![]() |
Chimica nuova vasca e consiglio Cacatuoides
Ho allestito da 4 gg una vasca (60x30x40)
fasi: 1) fondo di argilla 2) sabbia fine (non calcarea) lavata più volte 3) tronchi (accuratamente bolliti) 4) pietre 5) piante Ora o sto facendo "lavorare" e tra 40 gg comincerò a pensare ai pesci. Volevo chiedere una consulenza sulla andamento della chimica nell'acquario. Questi sono i valori misurati un giorno si e uno no a partire dall'acqua del rubinetto inserita. DATA NO3 NO2 Gh Kh Ph 01/01/2010 10 0 10 6 8 02/01/2010 10 0 8 6 7,6 04/01/2010 20 0 6 3 7,6 è normale questo andamento? e cosa devo aspettami nei prossmi giorni? Tra 40 gg pensavo di inserire una coppia di Cacatuoides e 3-4 Otocinclus.. che ne dite? Ciao e grazie |
fotografia
ecco una foto dell'acquario.
PS: temperatura tra 25 e 26 gradi.. può andare? |
i cacatuoides ci si troveranno benone, però dovrai abbassare durezza e ph ;-)
|
di quanto abbasseresti i valori??
Ho letto che durezza e ph possono variare molto nell'ambiente in cui vivono. Cosa mi devo aspettare nell'andamento dei valori nella vasca? Quante ore di luce posso dare inizialmente al'acquario? Sono partito con 6 ore (oggi pensavo di portarlo a 7..) |
be gli ultimi valori di durezza da te rilevati vanno piu che bene e ti sconsiglio di abbassare ulteriormente il kh per evitare sbalzi di ph che pero è abbastanza alto ,dovresti portarlo ad almeno 7-7.2.per la questione del foto periodo se non hai piante esigenti 8-9 ore possono andare bene.
|
Quote:
Quote:
anche se lascerei maturare la vasca prima di "operare" |
puoi usare un impianto di co2 ma devi stare attento con la dose per non intossicare i pesci....poi la co2 fa bene alla crescita delle piante o se no devi fare cambi d'acqua con acqua di osmosi miscelata con quella di rubinetto in opportune dosi(puoi provare 70% rubinetto e 30% osmosi) poi fai i test e vedi quali sono i valori e ti adegui di conseguenza.
|
meglio i cambi d'acqua con parziale acqua d'osmosi... ma devo iniziare a vasca matura vero?
|
certo prima fai maturare la vasca poi inizi i cambi e cerchi di mettere a posto i valori
|
Ma ho trovato (sulla rete) che per i Cacatuoides vanno bene kh 12 , gh 14 con ph leggermente alcalino : 7,2 - 7,8.
ho un pò di confusione sull'ambiente "ideale" dei Caca #24 #24 #24 |
un ambiente ideale per i cacatuoides dovrebbe avere questi valori in linea di massima:
ph 6,8-7,2 kh 3-6 gh <10 no2 0 no3 <10 quindi non sono valori impossibili da ricreare cmq ormai sono tutti esemplari d'allevamento e tollerano acque con valori anche leggermente superiori di questi ma se vuoi tentarne la riproduzione avrai una maggiore percentuale di successo con i valori entro gli intervalli da me postati! spero che i miei consigli ti siano stati utili :-)) |
Grazie
|
poi ti consiglierei di mettere un trio di cacatuoides(1M+2F) e non una coppia
|
bollacico, affidati alle schede di AP... le trovi fra i links della mia firma ;-)
|
grazie mille Paolo.. molto bello l'articolo di Paolo Bonaccoirso (il mio acquario di ciclidi nani).
per Gia90... mi sa che con 1 maschi e 2 femmine vado incontro a lotte tra le 2 femmine (il mio acquario è un pochino piccolo) |
infatti ma io intendevo che dopo che si fosse formata la coppia di tenere solo un maschio e una femmina :-)
|
ok :-)
|
Oggi la chimica dell'acqua è questa
.........DATA NO3 NO2 Gh Kh Ph 01/01/2010 10 0 10 6 8 02/01/2010 10 0 8 6 7,6 04/01/2010 25 0 6 3 7,6 05/01/2010 25 0 6 3 7,2 Il Ph si sta abbassando penso perchè sul sacco dell'argilla che ho messo sul fondo c'era scritto che aiutava ad abbassare il ph. Perchè si stanno abbassando Gh e Kh? e aumenta NO3 ?? Tenete conto che stò facendo le analisi con le striscie della sera... so che non sono precise ma per monitorare l'andamento(fin che non ci sono i pesci) penso che possano andare bene. Ciao |
i valori sono quasi giusti solo gli no3 sono un po alti.
per il gh e il kh che diminuiscono e gli no3 che aumentano è una reazione chimica molto probabilmente dell'argilla(ma hai usato argilla per uso in acquario)?non preoccuparti per gli no3,vedrai che si abbasseranno quando le piante inizieranno a crescere e inizierai a fare i cambi d'acqua! |
Quote:
|
Quote:
bene bene ;-) ;-) le tue parole mi rassicurano... forse ho iniziato con il piede giusto Grazie, vi tengo aggiornati sugli sviluppi |
Quote:
come pensavo io! ma oltre, o in alternativa, ai 4 otocinclus posso mettere altro?? (magari pesci sul fondo) |
a 6 giorni dall'allestimento la chimica è questa:
........DATA NO3 NO2 Gh Kh Ph 01/01/2010 10 0 10 6 8 02/01/2010 10 0 8 6 7,6 04/01/2010 25 0 6 3 7,6 05/01/2010 25 0 6 3 7,2 06/01/2010 10 0 6 3 7 di esplosione batterica non se ne parla vero??? NO2 dovrebbe aumentare a manetta, o sbaglio??? |
per gli no2 si dovrebbero avere un picco,ma di solito si ha dopo circa 2 settimane dall'avvio
|
questi sono i valori dal riempimeto ad oggi.
DATA................NO3 NO2 Gh Kh Ph 01/01/2010....... 10 0 10 6 8 02/01/2010....... 10 0 8 6 7,6 04/01/2010....... 25 0 6 3 7,6 05/01/2010....... 25 0 6 3 7,2 06/01/2010....... 10 0 6 3 7 07/01/2010....... 10 0 6 3 7 08/01/2010....... 10 0 5 3 7,2 Il picco dei NO2 ancora non si vede mentre Gh e Kh continuano a diminuire.. Conviene integrare per portarli un pò su o per il momento li lascio cosi??? |
Ciao bollacico stai attento, non vorrei sbagliare ma gli Otocinclus andrebbero inseriti in vasche ben mature da almeno 3 mesi... aspetta il parere di qualcuno più esperto tipo Paolo però... ;-)
|
ciao bollacico,ma perchè misurari i valori tutti i giorni???è una fatica inutile! (basta un controllo ogni 7/8gioni)devi comunque aspettare almeno un'altro mese.... attendi la maturazione e poi sistemi i valori tagliando l'acqua d'osmosi secondo le esigenze dei tuoi pesci....
|
il famigerato picco non sempre avviene, comunque monitorare i nitriti va benissimo (è sufficiente farlo anche ogni 2-3 giorni per rilevare eventuali sbalzi). Riguardo agli oto zetaball, ha ragione, per evitare problemi è consigliabile introdurli in vasche già rodate e con valori stabili :-)
|
Lo faccio ogni giorno perchè sono curioso... voglio vedere come "evolve" l'acquario.
Poi giornalmete lo faccio con le striscie della Sera (non è un gran sbattimento) e un giorno ogni 3-4 controllo con i liquidi.. fino ad ora non ho notato grosse differenze tra i due metodi. Per metter i pesci non ho fretta ... intanto faccio maturare e mi informo. L'unica cosa certa sono i Cacatuoides. Poi chiedero info a voi tra una trentina di giorni. Per il momento non serve ne fertilizzare le piante ne integrare con sali (per Gh e Kh)! VERO????? |
fertilizzante direi proprio di no altrimenti dai vita facile alle alghe
i sali per vanno aggiunti all'acqua di osmosi che usi per i cambi, non direttamente in acquario. Comunque se la "tagli" con acqua di rubinetto biocondizionata gh e kh salgono (dipende dai valori dell'acqua del rubinetto); per il momento lascerei così poi quando sarà tempo dei primi cambi d'acqua potrai correggere i valori... L'unica cosa è il kh abbastanza basso rischi sbalzi di ph ma finchè non ci sono pesci in vasca non è grave... |
per i cambi d'acqua pensavo di usare solo quella di rubinetto Gh10 Kh6 e Ph8.
devo solo provare perchè in questo modo kh e Gh saliranno ma non vorrei aumentasse il ph (per i Caca un 6,8 - 7 va più che bene) |
penso che con kh 3 se aggiungi acqua con pH 8 il tuo pH attuale salirà di sicuro, hai CO2?
|
no non ho CO2 #07
allora potrei a) aggiungere 50% acqua di osmosi.. b) tutta di osmosi + sali Adesso vado avanti a monitorare e poi tra 2 settimane decido, penso che al momento le piante non ne soffriranno. Che dici? |
L'acqua di osmosi non abbasserà il tuo pH se miscelalata a quella del rubinetto, questo perchè per definizione l'osmotica ha Kh e Gh 0 (sempre che sia di buona qualità); avere Kh 0 vuol dire che tale acqua non ha sostanzialmente valore tamponante il pH, quindi se tu la tagli con acqua di rubinetto con pH 8 l'acqua osmotica andrà a pH 8 pure quella ()spero di essermi spiegato).
Leggi qua: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ce/default.asp Per abbassare il pH avendo un'acqua del rubinetto così basica hai bisogno di qualcosa che la acidifichi come la CO2 (c'è quella in gel fai date che uso anch'io per esempio), o la torba o altre cose... qui ti sapranno aiutare meglio utenti più esperti.. :-) |
io non voglio abbassare il ph (quello che attualmete ho (7 - 7,2) puo andare per i caca.
Voglio aumentare kh e gh quindi: acqua di osmosi ai cambi e sali??? |
sono passati 15 gg e di picco dei nitriti non se ne parla... è possibile.
Può essere che non ci sia affatto??? questo è l'andamento dei valori DATA NO3 NO2 Gh Kh Ph 01/01/2010 10 0 10 6 8 02/01/2010 10 0 8 6 7,6 04/01/2010 25 0 6 3 7,6 05/01/2010 25 0 6 3 7,2 06/01/2010 10 0 6 4 7 07/01/2010 10 0 6 3 7 08/01/2010 10 0 5 3 7,2 09/01/2010 10 0 5 3 7,2 10/01/2010 10 0 5 3 7,2 11/01/2010 10 0 5 3 7,2 15/01/2010 10 0 5 3 7 |
Quote:
Adesso di giorni ne sono passati 20 ma ancora nulla.... #06 Oggi siamo cosi: NO3 0 No2 0 Ph 7 mah... sono perplesso... |
non sempre il famigerato picco è rilevabile, non preoccuparti :-)
|
bollacico, considera cmq che sei ancora a 20 giorni, quindi è ancora presto per tirare le somme ;-) ;-)
|
anche oggi cosi:
NO3 0 No2 0 Ph 7 e i giorni sono 22 non è strano che NO3 siano a zero?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl