AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   dubbio movimento superficiale e piante galleggianti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=220399)

Ale87tv 30-12-2009 11:40

dubbio movimento superficiale e piante galleggianti
 
ciao a tutti... ho un dubbio... chi di voi ha piante galleggianti (come lemna e riccia) diminuisce o annulla il movimento della superfice data dal filtro?

babaferu 30-12-2009 14:10

beh, se non vuoi avere le piante che scorrazzano per la vasca, fissale, oppure alza un po' il livello dell'acqua.
dipende da tante cose: io per esempio ho sommerso l'uscita del filtro, ma questo comporta che ho costantemente il film batterico sulal superficie....
ciao, ba

Ale87tv 30-12-2009 14:29

ok grazie.... ma il film batterico ti crea qualche disagio, oltre che estetico?

babaferu 30-12-2009 14:32

Ale87tv, a parte l'aspetto estetico, diminuisce lo scambio aria/acqua e mi è successo che una volta si è fatto così denso che ho trovato i pesci boccheggianti (è bastato ripristinare un po' di movimento e tutto si è risolto): un minimo di movimento che rompa un po' la superficie è meglio lasciarlo.
ciao, ba

Ale87tv 30-12-2009 14:38

perfetto... adesso penso come fare... volevo inserire della riccia, hai qualche consiglio?

Giudima 30-12-2009 14:43

Con piante tipo lemna (e con questa in particolare) non hai nessun tipo di problema dato dal film batterico, in quanto le piantine tendono a coprire sistematicamente tutta la superfice -04 -04

Ale87tv 30-12-2009 15:05

allora provo...
:-D mi piace la simpatia che giudima ha per la lemma! ma la riccia è invasiva uguale? se ho capito bene cresce ramificandosi, non a singole piante separate giusto?

neor 30-12-2009 15:32

la riccia cresce abbastanza velocemente ( espandendosi), ma la lemna è impressionante. la riccia non è così invasiva, la lemna non ci mette niente a copririti tutta la superfice

Giudima 30-12-2009 15:48

Confermo, la riccia tende a crescere in maniera più "raggruppata" quando vuoi prendi la "pallottola" (notate i termini tecnici :-D :-D :-D ) e te ne sbarazzi.

La lemna è infida più ne togli più te ne ritrovi -04 -04

sok 30-12-2009 16:03

scusate l'OT: cos'è il "film batterico"?
E cmq a me la lemna muore chissa perchè...

babaferu 30-12-2009 16:08

Quote:

Originariamente inviata da Giudima
Con piante tipo lemna (e con questa in particolare) non hai nessun tipo di problema dato dal film batterico, in quanto le piantine tendono a coprire sistematicamente tutta la superfice -04 -04

io ho avuto anche lo stato di lemna, ora ne lascio pochina, e il film batterico c'è comunque, se l'acqua è ferma in superficie.

un eccessivo strato di lemna, in ogni caso, porta agli stessi problemi del film batterico (diminuito scambio aria-acqua)

ciao, ba

ul_bepp 30-12-2009 16:12

Io ho lo scarico della pompa proprio a metà della superficie e con riccia più lemna non ho grossi problemi: la prima non permette alla seconda di girovagare per la vasca. Parte della riccia è appoggiata su un anello che ho fatto io con un tubicino trasparente (tipo areatore), il tutto è attaccato al vetro con una ventosa. La mia vasca ha coperchio quindi non si vede nulla se non la riccia.

Ale87tv 30-12-2009 16:28

grazie ragazzi!
il film batterico sok è uno strato di colonie di batteri che si forma in superficie, che ha l'aspetto di una patina oleosa!

sok 30-12-2009 16:36

grazie :-))

G-Virus 30-12-2009 19:01

Io invece vorrei lasciare il ceratophillum galleggiante in modo che la lemna vi si attecchisca senza che mi girovaghi per la vasca ostruendomi il filtro... La mia domanda è: potrei avere problemi di illuminazione delle piante dato che la superficie sarebbe coperta da lemna e ceratophillum? E poi: ho 30w su 54 litri, qual'è il mio rapporto w/l? #24

Ale87tv 30-12-2009 21:16

beh il tuo rapporto watt litro è 30/54= 0.56, io ho le anubias sotto l'ombra...

allora ho comprato la riccia:
- il mio negoziante me l'ha data intrecciata al muschio di giava, perchè in vasca li si erano fusi, me l'ha data per meno, io ho separato la riccia dal muschio, perchè sennò non galleggiava... nel farlo si è spezzattata.. ci sono problemi? o da ogni frammento comincia a cresciere da brava tallofita?

G-Virus 30-12-2009 21:28

Grazie Ale8tv, ok per le anubias...ma eventualmente altre piante più esigenti, potrebbero risentirne secondo te? #24

Io penso che la riccia,se non è proprio malridotta , non dovrebbe avere problemi a riprendersi...Considerando anche che ci sarà pure la fase di adattamento...

babaferu 31-12-2009 13:19

potrebbe avere problemi la vallisneria.
ci ho provato anche io: ho fatto una diga col ceratophillum, fermato con delle ventosine e del filo da pesca, per tenere ferma la lemna. carino, ma richiede un bel po' di manutenzione.
ciao, ba

Ale87tv 31-12-2009 13:52

anche io avevo una cosa simile per la lemma il problema è nel cambio d'acqua, variando il livello bisogna essere chirurgici per evitare fughe di lemma!

per il movimento io ho alzato sopra 1 cm dal pelo dell'acqua l'uscita del filtro, in teoria sotto la cascatella dovrei avere una zona a elevato scambio gassoso, che compensa un eventuale limitazione di scambi gassosi da film e lemna (che ovviamente arriva sempre in un acquario)
curiosità: la "schiuma" che in alcune zone della superfice si forma... è aria che il getto del filtro si porta dietro, o ossigeno prodotto dalle piante?

G-Virus 31-12-2009 19:44

Quote:

Originariamente inviata da babaferu
potrebbe avere problemi la vallisneria.
ci ho provato anche io: ho fatto una diga col ceratophillum, fermato con delle ventosine e del filo da pesca, per tenere ferma la lemna. carino, ma richiede un bel po' di manutenzione.
ciao, ba

In che senso col filo da pesca? Hai legato il ceratophillum col filo alla ventosa? Vorrei farlo anch'io,ma come dice Ale87tv è durante i cambi d'acqua il "problema"... Perchè dici che richiede molta manutenzione?

babaferu 01-01-2010 18:38

si ho attorcigliato il ceratophillum su un filo da pesca fermato con ventose.
è un po' difficle da mantenere sia per quanto dice ale87, sia perchè la lemna continua a crescere e trasbordare la diga.
ciao, ba


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13418 seconds with 13 queries