AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   filamenti bianchi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=220154)

a.sac 28-12-2009 19:12

filamenti bianchi
 
Salve a tutti.
scrivo perchè è da qualche giorno che noto sui miei guppy dei filamenti bianchi presenti sulla coda e sulle pinne. (non sono feci!!)
Di cosa si può trattare?
Grazie

crilù 28-12-2009 19:26

Un po' scarna come descrizione #17 Se sono cosine tipo freccette è lernea (parassita), caso mai guarda qualche foto nel web e confronta, altrimenti qualche informazione in più....ciao :-)

a.sac 28-12-2009 19:34

praticamente si tratta di un filamento che si sdoppia in due a formare una doppia punta.proverò a mettere una foto

crilù 28-12-2009 19:36

Sbaglierò ma è lernea....vai a vedere qualche foto :-)

a.sac 28-12-2009 19:44

questa è la foto

Axa_io 28-12-2009 19:47

a.sac

Si, è quello che dice Crilù -05 ! Credo che tu li debba estrarre manualmente. "Bagnetto" nel sale per intontirli e poi estrarli con un pinzetta.
Credo che tu debba procedere così. Ho detto credo! Non sono sicura #12 !

crilù 28-12-2009 19:49

Miiiii...allora prendi il pesce e mettilo in vaschetta separata con del sale da cucina,
la dose è 15 gr./litro, lo lasci dai 10 ai 45 minuti (vedi se il pescer dà segni di sofferenza) dopo di chè ti armi di pinzette e li togli a mano.
Il sale serve ad intontire i parassiti ed ad estrarli più facilmente, spero di essere stata chiara :-)

a.sac 28-12-2009 19:55

beh, a quanto pare si tratta proprio di lernea, cosa ci consigliate? :-(

a.sac 28-12-2009 19:59

grazie ragazzi, ma è contaggiosa? nell'acquario all'interno della sala parto ci stanno degli avanotti nati da pochi giorni

Axa_io 28-12-2009 20:00

Quote:

Originariamente inviata da a.sac
beh, a quanto pare si tratta proprio di lernea, cosa ci consigliate? :-(

Ti ho scritto anche io, anche crilù. Se metti il pesce nelle dosi che ti ha scritto crilù, con il sale da cucina NON iodato, preleva l'acqua dell'acquario, che abbia piu' o meno stessa temperatura. Così eviti altri "danni". E dopo che è nel "bagnetto" , estrai manualmente con una pinzetta quelle "schifide" #07 .

Guarda anche gli altri, tienili sott'occhio che non abbiano anche gli altri stesso problema.

crilù 28-12-2009 20:02

Speriamo non abbiano fatto uova, ma sugli avannotti non li ho mai sentiti, al limite se li ribecca il pesce e si procede di nuovo al trattamento.
Quando rimetti il pesce in vasca controllalo per vedere che non si infetti il punto dove hai tolto il parassita, in via preventiva puoi mettere (in vasca) un cucchiaio di sale/50 lt. Auguri ;-)

a.sac 28-12-2009 20:39

Abbiamo già messo i pesci nell'acqua salata da 5 minuti. come facciamo a estrarre i filamenti con la pinzetta?Grazie!!

Axa_io 28-12-2009 20:49

Si, quella per le sopracciglia è perfetta!
Scusa se m' intrometto #12 : ho guardato il tuo profilo (la tua vasca). Ti direi di mettere dentro del sale. Fa bene ai Guppy, anzi! Ti alza un po' anche il pH che per i Guppy va benissimo dal 7.0 in su. Così eviti infezioni da dove estrai quelle "schifose" e aiuti anche il pH. Tranquillo, non succederà nulla agli avannotti. Se non sono morti i miei con sale, medicinali ecc., non succederà nulla neanche ai tuoi. Vai col sale anche nella vasca! Auguri e facci sapere come va.

a.sac 28-12-2009 21:11

crediamo d'esserci riusciti,li avevano un po su tutte le pinne anche in quella addominale, spero di non aver tolto un'altra cosa da quella del maschio!! abbiamo aggiunto un po di sale nell'acquario.ma c'è il pericolo che si ripresentino?granzie mille :-D

a.sac 28-12-2009 21:12

sembra che lernea che era presente nella codina della femmina a causa dello strappo le abbia causato una ferita. che dite?

crilù 28-12-2009 21:42

Può capitare, metti il sale in vasca e tienila sotto controllo. Fino ad oggi non è mai successo nulla ed i pesci sono guariti perfettamente....vuoi fare il primo? :-)) Scherzo naturalmente........
Piuttosto guarda se per caso si ripresentano....a volte scappano delle uova :-)

a.sac 28-12-2009 23:03

e noi siamo pronti a farci una bella frittata!! -11 -11 -11 -11

a.sac 28-12-2009 23:05

sapreste dirmi il perchè di questo parassita? Come entra nell'acquario? O meglio, come nasce?

crilù 29-12-2009 01:30

A volte si introduce con piante (ma tu le hai finte) oppure qualche soggetto è portatore..di preciso non so #13 dicono che sia rara in acquario, ma ultimamente è frequente -28d#
Un consiglio: hai i nitrati molto alti fai dei cambi per portarli sotto i 30, dai meno cibo e vedi se riesci a mettere qualche piante vera (assorbe appunto i nitrati come nutrimento), ciao

a.sac 29-12-2009 14:38

grazie del consiglio. C'è una novità, ci siamo accorti che il maschio ha un altro filamente tra le pinne addominali, quindi dovrei ripetere l'operazione di ieri. Giusto?
ci siamo pure accorti che i guppy rimangono in superficie dell'acqua, specialmente il maschio e sembrano statici, fanno dei piccoli spostamenti sempre a pelo d'acqua, per l'appetito è sempre vivo. Questi comportamenti possono avere attinenza con il parassita?
Grazie. Ciao

crilù 29-12-2009 15:51

Sì, stesso trattamento :-)
Stanno a galla perchè probabilmente i nitrati troppo alti danno fastidio. Fate un cambio per adesso abbondante ed in seguito piccolino e giornaliero fino a portarli sotto i 20.
Visto che non avete piante mettete un aeratore, favorisce lo scambio gassoso. :-)

a.sac 29-12-2009 16:10

grazie crilù. Il guppy si trova già in una vaschetta di acqua salata come ieri pronto per essere operato. Per abbondante cambio d'acqua intendi 10 lt su 30 lt di acquario? All'ariatore ci avevamo già pensato, ma il commesso del negozio ci ha risposto che non era il caso, magari si poteva mettere in estate. Nel nostro profilo di acquario non abbiamo messo la temperatura dell'acqua ch'è di 28° C. Non è troppo alta visto che nella scheda del guppy c'è scritto che la temperatura deve essere tra i 20-28. In serata facciamo il cambio d'acqua, ovviamente distallata. Ci consigli di aggiungere il riattivante BIO-NITRIVEC della SERA?
Grazie

crilù 29-12-2009 16:18

Non acqua distillata...ma acqua di osmosi (non quella del ferro da stiro per intenderci). Se l'acqua del rubinetto è buona potete usare anche quella con un buon biocondizionatore.
La T è troppo alta, meglio sui 26°, calala di un grado al giorno non di botto mi raccomando.
Sì 10 lt. possono andare e poi rimisurate i valori. Non so da quanto è avviato l'acquario ma comunque il Nitrivec lo potete mettere ugualmente, male non fa.
Detto tutto? #19 ah...l'aeratore è meglio metterlo :-)

a.sac 29-12-2009 17:09

ok!! tutto fatto!!! Abbiamo cambiato anche l'acqua.
Beh, abbiamo messo l'acqua del rubinetto. A dire il vero fino ad ora abbiamo aggiunto, da ignoranti, acqua distillata proprio quella per il ferro da stiro. Comunque, l'acqua adesso è torbida per il riattivante. L'analisi le facciamo domattina e nel pomeriggio ricambiamo l'acqua, vanno bene 3 lt? la T adesso è a 27 domani la portiamo a 26.
ti ringraziamo di tutto

xxxtre1 29-12-2009 17:23

come fate a misurare i grammi di sale? 1 cucchiaino da thè raso corrisponde a un grammo?

crilù 29-12-2009 19:31

Quote:

Originariamente inviata da xxxtre1
come fate a misurare i grammi di sale? 1 cucchiaino da thè raso corrisponde a un grammo?

Bilancino #12
Oppure un cucchiaino da caffè ogni 5/6 lt.

crilù 29-12-2009 19:35

Quote:

Originariamente inviata da a.sac
ok!! tutto fatto!!! Abbiamo cambiato anche l'acqua.
Beh, abbiamo messo l'acqua del rubinetto. A dire il vero fino ad ora abbiamo aggiunto, da ignoranti, acqua distillata proprio quella per il ferro da stiro. Comunque, l'acqua adesso è torbida per il riattivante. L'analisi le facciamo domattina e nel pomeriggio ricambiamo l'acqua, vanno bene 3 lt? la T adesso è a 27 domani la portiamo a 26.
ti ringraziamo di tutto

Mi raccomando con l'acqua di rubinetto il biocondizionatore (è quello che serve per eliminare il cloro, chelare i metalli pesanti ed antistress per i pesci). L'acqua distillata non contiene gli oligoelementi necessari ai pesci.
Puoi cambiare tre lt. domani ma ti conviene misurare prima i nitrati, ciao

a.sac 29-12-2009 20:05

I guppy non ci convincono, il maschio come potete vedere dalla foto rimane sempre in superficie scodinzolando, mentre della femmina mi preoccupa la coda (foto). Il pulitore non sembra avere problemi, continua a rovistare tra le pietruzze e ad attaccarsi al vetro. Anche gli avanotti di guppy sembrano ok.

Axa_io 29-12-2009 20:20

Ah, la guppina ha una bella coda "sfrangiata" . E' l'esito dopo che gli avete tolto i parassiti?

Allora, un cucchiaino da caffè = 5g. sale

Se stanno a filo dell'acqua, possibile che hanno carenza d'ossigeno. Percio' l'aeratore. Se la pietra porosa è con i buchi piccoli (scusate come mi esprimo, cerco di farmi capire -93 ) micro fori, è meglio. Se avete aggiunto il sale nella vasca, allora fatela andare che le bolle siano belle grosse. Se no, dovete tenere le bollicine al minimo, così si disperdono nell'acqua e danno ossigenazione all'acqua. Se sbaglio, correggetemi.
Ma sono consigli che ho ricevuto anche io #12 .

L'acqua sì, è troppo calda e "aiuta" al proliferarsi dei batteri, funghi, ecc. Io la tengo sui 25#26° C. Anche 24° C. andrebbero bene.

a.sac 29-12-2009 23:33

Ragazzi, quei filamenti continuano a comparire. Bisogna sempre intervenire suppongo allo stesso modo. Ma in questo modo non si stressano i poveri guppy? da quello che abbiamo capito 'sti filamenti contengono le uova del parassita, che allo sfregare con altri pesci si trasmettono. Capito bene? Il pulitore sembra non colpito, ma bisogna pensare che l'acqua è infetta? Oppure che bisogna eliminare solamente un essere vivente che si è introdotto nel nostro acquario e che si riproduce? E poi infine che danni provocano ai nostri guppy a lungo andare?
Grazie ancora

eltiburon 30-12-2009 02:01

Attenzione per i guppy l'acqua distillata è nociva: sono pesci di acqua dura e alcalina, vogliono acqua di rubinetto (biocondizionata) e , se l'acqua dell'acquedotto è troppo tenera, occorre aggiungere sali appositi. Come sono i valori?
Deve essere pH 7- 7,5 anche 8!; KH almeno 6, Gh almeno 10. Se continui con acqua demineralizzata, li ucciderai! Eventualmente alza pH e KH con bicarbonato, non avere paura, danni non ne fa.

Axa_io 30-12-2009 02:24

Io dico di continuare se riesci con lo stesso trattamento. Sperando che spariscono in fretta quei "schifosi" -04 !

Intanto abbassa la temperatura gradualmente e fai come ti ha scritto etilburon.

Se dovesse essere grave la cosa, ho trovato un link, spero che non ti serva MAI! Ma non fa mai male informarsi :-) . Facci sapere come stanno, come procedono le cure, ecc. Auguri ai tuoi pesciotti.

Qui il link: http://www.discuspassion.net/diziona...%28neguvon%29/

crilù 30-12-2009 02:47

Sifona leggermente il fondo, aiuta ad eliminare le uova.

a.sac 30-12-2009 12:28

Queste sono le nuove analisi: NO3 25, NO2 0, GH 8, KH 6, PH 6.8- 7.2, CL2 0.
il PH è un po basso no? cosa ci dite di questi valori? la temperatura l'abbiamo scesa a 26.

Axa_io 30-12-2009 13:38

Se hai messo il sale nella vasca, dovrebbe essere piu' alto #24 . Ma è ok. sopra i 7.0
Se no, fai come ti ha detto etilburon. Un pizzichino di bicarbonato di sodio. Non saprei dirti quanto, non ho problemi (per fortuna!) con il pH..
Come stanno i guppy? Anzi, per dirla tutta, Dark_70 consiglia di tenerli anche a 22°C. Non so se gli altri che hai in vasca sopportano la T. così "bassa". Io dico che anche 24#25° è super ok per i guppy.

a.sac 30-12-2009 14:38

abbiamo comprato il sifone cosi oggi aspiriamo i rifiuti, sperando di aspirare anche le uova. abbiamo comprato l'air frizz 100,a che livello va messo l'areatore?i guppy sembrano stare un po meglio, nuotano tranquillamente ma la femmina ha un altro filamento, procederemo con lo stesso trattamento.....speriamo bene!!! grazie dei vostri consigli

crilù 30-12-2009 14:51

Non conosco il prodotto, ma di solito si appoggia sul fondo.
Il sale da cucina non fa aumentare il pH, un pizzico di bicarbonato sì

a.sac 30-12-2009 15:35

Stiamo provvedento per il tutto. Vi mettiamo una foto della bocca d'uscita del filtro. Che ne pensate di 'ste tracce marroni?

Axa_io 30-12-2009 15:54

Quote:

Originariamente inviata da crilù
Non conosco il prodotto, ma di solito si appoggia sul fondo.
Il sale da cucina non fa aumentare il pH, un pizzico di bicarbonato sì

Crilù non voglio contraddirti, ma a me hanno sempre detto di si quando mi chiedevo perchè in un giorno ho il pH., a 7.0 ed il giorno dopo saliva come un pazzo. O era ''colpa'' del aeratore #24 . Mah, un mistero.

a.sac, credo che sia normale che nel vanno del filtro ci sia quella roba lì. Da te è pulito #12 ! Dovevi vedere 3-4 gg. fa quando ho smontato tutto cosa non c'era nella pompa, nel vanno del filtro, ecc. Bleahhh #06 . Dicono che è normale #12 .

a.sac 30-12-2009 16:51

Abbiamo fatto tutto. La sifonatura sebra abbia fatto bene visto la merd..... che è uscita. Ma da questa operazione abbiamo dovuto togliere quasi la metà dell'acqua dell'acquario. Abbiamo quindi rimesso l'acqua del rubinetto biocondizionata e dell'altro riattivante (se ricordate avevamo già fatto questa operazione ieri togliendo 10 lt) speriamo non faccia male. L'areatore è già attivo, ma la pietra deve stare poggiata sul fondo? La nostra rimane sollevata a circa 8 cm, se tentiamo di farla poggiare la pompetta si arriccia all'interno dell'acquario. C'è una posizione dove conviene mettere la pietra? E poi, conviene lasciarlo acceso sempre oppure fargli fare gli stessi turni della lampada?
I pesciolini sembrano stare meglio adesso, non stanno più in superficie, ma girano per tutto l'acquario.
Basterebbe un cucchiaino da caffè di bicarbonato in 30 lt d'acqua per aumentare il ph?
Quante domande facciamo....
grazie ancora


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12355 seconds with 13 queries