![]() |
ups
tempo fa avevo visto in questa sezione lo schema di un ups fai da te,ma anche con l'opione cerca non lo trovo piu',magari qualcuno se lo ricorda
|
vuoi modificare un ups tipo quelli da pc o costruirlo partendo da un inverter?
|
vorrei provare a costruirlo usando un inverrter
|
simonesipe, se trovi qualcosa ce lo fai sapere..sono interessato pure io a farlmelo con inverter.. :-))
|
oggi ho fatto un salto in un ferramenta qua dalle mie parti e ho trovato dei carica batterie elettronici che servono a mantenere anche dei mesi e più delle batterie efficenti sia da auto che da moto (es. periodo invernale che non si utilizzano)..comunque ogni tipo di batteria sia al piombo che al gel
a questo punto ho pensato.. 1) collegare batteria (da valutare in base alle esigenze) al carica-batteira 2) collegare anche un inverter massimo da 200w di tenuta a tutto il punto "1" 3) prendere una scatola di derivazione con una presa di corrente a cui va collegato una spina per 220v e una spina collegata a un relè (di quelli che vanno alimentati e in caso di mancanza di corrente scambiano il contatto..io uno uguale lo uso per il combinatore telefonico fai da te) e questa spina collegarla all'ingresso dell'inverter.. 4) collegare alla presa della scatola di derivazione la pompa di risalita (quella basta per ossigenare l'acqua anche per diverse ore senza far morire i nostri amati ospiti) oppure una di movimento... a questo punto se tutto dovrebbe funzionare come descritto la risalita funziona sempre con la 220v per passare all'inverter alimentato dalla batteria (mantenuta sempre in perfetta efficenza dal carica batterie elettronico) in caso di mancanza di corrente.. cosa ne pensate???? spesa intorno ai 150 euro circa.. con batteria.. |
zack78, il carica batteria l'ho preso pure io, e lo uso per il backup della vortech. tieni presente che quello non carica, ma mantiene e basta. nel caso ti si dovesse scaricare la batteria te ne vuole uno vero.
per il discorso inverter c'è la questione "onda". se non la fa sinusoidale (mi pare) è facile che la risalita non riesca a funzionare. la batteria vorrebbe di tipo VRLA, non come quelle che si mettono nella macchina. sto andando a memoria. spero di non sbagliare le sigle |
SJoplin, sei sicuro che non carica? perchè io mi sono fatto dare le istruzioni a casa apposta per vedere e ho visto che ha molte funzioni proprio per le diverse esigenze..
per l'inverter ne ho trovai anche con onda sinusoidale...e la batterie..si sono il tipo VRLA o anche altre..di quele stagne..però possono andare anche le altre.. quasi quasi un tentativo lo faccio..tanta è tutta merce riutilizzabile per altro.. #24 però l'idea del relè come la trovi? :-)) se tutto parte all'istante la pompa non dovrebbe nemmeno fermarsi e andare tranquillamente anche con una pseudo-sinusoidale..ecco magari adesso l'ho detta grossa.. #23 |
aspè, se è un mantenitore è un mantenitore, se è un multifunzione con anche la funzione di mantenitore, è un altro discorso. quello che ho io, comunque, l'ho pagato 15 euro, tanto per darti l'idea. però io piuttosto cercherei su ebay uno di quegli ups "service" che in pratica sono degli usati senza batterie.
il discorso batterie di tipo vrla o gel non me lo ricordo bene, però ci vogliono quelle. |
SJoplin, è un carica batterie...comunque domani mi faccio dare tutto nel negozio (visto il rapporto che ho me li fanno provare per vedere se funziona)..inverter compreso e se funziona lo tengo..altrimenti gli porto indietro tutto.. :-))
|
Zack fai benissimo a provare! soprattutto se a costo zero! ;-)
Ma come ti dicevo ieri sera a me fa pensare quel relé.. che se non è abbastanza veloce secondo me potrebbe mandare in palla la pompa! intanto monta gli aeratori! ;-) ;-) |
Quote:
Va via la corrente --> si sta 10 secondi fermi --> e poi si riparte con l'inverter. |
Quote:
|
allora..se ho tempo "non sò stare fermo con le mani nelle mani".... :-D :-D :-D :-D :-D :-D
ok inverter-converter (da 600W quindi anche collegadile un riscaldatore da 150w o pure meno volendo ) collegato a una batteria da 62Ah (golf) e EHIEM 1260 partita alla grande #21 ..senza il minimo tartoccamento..ho fatto diverse prove attacca stacca adesso vediamo quanto tempo resiste..la batteria #22 comunque il tutto al momento senza il gioco del relè.. |
esperimenti terminato..batteria usata (la batteria ha 5 anni e sostituita da un'auto per prevenzione) durata 8 ore ...
l'inverter che ho ha emesso prima di finire completamente la carica 5 minuti di allarme sonoro che la batteria stava per esaurirsi e poi un fiscio continuo quando si è spenta del tutto.. io mi ritengo molto soddisfatto..anche perchè la pompa è PARTITA SEMPRE SENZA MAI TARTOCCARE e ho fatto una decina di prove..adesso ho rimesso la batteria sotto carica per vedere quanto tempo mi ci vuole.. visto che ho tutto in casa...per il resto..non mi resta che provare il sistema di partenza automatico :-)) |
Quote:
|
egabriele, la marca è TELWIN...e si chiama CONVERTER300
riesce a dare una wattaggio di 300w continui senza problemi e un max di assorbimento di 600w..il bello è che ha la sua ventolina per il raffreddamento nelle istruzioni..c'è scritto che l'ondo è "sinusoidale modificata"..io l'ho provato con alcune pompe (ehiem-newjet-tunze di movimento elettronica) e sono partite tutte SUBITO SENZA TARTOTTACCAMENTI a differenza di quello che alcuni hanno detto... |
Quote:
8 ore cosi' e temo si spaccherebbe qualcosa, quindi non l'ho usato. Ovviamente roba cinese. |
Quote:
magari sono stato fortunato a trovare al primo colpo questo che funziona |
Quote:
sia su tunze e koralia la girante e' tenuta in posizione dal campo magnetico rotante generato, quindi e' normale per entrambe che all'avvio ci sia un leggero movimento avanti indietro sull'asse. Quello che non 'e normale e' che quesot movimento ci sia anche durante il funzionamento normale. |
credo che ci si faccia troppi problemi con queste onde sinusoidali io ho provato con diversi inverter e tutti mi mandavano le pompe senza problemi ;-)
comunque adeso sto usando un semplice gruppo di continuita per pc della trust modifiicato, cioè ho aggiunto altre 3 batterie da 27 ampere in parallelo all'originale e mi sembra che sia il metodo migliore piu pratico #36# cosi mi mantiene skimmer risalita e movimento per diverse ore ;-) però ancora non sò di preciso per quanto tempo perche ho provato per diverse ore a farlo scaricare ma non ci sono mai riuscito perche dovevo uscire e non mi và di testarlo in mia assenza #24 quando avrò un paio di giorni di tempo faccio la prova completa misurando la duata |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl