![]() |
Info impianto osmosi
Vorrei comprare un impianto visto i costi per l'acqua e la vasca in profilo mi consigliate quale prendere che sia valido tenedo presente il binomio qualità prezzo???
io ne ho visti due : http://www.aquariumline.com/catalog/...no-p-1149.html http://www.aquariumline.com/catalog/...di-p-8153.html Che ne dite? |
lo prenderei da 75 GPD, almeno a 3 stadi.
a bicchiere o in linea non c'è molta differenza. hai provato a vedere sul mercatino ? |
Sul mercatino non ho visto do uno sguardo,preferivo a bicchiere per la facilita di smontaggio e visiva e poi non vorrei prendere una cosa sovradimensionata come il 75 percio ho postato il 50
|
50 o 75 la differenza è la velocità di produrre acqua
con 75 io faccio 25 litri in 3 ore. 3 stadi ( che poi è quello che indicavi tu nelle foto ) va già bene. in teoria ne dovrei vendere uno anche io...se può servirti. |
che modello hai?Fammi sapere mandami qualche foto ovviamente se e funzionante da quanto tempo funziona etc etc
|
Che ne dite lo prendo il forwater?
|
io ho preso il modello a bicchieri acqua 1 50xp...devo dire che mi sono trovato benissimo..monta membrana originale filmtec...lo ho preso su acquaefiltri.com...prova a dare un occhiata e fammi sapere cosa ne pensi!!
|
Quote:
Quote:
è solo una questione di durata, quanto tempo lo terrai attaccato a parità di acqua prodotta e condizioni di temperatura e pressione ? sicuramente ci metti di più con il 50GPD rispetto al 75GPD con il 75 fai circa 25 litri in 3 ore, mente con il 50 ci metti di più per fare sempre gli stessi 25 litri. tutto chiaro ? altri dubbi ? |
guarda qua..http://www.acquaefiltri.com/index.ph...mid=17&lang=it è a bicchieri 50gdp a 3 stadi..con membrana filmtec
|
Mi piace ma per i ricambi sono facili da trovare???
|
si sempre su quel sito o anche su altri...l'impianto lo tieni in pressione o lo stacchi attacchi quando ti serve?
|
Visto e rivisto siti etc credo di essermi deciso prendo questo che ne dite?
http://www.acquaefiltri.com/index.ph...mid=17&lang=it Credo sia un buon prodotto o sbaglio?? |
R6, se decidi di prenderlo nuovo andrei a vedere sul sito di forwater ;-)
|
sto decidendo pure io di prenderlo in questi giorni un impianto, ho lasciato stare quello aquili, visto che nessuno mi risponde sul topic che ho aperto e non sò che prodotto è, voglio andare sul sicuro..
sono andato a vedere sul sito aqua1, mi sembrano buoni prodotti, e poi...sono scontati di parecchio, quindi dovendo scegliere.. stavo pensando al modello a bicchieri da 100 GPD che faccio, lo prendo? non ditemi di andare sul sito forwater perchè alla fine sono sempre gli stessi ma costano molto di più.. #07 |
non credo siano gli stessi...forse esteticamente, ma le membrane sono diverse e lavorano in modo diverso. IHMO
|
dice che la membrana è originale filmtec.. proprio come la forwater.. secondo me sono tutte trovate per preferire un prodotto ad un altro quelle che scrivono, ma in fondo le fanno tutte uguali o con differenze minime (parlo d prodotti della stessa fascia) alla fine la differenza la fà la pressione e la qualità dell'acqua che esce dal rubinetto.
comunque stava scontato al 30% e l'ho pagato 81 euro, l'ho appena ordinato, ne erano rimasti solo tre. Comunque ripeto, è a tre stadi a bicchieri, da 100 GPD, mi sembra buono, non di certo professionale ma per quello che mi serve penso vada bene. #36# e poi costa eh, mica lo regalano, per cui ci si aspetta che qualcosa la valga.. |
MaX#182, io ho preso un impianto da aqua1 un paio di mesi fa.
Ho preso il 100 gpd con cartucce in linea per motivi di spazio, le membrane sono sempre quelle della Dow e l'impianto va benissimo. Tieni presente che a mio avviso la qualità dei raccordi rapidi è leggermente inferiore a quelli della John Guest, ciononostante non ho mai avuto nessun problema, ho preso anche un misuratore di tds portatile economico ma valido. |
ah sono contento che ho fatto un buon acquisto, per i raccordi che vuoi farci? quando si rompono li cambio, quanto costano? 1.50 euro? ;-)
e poi non costava nemmeno tanto, mi accontento :-)) ma dimmi, come va? a che velocità produce acqua, e ne scarta proprio tanta? -20 |
Io ho preso il 100 proprio perchè avendo poca pressione in casa qualcosa in più mi avrebbe dato come velocità. La pressione varia tra 2,5 e 3 bar e la produzione è di circa 10 lt/ora e lo scarto circa 5 volte il permeato. Tutto sommato avrei potuto prendere anche il 75 che avrebbe avuto una reiezione maggiore ma per le mie esigenze non cambia nulla.
Come raccordi ho già preso dei john guest di scorta, al primo segno di cedimento li cambio, almeno quelli dei sedimenti e del carbone che stanno sempre in pressione. Qui http://www.dow.com/liquidseps/prod/tw30_1812100.htm puoi scaricare la scheda tecnica della membrana dove ci sono i grafici delle prestazioni. |
St_eM, sei sicuro ? personalmente credevo che il quantitativo di acqua prodotta non dipendesse dalla membrana 50/75/100 ma da altri fattori come la pressione e temperatura...
buona a sapersi....non si finisce mai di imparare ;-) |
GPD = Gallons Per Day ;-)
Il valore dichiarato si riferisce ad una pressione di 3,4 bar a 25°C. Sulla scheda della Dow puoi vedere i grafici del flusso di permeato in funzione della pressione e della temperatura per i diversi tipi di membrana. |
vabbe quello che mi chidevo io da tempo è:
ma alla fine, butti 50 lt per pulire il carbone, più di 50 lt per il rodaggio finche non comincia a produrre acqua pura, ogni litro che produci buono ne scartano 1000000000, ma ne vale la pena? a quanto arrivano i costi? perchè mi pare si sprechi troppa acqua.. -28d# senza contare la sostituzione delle cartucce.. mah |
MaX#182, chiedi ai gestori di far arrivare direttametne in csa acqua d'osmosi ;-) :-D :-D
|
Quote:
quindi tra un forwater e un aqua1: http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3794 http://www.acquaefiltri.com/index.ph...mid=17&lang=it Credo che per il prezzo ovviamente il forwater sia per il nome sia per qualkosina in piu costi ovviamente in piu ma quello che rende non è la membrana?? |
R6, da neofita ti direi che non è solo la membrana che conta. #24
sarebbe curioso provare lo stesso impianto con le cartucce forwater e poi con le cartucce aqua1 e vedere i risultati.... tempo di consumo...purezza acqua etc.. |
ma credo che a parte la membrana uguale,ovviamente le cartuccie si possono sempre montare sul modello della aqua1??
Volevo chiedere sulla apgina della forwater c è scritto che:Con L' impianto .... e possibile ottenere acqua con caratteristiche di conducibilià e di durezza richiesta tramite un sistema che permette di aumentare il valore dell'acqua fino ai valori desiderati,il tutto tramite il misuratore in linea. Questo misuratore in linea è il tds?Giusto? Credo che tale processo lo faccia anche quello della acqua1 o no? |
Quote:
|
MaX#182, e già, ovviamente stavo esagerando...
l'acqua dal negoziante merita un discorso a parte credo, io come la maggior parte ho iniziato acquistando l'acqua d'osmosi e marina presso il negozio. ho smeso quando ci ho trovato le mosche morte. farsela in casa ti garantisce un livello dell'acqua che solo tu poi sapere e contiene il sale che tu scegli. |
in verità io sin'ora l'ho presa da un negozio valido, con quello che avevo a disposizione ho fatto solo il test della durezza ed era nulla o quasi (reagente tetra)..
solo che mi chiedevano 2.50 euro per 10lt #13 quindi con un impianto di questo genere, tralasciando il cambio delle cartucce, ma tenendo conto di tutta l'acqua che scarto e di quella che produco a quanto si aggira il prezzo per riempirmi che sò, una tanica da 20 lt? dal negozio spendo 5 euro, con quest'impianto spero meno.. |
R6, quello che hai riportato credo si riferisca al modello che consente di avere in uscita acqua miscelata ro/rubinetto, in quel caso regoli la miscelazione fino ad ottenere il valore di tds desiderato.
Negli impianti normali non serve il misuratore in linea perchè il tds sarà sempre quello corrispondente all'acqua più pura che riesce a produrre la membrana, basta controllarlo di tanto in tanto per capire quando è il momento di cambiare la membrana. Confrontando gli impianti Aqua1 e Forwater la mia opinione è che le membrane osmotiche sono uguali mentre il resto dei componenti di Aqua1 è di fascia più economica o quantomeno non di produttori così rinomati. L'acqua che ne esce non credo sia molto diversa come qualità, diversa può essere l'affidabilità di tutto l'impianto nel senso che i raccordi rapidi per esempio potrebbero non essere così sicuri se sottoposti a frequenti attacca e stacca. Inoltre se l'efficacia dei filtri sedimenti e carboni fosse inferiore, e dico "se" perchè non sono in grado di verificarlo, la membrana "potrebbe" avere una vita più breve. Per quella che è la mia esperienza con l'impianto acquistato da Aqua1 posso dire che comunque la qualità percepita non è affatto male e che l'impianto fa bene il suo lavoro. Sulla convenienza di avere l'impianto in casa credo che ognuno debba farsi i suoi conti tenendo in considerazione la quantità d'acqua di cui necessita e soprattutto, almeno per me, quanto gli rompe le p...e andare su e giù al negozio con la tanica in spalla. Faccio un esempio: io ho comperato il gasatore per avere l'acqua frizzante e a conti fatti l'acqua che bevo mi costa quasi il doppio rispetto a quella che compero al supermercato, ma se metto in conto anche il risparmio di benzina, di tempo e di noia che ottengo non andando più al supermercato ecco che il bilancio diventa ampiamente positivo! |
io faccio 25 km per prendere qll'acqua, ma solo quando sono di passaggio o sto lì per altro..
cioè ma voglio dire, produrre 20 lt mi costa meno di 5 euro? nessuno ha mai fatto due conti? #13 |
a me li paga il condominio :-D :-D
loro si lavano la macchina con l'acqua del condimonio....io la uso per l'osmosi e che cacchio :-D :-D |
sposto in saper comprare ;-)
|
Quote:
|
Non so esattamente quanto costa l'acqua al contatore di casa, ma produrre 20 lt di osmosi significa consumarne circa 100 ovvero su per giù l'acqua che consumi quando ti fai una doccia. Se questi 100 lt costassero 5 euro alla fine dell'anno una famiglia di 3 persone spenderebbe più di 5500 euro in bollette di acqua solo per le docce. Poichè così non è, in effetti la bolletta dell'acqua manco la ricordo quindi deve essere quasi trascurabile nel bilancio familiare, ne deduco che avere l'impianto osmotico in casa conviene.
A larghe spanne se ti servono 20 lt di osmosi alla settimana risparmi 20 euro al mese. In sei mesi avrai già risparmiato 120 euro, più del costo dell'impianto e dovrai cambiare solo le cartucce sedimenti e carboni ovvero circa 15-20 euro. Tieni presente che il negoziante non la regala l'acqua, deve guadagnarci anche lui e probabilmente all'acquedotto la paga più di noi avendo un contratto per aziende. |
e già.. ho ancora 19 anni, non vorrei pesare sulla mia famiglia con queste spese 'extra'.. #07
|
MaX#182, non te ne accorgi.
l'unica cosa che può dar "fastidio" è il fatto di vedere sempre...o quasi sempre....stò bidone attaccato......ma solo un fattore estetico. |
vabbè tanto ho trovato un posto perfetto e che si nota poco.. comunque non avete provato a metterlo sotto il mobile dove si lavano i piatti? certo forse bisogna fare un buchetto per far passare il fili ma se si fanno le cose fatte bene nemmeno si vede.. :-))
|
Io l'ho attaccato abbastanza nascosto sotto il lavello del bagno piccolo, mia moglie lo ha scoperto dopo quasi una settimana :-)) ...ma non si è lamentata troppo! :-))
|
Scusate ma per chi utilizza un impianto di osmosi avendo un acqua privisima di minerali dopo la tagliate con acqua di rubinetto??Se cosi è conviene quello della forwater che gia fa questo lavoro
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl