AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Prepariamoci per le vacanze: rendere autonomo un nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=223077)

iapo 14-01-2010 15:57

Prepariamoci per le vacanze: rendere autonomo un nanoreef
 
Siccome quest'estate...ma anche prima probabilmente, ho in animo di stare via almeno due settimane sto pensando a come fare per rendere il più autonomo possibile il mio nanoreef non avendo nessuno a cui affidare operazioni come il dosaggio del calcio (A+B), somministrazione di fito e o altri cibi liquidi..per non parlare dell'alimentazione di invertebrati, gobidi, gamberetti e sigh....tubastree.....

Cominciamo ad elencare tutti gli stratagemmi possibili per affrontare le vacanze senza pensieri e tornare a casa senza trovare "sorprese".....

Beh comincio io con una cosa abbastanza banale come il rabbocco automatico sul quale siamo tutti più o meno esperti (chi non lo fosse chieda pure) e un'altra cosa che mi frulla in testa: una dosometrica per A+B e alimento liquido e un modulo di alimentazione anti black out.
Chi ne sa qualcosa esponga pure, esperienze, prove, conoscenze, fai da te... etc.etc.
Sul mercato ci sono alcune cose ma chi ne sa nulla????

Forza a voi al palla....

Frank Sniper 14-01-2010 17:59

iapo, argomento molto interessante: seguirò con vivo interesse... ;-)

iapo 15-01-2010 15:46

.....mmmmmmmhhhhh un successone questo post..... #24 ..si dorme eh....dai approfondiamo il discorso delle dosometriche almeno...quali, come e perchè.....
c'è chi le usa? Quali usa e come? Vantaggi svantaggi? cosa ci dosa?

LukeLuke 18-01-2010 19:31

iapo, soprattutto nel tuo caso il discorso è complicato, hai animali che hanno bisogno di alimentazione continua e mirata

per tutto il resto dei controlli se hai money da spendere dirigi su acquatronica, che è completa ed affidabile....

altrimenti prova a contattare thecorsoguy per vedere se può realizzarti qualcosa....

iapo 18-01-2010 19:38

LukeLuke, grazie mille per l'intervento....almeno partiamo da un punto...
Luca l'ho già contattato e lui ha già qualcosa disponibile ma è proprio per questo che volevo approfondire prima la conoscenza del tema sulle dosometriche e quant'altro...se hanno degli inconvenienti, rischi, difficoltà di gestione etc.etc....
Io ho bisogno soprattutto di capire se posso automatizzare per una settimana o due almeno il Ca e il Kh + almeno un cibo liquido o granulare.
Aquatronica lo conosco (sulla carta) e so che ha una potenzialità enorme completando la dotazione con tanti controlli e sonde....ma credo sia sprecato nel mio caso (almeno credo)....io voglio automatizzare solo il reintegro del Ca e Kh posto che il reattore è sconsigliato in un nano reef per improvvisi sbalzi di ph.....Ovviamente questo se funziona poi lo userei sempre senza avere la menata di integrare tutte o quasi le mattine. Per il cibo invece è un discorso in emergenza per le vacanze ma poi il resto del tempo me ne occupo io senza problemi....cik mancherebbe...è il momento più bello.... ;-)

pirataj 18-01-2010 21:51

Io stavo già pensando per questa estate ke mi sarebbe potuta tornare utile.

http://www.acquariomania.net/online-...1d106a341734d5

iapo 19-01-2010 00:44

.....interessantepirataj,..bisognerebbe saperne di più come al solito...ad esempio tu hai capito se dosa uno o due liquidi....e poi quanto ne contiene il serbatoio?
Se hai notizie passa pure...io farò altrettanto...
Di sicuro mi dovrò dotare di una mangiatoia per secco (per svc possibilmente) e poi appunto qualche dosaliquidi...almeno due liquidi (A+B)

LukeLuke 19-01-2010 09:35

io ti consiglierei 2 dosometriche.... se non sbaglio le stà vendendo thecorsoguy sul mercatino.

ma il mangime liquido lo mantieni in frigo o a temperatura ambiente ?

Le dosometriche non hanno controindicazioni.... sono il modo più affidabile per reintegrare....

FIAT600 19-01-2010 10:04

iapo, per l'accqua ad osmosi , in caso di assenza, potresti usare una bel bidoncino accanto alla sump dove metti dentro la pompa di rabbocco,antiestetico ma funzionale.

per le dosometriche quelle della eheim i sembrano un toccasana e credo che le prenderò anch'io, Venendo da un 400 litri non so cosa, o quasi, voglia dire integrare ogni giorno, immagino che diverrebbe snervante.

LukeLuke 19-01-2010 10:11

altrimenti se vuoi risparmiare e darti al fai da te... io avevo visto questa http://cgi.ebay.it/PERISTALTIC-DISHW...item20adc65595 è una Seko pu-04 .

la dovresti pilotare con un timer elettronico che la faccia stare accesa per esempio 1 minuto al dì, facendo preventivamente dei test per capire in 1 minuto quanto liquido aspira.... ;-)

LukeLuke 19-01-2010 10:14

hai pensato a possibili blackout ? malfunzionamento rabbocco ? pilotare il raffreddamento dell'acqua ?

valex_1974 19-01-2010 12:36

Io stavo cercando questo:
http://www.fishsupply.com/sap-taa001.html
Ma in Italia o in Europa non lo trovo, economico e con un gocciolatoio , rubinetto e un timer ne metti una coppia per a+b ;-)
Non mi va' spendere una fortuna per la spedizione dall'america......
Ciao

LukeLuke 19-01-2010 12:44

Quote:

Originariamente inviata da valex_1974
Io stavo cercando questo:
http://www.fishsupply.com/sap-taa001.html
Ma in Italia o in Europa non lo trovo, economico e con un gocciolatoio , rubinetto e un timer ne metti una coppia per a+b ;-)
Non mi va' spendere una fortuna per la spedizione dall'america......
Ciao

interessante e costa nulla... hai provato su ebay ?

OT ON valex per la vernice ci stò...scrivimi in PM che ne parliamo OT OFF

iapo 19-01-2010 13:19

..grazie a tutti ragazzi..tutti ottimi consigli..continuiamo così raccogliamo tutto il possibile che c'è sul mercato....
sto analizzando tutti i consigli..qualcosa che vada bene per me uscirà fuori di sicuro.....
FIAT600, per il rabbocco infatti faccio così anch'io avendo solo 10 lt di autonomia in estate non basta quindi tanicone tagliato con pompa di fianco al mobile.....
per le dosometriche eheim le ho viste sto valutando....
il dosaggio a+b è proprio snervante perchè è giornaliero e a volte te lo scordi....quindi la dosometrica andrebbe impostata non solo per le vacanze ma sempre
LukeLuke, per i black out ci vuole un modulo ups, per i guasti al rabbocco è un casino...mi è già successo....anche li ci vorrebbe un avvisatore telefonico ma poi chi interviene????
Non è facile..andrebbe automatizzato all'inverosimile in modo che se fallisce uno parte un'altro impianto.... #23 ..boh....mentre per il pilotaggio delle ventole di raffreddamento ci sono dei termostati resum modificati allo scopo...andrebbero analizzati se funzionano.....il mio negozio li aveva....

LukeLuke 19-01-2010 13:26

per quello ti dicevo che se hai disponibilità finanziare io guarderai acquasmart o acquatronica....

la situazione è delicata... anche io ci stò pensando da tempo a tutti i casini che potrebbero capitare e stavo cercando di realizzare un micro controllore (arduino) che in base a degli eventi mi invii degli SMS sul cell e faccia delle azioni.....

valex_1974 19-01-2010 14:52

Ecco un applicazione:
http://www.reefsanctuary.com/forums/...ua-lifter.html

Io penso di ordinarne 2 in america tutto 35€ su ebay, vorrei fare questo con un minuto di programmazione parzializzato (senza rubinetto dovrebbe erogare 30ml al minuto, poi si regola in base alle esigenze).
Saluti
http://uptiki.com/images/2w2xts5nhcb8en5mx9ic.jpg

iapo 19-01-2010 14:55

valex_1974, ..sei un grande....adesso ci vorrebbe qualcuno che l'ha provata....

valex_1974 19-01-2010 15:00

...Ora lo provo io...! :-))
ecco il link: http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll...:X:RTQ:US:1123
costo:12.95*2=25.9+ss 17.95+12= totale 55.85 circa 39€

....il problema e' che ho letto che va' a 115 v (luke tu che sei forte in elettronica dacci la soluzione!)
Ciao

pj1986 19-01-2010 15:12

scusate se mi intrometto....
per i 115v ti ci vorrebbe un trasformatore
e quello no sarebbe un problema
ikl problema si potrebbe porre nel momento in cui hai bisogno dei 60hz che hanno in america...

da perfetto ignorante in materia... inquanto sono del dolce
mi potreste spiegare brevemente che quantità si dovrebbe gestire di a + b?

pj1986 19-01-2010 15:16

invece per quanto riguarda l'avvisatore in caso di blackout si potrebbe realizzare con pochi euro
basta solo un vecchio cellulare, un relè un saldatore 1m di cavo e un pò di nastro isolante
una cosa che mi comprerei sarebbe un riarmatore per il contatore...

LukeLuke 19-01-2010 15:19

si l'avvisatore per il blackout è facile... la mia idea con arduino era di fare un controller che mi avvisasse in tutti i casi di allarme... non solo blackout....

valex_1974 19-01-2010 15:22

Ecco la scheda del produttore:
http://www.tomaquarium.com/prod_details.php?cat=29&p=58
Bisogna capire per l'alimentazione come fare......

Per a+b se ne mette circa 1ml ogni 20lt di acqua dopo 5 min il B (1ml ogni 20 lt sia di A che di B)

Correggo 3,5 gallone ora= 220 ml al min circa.

LukeLuke 19-01-2010 15:29

Quote:

Originariamente inviata da pj1986
scusate se mi intrometto....
per i 115v ti ci vorrebbe un trasformatore
e quello no sarebbe un problema
ikl problema si potrebbe porre nel momento in cui hai bisogno dei 60hz che hanno in america...

da perfetto ignorante in materia... inquanto sono del dolce
mi potreste spiegare brevemente che quantità si dovrebbe gestire di a + b?

questo ? http://jr-international.fr/convertit...m_italian.html

sicuramente si trova dai cinesini a molto meno....

eccone un altro http://cgi.ebay.it/CONVERTITORE#220-...item1c0c72e1d0

pj1986 19-01-2010 15:31

e si... il fatto di adoperare arduino sembra una strada ovvia...
purtroppo non è per priincipianti di elettronica....
ti consiglio anche di dare un'occhiata ai nutchip

LukeLuke 19-01-2010 15:33

Quote:

Originariamente inviata da pj1986
e si... il fatto di adoperare arduino sembra una strada ovvia...
purtroppo non è per priincipianti di elettronica....
ti consiglio anche di dare un'occhiata ai nutchip

si l'ho visto ;-)

il problema adesso è che non riesco a far comunicare bene l'arduino con un siemens C35 eppure ha l'uscita seriale diretta infatti se lo attacco alla com del PC funziona....

forse devo per forza farmi un adattatore con max232 :-(

pj1986 19-01-2010 15:36

LukeLuke, no quello mi sa tanto che non va bene caccia fuori corrente a 50hz invece che 60 e potrebbe influire cambiando il dosaggio rispetto a quello indicato

valex_1974 19-01-2010 15:37

Quote:

Originariamente inviata da pj1986
una cosa che mi comprerei sarebbe un riarmatore per il contatore...

..ci sono rimasto fottuto col magnetotermico che era scattato ed io ero fuori!.... comprato e messo il modulo gewiss con riarmo (5 tentativi) all'entrata di casa 85 €..
Saluti

......ma scusate l'invadenza ma chi e' "arduino" ? il famoso "zio arduino" di Alberto Sordi? :-)) :-))

LukeLuke 19-01-2010 15:40

se hai un qualcosa che ti avvisa, lasci le chiavi ad un amico/parente, e se succede qualcosa ci và lui a riattivare la tensione.... no ?

pj1986 19-01-2010 15:40

e si... prova con il 232 anche se non è detto che funzioni....

una cosa bella da fare sarebbe un controllo domotico con pc lo si potrebbe controllare a distanza e penso che verrebbe a costare anche meno... il problema è che bisognerebbe tenere attaccato il pc 24h su 24

Alberto80 19-01-2010 15:42

io sono del dolce ma visto che si parla di automazione credo che in primis e oltre che per l'acquario serva anche pr la casa,(congelatori pieni..) la gewiss produce un salvavita autoriarmante che costa intorno a 100\120 euro e si chiama restart...

http://i46.tinypic.com/2wcr5gi.jpg

1. Il Restart salta, in ogni caso, per offrire la propria protezione esattamente come un normale differenziale

2. Se l’alimentazione elettrica è presente e si è trattato solo di un disturbo temporaneo, dopo 90 secondi un circuito elettronico incorporato nel Restart esegue una verifica dell’impianto e, se nulla di controindicato emerge, l’interruttore si riarma da solo, restituendo alimentazione agli apparecchi utilizzatori

3. Qualora l’intervento del Restart avvenga più di tre volte in tre minuti, non si riarma e occorre l’intervento di un tecnico

4. Una volta alla settimana il Restart esegue automaticamente un’autodiagnosi al fine di verificare le proprie funzionalità. Il test è svolto senza togliere alimentazione all’impianto


l'unico problema e' che se si usano dei magnetotermici che non sono della stessa serie..e durante il corto saltano anche loro insieme al salvavita..quelli non riesce a tirarli su..mentre per gli inetrruttori della stessa serie credo riesca a riarmarne 7 in contemporanea...
(ma non mi ricordo molto bene...)

pj1986 19-01-2010 15:42

gli arduino sono dei microcontrollori

LukeLuke 19-01-2010 15:45

il problema è interfacciare i segnali al PC

io avevo in mente:
- collegare un galleggiante di fuoriuscita acqua ad un rele che bloccasse la pompa di rabbocco ed allo stesso tempo inviasse una piccola tensione ad un ingresso dell'arduino ....
- collegare sensore temperatura acqua
- collegare sensore temperatura plafoniera LED

e così via....

ed in base all'ingresso su cui l'arduino sentiva il segnale mi inviava un sms di alert o un altro.... ;-)

valex_1974 19-01-2010 15:54

E' propio lui il gruppo restart della gewiss che ho messo, ;-)

, grazie ora ho capito arduino! :-))

pj1986 19-01-2010 15:54

bè insomma difficile.... c'è da smanettarci un pò su..
dipende dal tipo di sonde, se si utilizzano digitali si semplifica
il resto è tutta programmazione in vb... sempre se si riesce ad azzerare il polling che fa winzzozz altrimeti si passa a linux ed esce proprio una cosa seria

quello che vuoi fare tu è fattibilissimo il problema principale sta nel far comporre l'sms diverso ogni volta...

di sto passo solo a testare tutte le utenze la prima volta ti si ciula il credito in 5 min
:-D :-D

LukeLuke 19-01-2010 16:01

in che senso ? come interfacci i segnali ad un PC ?

cmq se dovessi usare un PC, windows non era neppure contemplato LINUX FOREVER!!!!

perchè problema nel comporre il messaggio ? sarebbero 3-4 sms gia preformattati... che invia in caso di alert....

pj1986 19-01-2010 16:11

la maggior parte dei segnali che devi gestire è di tipo binario quindi con un semplice relè
per altri tipi di segnale tipo temperatura bastano solo delle piccole interfaccie realizzabili a casa dal basso costo...

scusa mi sono espresso male
volevo dire che la difficoltà sta appunto nel configurare il cell con l'arduino...

iapo 19-01-2010 16:12

....siete mitici....ci sono cose che nemmeno sapevo che esistessero...e tutte funzionali al nostro hobby... -05 -05 -05 ..mi dispiace non poter contribuire minimamente alla discussione in quanto di elettronica non ci capisco nulla..... #23 #23 #23 ....comunque davvero interessantissimi tutti gli accrocchi che avete tirato fuori....molto bene stiamo sviscerando davvero tutte le problematiche estreme....

provo a fare un ricapitolando:

1) pompe dosatrici per integratori marini
2) mangiatoia automatica per cibo secco per pesci
3) termostato collegato a ventoline (quando non si ha il refrigeratore)
4) centralina di riarmo per blackout
5) avvisatore telefonico in caso di guasti o blackout
6)............

valex_1974 19-01-2010 16:49

Quote:

Originariamente inviata da LukeLuke
windows non era neppure contemplato LINUX FOREVER!!!!

:-)) :-)) anche io sono un ubuntista!!
:-)) :-))

LukeLuke 19-01-2010 16:54

io Slack, poi per un periodo kubuntu, ed ora ArchLinux ;-)

valex_1974 19-01-2010 16:58

Quote:

Originariamente inviata da LukeLuke
io Slack, poi per un periodo kubuntu, ed ora ArchLinux ;-)

Troppo avanti io ancora non ho capito una cippa di linux :-)) :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,25177 seconds with 13 queries