AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Problema limnophila sessiflora (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=221997)

tonyD 08-01-2010 22:19

Problema limnophila sessiflora
 
Chiedo gentilmente il parere di chi ne sa più di me!!
ho tanta limnophila in vasca ma tutti gli steli hanno lo stesso problema:
crescono solo in altezza senza infoltire le foglie. mi spiego meglio, le sto potando in continuazione perchè toccano il pelo dell'acqua ma le foglie non si infoltiscono, si allungano solo gli steli...
posto una foto per miglior chiarezza...(l'ho tagliata 2 giorni fa)
da che dipende??????????

Turidsas_DIEE 08-01-2010 23:01

problema di carenza di luce, la distanza internodo aumenta, tanto che dovresti notare che man mano che arriva verso l'alto la distanza internodo diminuisce..

Erius 08-01-2010 23:10

quoto

tonyD 09-01-2010 01:02

indi più luce più foglie??
non ho più spazio ne per neon ne per lampade a pinza!!
come faccio??
cambiando la gradazione in kelvin risolverei qualcosa??

Turidsas_DIEE 09-01-2010 10:48

indicativamente che rapporto hai Watt/Litro ? che lampade sono? T5 t8 mercurio o cosa?

tonyD 09-01-2010 11:16

Turidsas_DIEE, ho appena scoperto di avere pochi watt/litro! l'illuminazione è costituita da 2 t8 da 18W e due lampade a risparmio energetico da 11W...teoricamente il wattaggio assorbito è 58W ovviamente quello emesso è differente!! non chiedermi i kelvin perchè non ho idea!!

Turidsas_DIEE 09-01-2010 11:18

puoi vedere la temperatura dicolore in funzione del codice colore e della marca che sono stampati sui tubi nei pressi delle pistre di contatto.
la vasca è quella da 96 litri nel profilo? perchè se si sono pochini.. se usi luci a risparmio energetico assicurati di usare le warm

tonyD 10-01-2010 03:00

Turidsas_DIEE, si la vasca è quella...le piante in generale stanno bene...è solo la limnophila che ha questa anomalia...cmq la temperatura di colore non riesco a capirla...le risparmio energetico sono osram cool white...credo 8000K sono i neon che sono indecifrabili!! comunissimi osram 18W/796......................

Turidsas_DIEE 10-01-2010 03:06

796 è il codice colore o meglio

7 -96 che stà per lampada trifosforo per aumentare la luminosità a discapito della resa cromatica, 96 stà per 9600K, sono lampade ultrabianche che nn vanno bene per l'acquario dolce..

tonyD 10-01-2010 11:21

Turidsas_DIEE, ok grazie per la spiegazione...ma un consiglio per la possibile risoluzione?????
con cosa dovrei sostituirli tutti e due, oppure uno solo?
intanto Grazie!!

tonyD 10-01-2010 14:20

Turidsas_DIEE, spulciando un po in giro ho trovato un neon da 6500K...pensi possa andar bene...lo metto su??

Turidsas_DIEE 10-01-2010 14:23

beh per andare bene dovresti stare intorno ai 0.5 W/L nel tuo caso potresti aggiungere un altro tubo o usare per esempio

1 askoll aqua-glo da 6700K 18W
1 askoll fito-glo da 4600K 18W
x2 lampade a risparmio energetico 18W/960

poi dipende da tanti fattori la scelta delle lampade per questo ti rimando ai più esperti di me :)

freccia72 10-01-2010 14:28

Quote:

Originariamente inviata da Turidsas_DIEE
796 è il codice colore o meglio

7 -96 che stà per lampada trifosforo per aumentare la luminosità a discapito della resa cromatica, 96 stà per 9600K, sono lampade ultrabianche che nn vanno bene per l'acquario dolce..


il 7 e' il codice per la resa cromatica (ra)!
cod.8 ra 80-89
cod.9 ra >90
la luce solare ha resa cromatica (ra) 100! ;-)

Turidsas_DIEE 10-01-2010 14:31

mhm se nn sbaglio, (non farmi prendere il libro di illuminotecnica #06 ) la prima cifra indica anche la tipologia di fosfori

7 fosfori standard
8 trifosfori
9 pentafosfori

freccia72 10-01-2010 14:37

io non sono un tecnico! #19
allora probabilmente cambiando la tipologia di cod. camnbiano i fosfori che lavorano per gli ra? non complichiamo troppo le cose! #19
probabile che diciamo la stessa cosa...solo che tu sei piu' preparato e noi poveri mortali ci dobbiamo capire qualcosa, semplificando le cose!!!! :-D :-D :-D
quindi quello che dici tu e' vero (io so gnurante)...ma come spiegazione semplificata la mia va bene? #19

Turidsas_DIEE 10-01-2010 14:40

non volevo far la figura del professorino, scusami, è che ora io non ricordo esattamente l'associazione della resa cromatica con la superficie di emissione fosforica, però sicurmente diciamo la stessa cosa, dato che sono i fosfori che emettono i fotoni della lampada, quindi aumentando l'eterogeneità della superficie di emissione, aumentando la tipologia di materiale trans-emissivo ho diverse curve di emissione quindi ho possibilità di generare quanta più "emissione bianca" che dovrebbe portare ad un miglioramento della resa cromatica, perchè di fatto la luce solare è composta da un'emissione di fotoni a tutte le frequenze, per quello che ha una resa cromatica totale...

freccia72 10-01-2010 14:44

non ti ho incolpato di essere un professorino! era per capire se piu' o meno c'avevo capito qualcosa!!! :-D perche' non c'e' da nessuna parte, (o probabilmente ho cercato male)qualcosa che spiegasse semplificando le cose! ho estrapolato vari topic e sono arrivato a queste conclusioni! che dovrebbero essere esatte allora? #17
grazie per la conferma! :-D #25

tonyD 10-01-2010 17:17

.....................................non ho capito una sola sillaba!!! alla fine tolgo la limnophila e non ci penso più #19 #19

Turidsas_DIEE 10-01-2010 18:28

macche!! devi solo aumentare la luce e favorire luci calde

freccia72 10-01-2010 21:41

io ora sto provando le 30w/ 765 t8 della osram! speriamo bene! :-))

tonyD 10-01-2010 22:00

ok...devo riprogettarmi il coperchio!! non ho posto su quello attuale pensate che 4 tubi da 18W (mi ostino con i 18 per problemi di lunghezza) possano risolvere qualcosa...poi per la gradazione ne riparliamo in seguito!?!?

Turidsas_DIEE 11-01-2010 00:22

perchè non smonti ilcircuito di alimentazione di un paio di lampade a risparmio energetico e monti tubi T5?

tonyD 11-01-2010 01:10

Turidsas_DIEE, ????????????

Turidsas_DIEE 11-01-2010 18:57

se cerchi sul forum e in internet ci sono metodi molto semplici per costruire con pochi spicci ballast per T5, così monti quelli al posto dei T8 e hai maggior rapporto W a metro lineare un 65cm in t5 in media è molto più potente di un t8, oltre ad avere meno ingombro

freccia72 11-01-2010 19:58

i reattori per i t8 vanno bene anche per i t5! basta guardare che siano dello stesso wattaggio!

Turidsas_DIEE 11-01-2010 22:37

assolutamente no, il sistema di accensione è differente, anche perchè i t8 sono a 4 pin mentre i t5 sono a 8 pin

tonyD 12-01-2010 09:26

...penso che chiederò ad un negozio per la realizzazione di insegne, di mettermi in piedi un progettino...nel caso vi tengo aggiornati...

Darklight 28-01-2010 15:30

Metti una lampada esterna come ho fatto io !

tonyD 28-01-2010 15:46

Darklight, ...e com'è che hai fatto di preciso??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11916 seconds with 13 queries