AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   PROBLEMA CON IMPIANTO Co2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=220870)

Tiziano 1986 02-01-2010 23:48

PROBLEMA CON IMPIANTO Co2
 
Ciao a tutti ed innanzitutto buon anno.

Ho acquistato qualche tempo fa quest'impianto per la Co2 http://www.aquili.it/prodotti/dettag...dp_672/idl_46/ con 1 manometro.
Fino a qualche giorno fa lo utilizzavo così come lo vedete nel link,aprivo e chiudevo l'impianto manualmente e fino lì tutto bene.Poi ho acquistato un elettrovalvola http://www.aquili.it/prodotti/dettag...dp_487/idl_22/ e una valvola di non ritorno in vetro soffiato con un pistoncino interno http://www.aquili.it/prodotti/dettag...dp_805/idl_29/[url] per non far arrivare acqua o sporcizia all'elettrovalvola quando l'impianto non eroga Co2 e per avere un erogazione più immediata.

Ho assemblato i componenti in questo modo:

La bombola con il gruppo valvole e manometro

http://img683.imageshack.us/img683/3...012010233y.jpg

http://img209.imageshack.us/img209/1106/02012010234.jpg

Il rubinetto di regolazione fine con l'elettrovalvola

http://img402.imageshack.us/img402/4279/02012010235.jpg

L'elettrovalvola va alla valvola di non ritorno in vetro

http://img24.imageshack.us/img24/6384/02012010237.jpg

Per finire si va al micronizzatore

http://img96.imageshack.us/img96/9493/02012010238.jpg

E' corretto il posizionamento dei vari componenti?

Poi...Primo problema...Avvitando il gruppo valvole e manometri sulla bombola la Co2 sfiata da qui:

http://img412.imageshack.us/img412/3...topedipres.jpg

Al centro di quel dado c'è un piccolo foro da cui adesso sfiata la Co2,prima delle modifiche non lo faceva...

Secondo problema riscontro uno smisurato aumento della pressione anche quando l'impianto eroga il manometro arriva a fondo scala si ferma contro il piedino...Nemmeno questo avveniva prima...

Terzo problema...Quando l'elettrovalvola si stacca e blocca il flusso c'è una pressione smisurata nel tratto di tubo che va dalla bombola all'elettrovalvola e l'altro giorno è saltato il tubo dallo spinotto qui in questo punto dove ora ho messo due fascette:



http://img685.imageshack.us/img685/1106/02012010234.jpg

Tra che sono andato via qualche giorno per capodanno e tra che tengo staccato l'impianto perchè allo stato attuale delle cose non è affatto sicuro sono comparse delle alghe,l'Echinodorus magdanelensis è completamente marcio e l'ho dovuto rimuovere e avrei dovuto iniziare a fertilizzare(l'acquario è avviato da poco meno di 3 settimane)ma con le alghe non so quanto mi convenga...

Ho bisogno del vostro aiuto...GRAZIE

Tiziano 1986 02-01-2010 23:51

Se non è la sezione adatta mi scuso...Nel caso spostate pure...

yangadou 03-01-2010 12:01

Chiedi di farti spostare in "Tecnica Dolce" che è la sezione più corretta.
Verifica che il riduttore di pressione funzioni correttamente perchè se il manometro arriva a fondo scala e sfiata il problema è li. #24

freccia72 03-01-2010 12:12

ma l'impianto della co2 e' nuovo?
se ti sfiata dal bulloncino probabilmente devi cambiare l'or.
altrimenti porta tutto al negoziante e te lo fai sistemare.
io ho il manometro della dennerle e ho 2 manometri. 1 per la pressione interna della bombola, e 1 per la pressione di uscita con relativa valvola a spillo, per la regolazione fine!

babaferu 03-01-2010 15:02

perchè apri e chiudi?
il modo corretto di erogare co2 è lasciarla giorno e notte, a meno che non sia collegata a un phmetro....
ciao, ba

Tiziano 1986 03-01-2010 15:43

Quote:

Originariamente inviata da babaferu
perchè apri e chiudi?
il modo corretto di erogare co2 è lasciarla giorno e notte, a meno che non sia collegata a un phmetro....
ciao, ba

Ma io sapevo che la notte è uno spreco in quanto le piante non la assimilano,anzi la rilasciano e potrebbe anche causare sbalzi di ph...

Deathman 03-01-2010 15:45

Gli sbalzi di Ph (nel tuo caso innalzamento) lo crei anche interrompendo l'emissione di Co2....

Io la lascio continuamente accesa la Co2...

Tiziano 1986 03-01-2010 15:45

Quote:

Originariamente inviata da freccia72
ma l'impianto della co2 e' nuovo?
se ti sfiata dal bulloncino probabilmente devi cambiare l'or.
altrimenti porta tutto al negoziante e te lo fai sistemare.
io ho il manometro della dennerle e ho 2 manometri. 1 per la pressione interna della bombola, e 1 per la pressione di uscita con relativa valvola a spillo, per la regolazione fine!

Si,l'impianto è nuovo,e comunque adesso l'ho rimontato e non sfiata più...Un bel mistero...

freccia72 03-01-2010 15:51

meno male! probabilmente l'OR si era messo male e sfiatava! #36#
ma dove sta il tubicino che va in vasca, dove hai messo le fascette...non c'era un dado stringitubo? #17

Tiziano 1986 03-01-2010 15:55

Quote:

Originariamente inviata da freccia72
meno male! probabilmente l'OR si era messo male e sfiatava! #36#
ma dove sta il tubicino che va in vasca, dove hai messo le fascette...non c'era un dado stringitubo? #17

Si penso anch'io che fosse per quel motivo a questo punto...Macchè...Infatti è una boiata...Come va un attimo sotto pressione salta...In ingresso ed in uscita dall'elettrovalvola ci sono i dadi stringitubo ma lì no...

freccia72 03-01-2010 15:58

perche' non vedi se il negoziante te lo prende indietro e ne prendi un altro?
con doppio manometro e dadini correlati per stringere TUTTI i tubi! #22
tanto penso che gli accessori che hai comprato vadano ugualmente bene! -11

Tiziano 1986 03-01-2010 15:59

Quote:

Originariamente inviata da Deathman
Gli sbalzi di Ph (nel tuo caso innalzamento) lo crei anche interrompendo l'emissione di Co2....

Io la lascio continuamente accesa la Co2...

Quindi l'elettrovalvola non serve se non abbinata ad un ph metro?Dovrei lasciare la Co2 sempre attaccata magari riducendo le bolle al minuto?

freccia72 03-01-2010 16:02

a quante bolle sei ora? hai fatto misurazioni?

Tiziano 1986 03-01-2010 16:05

Quote:

Originariamente inviata da freccia72
perche' non vedi se il negoziante te lo prende indietro e ne prendi un altro?
con doppio manometro e dadini correlati per stringere TUTTI i tubi! #22
tanto penso che gli accessori che hai comprato vadano ugualmente bene! -11

Si non sarebbe una brutta idea la tua! :-)) Però l'ho comprato online e non essendo pratico di queste cose non avevo fatto caso a questo dettaglio... -20 Comunque al massimo lo sostituirò nel tempo...Tu che ne pensi,dovrei lasciarla sempre attaccata la Co2?

Tiziano 1986 03-01-2010 16:07

Quote:

Originariamente inviata da freccia72
a quante bolle sei ora? hai fatto misurazioni?

Prima dei vari problemi ero a 30 bolle al min avevo ph7 e kh7,adesso sicuramente sarà tutto sfasato...

Deathman 03-01-2010 16:10

Quote:

Originariamente inviata da Tiziano 1986
Quote:

Originariamente inviata da Deathman
Gli sbalzi di Ph (nel tuo caso innalzamento) lo crei anche interrompendo l'emissione di Co2....

Io la lascio continuamente accesa la Co2...

Quindi l'elettrovalvola non serve se non abbinata ad un ph metro?Dovrei lasciare la Co2 sempre attaccata magari riducendo le bolle al minuto?


Se non erro il Phmetro è quello che (collegato all'elettrovalvola) da l'impulso all'elettrovalvola per l'apertura e la chiusura (regolazione) dell'erogazione della Co2 per il mantenimento del Ph, io personalmente non lo uso, ho l'impianto diretto Aquili Classic (bombola, tubo, valvola di non ritorno, tubo e contabolle con diffusore).

Tramite il riduttore sulla bombola ho regolato l'emissione di Co2 (di conseguenza le bolle) fino ad ottenere il Ph stabile.

A ogni aumento o diminuzione di erogazione ho atteso un paio d'ore e misurato il Ph fino ad ottenere il valore che volevo, a quel punto non ho più toccato nulla e ho semplicemente misurato 2 volte il Ph a distanza di 2 ore da una misurazione all'altra in modo da avere la ccertezza della stabilità del Ph.

Da quel momento l'erogazione è continua 24 ore su 24 e non ho sbalzi di Ph (ovviamente devi avere un buon Kh che fa da tampone per il Ph).

Tiziano 1986 03-01-2010 16:36

Quote:

Originariamente inviata da Deathman
Quote:

Originariamente inviata da Tiziano 1986
Quote:

Originariamente inviata da Deathman
Gli sbalzi di Ph (nel tuo caso innalzamento) lo crei anche interrompendo l'emissione di Co2....

Io la lascio continuamente accesa la Co2...

Quindi l'elettrovalvola non serve se non abbinata ad un ph metro?Dovrei lasciare la Co2 sempre attaccata magari riducendo le bolle al minuto?


Se non erro il Phmetro è quello che (collegato all'elettrovalvola) da l'impulso all'elettrovalvola per l'apertura e la chiusura (regolazione) dell'erogazione della Co2 per il mantenimento del Ph, io personalmente non lo uso, ho l'impianto diretto Aquili Classic (bombola, tubo, valvola di non ritorno, tubo e contabolle con diffusore).

Tramite il riduttore sulla bombola ho regolato l'emissione di Co2 (di conseguenza le bolle) fino ad ottenere il Ph stabile.

A ogni aumento o diminuzione di erogazione ho atteso un paio d'ore e misurato il Ph fino ad ottenere il valore che volevo, a quel punto non ho più toccato nulla e ho semplicemente misurato 2 volte il Ph a distanza di 2 ore da una misurazione all'altra in modo da avere la ccertezza della stabilità del Ph.

Da quel momento l'erogazione è continua 24 ore su 24 e non ho sbalzi di Ph (ovviamente devi avere un buon Kh che fa da tampone per il Ph).

Quel che non capisco però è come il ph possa rimanere invariato la notte quando la Co2 erogata va a sommarsi a quella rilasciata dalle piante...cosa intendi per avere un buon kh che faccia da tampone al ph?

freccia72 03-01-2010 16:36

30 bolle min. mi sembra un tantino per un 80lt!
dovresti abbassare un po' il kh, con osmosi portandolo a 4-5...non piu' basso altrimenti il ph potrebbe avere sbalzi.
poi iniziare a provare con 10 bolle/min. e vedere come va tenendolo sempre acceso! e' una cosa lunga da fare ma utile!!!
se non va inizi ad aumentare le bolle finche' non avrai i valori previsti!

freccia72 03-01-2010 16:37

e ti consiglio pure di vedere in giro per il forum i vari articoli! trovi di tutto! #22

Tiziano 1986 03-01-2010 16:39

Quote:

Originariamente inviata da freccia72
30 bolle min. mi sembra un tantino per un 80lt!
dovresti abbassare un po' il kh, con osmosi portandolo a 4-5...non piu' basso altrimenti il ph potrebbe avere sbalzi.
poi iniziare a provare con 10 bolle/min. e vedere come va tenendolo sempre acceso! e' una cosa lunga da fare ma utile!!!
se non va inizi ad aumentare le bolle finche' non avrai i valori previsti!

Quindi fare un cambio con sola osmosi?E se si, come posso quantificare quanta osmosi è necessaria?

freccia72 03-01-2010 16:43

calcola che l'acqua ad osmosi ha gh0 kh0...avendo kh7 prova inizialmente con 15lt solo di osmosi!
poi dovresti analizzare anche l'acqua del rubinetto e farti i vari rapporti per "tagliare" l'acqua nei prossimi cambi! :-))
puoi mettere le ultime analisi che hai fatto? ph-kh-gh-n02-n03

freccia72 03-01-2010 16:45

vai qui ci sono programmini utili!!!
-
http://www.acquaportal.it/Software/

babaferu 03-01-2010 16:57

beh, personalmente ho ottenuto buoni risultati con co2 e kh a 7, non credo sia poi così necessario diminuire il kh e diminuire l'emissione di co2 -a meno che si desideri utilizzare la bombola più a lungo- anche perchè un abbassamento del kh con osmosi comporta anche un abbassamento del gh e bisognerebbe ragionare complessivamente sulle esigenze dei pesci e su che valori si vuole ottenere, cosa che al momento non sappiamo.
le piante di notte non consumano la co2 ma a noi serve per mantenere un ph stabile, se la interrompi hai oscillazioni di ph. di notte le piante producono una minima quantità di co2 (come anche noi, respirando) ma è troppo passa x influenzare il ph. per questo l'erogazione va mantenuta continua o regolata con un phmetro.
ciao, ba

freccia72 03-01-2010 17:01

infatti gli avevo chiesto di postare i valori dell'acqua! #19 #19 #22

Tiziano 1986 03-01-2010 18:07

Quote:

Originariamente inviata da freccia72
infatti gli avevo chiesto di postare i valori dell'acqua! #19 #19 #22

Eccomi scusa l'attesa ma ho fatto tutti i test del caso allora:

RUBINETTO:

No2 0 mg/l
No3 10 mg/l
ph 7
kh 7
gh 9

ACQUARIO:

No2 0
No3 10
ph 7.5
kh 7
gh 10

Ecco ma ora io mi chiedo...Ma com'è possibile che l'acqua del rubinetto sia migliore quando all'allestimento ho inserito 60l di rubinetto e 20l di osmosi?Pacco del negoziante? -04

babaferu 03-01-2010 18:23

come sostituisci l'acqua che evapora?
che valori vorresti raggiungere, e per che pesci?
dov'è posizionato il diffusore della co2?
hai molto movimento d'acqua in vasca, tipo forte corrente, filtro a cascatella, bolle e gorgheggi?
ciao, ba

Tiziano 1986 03-01-2010 18:31

Quote:

Originariamente inviata da babaferu
come sostituisci l'acqua che evapora?
che valori vorresti raggiungere, e per che pesci?
dov'è posizionato il diffusore della co2?
hai molto movimento d'acqua in vasca, tipo forte corrente, filtro a cascatella, bolle e gorgheggi?
ciao, ba

Ciao ba,allora nel frattempo ho sistemato la Co2 senza elettrovalvola e la terrò accesa sempre come mi avete consigliato in molti.
Attualmente ho cardinali e neon rossi che aspettano di tornare a casa quindi gli attuali valori non sono adatti..Poi ricerco anche il benessere delle piante che mi stanno molto a cuore(le puoi trovare nel mio profilo).Il filtro è un askoll pratiko 100 ed ora gira al massimo..C'è abbastanza corrente..

Tiziano 1986 03-01-2010 18:33

Quote:

Originariamente inviata da babaferu
come sostituisci l'acqua che evapora?
che valori vorresti raggiungere, e per che pesci?
dov'è posizionato il diffusore della co2?
hai molto movimento d'acqua in vasca, tipo forte corrente, filtro a cascatella, bolle e gorgheggi?
ciao, ba

L'acqua che evapora la sostituisco con acqua di RO ma inizio a dubitare sulla qualità dell'acqua che mi vende il mio negoziante..

freccia72 03-01-2010 18:47

:-D prova a testare anche l'acqua di ro del negoziante!!! è capitato anche a me! :-D mi dava acqua con i valori che uscivano anche da casa mia! mi disse" perche' noi aggiungiamo gia' i sali in acqua!!!" ...grande strunzata :-)) io ti chiedo acqua di osmosi e tu mi dai acqua gia' con i sali???? comunque mi ha dato poi a meta' prezzo la co2 della dennerle con bombola ricaricabile!!! poi non ci sono andato piu'!!! -04
ora giunge il problema che diceva babaferu, ! :-))

Tiziano 1986 04-01-2010 16:09

Quote:

Originariamente inviata da freccia72
:-D prova a testare anche l'acqua di ro del negoziante!!! è capitato anche a me! :-D mi dava acqua con i valori che uscivano anche da casa mia! mi disse" perche' noi aggiungiamo gia' i sali in acqua!!!" ...grande strunzata :-)) io ti chiedo acqua di osmosi e tu mi dai acqua gia' con i sali???? comunque mi ha dato poi a meta' prezzo la co2 della dennerle con bombola ricaricabile!!! poi non ci sono andato piu'!!! -04
ora giunge il problema che diceva babaferu, ! :-))

Hei freccia dopo 1 giorno (e notte) con 11 bolle al min e dopo avere ridotto un po' la potenza del filtro kh 7 ph 6.5 ho subito ridotto le bolle al min perchè mi pareva un po' troppa la Co2 disciolta...Oggi vado a prendere 20 l di osmosi e se supera i test provo ad abbassare il kh ed il gh che è a 10 #06

babaferu 04-01-2010 16:16

Tiziano 1986, che ph vuoi ottenere?
se aggiungi osmosi, diminuisci le bolle.
tieni conto che gli sbalzi repentini di ph in particolare non fanno bene ai pesci, vacci più pianino....
ciao, ba

Tiziano 1986 04-01-2010 16:20

Quote:

Originariamente inviata da babaferu
Tiziano 1986, che ph vuoi ottenere?
se aggiungi osmosi, diminuisci le bolle.
tieni conto che gli sbalzi repentini di ph in particolare non fanno bene ai pesci, vacci più pianino....
ciao, ba

No ma attualmente non ho pesci nell'acquario,è alla terza settimana dall'avvio..Il ph desiderato è 6.5 per ospitare i neon e i cardinali che adesso si trovano in un altra vaschetta..Vorrei però abbassare il gh che è a 10 ed il kh che è a 7..

babaferu 04-01-2010 16:28

ah, scusa mi ero persa pensavo avessi pesci in vasca (attenzione però ad acclimatarli poi bene dalla vaschetta all'acquario!).
...vediamo le analisi dell'acqua osmotica!
ciao, ba

Tiziano 1986 04-01-2010 16:34

Quote:

Originariamente inviata da babaferu
ah, scusa mi ero persa pensavo avessi pesci in vasca (attenzione però ad acclimatarli poi bene dalla vaschetta all'acquario!).
...vediamo le analisi dell'acqua osmotica!
ciao, ba

Figurati!Anzi grazie dei consigli e dell'interessamento ;-) Vi aggiorno dopo con il test della RO..Ciao :-)

freccia72 04-01-2010 16:58

facci sapere presto!!! #22 #22 #22 sono curioso di quanti negozianti "onesti" possiamo usufruire!!! -04 -04 -04
occhio a non abbassare troppo il gh! ;-)

Tiziano 1986 04-01-2010 18:16

Allora ragazzi l'acqua sembra in regola gh e kh sono a 0...Ora con gh 10 e kh a 7 in acquario quanta ne metto?

Tiziano 1986 04-01-2010 18:34

Quote:

Originariamente inviata da babaferu
ah, scusa mi ero persa pensavo avessi pesci in vasca (attenzione però ad acclimatarli poi bene dalla vaschetta all'acquario!).
...vediamo le analisi dell'acqua osmotica!
ciao, ba

l'acqua sembra in regola gh e kh sono a 0...Ora con gh 10 e kh a 7 in acquario quanta ne metto?

Tiziano 1986 04-01-2010 18:34

Quote:

Originariamente inviata da freccia72
facci sapere presto!!! #22 #22 #22 sono curioso di quanti negozianti "onesti" possiamo usufruire!!! -04 -04 -04
occhio a non abbassare troppo il gh! ;-)

l'acqua sembra in regola gh e kh sono a 0...Ora con gh 10 e kh a 7 in acquario quanta ne metto?

freccia72 04-01-2010 21:02

io ho un dubbio ora! -28d#
noi vogliamo abbassare leggermente il kh....ma abbasseremo anche il gh! prima di procedere guarda sulle schede le tue piante e i pesci che valori gli servono!
non vorrei farti abbassare troppo il gh!
se cosi' riesci ad abbassare bene il ph metterei solo acqua di rubinetto!
comunque fatti un giro sulle schede!
e facci sapere! :-))

babaferu 05-01-2010 12:20

Tiziano 1986, a che valori vuoi arrivare?
senza un obiettivo, è difficile andare avanti.....
kh a 4?
fai un 40%, dovresti ottenere un gh a 6 circa.
mi raccomando, dimezza anche le bolle di co2!
ci riesci? se è impossibile diminuire le bolle, non miscelare l'osmosi.
ciao, ba


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12722 seconds with 13 queries