![]() |
PMDD... guardate che ho trovato!!
Guardate un pò se secondo voi va bene per un pmdd:
http://www.orvital.it/pages/Italiano...nverdente.html e per il ferro: http://www.orvital.it/pages/Italiano...Fechelato.html In questo modo il rame è praticamente assente, ma verrebbe comunque immeso con i cambi settimanali. |
Quote:
nn ci sono le percentuali... #24 |
Ma credo che sulla confezione ci siano.... (spero)
cmq il fe è ottimo perchè stabile a valori di ph<7,5 e non colora l'acqua di rosso. |
Quote:
so che quello della compo era diverso...ma nn sono espertissimo in campo...cmq nn tutti i fertilizzanti ti indicano cosa contengono!!!! per nn fare casini ti consiglio di prendere altri prodotti ... leggi cosa ha fatto crypto in proposito...c'è un topic in evidenza! :-)) ;-) |
il Flortis Rinverdente sprint (microelementi) è quello che ho io da alcuni mesi... ovviamente va integrato con Fe, K e Mg (per questi uso gli induritori di Peris), ed eventualmente anche con N e P.
composizione: B: 0,2% (acido borico) Fe: 2,0% (solfato di ferro) Mn 0,5% (solfato di manganese) Mo 0,02% (molibdato d'ammonio) Zn 0,5% (solfato di zinco) la confezione da mezzo litro l'ho pagata 3,80€ |
we sei pure di roma...
allora come ti trovi con questo metodo? e come va con gli induritori di peris? io per gli induritori trovo solo bocce di ogni prodotto da 250g e sono costretto a comprarne tutto il barattolo!!! magari mi aiuti anche a fare i calcoli a smezzarci le eventuali bocce da 250 (che cmq le pago 10/11€) e mi dici come va sto fertilizzante fai da te... mi manderesti cortesemente un mp? così magari ci sentiamo con calma che il week end è dedicato alla dolce metà! (perdonatemi l'OT) |
Il fe della compo, quello con EDDHA 6% non va bene, quello con edta invece è ottimo.
Ne metto 7 goccie in 100L per avere 0,25mg/l. Per i micro ora uso il compo sempreverde, che non è male ma ha un botto di rame: CAUTELA! Cmq non credo che il solfato di ferro e il molibdato d'ammonio vadano bene: Il ferro si ossida e precipita, l'ammonio è un rischio per la alghe...(forse). Però se usi anche il fe chelato edta potresti avere dei vantaggi (vedi articolo su aquaplanta). |
IO uso da anni questa tecnica di fertilizzazione!
Uso le bustine della compo! Sono prefette! Vero |
Quote:
|
salve ragazzi,
avrei bisogno di qualche consiglio. Mi ricollego a questo post in quanto tratta lo stesso argomento, ho quasi terminato la mia scorta di fertilizzanti(uso quelli della elos) e volevo provare un po' di fai da te. Io già dispongo di solfato potassio, solfato magnesio e microelementi della Compo, che , concordom con chi lo ha detto non credo siano i migliori(per uso acquarofilo) in quanto forse effettivamente contengono troppo Rame. Io volevo mantenere però tutti gli elementi separati, non come la classica ricetta PMDD che mette tutto in una unica soluzione. Quello che volevo sapere era, per fare per fare boccette da 250ml, quanto ne devo mettere di Potassio e di magnesio, inhj un altro post, ho letto che per rifare il "K" della sachem, servono 27g. Poi però vorrei sapere anche le dosi da mettere in vascadelle eventuali soluzioni. Un'ultima cosa, mi manca il ferro chelato, cosa mi cosigliate? Scusate la raffica di domande........ Ciao |
Per il magnesio, Peris suggerisce di sciogliere 77g di Solfato di Magnesio Eptaidrato in un po' d'acqua RO. Una volta sciolto per bene, allunghi con altra acqua RO fino ad arrivare a 500ml totali. Poi, facoltativo, si possono aggiungere anche 5g di sale marino.
Per le dosi, considerà che 1 ml di questa soluzione ogni 2 litri di acqua, aumenterà il GH di 2,5° all'incirca... Credo però che la quantità di Mg somministrata dovrà essere bilanciata al Calcio presente in acqua. |
Per il Mg dipende dalla vasca (soprattutto a quanto hai il GH), per il Fe ti consiglio quello chelato con EDTA. Non prenderne altri perchè non servono a molto.
Per il K credo che tu debba integrarne 1-2 ppm al giorno. Io ne ho sciolto 60gr in 500ml e ne inserisco 1ml x100l al giorno. Concordo con te sull'integrare il Fe Francè!!! :-)) Basta che sia chelato, così la molecola di chelante rimette in circolo il Fe precipitato (poco visto le dosi), che altrimenti sarebbe indisponibile. |
Quote:
|
Si è vero anche quello è ok!! #25
|
purtroppo però non si iresce a trovare con cosa è chelato il compo e il flortis
siamo sicuri che reggono un ph 7 per dire? |
Quote:
forse è un prodotto + vecchio ecco la composizione : boro0.87% rame1,7% poco dai!! fe 3.3% abbastanza anche se andrà integrato manganese1.7% molibdeno 0.02 zinco 06% il chelante è l' EDTA che regge da ph 4 a 9!!1! poi ho trovato il cifo concime rinverdente chelato di ferro anche questo in bustine x conpensare il ferro del flortis chelato con eddha stabile con ph da 4 a 9 |
Il Fe della cifo è inutile, l'abbiamo già detto!! Usa EDTA o simili (come quello indicato da francesco!).
|
mah io oggi l'ho dato e mi sembra ottimo è vero che tinge un po' l' acqua di rosso ma dopo un po' si diluisce e non si vede più in compenso le alghe hanno cominciato a sbollare di brutto
|
Per esperienza diretta......al''inizio sembrava funzionare, ma a lungo andare tingeva di brutto e le piante non sembravano beneficiarne.......
|
si in effeti penso che cercerò comunque un altro chelante avete nulla da consigliarmi ?
ho trovato il compo ma è liquido e mi toccherebbe rifare tutti i calcoli senza contere che costa una cifra e è solo 200 ml al 6% |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl