![]() |
Vasca nuova ferma da 5 anni
Ciao, ho una vasca da me costruita nel 2005 che purtroppo per problemi vari non ho ancora messo in funzione. Ora mi sono deciso di ripartire nell'avventura, ma ho il timore riguardo la tenuta del silicone .
Posso andare tranquillo? Grazie PS: la vasca è 130x60x60 |
Dove è stata per questi anni? Temperature, sole, ecc.
A suo tempo avevi già controllato la tenuta? |
La vasca l'ho assemblata nell' Aprile del 2005, ho fatto la prova di tenuta e quindi l'ho collocata sul mobile in casa . Non ha preso sole ed è rimasta lì coperta da nylon fino ad ora. Mi piacerebbe poter mettere quì una foto ma purtroppo non ricordo più come si fà .Riguardo all'allestimento e ad altre cose tecniche se potessi avere dei consigli sino alla completa realizzazione, sarei ben contento.
|
Allora non penso abbia subito ingiurie da parte del tempo (se era stata assemblata bene) :-))
|
In effetti è quello che pensavo , o meglio che speravo sentirmi rispondere.
Per quello che ho scritto sopra , puoi mica darmi una mano? Magari è meglio se apro dei post appositi per luci e tecnica ? Grazie |
anche secondo me in casa il silicone dovrebbe garantire la tenuta per altri svariati anni....(se il silicone utilizzato è di buona qualità)e te ne accorgi se toccandolo è ancora morbido come 5anni fa
PER ESTREMA SICUREZZA io farei comunque una prova di tenuta per almeno una settimana..... #24 |
Allora procederò con un'altra prova di tenuta!
Questa è la vasca |
sembra un incollaggio bello e pulito.... #25
curiosità.......cos'è quel tubo grigio a fianco del pozzetto? #24 |
Sì l'incollaggio avevo cercato di farlo nel migliore dei modi , lasciando tra i vetri lo spazio di 2mm, quindi avevo riempito di silicone nero tutto in una passata sola. Il tubo grigio che vedi è il tubo di mandata che viene su dalla sump (che devo ancora fare).
Mi piacerebbe proseguire con i lavori magari con il supporto dei vostri consigli riguardo la parte tecnica e a seguire l'allestimento. |
E quindi tutto quel pozzetto è solo per lo scarico? #24
|
Sì, non lo trovi giusto ?
|
credo che avresti fatto meglio a mettere nel pozzetto anche il tubo di risalita...... #23
|
Infatti era previsto ma la ditta presso la quale ho ordinato i vetri ha sbagliato misura e non aveva a disposizione altro vetro da 19 mm per rifare il fondo. -04
Dopo essermi lamentato l'unica cosa che hanno fatto è stato 50 € di sconto. |
io avrei preteso la sostituzione....o non avrei ritirato nemmeno le altre lastre....
se hai fatto un'ordine preciso devono rispettarlo....carta canta.... |
Lo so, però preso dall'entusiasmo della vasca nuova , l'ho accettata così. Tanto ho detto con qualcosa lo coprirò!
Ma parliamo della messa in opera... consigli per fare una sump? Io pensavo ad una vasca di 80/90x40x45 divisa logicamente in vari vani per i diversi materiali filtranti. Solo che non ho ancora ben chiaro come farla. Se magari potessi avere la vostra opinione mi sarebbe d'aiuto ! |
dipende moltissimo da come vorrai popolarla...
amazzonico malawi-tanganica fritto misto.... #06 sicuro che vuoi cimentarti con la SUMp? #24 |
E' vero ho dimenticato la cosa più importante!!
Ho avuto anni fa una piccola vasca aperta da 80 cm dove mi sono fatto le prime esperienze con l'ambiente amazzonico ed in questa vorrei portare avanti lo stesso tema . Cioè Amazzonico Sudamericano con pesci e piante specifici. La mia idea di base è quella di avere un filtro molto lento cioè la capacità della vasca in 1 ora. Ho a disposizione Spugne grana grossa media e fine. Bioball e canolicchi. Devo buttare giù qualche disegno e poi magari lo posto per avere una vostra opinione. |
per l'amazzonico aspettiamo Paolo Piccinelli....l'esperto di sump e amazzonico è lui..... ;-)
però un flusso così lento secondo me non è adatto.......come minimo ti ci vuole 2 volte la capacità della vasca....io farei anche 3 volte..... alternativa alla sump per la tua vasca da circa 350litri netti un eheim 2078.... :-D |
Benissimo aspettiamo Paolo Piccinelli.
Ti posso comunque dire che nella vasca ( di15 anni fà) che ti ho citato prima che era esattamente circa 120 litri, girava con una pompa da 150 l/ora e ti assicuro che nel giro di pochi mesi e grazie anche al cambio di linea fertilizzante avevo ottenuto dei buoni risultati . Comunque sia non sono per i filtraggi veloci. Certo è che si può sempre cambiare idea!! :-) |
se parli di fertilizzazione allora per buoni risultati intendi delle piante...
allora OK....ma tu hai parlato di amazzonico....non olandese di piante.... ;-) |
Fammi capire, forse mi son perso qualcosa in questi anni lontano da gli acquari, ma l'amazzonico lo intendi senza piante?
|
CON piante.....ma i tuoi pesci vengono tutti da fiumi....quindi li la corrente c'è..... ;-)
di solito la scarsissima corrente ben si abbina a vasche di sole piante.......per cercare di muoverle il meno possibile.... #24 in un amazzonico IO un po' di corrente la creerei....ti dirò di più.....vedrei benissimo anche l'ausilio di una piccola pompa di movimento da marino.....che spari nella stessa direzione dell'uscita del filtro..... #18 |
Infatti nella seconda parte del tuo post hai scritto quello che io pensavo di fare . Cioè una pompa ausiliaria che crei corrente ma che non influisca sul filtraggio .
E' una cosa che a suo tempo avevo provato nella solita vasca. Guardo se trovo una foto. Trovata ..... la vedi in alto a sx quella marrone è una piccola pompa che avevo aggiunto solo per il movimento come dicevamo prima |
ok.....allora movimento ne avresti....
il filtraggio biologico lento è ok..... ma il filtraggio meccanico come lo fai? #24 ... (questo tuo topic sta diventando un buono spunto anche per me.....però le misure della mia vasca saranno maggiori... #23 =) |
Bene fin quì ci siamo...
Per quanto riguarda il filtraggio meccanico bè è mia opinione che non debba per forza passare l'acqua di tutta la vasca 5 o 6 volte in un'ora nel filtro , quindi il filtraggio meccanico passerà alla stessa velocità di quello biologico e ti assicuro che l'effetto è più che buono. che poi se ci pensi sì che è un filtraggio meccanico ma non devve filtrare mica chissa quale elevata sporcizia. E se fosse tale, vuol dire che invece di un'ora ci vorrà un'ora e mezza ma l'acqua viene pulita per forza. ;-) Sia chiaro che queste sono mie opinioni Mi fa piacere che questa discussione possa essere utile anche a te come anche ad altri, più idee e confronti ci sono meglio sarà per tutti. |
certo....poi anche se qualcosa si deposita sul fondo...a meno che tu non voglia utilizzare sabbia finissima.....finirebbe tra i piccoli granelli alimentando le radici delle piante..... #24
|
Scusa mi pare di leggere una sottile ironia in questa tua risposta ! O sbaglio ?
|
-05 ....ti pare male...... -05
è la sacrosanta verità..... ;-) ...è proprio il motivo per cui consigliamo di non sifonare il fondo..... |
Ahh Ok allora scusa ma avevo interpretato male la tua frase.
Io comunque non sifonerei anche perchè metterò il cavetto sul fondo. Lo vedi nella foto grande! Son contento per te che farai una vsca grande e spero venga una bellissima vasca. tu che ambiente farai? Hai già scelto il tipo di filtro che farai e come sarà strutturato? |
Quote:
Quote:
(poi se ti vuoi fare 12#13 cm si sugar-size allora è un'altra cosa......ma se vuoi un comune fondo "amazzonico" di 10#12cm di ghiaia fine1-2mm allora secondo me non è necessario...... Quote:
per il filtraggio due opzioni: 1.Piccisump 2.Eheim 2080(e mi semplifico la vita.....) SE ti va ho aperto un TOPIC in "fai da te"....vista la tua bella vasca sei il benvenuto..... |
Il discorso del cavetto proviene sempre da quel mio vecchio allestimento nel quale avevo impostato tutto secondo la filosofia dennerle.
Comunque poi è logico e giusto che ognuno di noi abbia le proprie convinzioni. Per la tua vasca tieni il segreto finchè ti pare giusto tenerlo ma sappi che qui tutti aspettiamo di sapere! #22 la Piccisump mi spieghi in cosa consiste? Vado a leggere il topic ....se lo trovo!! |
picci sump......chiedi a piccinelli..... :-D
|
Speravo facesse un salto qua lui a darmi qualche consiglio tecnico e di allestimento
|
qui lo vediamo di rado..... #23
|
Allora come si fa?
Piuttosto tu hai deciso poi che tipo di filtro fare sulla nuova vasca? |
no....ancora devo trasferirmi....per ora sto studiano sopratutto i pesi e le misure della vasca.....poi passerò alla progettazione del mobile..... ;-)
|
In effetti quelle sono le cose primarie ed importanti
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl