AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Usare LED per illuminare l'acquario - Parte V (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=219924)

Federico Sibona 27-12-2009 08:38

Usare LED per illuminare l'acquario - Parte V
 
Prosegue da qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=210080

scriptors 27-12-2009 12:19

Anche io ho una vasca da 200 litri che penso di illuminare a LED, secondo me una buona idea potrebbe essere iniziare sostituendo un neon alla volta (magari con 24 LED si potrebbe sostituire un neon da 54 W #24 )

Se avete molta pazienza, in effetti non ho la minima idea sulla tempistica, potrete sfruttare la mia esperienza ;-)

davidukke 27-12-2009 12:26

vi seguo

scriptors 27-12-2009 19:20

Una cosa sulla quale mi stò prendendo tempo è la realizzazione di una struttura che comporti sia una corretta dissipazione del calore (sono indeciso sull'utilizzo di LED da 3 o 5W che sicuramente riscaldano un po di più) e, sopratutto, su di una buona impermeabilizzazione di tale impianto divendo montarlo su di una vasca chiusa (RIO240) e che non intendo trasformare in vasca aperta.

L'idea era di utilizzare una barra di alluminio (dissipatrice) forata su cui porre la parte finale delle lentine, coperta da un vetro sottile, e posteriormente un altra barra più piccola su cui fissare i LED.

La parte componentistica è abbastanza banale seguendo quanto ho già sperimentato con soddisfazione (resta da verificare il numero di LED necessario per una buona resa) ... come montare il tutto in maniera 'funzionale' e 'sicuro' elettricamente sembra semplice ma mi sono accorto che ci stò ragionando su da qualche mese #24 #23

... vedremo ... è arrivata ormai l'ora di iniziare a cambiare i neon e la cosa si fa sempre più impellente, se cambio i neon spendo 50 euro e se ne parla tra 8#12 mesi, se mi decido per iniziare con i LED spendo molto di più ma guardando in prospettiva sicuramente risparmio parecchio #17 #24 -11 #23

benve1992 27-12-2009 19:55

ciao a tutti...ultimamente sto visionando anche io la prospettiva e girovagando in internet ho visto dei tubi di led..sono come i tubi tradizionali neon solo che hanno una fila di led...con attacco T8 o T5 il tutto con misure commerciali...non so se ne valga la pena anche se non costano poi cifre così esorbitanti...voi che ne pensate? #36#

flashg 28-12-2009 23:22

io per ora a 4 giorni dall'avvio noto che le piante iniziano a crescere (alcune) e le palle di cladofora e il lialeapolis vanno in pearling per cui credo la cosa funziona...staremo a vedere. ;-)

diki78 30-12-2009 09:34

Scusate se mi intrometto.
mi sto costruendo una vasca 100*40*50 http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=281394 e vorrei autocostruirmi plafoniera con illuminazione a led. ho visto le barre della Ocean led che ne pensate? quante e come ne dovrei mettere? ricreando alba tramonto e lunare?

girando in rete ho trovato

http://www.ledmania.it/shop/barra-im...000k-p370.html e http://www.ledmania.it/shop/barra-im...800k-p369.html che ne dite?

davidukke 30-12-2009 10:10

diki78, quelle barre non vanno bene per la scarsa luminosità!! infatti un singolo high-power led da 3 watt ha gli stessi lumen di quella barra da 7 watt.... il mio consiglio è dunque di usare solo power-led...

diki78 30-12-2009 10:14

Quote:

Originariamente inviata da davidukke
diki78, quelle barre non vanno bene per la scarsa luminosità!! infatti un singolo high-power led da 3 watt ha gli stessi lumen di quella barra da 7 watt.... il mio consiglio è dunque di usare solo power-led...


neanche le Ocean led? http://oceanled-italia.weebly.com/up...ochure_1.2.pdf

davidukke 30-12-2009 10:46

credo che per un acquario marino siano perfetti ma per uno dolce non penso... comunque aspettiamo l'intervento dei più esperti...

diki78 30-12-2009 10:59

Quote:

Originariamente inviata da davidukke
credo che per un acquario marino siano perfetti ma per uno dolce non penso... comunque aspettiamo l'intervento dei più esperti...


sono stato al telefono con 1 rivenditre di quelle barre mi ha consigliato di istallare 1 10000°K e 1 4500°K entrambe da 90

accetto suggerimenti :)

scriptors 30-12-2009 11:03

Quote:

Originariamente inviata da diki78
Quote:

Originariamente inviata da davidukke
diki78, quelle barre non vanno bene per la scarsa luminosità!! infatti un singolo high-power led da 3 watt ha gli stessi lumen di quella barra da 7 watt.... il mio consiglio è dunque di usare solo power-led...


neanche le Ocean led? http://oceanled-italia.weebly.com/up...ochure_1.2.pdf

Pubblicita, sono già ad un passo da una buona resa finale ... ma vanno bene per il marino (credo), non ancora per il dolce

zimone-89 01-01-2010 20:56

io sto sperimentando 12 Power led a 350mAh l'uno su un dolce da 30 lt netti.....per ora ho avuto problemi con una sola pianta, ma credo che la stessa fosse cagionevole già dall'acquisto...al contrario una Cryptocoryne diversen ha tirato fuori nuove foglioline e un nuovo stolone...mi pare che stia andando bene....ora sto anche somministrando CO2 a lievito (15 bolle al minuto) e vediamo come si evolverà la situazione...il fissaggio dei LED è molto provvisorio, ma se l'esperimento avrà esito positivo, il coperchio verrà ricostruito usando come base una piastra d'alluminio e un foglio di plexiglass da 0,5 cm...nel coperchio così realizzato troveranno posto anche 2 LED blu per la luce lunare... :-)

davidukke 01-01-2010 23:13

zimone-89, che led usi?? ci posti una foto?

filo77 02-01-2010 23:56

ciao a tutti,ho letto tutto con interesse vorrei fare una domanda.Vorrei aumentare la potenza del mio impianto e l'aggiunta di un neon mi risulterebbe complicaro ma non impossibile,poi ho visto la possibilita di utilizzare i led,ho molta manualita e ho nozioni tecniche elettroniche sufficenti ma non so cosa devo comprare,nel senso che non so quale modello di led dovrei comprare x avere tipo un neon da 6500k e avere una potenza equivalente ad un neon da 39 o 54w.Grazie

scriptors 05-01-2010 01:10

leggi meglio perchè è stato scritto ;-)

zimone-89 06-01-2010 15:38

Quote:

Originariamente inviata da davidukke
zimone-89, che led usi?? ci posti una foto?

scusate il ritardo...io uso delle barre a LED che abbiamo smontato da un impianto d'illuminazione di una fabbrica, che li ha dismessi perchè bruciavano i ballasts (sottodimensionati, a mio dire) ogni barra ha 4 LED in serie alimentati a 13,5 volt (o giù di li) per avere sui led una corrente di 350mA...se andate a vedere il mio acquario in "Allestimento e manutenzione" vedrete che l'illuminazione funziona!!!! -11

ecco la foto di una barra:

http://img519.imageshack.us/img519/1903/dscf0003rl.jpg http://img519.imageshack.us/img519/d...jpg/1/w800.png

e di un led:
http://img109.imageshack.us/img109/7710/dscf0004y.jpg http://img109.imageshack.us/img109/d...jpg/1/w800.png

LucaLed 06-01-2010 16:58

Prodotti Led
 
Ciao a tutti, sono nuovo, come nuova è la passione che ho per gli acquari.Mi intrufolo anche per dirvi che se volete ho la possibilità di vendere prodotti Led della VLM,recentemente assorbita dalla Relco,ELCOM,DOMINOLED...etc. con sconti interessanti.

filo77 06-01-2010 18:36

dove scriptors che forse non lo visto o mi e' sfuggito visto quanto e' lungo questo argomento,grazie

scriptors 06-01-2010 21:28

leggi le ultime pagine della parte 4

credo, sottolineo credo, che per sostituire un 54W si potrebbero usare 24 LED

6 Rossi
6 Bianco freddo (6500°K)
6 Bianco caldo (3000°K)
6 Bianco Natural (4100°K)

ho messo i °K giusto per, non corrispondono a quelli dei neon

magari, se preferisci una illuminazione più freddo puoi fare 4 bianco caldo ed 8 bianco natural

roswell70 06-01-2010 22:11

Lunedì sono andato a trovare i ragazzi di BiZetashop (http://www.bizetashop.it/index.php/Home/Home.html) perchè sono intenzionato a fare qualche prova sul mio tenerif 88 (120 litri netti) e dopo aver fatto qualche prova, e basandoci su lavori fatti da alcuni loro clienti, ho ordinato 15 led da tre watt.

La mia idea è quella di riuscire ad implementare leggermente i 66 watt attualmente installati nel mio acquario, infatti i ragazzi sostengono che per farlo dovrei utilizzare un wattaggio in led pari ai 2/3 dell'illuminazione installata.....mi pare quindi che ci dovremmo essere.

Loro sono molto presi dal marino per ora, quindi non si sono ancora avventurati nel mondo del dolce e quindi tutti i loro consigli sono basati sulle esperienze dei loro clienti

Io per i miei led sono a 8 freddi e 7 natural.........sò che mancherà la componente del rosso ma per quello ho in mente un'alternativa ma prima devo iniziare a fare qualche prova.........anche perchè cercherò di installare tutto mantenendo l'attuale coperchio dell'acquario.
I led natural sono a 145 lumen mentre i freddi a 130.

Se mi troverò in difficoltà opterò per la soluzione "scriptors" inserendo i rossi e i caldi aumentanto quindi anche il rapporto Watt/litro rispetto all'attuale illuminazione.

lvbr 07-01-2010 14:42

l'uso dei porta led e delle lenti di diffusione è necessario o meno?
io ho sto potenziando i miei neon con 16 led da 3w

az1973 15-01-2010 22:26

led!
 
ciao a tutti se volete consigli su led sono qui io li vendo e li fabbrico..... bisogna inanzi tutto vedere la gradazione di luce che si vuole ...per esempio 6500° kelvin luce bianco freddo per capirsi, poi si deve capire l'angolo di illuminazione...in quanto le lenti sopra i led hanno un angolo variabile da 60 a 140°....poi bisogna elimidare i led della vecchia generazione oggi si usano led con tecnologia smd che gia a un prezzo accettabile garantiscon 80 lumen per watt assorbito....in commercio si trovano led a basso costo ma producono 40 lumen watt quando va bene!!!.
attenzione poi a pensare che spendendo poco si faccia l'affare, purtroppo i led tendono ad un invecchiamento precoce se non sono di qualità infatti si scopre dopo un anno che perdono l'80 percento di luminosità, un buon led produce in media per le prime 5000 ore pi+ luce di quella dichiarata poi scende ...di solito si garantisce per una vita media di 65000 ore il mantenimento dell'80 percento della luminosità parliamo sempre di led buoni!!---non fate paragoni tipo 10 w lampada 10 w led....non sono da considerare al pari una lampada ad incandescenza produce circa

az1973 15-01-2010 22:45

EDIT (Federico Sibona, leggere il regolamento)

scriptors 15-01-2010 23:30

lvbr, le lenti servono per concentrare il fascio luminoso che altrimenti si disperderebbe troppo ;-)

az1973, mi piacerebbe capire come produci i LED, nel senso che li costruisci tu o fai solo l'assemblaggio #24

ps. nell'articolo che citi ci sono cose vere ma anche molte/troppe castronerie dette in maniera fin troppo superficiale ;-)


In ogni caso diffidate di chi dice 'quanti lumen servono alle piante' ... i lumen alla piante non servono a nulla, specie se parliamo di LED, forse potrebbe avere un senso se parliamo di luorescenti

az1973 15-01-2010 23:45

ciao ...si vero non tutto quelloc eh riporta l'articolo è corretto.
ti rispondo in sequenza prima di tutto le lenti servono per diffondere la luce a seconda dell'utilizzo per esmpio nell'illuminotecnica si usano angoli ampi per avere una diffusione omogenea, nell'acquario visto la profondità della luce a cui si vuole arrivare si tendono ad avere angoli + stretti per avere un incidenza sull'acqua differente. per esere chiari io possiedo una fabbrica in cina e importo i miei prodotti che progetto qui ad uso del cliente , cioè su misura, i diodi che tu insinui " :-( :-( produci led" li rpoducono poche fabbriche al mondo tra le quali i migliori sono koreani che sono arrivati a diodi che producono sempre a parita di corrente assorbita 120 lumen /watt....diciamo ceh per i lumen sulle piante ti do completamente ragione, infatti io son qui per chiarire la tipologia di led non l'utilizzo, non sono un botanico e non testo i led sulle piante #22 diciamo che per qunato riguadra la quantità di luce emessa e l'unico fattore di paragone se vogliamo confrontare gli assorbimenti...altro e tutto da verificare

TuKo 16-01-2010 11:06

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
leggi le ultime pagine della parte 4

credo, sottolineo credo, che per sostituire un 54W si potrebbero usare 24 LED

6 Rossi
6 Bianco freddo (6500°K)
6 Bianco caldo (3000°K)
6 Bianco Natural (4100°K)

ho messo i °K giusto per, non corrispondono a quelli dei neon

magari, se preferisci una illuminazione più freddo puoi fare 4 bianco caldo ed 8 bianco natural

Luigi, visto che penso che tu non scrivi tanto per, mi spieghi meglio il discorso che ho evidenziato(se mi sono perso qaulche passaggio dammi pure link di riferimento, lo sai che per me leggere è sempre un piacere ;-) )?
Sappiamo che una gradazione di 6500, può avere una diversità di spettro in funzione della sorgente(forse ti riferisci a questo), ma se prendiamo come riferimento l'unità di misura, un 6500k° di un led dovrebbe equivalere(ripeto, inteso come misura) ad un pari valore fluorescente.

Federico Sibona 16-01-2010 15:15

Scusate se intervengo, ma credo che i kelvin dichiarati abbiano un valore relativo. Estremizzando i 6500K li posso ottenere anche con una sorgente che emetta una luce monocromatica di 6500K, in altre parole, con una distribuzione spettrale limitata ad un solo picco centrato sui 6500K.
Se non abbino i kelvin medi ponderati di una sorgente con la fedeltà cromatica (Ra) questi non hanno molto valore.
Ora i led non sono delle sorgenti laser con luce monocromatica coerente, ma penso che abbiano uno spettro utile piuttosto stretto (tipo gaussiana), di qui la necessità di metterne di diverse temperature di colore per ottenere sia una resa cromatica decente sia una certa fitostimolazione. In pratica devo ricostruire una certa uniformiotà di spettro emesso mettendo led di diverso colore ;-)

scriptors 16-01-2010 18:12

az1973, senza polemica, lo avevi scritto tu che producevi LED, quindi la mia era una domanda più che una insinuazione (la cosa comunque mi è sembrata strana) ... ma potresti anche essere un costruttore di LED, mica è impossibile che un 'costruttore' possa essere Italiano e scrivere qui sul forum ;-)

Massimiliano, purtroppo i LED vengono venduti, per quello che ho trovato più volte in giro, con la descrizione della temperatura colore in gradi kelvin.
Da quel po di esperienza che ho fatto un LED 6.500°K lo assocerei ad un T5 9.000, un LED 4.000 ad un T5 6.500 ed un LED 3.000 ad un T5 4.100. (almeno raffrontati ai miei neon Juwel e qualche neon Osram acquistato - poi vale comunque quanto scrivo sotto, fermo restante che la cosa è molto soggettiva dato che i miei occhi possono essere diversi da altri)

Ovvio che se parliamo di unità di misura dire 6.500 gradi kelvin può significare solo una cosa, temperatura colore emessa da un corpo nero riscaldato a 6.500 gradi centigradi (sperando di ricordare bene e non spararla troppo grossa #13) , come dire 1 metro è 1 metro, differente da 101 cm o 99 cm

Ora, ho imparato (spero) ad essere, diciamo, chiaro quanto basta per fare in modo che chi legge, e dovesse trovarsi a scegliere dei LED, abbia le maggiori informazioni per acquistare senza errori, solo per questo ho messo la dicitura dei gradi kelvin a fianco della descrizione dei LED, specificando che non si possono paragonare a quelle dei neon per non trarre in inganno chi pensa di comprare solo una serie per sostituire un neon 'venduto' per pari gradazione di colore.

Federico, non posso che quotare quanto dici, prova ne è che alcuni neon T5 dati per 4.100°K possano poi avere colorazioni diverse (ma vale per tutti i tipi di gradazioni). Riguardo i LED credo la cosa sia un po più 'semplificabile' se vogliamo, dato che i picchi nello spettro sono al massimo 2 e non 3 o 5 come nei neon ... parlando solo dei LED bianchi, quelli colorati hanno ovviamente un solo picco per campo di colore.

Concludendo credo che, sia se parliamo di neon sia se parliamo di LED la cosa fondamentale sia poi verificarne lo spettro emesso e ragionare esclusivamente su quello #36# ... sicuramente le piante se ne accorgeranno e sapranno come ricompensarci :-D

botticella 17-01-2010 16:20

ma in termini economici 24 led + alimentatore a quanto siamo come spesa

scriptors 17-01-2010 18:36

Diciamo, molto 'orientativamente' :

240 euro (LED+driver di potenza) + alimentatore 220/12#24V a scelta (dai 30 euro ad oltre 200 in base a quello che scegli)

basta farti un giro in rete e farti due calcoli

per me 24 LED = 6 rossi + 6 bianco freddo + 6 bianco naturale + 6 bianco caldo
poi servono almeno 3 driver di potenza da 700mA (2 serie da 4 LED in parallelo per LED da 350mA costanti) alimentati a 24V

botticella 17-01-2010 21:36

azzo che cifra!!!
pensavo meno onestamente..... alimentatore ne ho uno da banco ma a 12v i driver a cosa servirebbero???

lucertola25 18-01-2010 19:11

Ho trovato una lampada led
http://www.neosenergy.it/index.php/l...5-lampada-28w-
con attacco e40. E' una lampada per lampioni pero' con quell'attacco potrebbe funzionare su questa palfoniera
http://www.petpassion.it/catalog/pro...ducts_id/4276?
#24

scriptors 18-01-2010 19:53

lucertola25, a parte che ci abbronzi i pesci ... mandaci una foto quando (e se) la monti :-D

botticella 19-01-2010 00:22

ma i driver a che servono scusa non basta alimentarli sti led^?

al3xx 19-01-2010 01:23

botticella, i driver sono necessari poichè per salvaguardare la vita dei led (farli durare e non sottoporli a sforzi) e riuscire ad avere il wattaggio pieno dichiarato (o giù di li), i led, devono essere alimentati con una corrente costante, generalmente 350mA per led da 1 watt!

roswell70 19-01-2010 10:08

Per chi fosse interessato nella sezione mercatino vendo i led acquistati la settimana scorsa da bizetashop.........http://www.acquariofilia.biz/viewtop...8b98e5#3145022

TuKo 20-01-2010 14:09

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
Concludendo credo che, sia se parliamo di neon sia se parliamo di LED la cosa fondamentale sia poi verificarne lo spettro emesso e ragionare esclusivamente su quello #36# ... sicuramente le piante se ne accorgeranno e sapranno come ricompensarci :-D

Evidenzio questo passaggio perche le risposte di Fede e di Luigi conducono a questo punto, che è ,per me(ma credo anche per voi), quello fondamentale.

6500k°(sempre inteso come unità di misura fine a se stessa) quelli sono e quelli restano, che poi la fonte sia led o neon fa poca differenza. Quello che giustappunto può(e spesso lo è) differire è lo spettro.
Meno male che chi produce led, si sta muovendo anche verso questa direzione, e si può andare meno a naso, o meglio nel nostro caso ad occhio ;-) ;-)

ClaudioC 28-01-2010 17:12

scusate sul sito della xled ho trovato led smd a 5w e più a prezzi accessibili (nn so se i modelli potrebbero andar bene però visto la mia ignoranza). credo che con una 70ina di euro compri led ed alimentatore senza problemi. inoltre su ebay é facile trovare strisce di led smd a 16 euro. voi che ne dite?

ELENIO 30-01-2010 10:53

Mi intrufolo anche io,
ho trovato su ebay questa bella inserzione:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...m=360226627240

anche se il cambio questa settimana non mi viene incontro con 40 euro mi viene proposto un 13w che corrisponde a un quasi 200W!!!

Il venditore sa il fatto suo, o sembra, dato che ha messo grafici sulla crescita delle piante e la foto riguarda proprio un acquario dolce.

Voi che dite? ... Qualcosa devo pur fare la bolletta è arrivata a quota 400, sto seriamente pensando di cambiare tutta l'illuminazione di casa e passare al led, e se non basta inizio con i pannelli! ... non se ne puo piu' cosi!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12077 seconds with 13 queries