legni che hai gia in vasca
prova a fare qualche prova le echinodorus , mi sembra una tricolor quella centrale , cordifolius quella sulla destra con le foglie rotondeggianti,mentre le altre non riesco a definirle :-)) |
Io proverei a spostare il legno allungato a sinistra mettendolo in verticale dietro il red wood facendolo uscire dall'acqua...il legno che hai in mano proverei ad inserirlo a sinistra al posto di quello che ti avrei suggerito di spostare (magari tenendo quello "piatto" come sostegno in modo da farlo scendere dall'alto verso il basso)...
|
Al centro incastrato...ma orizzontalmente o verticalmente...? tieni conto che a dx ci son già due legni sovrapposti in vasca... ;-)
|
putroppo senza uno schizzetto non riesco ad orizzontarmi :-(
|
Aggiornamento della situazione: da ieri l'acqua è iniziata ad intorbidirsi...ahimè... e oggi sembra che si sia intorbidita ulteriormente. Colpa dei vasetti lasciati in acqua?? colpa della pietra di granito lascita come peso sul redmoor?? colpa d'altro?? a voi l'ardua sentenza...io sono un pò preoccupatro e domani vorrei fare un cambio parziale d'acqua...
|
|
Ma è verde l'acqua? #24
|
Sta venendo bene bravo #25 #25
|
a me sembra la classica nebbiolina da esplosione batterica!
|
Quote:
|
uno sfondo nero e foto senza flash
;-) |
E' possibile che ci sia esplosione batterica in un acquario appena allestito? cmq da segnalare che nel filtro il primo vano quello termostato è colmo fino al liv acqua della vasca... il secondo vano quello spugna e cannolicchi leggermente meno acqua ( ho dovuto rabboccare perchè l'acqua non copriva la spugna...nn so se era necessario)... ultimo vano quello pompa ovviamente con meno acqua per via del tiraggio. Da cosa può dipendere questa esplosione batterica eventuale? :-(
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl