![]() |
il mio acquario mi sembra un po vuoto!!!
Ciao a tutti, ho un acquario con le seguenti misure 120-50-50, e da poco o fatto un nuovo allestimento e o tolto qualche pesce per provare a fare un po di riproduzione!!
Pero vedo poco movimento!!! Attualmente la popolazone e cosi composta: Aulocara baensci + 2 femmine Melanocromis 1+1 Labidocromis 1+1 Ora la domanda e': Quanti e quali pesci posso aggiungere?? GRazie per la cortese attenzione, e attendo le vostre risposte! |
Togli i melanochromis (troppo turbolenti per le aulonocara baenshi) e metti un trio di otopharinx lithobates e un trio di protomelas steveni taiwan reef
|
anche io ti consiglio vivamente di togliere i melacronomis, ce li ho da 2 mesi circa e sto seriamente pensando di riportarli al negozio, sono troppo territoriali, comunque i labidocromis di che genere sono? io ti consiglio un bel trio di labidocromis yellow, sempre se non sono quelli che hai già, altrimenti molto socevoli con gli altri pesci sono gli pseudotropheus elongatus mpanga che sono quelli che ho io nella foto, potresti inserirci un trio se ti piacciono
|
manu85, grazie per il consiglio, vermente belli questi tipi di pesci da te suggeriti ma purtroppo dal mio negoziante di fiducia e un po un casino farmi reperire dei pesci un po particolari....nn ti dico ke fatica o fatto per recuperare le 2 femmine di aulonocara.....e sinceramente nn so come poterli trovare da un'altra parte!!
Per quanto riguarda i mlanocromis o notato che nella mia vasca nn sono cosi aggressivi anz si sono integrati bene!! Se ai altri suggerimenti sono ben accetti! |
cichlid-pseudotropheus, i labidcromis sono proprio quelli che mi ai nominato te i cosidetti gialloni.....ti posso dire ce i miei labidocrmis sono pienamente integrati con gli altri inquilini e anz sono il mio vnto perche hanno fatto una livrea molto accesa e colorata......bello quel pesce che tu mi ai suggerito ora cerco di informarmi con il mio negoziante di fiducia risce a farmeli avere.....
comunque se ai altri consigli sono ben accetti!!! |
se proprio vuoi tenere i labidocromis perchè si sono integrati bene ti consiglio di inserire allora dei ciclidi di piccola taglia in modo da non creare confilitto con i tuo labidocromis, gli pseudotropheus sono molto belli ma assieme si tuo labidocromis non andranno d'accordo perche sono di stazza media e i labidocromis sentendosi invasi li attaccheranno facilmente sottomettendoli o addirittura uccidendoli.
Forse la sensazione di vuoto che tu percepisci è la stessa causa di benestare dei labidocromis che hanno bisogno di molto spazio e di non sentirsi minacciati |
Quote:
Inoltre, generalizzando un po, gli mbuna sono tutti più piccoli della stragrande maggioranza degli haplochromini, ma nonostante la taglia sono molto più rognosi Quello che fa l'aggressività non è la taglia, ma le abitudini alimentari e l'habitat del ciclide....più è spiccatamente vegetariano, più è territorale e aggressivo, perchè sul suo fazzoletto di roccia ci mangia e se vuole mangiare deve difenderlo ad ogni costo...un ciclide di acqua libera che si nutre di plancton non ha problemi di territorio perchè gli basta spostarsi, quindi non ha bisogno di essere aggressivo Un aulonocara come la jacobfreibergi, che non si nutre di alghe, ma frequenta habitat rocciosi-intermedi, è comunque più aggressiva delle aulo puramente psammofile, in quanto ha a che fare tutti i giorni con gli mbuna Quote:
Pensa che già tra le varietà geografiche di elongatus hai differenze comportamentali e di carattere, spaziando dal tranquillissimo elongatus mphanga all'elongatus chewere più tosto e che ha la particolarità di scavare come un dannato Se poi contiamo che c'è chi (soprattutto negozianti) assimila ancora i metriaclima/maylandia nel genere pseudotropheus........... #06 stesso discrso per i melanochromis: c'è una bella differenza tra un joanni e un chipokae!!!! Idem per i labidocromis: i caeruleus e perlmutt sono piccoli e tranquilli, ma se prendi un hongi è una bella gatta da pelare! cichlid-pseudotropheus, tutto questo per dire che nell'ambito malawi non si può assulutamente generalizzare facendo di tutta l'erba un fascio, dato che in ogni singolo genere ci sono innumerevoli specie con altrettante differenze ed è meglio non dare consigli affrettati tornando nella specifica richiesta del titolare del topic: Quote:
Quote:
oltre alle due specie dette da manu, un ottimo candidato è lo iodotropheus sprengarae dici che il tuo negozio non li ha.....di dove sei? |
Quote:
|
cichlid-pseudotropheus, mi sembra che tu stia spargendo consigli come il parmigiano sugli spaghetti... a maciate e senza mirare!!! #24 #24
Iniziamo dai nomi... i "gialloni" si chiamano Labidochromis caeruleus, non "yellow"... e proseguiamo con i rilievi mossi dal mio colega, tutti giusti. ;-) gian salvatore murrali, pensa anche alla compatibilità alimentare dei tuoi ciclidi... i caeruleus bene si adattano ad una dieta prevalentemente proteica (sono insettivori) e quindi li abbinerei alle aulo (meglio le stuartgranti delle baenschi, IMVHO) e ad un'altra specie di Haps tranquilla... Protomelas o Otopharinx sono i più scontati e facili da reperire, ma anche un trio di Lethrinops fa la sua porca figura e sta sempre in vista, riempiendo la vasca ;-) |
Quote:
|
Quote:
se mischi pesci con alimentazioni non compatibili, rischi di avere predatori rachitici se dai molto vegetale come per gli mbuna, oppure mbuna obesi o con problemi intestinali se eccedi con le proteine per venire incontro ai predatori/insettivori ci sono poi pesci onnivori opportunisti, come certi melanochromis, che vivono bene (dal punto di vista alimentare) in ogni tipo di vasca....un altro elemento di questo tipo è il labidochromis caeruleus che, nonostante sia insettivoro e gradisce alimentazione più proteica, vive benissimo e cresce come si deve pure in vasche di mbuna spiccatamente vegetariani Detto ciò, partendo dai tuoi pesci, devi inserire pesci di carattere tranquillo e con alimentazione tendente al proteico (onnivori o insettivori)...i pesci che ti son stati consigliati fin ora vanno tutti bene, ad eccezione degli elongatus mphanga: come carattere è molto soft (ma non sicuro al 100% con aulo troppo tranquille), ma nutrendosi di copertura algale è da escludere per il discorso alimentare |
Metalstorm,
Quote:
O provato anche a vedere di comprarli da internet ma non mi fido! Se tu ai qualche suggermento a riguardo ti prego fammi sapere...grazie! |
Paolo Piccinelli, Metalstorm,
Quote:
Mi sono stati sugeriti dal mio negoziante e sinceramente mi trovo bene e vedo che anche i pesce gradiscno infatti le loro lifree sono veramente belle!! Allego foto di alcuni dei mie animaletti!! |
Quote:
www.leonde.eu Il negozio è a Offanego (CR) spedisce anche, ma tu ci abiti vicino e ti consiglio vivamente di andarci di persona! |
Quote:
Una volta a settimana, sarebbe bene dare del mangime all'aglio o (metodo economico ed efficace), lasci a bagno il mangime con aglio tritato prima di somministrarlo: questo trattamento è una prevenzione per i vermi intestinali |
Quote:
|
Metalstorm, Grazie per i consigli che mi ai dato provero a metterli in pratica!! #22
O dato no sguardo a link che mi ai dato e o visto un pesce veramente spledindo il pseudotropheus sp. polit lion's cove #17 -05 -05 #17 che dici puo stare con i miei pescetti??? PS: i miei melanocromis o dato un sguardo alle schede qui in acquaportal e a me sembrano vermivorus.... #24 ora non ricordo se tu me li hai sconsigliati!!! |
Quote:
GLI SERVIREBBERO 8000 VASCHE!!! :-D :-D :-D ...però hanno un assortimento favoloso ;-) |
Quote:
Quote:
|
Posta delle foto anche delle aulonocara baenshi (maschio e femmine) se puoi ;-)
|
foto aulonocara
eccolo il mio pescotto!!
|
Quote:
|
Mmmhhhhh.... Forma e colore mi lasciano perplesso..... la testa è tutta blu e nella baenshi lo è solo la parte inferiore ha anche una morfologia molto tozza ma potrebbe essere la foto.... così come l'arancione al posto del giallo Hai foto delle femmine ? |
come sospettavo...il melanochromis è un joanni o un cyaneorhabdos...i maschi delle due specie sono praticamente identici, mentre le femmine dei joanni sono tutte gialle e quelle dei cyaneorhabdos sono uguali ai maschi
i tuoi esemplari sono tutti blu o alcuni sono gialli? Inoltre, a che misura li hai comprati e di che colore erano? te lo chiedo perchè i giovanili di joanni sono tutti gialli e i maschi virano crescendo, mentre i cyaneorhabdos sono blu dalla nascita |
l'aulo mi sembra una chilumbaenschi #24
|
Quote:
|
Quote:
ho dato un occhiata nelle schede di questo sito, e a me non sembra tanto diverso da quello!!! No ho foto della femmine dovrei farle!!! |
Metalstorm,
Quote:
Quando li ho comprati era come li vedi nella foto!!! Quindi ai ragione tu!! Pero non sono cosi aggressivi anzi sono veramente docili!!! |
Metalstorm, Paolo Piccinelli,
Domanda: mi hanno proposto di prendere 1 maschio di pseudotropheus sp. elongatus mphanga con 2 femmine che dite?????? Ps: il mio negoziante oggi mi ha regalto un aulonocara ob, io lo preso perch'e veramente un bel esemplare!!!! |
A me quell'aulonocara non sembra una baenshi... assomiglia di più a una stuargranti sp. maleri
|
nuovo abitante!!
ecco questo mi e sato regalato dal mio negoziante di fiducia!!!!
|
beh, l'aulonocara ob l'ho visto solo in foto ma mi sembra un pesce molto particolare, davvero carino! però forse quello tuo è un pò troppo giallo...
|
Troppo giallo o non il problema (la questione ibrido/selezionato è una scelta soggettiva quindi non mi pronuncio su questo) è che non si tengono 2 specie di Aulo nella stessa vasca salvo rare eccezioni.
|
Quote:
le due Aulo che sono in quella vasca appartengono almeno a 5 specie differenti! :-D |
ciao Paolo Piccinelli, forse non ai letto l mia domanda perche si trova nella pagina pecedente.... #24
volevo chiedere a te e Metalstorm, e chiunque mi voglia rispondere, se posso mettere dei pseudotrofeus elungatus (ora non ricordo come si chiamano esattamente ma sono quelli cn le pinne gialle), un mio amico li deve dare via perche smette con l'acquario e lui li vorrebbe regalare a me piu tosto che darli a uno sconosciuto, prima pero vorrei il vostro pass per metterli in vasca!!! #24 Attendo treppidante #22 la vostra risposta perche meritano da vero quei pesci, sono veramente belli!! :-)) #36# |
xversion,
Quote:
bho non so per il colore o guardato qualche foto ed effettivamente ci sono sia molto gialli per ci sono anche dell'arancione come questo! |
Quote:
Mgari hai beccato due esemplari fessi, ma non mi affiderei troppo alla fortuna....quanto misurano ora? dal punto di vista alimentare, gli mphanga non sono compatibili con le aulonocara....anche se relativamente tranquilli, con un' alimentazione proteica diventano (come tutti gli mbuna ce mangiano aufwuchs) più grossi del normale |
Quote:
|
Quote:
Quelli del tuo amico DOVREBBERO essere i più comuni pseudotropheus sp. "elongatus Mpanga" per intenderci questi http://www.cichlid-forum.com/profile...ies.php?id=876 |
Metalstorm,
Quote:
Quote:
forse non ricordi ma io do 2 mangimi uno proteinico e uno vegetale! in piu piano piano mi stanno crescendo delle alghette sulle rocce e quando avevo in vasca uno zebra vedevo ke era sempr li a brucare!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl