AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   allevare Palaemonetes antennarius inserite foto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=221197)

Ale87tv 04-01-2010 22:08

allevare Palaemonetes antennarius inserite foto
 
ciao a tutti, nel negozio di caccia e pesca che frequento vendono un gamberetto come esca che penso sia Palaemonetes antennarius... avete delle novità sull'allevamento? avete provato? valutavo inserirlo nella vasca del profilo se si riproduce e se è adatto... con la funzione cerca ho trovato informazioni discordanti...

Ale87tv 04-01-2010 22:55

informazioni reperite su internet ( ditemi a chi devo credere)
attivo predatore, anche verso guppyni da due o tre cm http://www.acquariofacile.it/forum/t...48&whichpage=1 e distruttore di piante

da non acquistare perchè non vive e si riproduce in acquario..
http://www.vergari.com/acqua/invertebrati/palaemonetes

tranquillo e pacifico alghivoro e detritivoro.
http://www.natureaquarium.it/schede/...e/palaeANT.htm
http://freeforumzone.leonardo.it/dis...95&idd=1581912

... del meditterraneo (intende di acqua salata?)
http://www.sealifebase.org/summary/S....php?id=106238

adattabile e facilmente riproducibile in acquario?
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...na/default.asp

predatore di macroinvertebrati ( problema alimentazione)
http://www.ecologia.it/congressi/XV/...E/node339.html

per ora...

#24

Ale87tv 05-01-2010 20:19

dai che ho visto che qualcuno che li alleva c'è... :-))

flashg 05-01-2010 20:22

se sono verui antennarius sono innocui per pesci e piante , prendine uno fotografalo si vede

botticella 05-01-2010 20:46

se li compri ti pago spedizione e altro me ne invii un paio?? devo inserirli nel laghetto

Ale87tv 05-01-2010 21:01

grazie ragazzi quindi prendo per buono l'articolo di acquaportal (non che avessi dubbi)?... sono al sicuro sia i guppy che le piante...
allora in settimana se posso provo a prenderli, foto e poi proviamo a riconoscerli...
e se sono loro vai con caridinie in acquario...

botticella non sono praticissimo per la spedizione... provo a prenderli (intanto vediamo quanto mi costano e se sono loro) poi proviamo al limite...
dovrebbero essere di allevamento..

botticella 05-01-2010 21:54

ottimo sarebbe il top intanto prendine qualcuno e vediamo cosa sono se son antennarius sono pressoche identici alle caridine

angelo p 06-01-2010 00:55

Quote:

Originariamente inviata da flashg
se sono verui antennarius sono innocui per pesci e piante , prendine uno fotografalo si vede

quoto a pieno #36# vai tranquillo

Luca___ 06-01-2010 02:44

ma qui sul forum c'è qualcuno che li alleva/riproduce in acquario e che ci può raccontare la sua esperienza?

Ale87tv 06-01-2010 11:20

si dai che così facciamo un topic completo per riunire tutte le informazioni!

grigo 06-01-2010 12:13

Allora io li ho avuti tutt un ' estate , se li prendi durante l'inverno son difficili da acclimatare perciò li ho presi in primavera .
Sono onnivori mangiano di tutto , il mio consiglio è : più piante ci sono più lo apprezzano ! se vuoi vederli riprodursi ritengo che una vasca dedicata sia d'obbligo dove le larve possano svilupparsi in pace .
Meglio se la vasca che li ospita è bella matura e con ph alcalino . Odiano i pesci di fondo in tutte le loro forme ( cory cobitidi etc ) che ti impedirebbero di vederli perchè disturbati si nasconderebbero tutto il giorno .
Con i guppy non hai problemi , non nuociono in alcun modo ai pesci sani ma se sono moribondi può anche darsi che gli diano il colpo di grazia , io li ho allevati in un acquario con sabbia fine irto di vallinisnerie e ceratophillum .
Per il primo periodo li vedrai nuotare continuamente per la vasca ma una volta acclimatati diventeranno più sedentari e quindi nuoteranno di meno .
Consiglio di introdurne un gruppetto di 7 o 8 anche se spesso possono bisticciare ma mai senza uccidersi ... Il resto lo insegna l'esperienza... fammi sapere come va .... ;-)

Luca___ 06-01-2010 12:35

grigo, ma tu quanti ne hai introdotti? sei riuscito a riprodurli? ora quanti ne hai? è vero che il resto lo insegna l'esperienza, ma è sempre utile conoscere quelle degli altri... riesci a dirci qualcosa in più?

Ale87tv 06-01-2010 13:02

per quel che riguarda il rapporto con gli avanotti di guppy?

grigo 06-01-2010 14:04

allora io ne ho introdotti una decina in un 33 litri piantumato per quasi tutta la totalita del fondo con vallinisneria in un intrico perfetto , gli avannotti li mangiano e anche volentieri ma riescono a prenderli solo se sono deformati o intrappolati nell'uovo il che se vogliamo non è neanche ua brutta cosa.
Per quanto concerne la riproduzione credo che non sia neppure così difficile da ottenere , le femmine mi hanno fatto più di un ciclo di uova durante l'estate a testa
ma non sono mai riuscito a salvarne qualcuno, ritengo che se si isolino le femmine con le uova in una vaschetta con muschio e aereatore si potranno ottenere ottimi risultati .
Adesso non li ho più e neanche quell' acquario appena è iniziato l'autunno li ho portati al lago dove so che ce una nutrita colonia di questi animaletti poichè ho letto che hanno bisogno di un refrigeratore per riprodurre le condizioni dell'inverno , in alternativa possiamo metterli nel laghetto in giardino o in una bacinella ma siccome non ero molto pratico ho deciso di restituirgli la libertà ...
Per mangiare possiamo dargli di tutto , apprezzano anche le zucchine , non molto le carote , chironomus , artemie , mangime secco ,etc
Non saprei che altro aggiungere ... Con l'esperienza e quelche sito ho imparato queste cose ... Non avrei altro da aggiungere ... :-))

cardisomacarnifex 06-01-2010 14:19

Il gamberetto di fiume nostrano appartiene alla famiglia dei Palemonidi, che annovera tra i suoi membri anche specie marine (come Palaemon elegans, comunissimo lungo le nostre coste rocciose a pochi cm di profondità). E' una specie adattatasi a vivere stabilmente in acqua dolce, dove compie l'intero ciclo vitale.

E' un animale di climi temperati, pertanto la sua sopravvivenza in un acquario tropicale è piuttosto complicata: vero è che possono adattarsi a valori di temperatura stabilmente alti, ma sicuramente questo accorcerà di molto la loro non già lunghissima esistenza. Pertanto consiglio di allevarli sono in vasche temperate, senza riscaldatore.

Sono fondamentalmente innocui per pesci e piante, si nutrono soprattutto di detrito animale e vegetale, alghe, piccoli invertebrati, carogne. E' meglio tenerli in piccoli gruppi, all'interno dei quali ogni singolo esemplare si mostrerà meno timido e ipersensibile.

La riproduzione in cattività è tentabile ma non facilissima, dal momento che dalle uova fuoriescono piccole larve planctoniche (e NON gamberetti già formati) le quali attraversano diversi cicli di muta prima di assumere l'aspetto degli adulti.

Ale87tv 06-01-2010 14:53

grazie cardisomacarnifex... io li terrei a 23° dici che è troppo? poi pensi che gli avanotti dei guppy siano al sicuro?
come dimensioni è corretto il 4,5 - 5 cm?

botticella 06-01-2010 19:21

le dimensioni anche meno raramente i 4,5cm
per gli avanotti se son sani stai tranquillo
la temperatura potrebbe andar bene ma in inverno dovresti diminuire ancora di più!
io dove tengo i guppy non ho riscaldatori quindi in inverno 18° al massimo!!
mi raccomando se li compri posta foto e poi tiemmi presente per un eventuale spedizione

cardisomacarnifex 07-01-2010 12:42

23°C costanti tutto l'anno sono decisamente troppi ;-) , dovresti provvedere, in inverno, ad abbassare la temperatura di qualche grado (i 18°C consigliati da botticella sono ottimali).

Tieni predsente che questi gamberetti sono sensibilissimi ai composti azotati e alle variazioni brusche dei parametri ambientali ocme il pH, quindi al momento dell'inserimento esegui una acclimatazione lenta e graduale e anche successivamente mantieni l'acquario in condizioni impeccabili.

Comunque secondo me per un acquario tropicale come il tuo sono più adatti i gamberetti del genere Macrobrachium, che in pratica sono l'equivalente tropicale di Palaemonetes antennarius dato che appartengono anch'essi alla famiglia Palaemonidae.

Ale87tv 07-01-2010 12:49

ok, ma se devo cambiare gamberetto vado sulle red cherry... mi incuriosiva il fatto che questo gamberetto fosse venduto come esca a pochissimo e potrebbe essere una risorsa per l'acquariofilia... al limite se non mi buttano furi di casa posso pensare ad un cubetto dedicato!

Ale87tv 07-01-2010 12:59

però nell'articolo di ap : http://www.acquaportal.it/Articoli/D...na/default.asp

lo descrive come adattabilissimo #24 ora penso che i 30° siano un pò un limite... però lo tiene con i discus!! e lo descrive come facile da riprodurre.. boh non so cosa pensare...

cardisomacarnifex 07-01-2010 14:13

Quote:

lo descrive come adattabilissimo
Adattabilissimo secondo me alle condizione di un acquario temperato, meno ad un tropicale. Stiamo parlando di un crostaceo originario dell'Europa, quindi evolutosi in acque temperate, farlo stare 365 giorni all'anno a 25-28°C mi pare una discreta forzatura.

Oltretutto il fatto che un animale sia adattabile non autorizza a tenerlo sacrificato in condizioni innaturali per lui, che sicuramente ne accorciano il ciclo biologico.

Quote:

e lo descrive come facile da riprodurre..
Questo lo smentisco con una certa sicurezza: è un Palemonide che genera larve planctoniche natanti che metamorfosano dopo diverse mute (meno di quelle richieste dai "cugini" marini, questo è vero), e le larve si nutrono di microrganismi, quindi sono relativamente difficili da tirare su.

Ale87tv 07-01-2010 14:21

si si sono pienamente d'accordo con te sulle forzature... intanto vediamo se è lui, comunque ricordo anche a chi legge che è allevato allo scopo di esca viva, non lo prelevo in natura... poi forse potrei pensare a qualcosa dedicato per lui...

Ale87tv 07-01-2010 14:34

guarda qui è l'acquario del mese del mese scorso..
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ppe_giunta.asp

dice che li tiene a 26°-28° costanti... vorrei sapere quanto gli vive un esemplare... #24

cardisomacarnifex 07-01-2010 19:35

Temo meno di un anno, o al massimo un annetto.....

angelo p 07-01-2010 19:40

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv
guarda qui è l'acquario del mese del mese scorso..
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ppe_giunta.asp

dice che li tiene a 26°-28° costanti... vorrei sapere quanto gli vive un esemplare... #24

io li tengo a 24 gradi e per ora stanno alla grande ......vedremo la prossima estate :-))

Ale87tv 07-01-2010 19:52

la longevità massima di questo crostaceo? tanto per rapportarlo? vedo che il topic ha molte visite.. nessun'altro che lo alleva?

angelo p 07-01-2010 20:16

posso aggiungere come ulteriore info che vive tranquillamente con red e coridoras senza problemi (almeno per ora ) ;-)

cardisomacarnifex 08-01-2010 12:48

Quote:

la longevità massima di questo crostaceo
Non ho esperienze dirette, ma se allevato a temperatura ambiente penso possa raggiungere i 2-3 anni di vita.

Ale87tv 08-01-2010 13:04

cardiosoma, grazie del contributo... ora provo a fare una ricerca sul suo areale naturale di distribuzione e le temperature delle acque dove è diffuso..

Ale87tv 08-01-2010 13:47

http://mapserver.provincia.prato.it/..._anm.cfm?ID=59

per la riproduzione t° superiori a 18°- 20° per 3 -4 mesi minimo, il freddo ne limita la diffusione.. prato

Ale87tv 08-01-2010 13:56

http://www.provincia.lodi.it/oggetti/10135.pdf
interessante, chiarisce la sua nicchia ecologica, laghi e tratti terminali dei fiumi, in più ci sono altri gamberi presenti in italia..

Ale87tv 08-01-2010 14:28

http://www.sviluppo-ittico.it/lavoriincorso1.htm cardiosoma guarda questo! peccato che non si trovino i risultati, sarebbe la nostra salvezza!

botticella 08-01-2010 16:28

al massimo campano 3 anni, ma in acquario causa temperature costanti superiori ai 15° decisamente ridotta a 1 2 anni massimo

Ale87tv 08-01-2010 18:00

http://img693.imageshack.us/img693/5...beretti002.jpg

questi sono i gamberetti che vendono come esca... ragazzi mi sa che ho toppato.. #07

sono lunghi 5-6 cm non sembrano i P. antennarius

angelo p 08-01-2010 21:46

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv
http://img693.imageshack.us/img693/5892/gamberetti002.jpg

questi sono i gamberetti che vendono come esca... ragazzi mi sa che ho toppato.. #07

sono lunghi 5-6 cm non sembrano i P. antennarius

difficile riconoscerle viste dall'alto ,ma secondo me sono proprio loro .
trovo difficile che un negoziante venda gamberetti tropicali come esca e,credo che l'antennarius sia l'unico nostrano

Ale87tv 08-01-2010 22:01

si ma penso che li tenga in acqua salata... #07 e so che c'è un Palaemonetes che vive in mare.. :-(

nuove foto più chiare...
http://img64.imageshack.us/img64/5175/gamberetti004.jpg

angelo p 08-01-2010 22:16

se li tiene in acqua salata allora è tutto un'altro discorso ,è ovvio che non sono antennarius

botticella 09-01-2010 01:07

controlla se l'acqua è salata o salmastra

Ale87tv 09-01-2010 12:41

quale valore di salinità/conducibilità fa da discriminante? perchè penso che vengano allevati nelle valli salmastre di caorle... aspetto un riconoscimento dalla foto.. provo a mandare un mp a cardiosoma.. #24

Ale87tv 09-01-2010 12:57

ragazzi tenuti in casa, nel contenitore da esche da una decina di litri non sono durati nemmeno una notte... pescatoriamente parlando mi lascia stupito la cosa... vabbè li ho congelati e faranno da mangine alla trachemys del mio amico appena esce dal letargo..
-20


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13777 seconds with 13 queries