AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Che significa gestione naturale? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=22032)

*Tuesen!* 19-11-2005 00:36

Che significa gestione naturale?
 
Sembra diventata di moda....ma cosa significa gestire un'acquario marino di barriera in modo naturale? Si intende proprio il sistema in se stesso (filtraggio e tecnologie necessarie) oppure il ricreare le condizioni naturali presenti in mare (pur apportando additivi chimici per la correzione di tali valori)......ma in tutto quessto dove stà la "naturalità" del sistema? Come fareste una vasca gestita in maniera naturale? E per chi crede di gestirla in maniera naturale com'è che la gestisce?
A voi.
:-)) :-))

bove 19-11-2005 03:20

mah, effettivamente il termine "naturale" non lo ritengo particolarmente adatto per descrivere una tipologia di gestione di un acquario, semplicemente perchè la sola sostituzione di un tot d'acqua settimanalmente, preparata con un prodotto chimico (sale), non ha nulla a che fare con l'ecosistema naturale.
Io l'avrei piuttosto chiamata "gestione assistita" :-D :-D
non fate caso a quello che scrivo, ho giù qualche birra di troppo... #17 #17 -97c

awake 20-11-2005 18:10

come darti torto tuesen. comunque io penso che una gestione si possa avvicinare ad essere "naturale"(senza mai poterlo essere al 100%)quando si tenta di ridurre i nutrienti magari con un dsb e molte buone rocce,piuttosto che utilizzare resine o zeoliti.in una mia vasca sto avendo dei buoni risultati a livello di crescita e colorazione,e quindi di salute in generale dei coralli,lasciando crescere le alghe sui vetri . vedo che acanturidi e scaridi se le pappano di gusto e indirettamente forniscono cibo anche alle acropore.credo che phyto e zooplancton siano di molto aumentati . logicamente completo l'alimentazione anche con scaglie e artemia,utilizzati in maniera molto piu' ridotta rispetto al passato. praticamente non pulendo piu' i vetri dedico alla vasca 2 minuti al giorno e ,rabbocco a parte,fa tutto da sola,ormai da 8 mesi.

reefaddict 21-11-2005 10:40

Possiamo anche discutere di questo: il sistema di acquari di Eric Borneman è naturale?
In breve funziona così: è un insieme di vasche collegate con biotopi molto diversi, si va dal reef con SPS, alla laguna sabbiosa con anemoni, fango, Euphyllia, alle zone di deposito di detriti con DSB e una ricchissima fauna bentonica. Il sistema è fortemente alimentato con pappone e quasi per nulla schiumato (ultimamente proprio zero!). Nitrati e fosfati inferiori ai minimi misurabili. Risultato più evidente: l'acqua è ricchissima di particelle di cibo in sospensione (cd. "reef snow"), plancton, larve di animali, muco di corallo, esattamente come la naturale sospensione che tutti i sub conoscono bene. E la quantità di forme di vita sulle rocce è ENORME: tiene persino tunicati, ascidie, un grande numero di filtratori, GONIOPORA, DENDRONEPHTYA,ecc.

Questo per me è ciò che si avvicina di più al termine "naturale", ma tocca avere un intero sistema di acquari e molto spazio.

G@BE 21-11-2005 11:09

...bhe in un nano il sistema naturale è quello privo di ogni sistema di filtraggio apparte le rocce vive! movimento, luce e basta! Però và bene al massimo per 70#80 litri ma sono anche troppi! Per il resto quoto reefaddict, ;-)

Gelammo 21-11-2005 13:15

Difficile creare un ambiente naturale in cattività... è sempre stato il mio sogno di acquariofilo, ma richiede spazio e condizioni agevoli.

Anni fa avevo prgettato e mai realizzato un sistema di barriera alimentato da luce solare, senza pompe, con un sistema idraulico a pressione che crea il movimento... in modo tale da non distruggere larve e quant'altro nuota nell'acqua.

Ci penso ancora... magari un giorno o l'altro lo realizzo davvero.

Comunque, mi sembra che l'esempio portato da Alessandro riguardante il sistema di Borneman sia quanto di più naturale ho mai sentito, quantomeno strutturalmente... mi piacerebbe vederlo. Alessandro dove lo posso vedere?

Ciao,

G

reefaddict 21-11-2005 14:02

Quote:

Originariamente inviata da gleam
... mi piacerebbe vederlo. Alessandro dove lo posso vedere?

Dovevi passare da Houston, TX mentre venivi qui ;-)
Non ci sono molte foto, un po' me le ha mostrate direttamente e un po' mi ha raccontato per e-mail.

Gelammo 21-11-2005 20:22

Eh... averci pensato! Tra l'altro ho perso i contatti con Eric parecchio tempo fa.

Prox volta che torno negli US devo proprio fermarmi a Houston, così tra una bistecca di brontosauro e l'altra -11 mi vedo anche la sua vasca.

G

Rama 26-11-2005 03:29

Anche il sistema di Steve Tyree basato sulla zona criptica mi sembra un metodo "abbastanza" naturale...

Ovvio che finchè si parla di sali sintetici l'aggettivo "naturale" è già andato a farsi benedire... però si parla di filtrazione attuata secondo elementi naturali, come spugne, batteri, fitoplancton, fotosintesi... insomma, tutto ad opera di organismi "naturali".

bulk 29-11-2005 00:54

...se posso inserirmi nel discorso dall'alto della mia inesperienza.

sono appena passato allo skimmer/berlinese da due settimane e pertanto non ne so valutare l'efficienza (per ora solo un esplosione di ciano).

per 10 mesi ho utilizzato il sistema "Elos Naturale" non so in che cosa consistesse esattamente a livello tecnico, ma assicuro che ho sempre avuto una vasca con valori ottimali senza l'aggiunta di integratori in modo massivo.

può darsi che ora la mia vasca esploda a livelli prima sconosciuti, ma se mantenesse gli stessi livelli, sicuramente il sistema elos si avvicinava abbastanza al concetto di naturale.

G@BE 29-11-2005 09:52

ma è un maetodo a filtraggio biologico? scusa ma non lo conosco.... #24

*Tuesen!* 29-11-2005 20:46

E' un metodo che si basa sull'immissione di acido acetico, perticolari ceppi batterici nitrificanti e un filtro a zeolite. Tutto questo senza l'ausilio di uno skimmer.....simpatico, carino....ma di naturale ha ben poco IMHO.

G@BE 30-11-2005 09:50

ah... #24 ..... mha .... scusa ma se chi produce metodi simili (zeovit, xaqua ecc...) consiglia di avere un potente skimmer.....come fanno alla elos a fare le stesse cose senza? #24 scusa ma non ne sò veramente niente di 'sto metodo......

bulk 30-11-2005 11:58

G@BE,

io non so come facciano, ma posso assicurare che anche con un carico organico non bassissimo come il mio il metodo non si schianta.

evidentemente l'ho cambiato perchè ero stufo di avere qualche macchia di ciano quà e là, ma il metodo ha sempre dato (per 10 mesi) valori perfetti.

Ora ho messo lo skimmer ed ho una invasione di ciano #23 #23 #19 .

*Tuesen!*,

non so se posso definire "naturale" il metodo elos, non ne ho le competenze.

sicuramente necessita di meno tecnologia e meno integrazioni esterne (dal momento che le sostanze non sono depredate dallo skimmer).

Sono cmq curioso di avere altre info perchè l'ho abbandonato un pò a malinquore e sulla scia delle indicazioni del forum.

Grazie

G@BE 30-11-2005 12:16

-05 wow....!! Ma perchè di hanno consigliato di abbandonarlo? A cosa porta tale metodo? Cioè voglio dire...il biologico si sconsiglia perchè porta un accumulo di nitrati ed altri motivi comprovati che mandano, alla lunga, a farsi friggere la vasca.... ma questo? #24 però è interessante.....

Modder 01-12-2005 22:17

per me non significa nulla...naturale sarebbe che allestisco la vasca e non ci penso più(si, i pesci trovano da soli il nutrimento).
a parte pulire i vetri e rimmettere l'acqua evaporata i primi due mesi passata la maturazione non ho fatto nulla!

Rama 01-12-2005 22:32

Beh, naturale è la barriera... quella vera...
Il resto è sempre influenzato dalle nostre azioni...

bove 02-12-2005 03:18

Quote:

Beh, naturale è la barriera... quella vera...
Il resto è sempre influenzato dalle nostre azioni...
#25 #25 #25 #25

harley 12-12-2005 17:19

Quote:

Originariamente inviata da G@BE
ah... #24 ..... mha .... scusa ma se chi produce metodi simili (zeovit, xaqua ecc...) consiglia di avere un potente skimmer.....come fanno alla elos a fare le stesse cose senza? #24 scusa ma non ne sò veramente niente di 'sto metodo......

Il sistema"naturale elos " è basato su un principio naturale ,cioe nel loro manuale ti spiegano come allestire l'acquario ,con molte rocce vive,assenza di filtro biologico ma solo una speciale zeolite da rinnovare aggiunta di batteri nitrificanti, aggiunta di carbonio per batteri(non è acido aetico) .Il tutto da utilizzare in acquari fortemente illuminati con il loro filtro interno (non caricato in modo biologico).
Ti elencano anche che tipo di animali sono indicati per questo sistema il quale deve contenere anche pesci ma pochi.
Non ho provato il sistema ma ho letto il loro manualetto e ho un paio di amici che lo stanno provando con LPS E SOFT le vasche si presentano bene.

Rama 13-12-2005 00:34

E cosa c'è di naturale in tutto questo? :-))

La vasca naturale N-O-N E-S-I-S-T-E... se qualcuno mi convince del contrario, ben felice! ;-)

gabibbo 14-12-2005 14:00

Il sistema"naturale elos " è basato su un principio naturale ,cioe nel loro manuale ti spiegano come allestire l'acquario ,con molte rocce vive,assenza di filtro biologico ma solo una speciale zeolite da rinnovare aggiunta di batteri nitrificanti, aggiunta di carbonio per batteri(non è acido aetico) .Il tutto da utilizzare in acquari fortemente illuminati con il loro filtro interno (non caricato in modo biologico).
Ti elencano anche che tipo di animali sono indicati per questo sistema il quale deve contenere anche pesci ma pochi.
Non ho provato il sistema ma ho letto il loro manualetto e ho un paio di amici che lo stanno provando con LPS E SOFT le vasche si presentano bene.[/quote]

direi uno Zeovit griffato :-)) cmq. il food della Elos, dal puzzo acetico che fa contiene acido acetico

daniele.t. 09-05-2007 12:23

dipende sempre dal significato e dall'accezione che si da al termine naturale... parlare di naturale ad un acquariofilo è come parlare di giustizia ad uno studente in legge e così via...non esiste un parametro o un metro di misura che oggettivizza totalmente un concetto...IMHO

bibarassa 09-05-2007 13:32

Rama, condivido il tuo parere. Una volta tolti gli organismi dal loro habitat, questi per forza si devono adattare ad un altro ambiente (acquario) che per farli sopravvivere, voglia o non voglia, ha bisogno di tecnologia (basta solo pensare alle pompe).

Ciao

daniele.t. 09-05-2007 15:01

che bello riscoprire l'interesse per forum di più di un anno fa...magari nel frattempo le opinioni sono cambiate... #22 #22 #22

edvitto 09-05-2007 16:46

Francamente, opinione del tutto personale, credo che i sistemi con DSB o jaubert si avvicinino il più possibile a ricreare le catene alimentari presenti in natura, e siano quindi più "naturali" dei classici berlinesi BB.
Inoltre, il ricorso a refugium con alghe e DSB di dimensioni sempre maggiori non fa altro che ricreare le condizioni che si riscontrano anche in prossimità della barriera.
Anche la somministrazione di fitoplancton vivo, ed in generale i nuovi metodi di conduzione basati sull'incremento del cibo e della biomassa, certamente si muovono nella direzioni di aumentare il più possibile le fonti di alimentazione e quindi la biodiversità.
Tutto questo porta forse a ricreare in vasca condizioni ed equilibri più simili a quelli presenti sulle barriere, ma certo i nostri "sistemi acquario" hanno ben poco di naturale o minimalista: minimo tre vasche (vasca, refugium e sump), skimmer, reattori (calcio, fito, KW, zeoliti,...), controlli in continuo, postazione del piccolo chimico, misuratori elettronici... c'è ben poco di naturale in tutto questo!
però... sarà un caso... ma da qualche anno migliorano le condizioni di vita degli animali, si assiste sempre più frequentemente a riproduzioni amatoriali, si incominciq persino ad assistere alla riproduzione sessuale dei coralli in cattività.
Forse, in tutta questa tecnologia, qualcosa di naturale davvero lo stiamo riuscendo a ricreare!

ik2vov 10-05-2007 12:44

Miiiiiiii siete andati a rispolverare questo topic di quasi due anni fa......

A mio avviso, cio' che e' stato definito come metodo naturale, e' quel sistema nel quale non si utilizzano filtri, schiumatoi o altro che possa rimuovere sostanze dall'acqua, questo viene lasciato fare alle rocce vive ed all'ecosistema che si crea.... logicamente l'unico intervento viene affidato ai cambi d'acqua.
Si utilizza in vasche nano reef, questo per logiche palesi, in una vasca normale tutti inseriscono i pesci, questi danno un carico organico che nella poca quantita' d'acqua si accumulano e non vengono smaltiti, i coralli stessi rilasciano e questi elementi contribuiscono allo sporcarer l'acqua etc, alla fine in una vasca grande il metodo naturale cosi' inteso non ha possibilita' di esistere.
Sono inaltro contrario a definire naturale un sistema che comunque sopravvive grazie a sali sintetici che di naturale non hanno nulla, elementi chimici dosati a manina o tramite altri sistemi, ma che sempre di naturale hanno meno di zero..... cibo arricchito con ogni genere di elementi... e cosi' via discorrendo....

Non reputo che un sistema naturale possa esistere in 5 vetri, reputo che sia una dei nostri obbiettivi quello di cercare di arrivare il piu' possibile ad ottenere un qualche cosa che sia piu' possibile simile alla natura, qualche cosa che trovi un giusto equilibrio (stabilita').

Ciao

manuelpam 12-05-2007 20:21

ik2vov, sono daccordo. #25

Federico Rosa 07-06-2007 18:11

Quando ero giovane facevo manutenzione a domicilio per un negozio della mia città, uno dei miei clienti aveva una villa sul mare e una vasca bellissima (mediterranea) e come unica attrezzatura una pompa a largo della sua spiaggia (scogliera) privata che collegava il vascone in continuazione con il mare!! niente filtri ed illuminazione solo naturale.
Credo che fosse quanto più vicino ad un sistema naturale realizzabile!! però doveva pur dare cibo ai pesci e muovere l'acqua con le pompe.
L'unico sistema naturale è quindi comprarsi un pezzetto di barriera ed andarci a vivere dentro.

edvitto 07-06-2007 19:17

MHHHHHIIIII.....
E allora che ci stiamo a fare in questo forum?

daniele.t. 07-06-2007 20:32

Quote:

Originariamente inviata da edvitto
MHHHHHIIIII.....
E allora che ci stiamo a fare in questo forum?


quoto :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16280 seconds with 13 queries