![]() |
acquario naturale
Ciao a tutti!!!! e molto tempo che leggo questo forum e avrei qualche consiglio da chiedervi.
Questo è il mio acquario, un mirabello 30. Vorrei allestirlo con il metodo naturale (zen) mi potete dare qualche suggeriemnto? naturalmente vorrei tenere come base le piante, legni e pesci che ho, magari aggiungendo qualcosa. spero che mi possiate da una mano ps nella foto in basso a destra si vede un pesciolino morto :( putroppo me ne sono accorta ora e provvedero a toglierlo il prima possibile |
non ce nessuno che puo rispondemi??? :-(
|
in che senso zen? come apparenza oppure riducendo le macchine in uso?
|
nell'arredamento, nel layout.....
|
beh allora armati di pietre non calcaree, lisce e non, qualche bella radice di manila o mangrovia, piante a crescita lenta e alte, se guardi in giro ci son tanti begli esempi
occhio che la sabbia può creare problemi di sacche anossiche, quindi o prendi delle lumachine, di cui ora nn mi ricordo il nome che scavano nel fondo, oppure corydoras |
cosa sone le sacche anossiche? comunque io come lumache ho le NERITINA
|
le sacche anossiche sono delle piccole sacche gassose che si formano negli strati di fondo particolarmente impermeabili come possono essere le sabbie, dove si annidano batteri aerobi e anaerobi, dal momentoche lo scambio gassoso è difficoltoso ben presto i batteri anaerobi hanno il sopravvento e svolgono operazioni di metabolizzazione producendo anidridi solforose che nel momento che il fondo viene smosso si ricombinano con l'acqua formando acidi solforosi, che fano fuori i nostri amati inquilini..
le lumache "scavatrici" sono le Anentome helena |
quindi prendento questa tipo di lumaca dovrei risolvere? x il resto come ti sembra l'acquario?
|
si beh questa movimenta il fondo, perchè scava dei cunicoli dove riposa, il problema è che tu avendo le neritine, le vedresti vuotate come degli escargot in un ristorante pieno di francesi, perchè le helena sono carnivore di altri gasteropodi, l'acquario è carino, mi è sempre piaciuto il layout sabbioso anche se mi ha sempre preoccupato per via di questo problema, un altro modo per evitare la formazione di sacche anossiche è utilizzare il cavetto riscaldante sottosabbia..
riguardo la vasca, fosse per me sposterei le piante alte più sullo sfondo, mettendo delle rocce ai piedi delle radici, senza schiacciare le piante ovviamente, e mettendo piante più basse man mano che si và frontalmente. come ti ho detto prima anche delle belle radici, grosse che attraversino anche diagonalmente tutta la vasca potrebbero essere molto natural-look |
per le neritine non sarebbe un problema in quanto ho altri 3 acquari -11 piu che altro mi chiedevo: dato che vorrei mettere il muschio di giava come fondo (tipo tappeto) le Anentome helena non riuscirebbere a smuovere il fondo?
|
mhm non sò se il muschio di java attecchirebbe sulla sabbia, ma sicuramente lo farebbe sulle radici creando un bell'effetto
http://www.acquariofacile.it/public/Full/12713.jpg |
leggeve da qualche parte che va messo con la retina x i capelli per farlo rimanere giù....
|
quelle piante a ciuffetti che escono dalla sabbia cosa sono?
|
eh si... dovresti ingegnarti in quella maniera, se ti piace lo stile zen guardatigli acquari di takashi amano
|
Quote:
|
si si anche quelle :D
|
si infatti volevo prendere il libro....xò chissà in un mirabello cosa viene fuori...sarà troppo picollo?
|
beh sulle vasche piccole, per mia esperienza su una 40 lt il problema è la stabilità, i valori cambiano molto rapidamente e devi monitorarlo bene però puoi tenerlo più "maniacalmente" :D
|
Turidsas_DIEE, niente corydoras nel mirabello 30: è troppo piccolo ;-) chiarettina, le piante che hai sono troppo grosse per questa vasca, la fanno sembrare più piccola; suggerirei delle piante a foglie sottili o a steli, che sicuramente danno un senso di maggior ampiezza.
Che pesci hai? |
allora potresti provare ad usare della higrophyla, però secondo me 3 corydoras panda li potrebbe anche mettere.. fermo restando che deve piantumare per bene
|
Turidsas_DIEE, i panda proprio no, perché sono molto più vivaci degli altri corydoras; la sera i miei scorazzano per tutta la vasca che è 100 cm * 45, magari i pigmeus, ma non risolvono il problema delle possibili zone anossiche del fondo sabbioso;
Nelle mie vasche da 45 lt. ho messo la sabbia e le melanoides che vanno proprio in rofondità e muovono tutto incessantemente. ;-) |
si si le lumachine sono risolutive altrimenti deve andare su soluzioni più costose come il cavetto, i cory li suggerivo per una questione di ambiente, che oltre ad essere l'ideale per loro la sabbia, smuovono incessantemente la parte superficiale del fondo.. anche io ho due panda ma mi sono appena nati quindi sono ancora molto timidi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl