![]() |
Il mio angolino asiatico
Terminato il mio amazzonico da 350 litri, ora sono in procinto di realizzare un biotopo asiatico in un Mirabello da 30 litri :-)) L'acquario è veramente easy in fatto di filtraggio perchè mi è stato regalato da un amica che non lo usa più da anni. Tanto per intenderci non possiede neon ma quelle lampade con l'attacco vecchio, e uno di quei filtri piccolini che fungono anche da pompa e che talvolta vedo nel negozio dove mi rifornisco sempre. La vasca l'ho avviata il 21 dicembre e ieri ho inserito le piante. Ero partito con l'intenzione di ricreare un semplice biotopo per un betta con poche piante...ma la passione ha vinto :-D. Sta di fatto che ora la vasca è completamente diversa da come l'avrei voluta fare inizialmente :-))
Ecco la descrizione: Filtraggio e varie: filtro caricato con cannolicchi e ovatta; torba in granuli, termoriscaldatore da 50 W, termometro, lampada a luce fredda da 11 W Fondo e arredi:sabbia di quarzo 0,1-0,2 mm colore naturale arricchito con pastiglie della Sera Florenette A, una radice Flora:Limnophyla heterophylla, Microsorum pteropus ( sarà dura farcelo stare in un 30 litri ma questa felce mi è sempre piaciuta), Vescicularia dubyana (legata alla radice), Hydrocotyle leucocephala (l'unica non asiatica ma vabbè :-)) ) e Pogostemon helferi. La fauna, a tempo debito, sarà costituita da un esemplare di Betta splendens maschio, un trio di Pangio kuhli e magari un gruppetto di Caridina japonica...se lo spazio lo permetterà. Intanto la vasca dovrà maturare e la vegetazione radicare e svilupparsi bene (fertilizzo col Verde Incanto dell'Askoll) Valori attuali dell'acqua: Ho usato esclusivamente acqua del rubinetto per il riempimento, devo ancora fare i cambi parziali. T°: 26°C pH e altri valori da misurare visto che la vasca è ancora in fase di maturazione ( sto facendo delle prove con la torba per vedere quanta metterne per attestare un valore di ph sul 7, quindi non fate caso alla calza che galleggia :-D ). la torba mi ambrerà anche un pò l'acqua, sperando di ricreare il biotopo il più naturale possibile, o almeno ci spero :-)) Ecco una piccola panoramica dell'acquario dopo un giorno dall'introduzione delle piante (scusate per la risoluzione della foto ma è stata fatta col cellulare). Ovviamente la foto non rende l'idea #07. Le critiche e i consigli sono bene accetti #36# |
che splendida casetta per una coppia di betta ( wild mi raccomando) :-))
p.s. mi sa che pangio e caridin sono poco azzeccati .i pangio ti si pappano le bbi caridine mentre il betta le adulte... |
Avevo pensato ad una coppietta di betta ma ho paura che la femmina e il maschio si scannino #17
Riguardo la possibilità di introdurre le caridine, sto aspettando oltre alla maturazione del filtro, che la vegetazione s'infoltisca bene così da offrire nascondigli a sufficenza ai piccoli crostacei :-)) |
LarianoDoc, io le ho avute le caridine insieme a pangio e betta e ce la facevano a riprodursi , ma avevo solo 1 pangio e un betta in 60 litri pero' avvenivano sicuramente delle predazioni ;-)
|
Beh il mio scopo non è introdurre le caridine per farle riprodurre, ma come "aiutanti" per tenere pulito l'acquarietto, e poi perchè effettivamente mi piacciono :-). Se si dovessero riprodurre ben venga, casomai le larvette faranno da vivo per i pangio che di certo male non gli fanno...
|
misà che è piccola per i pangio.
coppia di betta no, puoi tenerci un esemplare solo. in due si scannano. poi soprattutto perchè non ci sono barriere visive. li un betta + caridine dovrebbero starci bene. magari mettici qualche galleggiante come lemna minor o ceratophyllum demersum, il betta gradirà ;-) vuoi metterci uno splendens pinne a velo o un plakat? comunque bella vaschetta, complimenti :-)) |
La coppia non l'avrei messa comunque per evitare spargimenti di sangue. I plakat mi piacciono molto, peccato che nei negozi che frequento non ci siano. Riguardo alle galleggianti, ci avevo fatto un pensierino, ma quasi sicuramente avrebbero tolto luce alle piante sul fondo. Farò crescere gli steli delle limno e dell'hidrocotyle così faranno loro da galleggianti per il betta :-))
|
i plakat li trovi tra le femmine, io il maschio di betta plakat che ha mia nonna ora l'ho trovato tra le femmine. li riconosci anche facilmente quando stanno tutti insieme.
l'hidrocotyle galleggiante andrà bene, ma fallo crescere tanto in superfice |
Quote:
|
si, i negozianti vendono molti maschi di plakat credendoli femmine di splendens pinne a velo #07
te ne accorgi anche facendoti un giro nella sezione anabantidi, molto spesso alcuni si lamentano che quelli che hanno comprato come femmine diventano troppo aggressive e fanno i nidi di bolle -28d# |
Quote:
|
quando lo presi scelsi un esemplare molto colorato, abbastanza slanciato e aveva la fine della pinna caudale a punta. poi basta osservarli un pò, quello che ho preso faceva parate a tutti.
ora che è cresciuto un pò, fa il nido di bolle in continuazione quindi è maschio |
Un plakat come questo sarebbe il top! Spero di trovarne...
http://i166.photobucket.com/albums/u...t-PurpleHM.jpg |
eeeee...magari
quello è un halfmoon da concorso. nei negozi non lo trovi, devi chiedere ad allevatori, e costa pure un bel pò |
ciao ciao halfmoon viola :-D :-D. In ogni caso spero di trovarne di belli :-))
|
beh 3 pangetti secondo me ci stanno.. io ne tengo 3 da anni in un acquarietto lungo 50 cm e devo dire che nonostante siano piuttosto lunghi, non sono pesci che hanno bisogno di tanto spazio. quello di cui hanno bisogno è acqua pulita e tanti tanti tanti nascondigli al suolo come legni grossi e o cavi, rocce e mucchietti di rocce, fondi di foglie, e piante solo se formano grovigli molto fitti.
certo che se metti i gamberetti, a quel punto lascerei inizia a essere un pò fitto per 30 litri. |
se li devi mettere mettine 5. se sono pochi soffrono
|
Ecco una foto di oggi. Le piante stanno reagendo abbastanza bene al trapianto: le limnophyle crescono velocemente, le microsorum è stabile, l'hidrocotyle ha emesso nell'arco di 2 giorni 4 germogli nuovi , la vescicularia si sta attaccando al legno mentre il pogostemon, dopo una prima marcescenza delle foglie, ne fa sta facendo di nuove . Ieri ho prelevato 2 physa dall'altro acquario e le ho introdotte in questo per tenermi a bada le muffette e per fargli mangiare eventuali foglie marce. Per fortuna niente alghe finora. Oggi ho introdotto una palla di muschio e altra vescicularia :-)) Ecco la foto ( non fate caso alla calza...sto portando il pH sul 7 grazie alla torba). Ora può considerarsi finito :-)
|
bello....bello anche l' halfmoon......un giorno copio la tua idea sul 60 litri.(adesso non so neanche dove prenderlo lo spazio.......)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl