![]() |
45 litri lordi..
Ho una vasca da 45 litri adibita a caridinaio..
Dato che le red cherry non si riproducono al ritmo che vorrei, e dato che non mi entusiasmano più di tanto quei gamberetti, avevo una mezza idea di smantellare tutto e fare un monoscpecifico. E' possibile secondo voi metterci dei carinotetraodon? Altrimenti consigliatemi qualcosa voi (non conchigliofili, come si vede nel "mio acquario" li ho già) e nemmeno badis badis/dario dario.. ho già avuto i badis :) |
in neanche 45 litri non penso proprio che siano adatti i carinotetraodon perchè anche se di piccole dimensioni sono pur sempre agressivi come tutti i pesci palla.
|
Potresti mettere un betta maschio....anche se sono contrario a 1 solo pesce in un acquario xò credo che 45l siano troppo pochi per poter inserire anche una femmina
|
secondo me puoi lasciare le red cherry e fare comunque una vasca monospecifica.. tipo di boraras o piccoli danio per esempio! se ci dai indicazioni sui parametri della vasca (non ho capito se sono quelle che hai in il mio acquario, belle davvero #25 ) posso dirti cosa introdurrei io!
|
ieri indagando ho scoperto che anche Paolo Piccinelli ha dei Carinotetraodon travancoricus.. e li tiene in una vasca poco più grande (50l contro la mia da 45) quindi credo si possa.
Gli ho mandato un pm, appena potrà mi risponderà :) :) PS: ricordiamo che questi pesciolini non superano i due centimetri e mezzo.. |
Quote:
Visto che volevo rifarla volevo anche sostituirci gli abitanti.. vorrei ospitare qualcosa di particolare.. Hasked ma è tuo il sito che hai in firma? Mi piace molto e da qualche giorno ci passo volentieri a vedere i nano pesci :D:D |
Quote:
Allora aspettiamo cosa dice Paolo.. se sei intenzionato a questo progetto ben venga.. altrimenti ce ne sono tanti altri di bellini che puoi fare! ciao! |
Confermo!!
coppia di travancoricus i 35 litri netti (MOLTO piantumato) e ci sta benone!!! metteteli da soli, perchè aggredirebbero tutti i coinquilini, anche molto più grandi di loro... sono davvero dei piccoli bastardi. dategli chironomus 3/4 volte alla settimana e lumachine da sgranocchiare anche ogni giorno ;-) PS io ho maschio e femmina, mi è andata di c#lo... due maschi o due femmine non saprei ;-) |
Paolo Piccinelli, ho letto che sono tra i pochissimi palla che possono riprodursi in cattività.. tu hai avuto questo lieto evento?
Sai dove posso reperirli? E come fare a non sbagliare prendendo i tedraodon da salmastro? |
Quote:
Quote:
http://www.seriouslyfish.com/profile...coricus&id=793 |
Quote:
|
no, per loro è cibo vivo.
|
confermo! massimo una coppia in 45 litri e MAI due maschi insieme! Comunque se sono piccoli l'unico modo di distinguere il sesso è il colore...e un po di fortuna...la "chiglia" dei maschi compare ai 6 mesi circa oppure se sono stressati!
P.S. Paolo Piccinelli...non sono fenomenali? |
Quote:
la vasca è di 40 litri netti,credo vada bene lo stesso no? nel frattempo ho inserito due grandi rocce e un tronco. Mi consigliate le piante da mettere in vasca? grazie |
Quote:
Tieni presente che vengono dallo Sri Lanka... quindi se vuoi fare un bel biotopo: http://www.dwarfpuffers.com/ "Biotope" Enjoy your Puffers! :-) |
thanks
|
niente, i negozianti delle mie parti non riescono a recuperarli..
Tutti mi dicono che sono nell'elenco dei fornitori, ma che al momento non sono disponibili.. Proverò da Esox :) :) |
Niente da fare..
Mi resta l'ultima possibilità.. |
sono bellissimi ma in 27 litri netti proprio non mi ci stanno:( peccato
|
Grazie a AcquariShop ho la fortuna di avere una coppietta di carinotetraodon travancoricus nella mia vaschetta...
Coppietta perchè sono due, che siano M e F sarà tutto da dimostrare :-)) Lasciamoli ambientare come si deve sti piccini ;-) |
ho un dubbio..
io ci ho buttato in vasca una decina di lumachine, alcune anche spappolate tra le dita, ho provato chironomus congelato e artemia congelata.. ma non li ho mai visti mangiare.. oramai sono nella loro nuova casa da una settimana, dovrebbero sentirsi tranquilli.. |
Rettifico, ho trovato il modo di fargli mangiare i chironomus.. devo agitarli con una pinzetta lunga per stimolare la loro curiosità, e solo dopo lasciarli cadere, quando i due piccoli "li puntano".
Vicevesa, se stanno inerti a terra non li guardano nemmeno.. |
Ieri ho scoperto che uno dei due pallini non disdegna nelmeno il chironomus essicato, fondamentale è però che si muova, o trasportato dalla corrente o agitato con pinzetta..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl