AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Avviato acquario problemi dopo 10gg ... (ultima pagg) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=219843)

Darklight 26-12-2009 15:51

Avviato acquario problemi dopo 10gg ... (ultima pagg)
 
Ciao !

Sono nuovo in questo forum e sono nuovo anche all'acquariofilia ...

Mio fratello anni fa aveva un piccolo acquario di acqua dolce che ha poi dismesso . Io è diverso tempo che maturo l'idea di averne uno mio quindi stamane l'ho ripristinato , pulito per bene , rimesso la ghiaietta e lasciato aperto per farlo areare un pochetto .

In casa ho l'osmotizzatore per depurare l'acqua e renderla potabile . Domani prenderò 50 litri e li verso nell'acquario .

Tra un mese , dice mio fratelllo , potrò pensare di mettere i primi esseri viventi in questa vasca .

Ecco ... purtroppo questo è quanto so di questo mondo affascinante . Ho guardato le vostre foto e ne sono rimasto incantato .

Confido nella vostra pazienza per guidarmi in questo mondo sperando di ottenere dei bei risultati :)

Ecco ... ho trovato un altro modo per spendere soldi !!!!!!

Paolo Piccinelli 26-12-2009 16:00

Darklight, ciao e benvenuto sul forum ;-)

per farti un'idea, inizia a leggere le guide che trovi cliccando sulla mia firma ;-)


Quote:

Ecco ... ho trovato un altro modo per spendere soldi !!!!!!
:-D :-D :-D col nostro aiuto se non altro eviterai di buttarne parecchi ;-)

Darklight 26-12-2009 16:04

Oh ti ringrazio !

Stavo giusto ponendomi una domanda :

Una delle mie passioni è la fotografia (seminovizio pure li) e mi paicerebbe fotografare il mio acquario spesso in modo da documentarne la storia (si spera non sanguinosa !)

Quale è il tipo di acquario al quale dovrei ambire ? Il più semplice per iniziare ? Quello che potrebbe contener ei pesci più colorati ?

Inoltre , se un domani volessi cambire la vegetazione potrei oppure una volta che l'habitat si è creato non si può più cambiare ?

Semmai poi vi posto una foto di come è ora l'acquario cosi mi consigliate meglio .

Più avanti puo benissimo essere che ne vorrò uno piu' grande ma mi sembra corretto iniziare con questo che è già disponibile :)

Paolo Piccinelli 26-12-2009 16:15

Darklight, per prima cosa devi sapere che più l'acquario è grande, più è stabile... si consiglia di iniziare con un 100 litri o più ;-)


per il resto, nelle guide trovi tutto spiegato... attendiamo foto. ;-)

Darklight 27-12-2009 09:47

Eh ho bel letto che sarebbe consigliabile iniziare con un 100 Lt ma , prima di spendere soldi in un bell'acquario vorrei provare con questo che ho qui a disposizione . Se poi la cosa mi prende e voglio cambiare acquario faremo le cose più in grande :)

Darklight 28-12-2009 16:00

Chiedo innanzitutto venia ai moderatori ... ho pensato fosse più opportuno aprire un altro topic . Ma farò , come suggeritomi , di questo topic la storia del mio primo acquario sempre che qualcuno di buona e santa pazienza mi dia una mano !

Bene , pulito l'acquario , l'odore di muffa se ne è andato o comunque si è attenuato molto .

Stamane ho versato i primi 9 litri di acqua osmotizzata (quella del depuratore da rubinetto che ho in casa) . Siccome ieri ho fatto un macello in casa perchè la tanica era buca :o] :#O , oggi porto giù l'acqua con le bottiglie da 1.5 Lt ... dopo pranzo altri 9 litri e cosi via finchè sarà pieno .

Poi staser attaccherò la pompa per far girare l'acqua .

Poi ? Come procedo ?

marcoz71 28-12-2009 16:55

ciao Darklight,
spero che per la pulizia tu non abbia utilizzato alcun prodotto chimico... in tal caso devi sciacquare e sciacquare molto... c'è il rischio che qualche schifezza inquinante rimanga dentro e sarebbe dannosa per i pesci...

ho capito bene che hai già messo l'acqua? e il fondo dell'acquario l'hai già fatto? terra, sabbia, ghiaia o altro? prima si fa quello, poi si mette l'acqua...

:-)

dannyb78 28-12-2009 17:09

per l'acqua non mettere tutta acqua di osmosi. prendi acqua di rubinetto e trattala con un biocondizionatore come tetra acquasafe o sera acquatan. Altrimenti avrai un'acqua troppo leggera e povera di minerali, che non fa bene ai pesci nè soprattutto alle piante.

l'acqua di osmosi va invece bene per i rabbocchi o per "tagliare" quella di rubinetto per ottenere un'acqua con caratteristiche che meglio si addicono ai pesci che ti piacciono.

spero di essermi spiegato.

Darklight 28-12-2009 17:09

Dunque ... per quanto riguarda il prodotto chimico di pulizia : uno dei motivi che mi ha fatto affacciare a questa disciplina è stata la mia passione per la fotografia e volendo fare foto ai miei coinquilini desideravo avere i vetri bei puliti . PER FORTUNA appena mio fratello mi ha visto con in mano lo spray mi chiede "ma dove pensi di andare con quella porcheria ?" ... alla mia risposta " a pulire l'acquario" ha urlato : "NOOOOOOOOOO"

Ok , chiaro ed inequivocabile ... un danno è già scongiurato ! (ho pulito qualche parte esterna ma l'interno dell'acquario e la cassa filtro sono indenni da qualunque prodotto chimico .

Darklight 28-12-2009 17:12

Quanto al fondo :

Adesso ho iniziato a lasciare come era , la ghiaia (tolta e rimessa dopo averla filtrata) pulito bene le piantine dai sali minerali depositati e creato il layout come mi paiceva .

Per ora non ho grandi pretese e vorrei iniziare in un modo soft quindi senza vegetazione viva ed accontentandomi di quanto ho a disposizione . Ben presto so che non sarà sufficiente .

Da quello che ho letto mi sono già fatto un idea :

soldi permettendo , acquisterò in un futuro un acquario più grande (le dimensioni a disposizione sono 1500x400xaltezza illimitata ) e terrò questo come nursery o come vasca di accoppiamento . E' corretto ?

dannyb78 28-12-2009 17:46

dipende da cosa metterai come pesci, ma in linea di principio sì, è corretto.

le piante vere mettile subito, aiutano molto a gestire l'acquario smaltendo sostanze altrimenti inquinanti e migliorano la qualità della vita dei pesci. Magari inizia con anubias o microsorum, piante coriacee e poco esigenti, che non necessitano neppure di fondo fertile, basta ancorarle ad una roccia o ad un legno e sei a posto.

se hai già riempito con acqua di osmosi secondo me è il caso di sostituirne un bel po' con acqua di rubinetto trattata e/o decantata adesso, altrimenti dovrai farlo con filtro in maturazione o appena maturato rischiando di ritardare la matuazione.

Darklight 28-12-2009 19:03

Ma per mettere le piante devo risvuotare il tutto ? Cambiare la ghiaia ?

Volete una foto ?

Darklight 28-12-2009 19:07

Quote:

Originariamente inviata da dannyb78
per l'acqua non mettere tutta acqua di osmosi. prendi acqua di rubinetto e trattala con un biocondizionatore come tetra acquasafe o sera acquatan. Altrimenti avrai un'acqua troppo leggera e povera di minerali, che non fa bene ai pesci nè soprattutto alle piante.

l'acqua di osmosi va invece bene per i rabbocchi o per "tagliare" quella di rubinetto per ottenere un'acqua con caratteristiche che meglio si addicono ai pesci che ti piacciono.

spero di essermi spiegato.

Chiedo venia , non avevo visto questo tuo intervento .

Per fortuna non ho ancora riempito l'acquario ... sono a 1/3 più o meno . Contavo stasera di riempirlo tutto .

Non ho capito però la faccenda del filtro . Dovrei versarla nell'acquario e poi filtrarla facendola circolare ? Come ?

Darklight 28-12-2009 23:17

http://img51.imageshack.us/img51/2157/200912280165.jpg

Ecco l'acquario come si presenta ora ...

Sto pensando di rifare tutto

Darklight 29-12-2009 09:21

Quote:

Originariamente inviata da dannyb78
le piante vere mettile subito, aiutano molto a gestire l'acquario smaltendo sostanze altrimenti inquinanti e migliorano la qualità della vita dei pesci. Magari inizia con anubias o microsorum, piante coriacee e poco esigenti, che non necessitano neppure di fondo fertile, basta ancorarle ad una roccia o ad un legno e sei a posto.

Ma per mettere le piante considerando che , come vedi , ho solamente il fondo di ghiaia come posso fare ?

Stasera passo al mini zoo Market e provo a vedere di comprare i prodotti per preparare l'acqua del rubinetto e per eseguire i test tra qualche giorno . Cosi riempio la vasca ed accendo la pompetta .

Stavo pensando ... i cannolicchi vanno cambiati o posso tenere questi che sono vecchi di 4-5 anni o forse più ?

dannyb78 29-12-2009 09:29

se metti anubias o microsorum non hai bisogno di fondo fertile. diversamente dovresti svuotare tutto e mettere il fondo sotto il ghiaietto.

considera che se farlo adesso è un ammattimento farlo ad acquario avviato è impossibile e precludersi la possibilità di sbizzarrirsi con le piante è un vero peccato (purtroppo è quello che ho fatto anche io su consiglio del negoziante #07 ) Un acquario ben piantumato è un acquario sano e bello, le piante arredano più di qualsiasi altra cosa, pesci inclusi.

tornando all'acqua per decidere quanta acqua di rubinetto e quanta di osmosi dovresti fare i test di ph, gh e kh dell'acqua di rubinetto, e decidere quali pesci mettere.

non ho capito la questione del filtro. l'acqua di rubinetto deve prima essere trattata con un prodotto biocondizionatore, nel post precedente te ne ho indicati 2, ce ne sono anche altri.

marcoz71 29-12-2009 09:30

visto che non l'hai ancora avviato, magari è meglio togliere tutto e mettere un fondo fertile (tipo sera floradepot), sopra il quale metterai la ghiaietta (lavala per bene)... dopodiché potrai mettere l'acqua... così puoi mettere anche piante che richiedono il fondo fertile...

penso che i cannolicchi vadano sempre bene... anche i miei son vecchi di 3 anni, ma li ho riciclati proprio in questi giorni...

;-)

dannyb78 29-12-2009 09:56

alla fine sonosolo un supporto poroso su cui si insediano i batteri. se sno molto vecchi una bella sciacquata in acqua, magari tiepida, dovrebbe essere sufficiente a renderli riutilizzabili.

Darklight 29-12-2009 10:00

Ohhhhh grandi !

Ok , mi avete convinto ... stasera prendo un secchio ci metto dentro l'acqua che ho ora dato che mi spiace buttarla .

Compro il terreno fertilizzante , lavo la ghiaia e rimetto il tutto riempiendo completamente con acqua del rubinetto trattata con quel prodotto che mi avete suggerito .

Dopo diche , tra qualche giorno inizierò a guadare i valori dell'acqua e mi aiuterete a decidere quali piante inserire ... spero

Va bene ?

Darklight 29-12-2009 10:43

Avendo deciso di mettere vegetazione vera mi conviene comprare una ltro neon ? Non conosco la potenza di questo ma mi pare di capire che tutti voi avete più di una lampada .

In base a cosa si decide quanta luce fornire ?

Gio84 29-12-2009 11:22

in base all'esigenza delle piante che vuoi inserire... verifica esattamente quanti watt produce il tuo neon, poi vediamo.. sicuramente saranno pochi per piante esigenti...

Darklight 29-12-2009 11:38

Dovrebbero essere 15W ... è verosimile ?

Io non vorrei piante esigenti essendo la mia prima avventura ed avento timore di fare del male a delle creature che non hanno colpa alcuna ... poi con l'esperienza mi potrò sbizzarrire come meglio riuscirò ma inizialmente vorrei partire con quanto di più soft possibile .

Darklight 29-12-2009 18:04

Non so se riuscirò ad andare stasera o cosa perchè ho in arrivo un cliente -04

Comunque mi occorre :

*- Filtro lana di perlon
*- Spunga filtrante (non sono la stessa cosa ?)
*- Filtro carbone attivo
*- 5Kg di terreno fertile per piante
*- Biocondizionatore AcquaSafe della Tetra
*- Kit per test dei valori dell'acqua

Mi occorre altro ?

Darklight 29-12-2009 18:05

Ripropongo la foto dell'acquario come è ora

http://img51.imageshack.us/img51/2157/200912280165.jpg

Le dimensioni sono più piccine di quello che avevo in mente ad occhio : 60 x 30 x 40

|GIAK| 29-12-2009 18:21

Darklight, il carbone attivo non ti serve... perchè è riempito a metà? #24

Darklight 29-12-2009 18:28

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
Darklight, il carbone attivo non ti serve... perchè è riempito a metà? #24

Allora :

Lo stavo riempiendo con acqua osmotizzata (ho in cucina il rubinetto per depurare l'acqua) pensando di fare cosa buona .
Poi qualcuno di voi mi ah suggerito di fare metà con acqua del rubinetto ma di trattarla prima con un biocondizionatore che non ho quindi ero in attesa di comprarlo .

Dulcis in fundus mi avete convinto a mettere vegetazione vera piuttosto che le piantine di plastica che vedi quindi ho fermato tutto fino a quando recupererò il materiale di cui ho bisogno .

Il carbone attivo pensavo mi fosse utile per pulire l'acqua che vedo intorbidirsi facilmente ... se mi dici che non occorre aspetto a comprarlo .

marcoz71 29-12-2009 18:30

5kg di fertile son troppi... se trovi una confezione più piccola tanto meglio... se non sbaglio ne basta uno strato di 1 cm circa sul fondo (in teoria solo dove prevedi di mettere le piante, ma visto che l'acquario è piccolo io lo metterei dappertutto)... sopra di esso metterai il ghiaino che già hai...
;-)

marcoz71 29-12-2009 18:33

il carbone si mette solo quando necessario...
l'acqua torbida diventerà limpida dopo qualche ora dall'attivazione del filtro...
;-)

Darklight 29-12-2009 20:20

Vado a fare spesa ! A dopo !

|GIAK| 29-12-2009 20:22

Darklight, se hai un semplice addolcitore io prenderei l'acqua a monte... cmq ne riparliamo quando avrai i test ;-)

Darklight 29-12-2009 23:27

Ecco la prima spesa ... 100 euro volan via appena uno apre bocca !

http://img46.imageshack.us/img46/521/200912290216.jpg

:-D

Giovedì inizio a svuotare la vasca , lavo al sabbia e rimetto dentro il tutto .

Mi ha anche suggerito un Neon nuovo ...

Darklight 29-12-2009 23:29

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
Darklight, se hai un semplice addolcitore io prenderei l'acqua a monte... cmq ne riparliamo quando avrai i test ;-)

Mi ha consigliato di mettere 70% acqua osmotizzata e 30% acqua corrente .

Mi ha spiegato come preparare il filtro esattamente come l'avevo letto qui .

|GIAK| 30-12-2009 00:13

Darklight, molti addolcitori lavorano in un modo rende l'acqua d'uscita non consona agli acquari.... l'acqua d'osmosi in genere è molto diversa da quella che esce dall'addolcitore... cmq non capisco in base a cosa ti abbia consigliato queste proporzioni #24

in genere l'acqua di rubinetto ha kh e gh altini, se risultano troppo alti per i pesci che vogliamo allevare si ricorre all'acqua d'osmosi che ha kh e gh a zero... miscelandole si ottengono dei valori di kh e gh che ci permettono di ospitare i pesci che ci piacciono... se non conosce i valori dell'acqua di rubinetto e non sa che pesci inserirai... non capisco come faccia a consigliarti che acqua usare #23

cmq fai i test all'acqua in uscita dall'addolcitore e all'acqua presa prima dell'addolcitore cosi vediamo (in base ai pesci che vuoi ospitare) come muoverci ;-)

Darklight 30-12-2009 00:23

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
Darklight, molti addolcitori lavorano in un modo rende l'acqua d'uscita non consona agli acquari.... l'acqua d'osmosi in genere è molto diversa da quella che esce dall'addolcitore... cmq non capisco in base a cosa ti abbia consigliato queste proporzioni #24

in genere l'acqua di rubinetto ha kh e gh altini, se risultano troppo alti per i pesci che vogliamo allevare si ricorre all'acqua d'osmosi che ha kh e gh a zero... miscelandole si ottengono dei valori di kh e gh che ci permettono di ospitare i pesci che ci piacciono... se non conosce i valori dell'acqua di rubinetto e non sa che pesci inserirai... non capisco come faccia a consigliarti che acqua usare #23

cmq fai i test all'acqua in uscita dall'addolcitore e all'acqua presa prima dell'addolcitore cosi vediamo (in base ai pesci che vuoi ospitare) come muoverci ;-)

Chiaro ed esaudiente .

Difatti mi sa che ho un addolcitore ...

Domani prelevo un campione di acqua primae dopo l'addolcitore e vedo se riesco a fornirvi i test .

Grazie :-)

Darklight 30-12-2009 00:26

P.s. per scegliere i pesci ho almeno 3-4 settimane mentre per le piante prenderò quelle che esteticamente mi piacciono di più (a meno che abbiate consigli in merito)

A grandi linee vorrei pesi non troppo difficili da tenere (ma cmq l'acquario vive fianco a me quindi bene o male trovo il tempo necessario alla manutenzione) ma vorrei fossero grandi (in base all'acquario) prolifici e colorati ... spero mi sappiate suggerire il migliore compromesso .

Mi piacciono , poi non so se andranno bene , i guppy e gli scalari ... però non so quanto "trombano" :D

Darklight 30-12-2009 08:39

Domanda : ma poi fermo restando che nell'acquario possono vivere solo un ristretto numero di pesci ... i nuovi nati come li gestite ? Si possono dare ai negozi ? Occorre comprare una nuova vasca ogni volta ? Cosa ?

dannyb78 30-12-2009 09:38

fino ad ora avevamo parlato di osmotizzatore... se è un addolcitore l'acqua è sicuramente consigliabile prenderla PRIMA, come ti hanno già detto.

per i pesci come sempre "dipende" in molti casi la selezione naturale fa il suo lavoro e quelli che sopravvivono vanno a sostituire quelli che per cause naturali muoiono. Quando sono in eccesso (cosa che può capitare con specie più prolifiche tipo i guppy) devi trovare il modo di regalarli a qualche amico oppure trovare un accordo col negoziante, se questi è disposto a prendeseli indietro.

Darklight 30-12-2009 09:40

Utilizzandola anche in officina so che la mia acqua del rubinetto è molto dolce (non è dura insomma) .

Stabilito che in cucina ho acqua addolcinta e non osmotizzata , procedo a mettere l'acqua del rubinetto in vasca e magari qualche litro appena di quella addolcita ?

dannyb78 30-12-2009 09:57

solo rubinetto prima dell'addolcitore. mi sembra strano che tu abbia acqua addolcita solo in cucina, di solito si fa un impianto centralizzato.

Darklight 30-12-2009 10:00

Quote:

Originariamente inviata da dannyb78
solo rubinetto prima dell'addolcitore. mi sembra strano che tu abbia acqua addolcita solo in cucina, di solito si fa un impianto centralizzato.

Caspita non vorrei creare confusione , devo informarmi .

Dunque io ho acqua normale nella rete sia in ufficio che in casa .

Uno dei rubinetti della cucina deriva da un impiando di "depurazione" che ha fatto installare mia mamma ma di preciso non so che tipologia sia . Semmai gli faccio uan foto a mezzodì cosi mi dite voi di cosa si tratta . Io l'ho sempre chiamato osmotizzatore senza indagare se fosse tale o meno .

Siccome l'acqua è imporante per i pesci è giusto che io faccia le cose fatte bene con il vostro paziente aiuto !


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10181 seconds with 13 queries