![]() |
E' incinta o malata?
..ciao...mi sono appena accorto che uno dei miei Hyphessobrycon presenta il ventre gonfio e sembra avere un'andatura pendente verso sinistra...il dorso del pesce ha assunto una conformazione ad S....
allego qualche foto magari sapete aiutarmi a capire di che si tratta....il pesce è quello al centro nella prima foto grazie... P.S.Putroppo non riesco a fare una foto migliore... http://img251.imageshack.us/img251/6...essobrycon.jpg http://img524.imageshack.us/img524/8...1001151701.jpg http://img99.imageshack.us/img99/834...1001151704.jpg |
Purtroppo la forma a S è un bruttissimo segno, anche se dalle foto non riesco a vedere. Tenterei una cura con Ambramicina, dato che è anche gonfio. Mi dispiace averti dato la brutta notizia. Come si comporta?
|
Sembra essere un pò frastornato...Nonostante tutto ancora mangia regolarmente e cerca di "difendere il suo terrritorio".Una settimana fa ho avuto un problema con la co2 che ha provocato un aumento della sua concentrazione in vasca al limite della morte di tutti i pesci...Naturalmente il problema ha anche causato un sbalzo notevole del ph dell'acqua...Secondo te c'è un nesso o la sua situazione dipende da un'infezione derivante da altre cause?? -28d#
|
Dalla foto non è visibile, tuttavia da quanto hai riportato non è da escludere una importante e aggressiva patologia che non lascerebbe scampo al pesce, ed è inutile farlo soffrire con medicinali che in questo caso non apporterebbero alcun beneficio, anzi.
Il mio consiglio è di isolarlo subito e lasciarlo in pace, potrebbe anche trattarsi di uova. Ciao |
Io personalmente tenterei. E' vero che spesso in questi casi non si può far più nulla, ma a volte la cura ha successo ;-)
|
Quote:
Pensi che potrebbe contagiare gli altri pesci? |
eh sì....ma separalo in acqua dell'acquario, metti il contenitore sul coperchio o in luogo caldo.
|
Allora...L'ho isolato mettendolo in un contenitore posizionato sopra il coperchio dell'acquario.Ora che faccio?Provo una cura con medicinali?Mi confermate che l'ambramicina fa al caso mio?
|
Fa al caso tuo, ammesso chie tu ce l'abbia in casa...in questi casi prima si interviene meglio è. Ricordati che con questo farmaco è indispensabile l'aeratore.
Rimane il dubbio se curarlo o meno non essendo certi dell'esito.....questa decisione spetta a te. |
Comunque decidi rapidamente.
|
Ok...Devo comprare l'ambramicina e l'aeratore...Spero servi a qualcosa...Tentar non nuoce!
|
Quote:
|
Ragazzi purtroppo il tentativo è stato vano...
Evidentemente la malattia era in una fase troppo avanzata :-( :-( |
tieni sotto ocntrollo il resto della popolazione,il sospetto e che ci sia una infezione di origine virale molto molto seria.
|
Mi dispiace -20 , hai fatto quello che potevi...
|
Oggi ho dovuto isolare un'altro hyphessobrycon... :-(
Ha il respiro affannato,gli occhi un pò fuori dalle orbite ed una patina bianca in alcune parti del corpo... Gli altri pesci sembrano ancora godere di ottima forma... Ora cosa faccio!Posso fare una terapia preventiva con medicinali a tutta la popolazione della vasca?Consigliatemi...Non voglio che si verifichi uno sterminio!!! |
Quote:
|
Quote:
I sintomi che hai attualmente riportato su quest'altro pesce, "infezione oculare e patina bianca" depongono ancora per batteri, però in questo caso verosimili da malattia colonnare, probabilmente secondaria alla TBC. Senza ombra di dubbio queste importanti e infettive patologie stanno proliferando nella tua vasca perchè le condizioni vitali sono gravemente alterate, e/o la popolazione è troppo densa e non c'è sufficiente aerazione. Il mio consiglio è di isolare subito il pesce malato in una vaschetta di quarantena e tentare una cura con un antibatterico specifico di libera vendita per acquariofilia. In attesa dell'esito del trattamento indicato, la vasca principale non và manipolata. Soltanto se l'antibatterico produrrà entro breve un significativo miglioramento sul pesce quarantenato, potrai procedere a curare al meglio la tua vasca, altrimenti, se il pesce quarantenato morirà, ti consiglio di smantellare l'acquario e disinfettare il tutto con la massima attenzione usando varichina e portando ad ebollizione gli oggetti di arredo come i legni i sassi e la sabbia. Ciao ;-) |
Oddio Polimarzio sono terrorizzato!!!
La tubercolosi??Possibile che una vasca allestita solo 3 mesi fa che cerco di curare con la massima attenzione(da neofita), già debba smantellarla perchè ho la tbc in vasca?Ora comincio a temere anche per la mia salute oltre che per quella dei pesci! Effettivamente,leggendo le varie schede sul forum,l'unica malattia che presenta come sintomo la schiena che si curva ad "S" è la Tbc...A questo punto anche se riuscivo a curare il secondo hyphessobrycon affetto da malattia colonnare(che nel frattempo è morto senza aver fatto in tempo ad iniziare le cure) avrei dovuto comunque smantellare tutto visto che nella vasca sembra sia presente anche il virus della Tbc.O sbaglio? |
lacurvatura della schiena sui guppy puo' dipendere anche al fatto che si allavno in ph nn idonei .cio' comporta un incurvamente della colonna vertebrale.purtroppo nel tuo caso nn pare essere questa la causa.la tbc stanzilamente puo' introdursi in vasca per due moivi ...una errata condizione igenica della vsca oppure per una introduzione di pesci gia' precedentementi affetti .putroppoo vista la tenere eta' della tua vasca opto per la seconda ipotesi.
nb. il virus della tbc con la malattia colonnare nn ha nulla a che vedere una e' una patologia oprettamente virale ,per anto mortale,l'atra e' di origine batterica.per questo motivo poli ti ocnsilgi aun trattamentio antibatterico ove nel qual caso facesse effetto positvo si potrebbe escluder la tbc ed optare per una batteriosi estesa a tuttala vasca.personalmente nn nutro fiducia in questa opzione pero' visto che nn vi'e alcuna possbilita' altrove la affronteri.. per quanto riguarda (cosa piu' importante ) la tua salute,io nn sono medico ,per anto ti invitereri a consulatsarne uno ,ma da quello che so la tbc dei pesci nn e' contagiosa per gli esseri umani a patto che tu nn si aun soggentto immuno depresso. |
Per avere la certezza della presenza nel tuo acquario dei micobatteri della TBC, bisognerebbe analizzare i pesci morti. Tuttavia quanto hai riportato depone verosimilemnte in questo senso, ed il secondo pesce morto conferma.
Se il secondo pesce non fosse morto, ma guarito a seguito dell'antibatterico la ipotesi di tbc in vasca poteva essere dubbia e l'infezione probabilmente sempre batterica, potrebbe essere stata da altro tipo di agente eziologico batterico. |
Quote:
#07 #07 #07 lele, L'agente patogeno della TBC è un batterio del genere Mycobacterium. Nel caso specifico l'ipotesi di TBC deriva dall'incurvamento verticale evidenziato sul primo pesce malato che poi rapidamente è morto. La sintomatologia riportata per il secondo pesce invece potrebbe essere riconducibile alla malattia colonnare, che è comunque sempre di interesse batterico (Myxobatteri). Ciò premesso, l'infezione è sicuramente batterica e la malattia colonnare potrebbe essere secondaria alla TBC. Se avrebbe avuto effetto il trattamento antibatterico ad uso acquario che ho consigliato, si poteva escludere quasi certamente la TBC. ;-) |
Attualmente, non avendo altri pesci da curare per verificare se una eventuale cura antibatterica faccia effetto, che mi resta da fare?
Aspetto l'evolversi della situazione o faccio una cura antibatterica preventiva all'intera vasca? Voi che fareste? Ragazzi a volte mi viene voglia di lasciar perdere questo meraviglioso hobby... #07 |
A mio avviso è necessario smantellare la vasca come già indicato.
|
Possibile che prima di arrivare ad un rimedio così drastico non ci siano dei mezzi per accertare con sicurezza di avere il micobatterio in vasca(oltre ad analizzare il pesce deceduto che non ho più)?Con un'analisi dell'acqua fatta in un laboratorio si può avere una risposta?Esistono laboratori che a pagamento facciano questo tipo di analisi ai privati?
Ho letto in una scheda del forum che: "...i micobatteri possono essere presenti in forma latente in qualsiasi acquario e la malattia insorge quando le condizioni ambientali della vasca peggiorano o i pesci sono sottoposti a stress. I pesci sui quali grava il sospetto di tubercolosi vanno tolti dalla vasca e messi in quarantena. Accertata la malattia, i pesci malati vanno uccisi, mentre occorrerà disinfettare la vasca nei casi di epidemia. " Nel mio caso specifico lo stress potrebbe essere stato causato da una intossicazione di co2 dovuta alla rottura del manometro che ha fatto scendere in 24 ore il ph da 7,2 a 6,2.Naturalmente i pesci stavano per morire tutti...Lele ha detto che nei guppy l'incurvamento del dorso può dipendere da ph non idonei.Potrebbe essere anche il caso degli Hyphessobrycon visto che solo loro si stanno ammalando? Scusate la mia insistenza ma smantellare così rapidamente una vasca da 320L significa aver perso una grande quantità di tempo,denaro e...."passione". |
Quote:
Quote:
Tuttavia, una diagnosi precisa della presenza del mycobatterio nella tua vasca, può essere data soltanto dimostrando la presenza del batterio negli organi dei pesci colpiti, tramite accurate e specifiche analisi di laboratorio, e non in altro modo. La letteratura riporta che la malattia si trasmette da pesce a pesce, è molto contagiosa ed il contagio può avvenire anche tramite il materiale di fondo. Per concludere, in questi casi, conviene sempre quarantenare tutti i pesci e smantellare l'acquario ponendo la massima attenzione alla sua integrale sterilizzazione. Poi, logicamente ognuno è padrone di comportarsi come meglio crede. ;-) |
Quote:
Grazie dei consigli |
Quote:
Ciao ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl